Direi subito che a mio avviso, la domanda di quale dei due sistemi sia “il migliore”, si rivela malposta, e tanto pertinente quanto quella di chiedersi se le pere sono migliori delle mele (o viceversa): questo proprio per le differenze nei due sistemi.
Veniamo dunque (per chi è interessanto) alla mia piccola lista, suscettibile di modifiche e amplimenti…
Quel che mi piace di Twitter…
- Velocità, estrema semplicità, minimalismo (finora insuperato).
- Nessuna forma di pubblicità, almeno al momento. Ma a proposito, come guadagnano?
- Non vi sono commenti ai post.. o meglio sono allo stesso livello gerarchico dei post: questo incoraggia l’uso del microblog come esso è e non solo per fare chat. Questo può essere un bene, perchè chi posta non si sente obbligato a scrivere sempre cose significative o che provochino discussioni, ma anche semplicemente quello che gli passa per la testa nel momento…
- Possibilità di vedere le pagine delle altre persone insieme ai loro contatti: ottimo per scoprire nuove persone da seguire, in maniera veloce.
- Possibilità di salvare i post che si ritengono importanti, sia propri sia altrui, cliccando sulla stelletta accanto al post (un pò come per Gmail di Google)
- Traduzione automatica degli indirizzi web tramite il servizio tinyurl.com
- La base molto larga di utenti
- La larga disponibilità di “bot” e programmini vari per estendere a piacere le funzioni di twitter (anche se così si perde un poco del suo minimalismo)
Quel che mi piace di Jaiku…
- Il bel client per il mio Nokia N73 (anche se potrebbe essere migliorato) 😉
- La possibilità di arricchire i post con delle icone (scelte da un set standard)
- La possibilità di fare commenti ai post (sì: mi piace e non mi piace…), si possono sviluppare discussioni anche lunghe da un post breve. Non sono sicuro di apprezzare il fatto che i commenti non abbiano limitazioni in lunghezza, a differenza dei post…
- Possibilità, via web, della visione con e senza i commenti
- Il fatto di essere quasi un lifestreaming: importa nativamente i feed di altri siti
- La capacità di creare dei “canali” tematici: anche questa è un’opportunità di conoscere persone da seguire, selezionandole naturalmente per interessi comuni.
..che dite? Ho scordato qualcosa? Semmai aggiungiamo nei prossimi post, magari mettendo “quel che non mi piace” di Twitter e Jaiku. 😉
Scopri di più da Stardust
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.