Blog di Marco Castellani

Giorno: 23 Giugno 2008

Ghiaccio.. è bello!

Dopo tante congetture sul “materiale bianco” raccolto dai bracci della sonda Mars Phoenix, sembra si sia arrivati a capirne finalmente la vera natura..

In effetti la scoperta è eccitante: dalle prime analisi, sembra che si sia effettivamente trovato del ghiaccio nei primi campioni di suolo marziano attualmente in esame nei laboratori interni alla sonda. Il messaggio del team di Phoenix è cauto ma tradisce una certa sicurezza nel risultato; sul sito è accompangnato da questo simpatico disegno 🙂

Photobucket

Loading

Un evento di microlensing

Quando un sistema planetario passa in prossimità della linea di vista verso una stella ben più distante, sullo sfondo, la gravità del pianeta e (soprattutto) della sua stella possono agire in maniera analoga ad una sorta di lente…

… con il risultato di amplificare la luce proveniente dalla stella lontana, causando un breve cambiamento nella sua luminosità apparente. Il fenomeno, noto come microlensing gravitazionale, fornisce un metodo piuttosto potente per rilevare pianeti eventualmente presenti intorno alle stelle, e apprendere dettagli sulle loro proprietà.


L’evento di microlensing MOA-BLG-2007-192

Image credit: D. Bennett, D. Kubas, S. Brillant, and collaborators

Qui è mostrata una immagine in banda J dell’evento di microlensing denominato
MOA-BLG-2007-192 (al centro della zona evidenziata con un cerchio); si tratta di un sistema che ospita un pianeta di circa 3 masse terrestri, in orbita a circa 0,6 unità astronomiche intorno ad una stella nana bruna. L’immagine è stata eletta Foto della settimana presso il sito ESO Chile. Future osservazioni (eventualmente con il telescopio spaziale Hubble) aiuteranno gli scienziati a decidere sulla natura esatta del pianeta.

Dettagli ulteriori sulla scoperta, destinata ad esser pubblicata sulla rivista
Astrophysical Journal,
possono essere trovati nella Press Release della National Science Fundation,

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén