Questa bella immagine a tre colori di Deimos, la più piccola tra le lune di Marte, è stata acquisita il 21 febbraio di quest’anno, dallo camera dello strumento High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE), a bordo del Mars Reconnaisance Orbiter. Deimos è veramente piccolino, poichè ha un diametro di poco più di una decina di chilometri.. veramente più un grosso “sasso” che una vera luna, potremmo dire…
Deimos presenta una superfice piuttosto liscia, come si può vedere dalle foto, ad eccezione di alcune zone dove sono presenti i crateri da impatto più recenti.
Queste immagini di Deimos combinano esposizioni HIRISE acquisite alle lunghezze d’onda del vicino infrarosso, del rosso e del blu-verde. In tali colori, risultano ben visibili alcune sottili sfumature nella superficie: ad esempio, le aree più levigate appaiono più rosse, mentre c’è meno rosso vicino ai crateri da impatto, e sui crinali dei piccoli “altopiani”. Le variazioni di colore sono probabilmente dovute alla diversa esposizione di materiale della superficie all’ambiente spaziale, che ha comportato fenomeni di arrossamento e di scurimento di alcune zone: in particolare, le regioni più brillanti e meno rosse dovrebbero essere state esposte all’ambiente spaziale meno della altre, a causa di recenti impatti o smottamenti degli strati superficiali della piccola luna.
Lascia un commento