Blog di Marco Castellani

Giorno: 17 Febbraio 2010

M87 fa scintille

La galassia gigante M87, anche nota come Virgo-A, è in una fase molto attiva. Insieme al brillante getto radio che punta dritto verso di noi, in questo momento il suo nucleo galattico attivo (AGN) emette lampi di raggi gamma super energetici. La strana coincidenza di emissioni è stata catturata contemporaneamente da due progetti internazionali a cui l’INAF partecipa: per la banda radio, la rete e-VLBI, l’insieme delle dieci antenne sparse per il mondo e collegate in fibra ottica tra cui la parabola di 32 metri di Medicina (Bologna), e per la banda gamma grazie alla collaborazione MAGIC.


Mentre il getto radio è una caratteristica ben nota di M87, ampiamente studiato per la relativa vicinanza alla Terra di questa galassia, la più brillante della costellazione della Vergine, l’attività alle alte energie è prodotta solo saltuariamente dal buco nero che si trova nel cuore della galassia e ha una massa tre miliardi di volte superiore a quella del Sole. In questo caso, l’osservazione radio è stata contemporanea alla emissione alle alte energie ma la localizzazione del getto gamma richiede ulteriori studi ed osservazioni.

“La chiave che ci permetterà di scoprire l’origine della emissione alle alte energie è il confronto tra i dati radio e quelli gamma. Il getto radio e gamma potrebbero provenire da una strana struttura all’interno di M87, chiamata con la sigla HST-1, che si muove a velocità apparentemente superiori a quella della luce e mostra una fortissima variabilità nella emissione di radiazione radio ed ottica”, spiega Gabriele Giovannini, docente dell’Università di Bologna con un incarico di ricerca presso l’Istituto di Radioastronomia (IRA-INAF) di Bologna, che ha seguito il monitoraggio insieme al PI Marcello Giroletti, ricercatore dell’Istituto di Radioastronomia di Bologna.

I modelli attuali prevedono che l’emissione alle alte energie negli AGN provenga da regioni vicine a quelle del nucleo. Tuttavia, la peculiarità di HST-1 potrebbe portare a riconsiderare questa teoria. Per questo, gli astronomi stanno seguendo attentamente gli sviluppi della emissione alle alte energie ed in banda radio di M87. “Attualmente M87 è un sorvegliato speciale”, conferma Gabriele Giovannini.

L’immagine ottenuta dalle osservazioni della rete e-VLBI per M87

Come riferito su Astronomer’s Telegram #2431, il 10 febbraio scorso la rete di telescopi che fanno parte del network VLBI (Very Long Baseline Interferometry) e sono collegati in Rete (questo sottoinsieme di stazioni prende il nome di e-VLBI) ha registrato le onde radio di M87 proprio mentre i telescopi di MAGIC rilevavano un elevato flusso di emissione gamma ad energie superiori a 100 GeV. “Grazie al collegamento in fibra ottica dei 10 telescopi di e-VLBI, (Medicina in Italia, altri 7 sparsi in Europa, uno in Cina e quello di Arecibo, negli Stati Uniti), abbiamo già ottenuto le immagini ad alta risoluzione della sorgente”, continua il ricercatore INAF. “In particolare siamo interessati ad HST-1, la misteriosa regione che mostra un moto apparente superluminale”.

La velocità superiore a quella della luce non è una violazione della relatività di Einstein: è un effetto geometrico apparente, in realtà il getto si muove a velocità prossime a quella della luce verso di noi e solo la configurazione geometrica lo fa apparire dal nostro punto di vista più veloce della luce”, specifica Giovannini. Ora si tratta di capire la natura e la struttura di HST-1 e perché abbia un profilo di emissioni così unico. Ulteriori osservazioni radio sono in programma per metà febbraio e ancora per fine marzo.

Articolo originale apparso sul sito media di INAF

Loading

Il mirabile spettacolo dell’aurora di Saturno

Alcuni ricercatori hanno utilizzato il Telescopio Spaziale Hubble per acquisire una stupenda immagine di Saturno con il sistema degli anelli visto esattamente di taglio: ne è risultato un filmato davvero peculiare, che include – proprio per la peculiare posizione del pianeta rispetto alla linea di vista – entrambi i poli.

Il pianeta Saturno si trova in tale posizione soltanto una volta ogni 15 anni: questa orientazione così favorevole ha già consentito di effettuare una grande mole di studi riguardo l’illuminazione praticamente simmetrica dei suoi due poli.

Solo una volta ogni 15 anni, Saturno si offre a questo suggestivo spettacolo…
Credit:
NASA, ESA and Jonathan Nichols (University of
Leicester)

Di grandi dimensioni, e con un esteso sistema di anelli: Saturno le ha proprio tutte per essere considerato uno dei più interessanti pianeti che orbiano intorno al Sole. Sappiamo bene che la durata dell’orbita di Saturno intorno alla nostra stella dura ben trent’anni, e dunque l’opportunità di osservare contemporamente emtrambi i poli del pianeta capita solo due volte nell’arco dell’orbita, appunto una volta ogni quindici anni circa.

Hubble dal canto suo ha continuato ad acquisire immagini di Saturno, ad angoli diversi, fin dall’inizio della sua missione, negli anni ’90. Tuttavia è stato solo nell’anno 2009 che ha avuto la preziosa opportunità di vedere Saturno esattamente “di fronte”, con entrambi i poli in vista. Allo stesso tempo, Saturno si stava avvicinando al suo equinozio, cosicché entrambi i poli erano anche illuminati dai raggi del Sole allo stesso modo.

Dobbiamo dire che le osservazioni recenti vanno ben oltre il piacere di una bella immagine, perché hanno consentito ai ricercatori di monitorare il comportamento di entrambi i poli di Saturno – negli stessi momenti – lungo un periodo di tempo abbastanza esteso. Il film che è stato creato dai dati, raccolti su un arco di tempo di diversi giorni, tra gennaio e marzo 2009, ha permesso agli astronomi di studiare contemporaneamente la dinamica delle aurore nel polo nord e sud del pieneta con gli anelli. Data la rarità di questo evento, questo filmato è probabilmente l’ultimo –  e anche il migliore – che Hubble possa produrre sul pianeta in questione!

Space Telescope Press Release

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén