Crediti: NASA/JPL/SSI
Nella foto, presa da una distanza di circa 14.000 chilometri da Encelado, si possono scorgere più di 30 getti, molti dei quali sono stati osservati per la prima volta. Queste vere e proprie “eruzioni di ghiaccio” provengono da fratture sulla superficie di Encelado prodotte dalle potentissime azioni mareali esercitate dalla forza di attrazione gravitazionale di Saturno. Gli scienziati stanno studiando con grande interesse queste immagini per riuscire a determinare con precisione la quantità di acqua presente sotto la superficie di Encelado.
Cassini-Huygens è una missione robotica realizzata in collaborazione tra la NASA, l’ESA e l’ASI con la partecipazione di numerosi ricercatori italiani. Il 14 gennaio del 2005 la navicella denominata Huygens, staccatasi dalla sonda madre, ha raggiunto la superficie di Titano, uno dei satelliti di Saturno, inviando a terra spettacolari immagini della sua superficie. L’INAF contribuisce alla missione con lo spettrometro a immagine nel visibile e vicino infrarosso VIMS-V (IFSI Roma), l’esperimento RADAR e lo strumento HASI su Huygens, dedicato allo studio dell’atmosfera di Titano.
Fonte: Press Release INAF
Scopri di più da Stardust
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Se non sbaglio dagli “zampilli” fuoriescono molecole d'acqua caricate elettricamente, fatto che indicherebbe acqua in movimento allo stato liquido. Mi domando, ma ne siamo sicuri? Le molecole non si potrebbero essere elettrizzate per sfregamento degli strati di ghiaccio o per radiazione solare?
PS
Come sempre grazie per gli articoli! 😉