Premio “Vittorio Castellani” – 3a Edizione

Riprendo molto volentieri (anche perché il tema mi è molto caro… anzi, ringrazio gli organizzatori di aver accolto il mio suggerimento!) dal sito dell’Osservatorio di Teramo, l’annuncio del bando per il Premio “Vittorio Castellani”  –  III Edizione Espressività artistica su temi astronomici – Teramo, Novembre 2010 – Aprile 2011

MC

“Solo lo Stupore Conosce”

Fin dalla più remota Antichità l’uomo ha osservato con stupore e meraviglia la Natura che lo circondava e le sue manifestazioni. Dalla immensa varietà della flora e della fauna alle eruzioni vulcaniche, dal fragore di una cascata alla violenza dei temporali, dal sorgere e tramontare del Sole alla visione del cielo stellato, lo stupore iniziale ed i sentimenti – spesso contrastanti – che ne derivavano venivano progressivamente sostituiti dalla volontà (spesso dalla necessità) di “saperne di più”; dalla sete, cioè, di conoscenza. La storia del pensiero umano è in ogni suo momento caratterizzato da questo formidabile binomio, splendidamente sintetizzato nella frase di San Gregorio Nisseno, teologo del IV secolo d. C.

Il Premio è frutto della collaborazione tra Unesco e Osservatorio Astronomico di Collurania-Teramo

Anche nell’epoca moderna, dove meravigliarsi dinanzi ad un fenomeno naturale viene purtroppo spesso bollato come atteggiamento infantile o antiquato, la molla della conoscenza e della curiosità che anima il lavoro degli scienziati in tutto il mondo, continua ad essere lo stupore iniziale dinanzi ai fenomeni naturali, quel non essersi mai aspettato che si verificasse ciò che si verifica, quel chiedersi quindi perché ciò accade e perché ciò accada in quel modo.

Sono indette tre categorie di concorso:

a) categoria NARRATIVA: studenti della scuola media e del primo biennio della scuola superiore. Ciascun partecipante dovrà produrre, in modo individuale ed originale, un componimento letterario sul seguente tema: “Lo stupore di una notte stellata. Racconta le impressioni e le emozioni che suscita (o ha suscitato) in te la vista notturna del cielo”;

b) categoria SAGGISTICA: studenti degli ultimi tre anni della scuola superiore. Ciascun partecipante dovrà produrre, in modo individuale ed originale, un breve saggio sul seguente tema: “Secondo Gregorio di Nissa (IV sec. d. C.), “solo lo stupore conosce”. Si descriva in che modo, nell’individuo e nella comunità, si passa dallo stupore alla conoscenza”.

c) categoria FOTOGRAFIA: tutti gli studenti della scuola media e della scuola superiore. Ciascun partecipante dovrà produrre, in modo individuale ed originale, una fotografia sul tema: “Lo stupore della Natura e delle sue manifestazioni”.

Ogni studente potrà partecipare ad una sola categoria di concorso, pena l’esclusione.

Gli elaborati di cui alle categorie  (a) e (b) e le fotografie della categoria (c) possono essere sottomessi per posta ordinaria, inviandoli in busta chiusa, preferibilmente a mezzo Raccomandata A/R, a:

Segreteria Concorso “Castellani”
c/o INAF – Osservatorio Astronomico di Collurania Teramo
Via M. Maggini snc
64100 Teramo

oppure elettronicamente, inviandoli all’indirizzo

concorsocastellani@oa-teramo.inaf.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

con oggetto della spedizione: Premio Castellani 2011.

La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata improrogabilmente a Venerdì 18 Febbraio 2011.
La premiazione dei vincitori avrà luogo a Teramo, in sede che verrà comunicata successivamente, entro il mese di Aprile 2011.

Si prega di leggere attentamente le istruzioni sulle modalità di
preparazione e sottomissione degli elaborati nel Bando di Concorso.     

Loading


Scopri di più da Stardust

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Un pensiero su “Premio “Vittorio Castellani” – 3a Edizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *