Blog di Marco Castellani

Mese: Gennaio 2012 Page 1 of 5

Carnevale della Fisica #28

Come già accennato in chiusura del Carnevale #27, che abbiamo avuto l’onore e il grande piacere di ospitare qui su GruppoLocale, il prossimo Carnevale della Fisica (edizione numero 28) sarà ospitato dall’eccellente blog ScienzAltro, curato dal Prof. Leopoldo Benacchio.

Il tema scelto è “Fisica e Trasporti” (sì, sembra che sia stato deciso mentre il Prof. Benacchio era in treno…)

Edison Storage Battery Train (LOC)

Ne sono stati fatti di progressi, da allora... ma le leggi della fisica no, non sono mutate 🙂

Dunque sono attesi contributi sul tema: si può parlare delle fisica dei mezzi di trasporto, della logistica, dei viaggi spaziali, dei payload, della fisica dei trasporti, delle leggi della dinamica, delle navi (purtroppo oggetto di recenti tristi fatti di cronaca) dei voli aerei e delle loro reti complesse etc etc… Insomma, come sempre, l’unico limite è la propria fantasia, gli “agganci” al tema sono veramente infiniti e quanto mai plastici.

E’ importante comunque che i contributi soddisfino le regole del Carnevale, e che vengano inviati (contributi stessi o link) almeno entro il 25 febbraio all’indirizzo leopoldo.benacchio@gmail.com, in modo che il curatore abbia il tempo di leggerli.

Buon lavoro a tutti, un augurio di uno splendido Carnevale numero ventotto !

 

Loading

Carnevale della Fisica # 27

Gravità Zero nella figura di Claudio Pasqua ci segnala i seguenti articoli per il 27° Carnevale della Fisica. I nostri ringraziamenti per questa speciale collaborazione!

Una testa tra le stelle: Franco Pacini ha lasciato per sempre il suo studio di Arcetri

Elisabetta Durante, giornalista de Il Sole 24 Ore, fondatrice del Disti (http://www.disti.it), curatrice della mostra “Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall’Uomo”,  (http://www.ba.infn.it/donne-lhc),  tuttora impegnata in un tour espositivo.
Ha ricordato un amico: il fisico Franco Pacini, scomparso recentemente: “Una testa tra le stelle: Franco Pacini ha lasciato per sempre il suo studio di Arcetri“.

“Sono andata a trovarlo l´ultima volta poco più di un anno fa e non ho pensato, non ho voluto pensare, che potesse essere l´ultima volta. Poi ci siamo sentiti ancora per telefono, però non era lo stesso. Ascoltare le cose grandi che venivano fuori dalla sua grande testa, sempre persa tra le stelle, era un privilegio: ma osservare la felicità dei suoi occhi perennemente innamorati del mondo era tutt´altro. Mi sorprendeva il fatto che il Parkinson, che da qualche tempo aveva aggredito la sua figura imponente, resa ancor più imponente dalla grandezza della sua scienza (spero non suoni retorico), non riuscisse a spegnere la profondità del suo sguardo. Uno sguardo profondo come il suo Universo”.

Disponibile su Gravità Zero alla pagina: http://www.gravita-zero.org/2012/01/una-testa-tra-le-stelle-franco-pacini.html


Anno Luce: misura di distanza o di tempo?

Massimo Auci, fisico, risponde alla domanda di un lettore che segnala un piccolo dibattito su Youtube riguardo alla definizione di anno luce. Alcuni utenti dicono che l’anno luce serve a misurare le distanze; mentre altri dicono che serve a misurare il tempo. Chi Avrà ragione?

Lo potete leggere su: http://www.gravita-zero.org/2012/01/anno-luce-misura-di-distanza-o-di-tempo.html

“La scoperta della costanza della velocità della luce rispetto ad un qualunque sistema di riferimento risale al 1887. Proprio in quell’anno Michelson e Morley vollero verificare l’effettiva presenza nel vuoto di una particolare “essenza materiale” il cosiddetto etere. Infatti nel 1864 Maxwell scrisse “A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field” dove per la prima volta venne proposto che la natura ondulatoria della luce fosse la causa prima di tutti i fenomeni elettromagnetici.

In quegli anni l’unica teoria fisica ben nota era la meccanica, così dato che un’onda come il suono in particolare o un’onda elastica in generale, ha bisogno di un mezzo per propagarsi, anche le onde elettromagnetiche di Maxweel dovevano avere bisogno di un particolare mezzo per la loro propagazione, appunto era stato proposto l’etere”.

Disponibile su Gravità Zero alla pagina: http://www.gravita-zero.org/2012/01/anno-luce-misura-di-distanza-o-di-tempo.html

Odifreddi: Einstein e la Relatività

Tutto è relativo? Sbagliato pensarlo. Anzi. La teoria della Relatività è la “teoria degli assoluti” secondo Odifreddi.  Godibilissimo questo documentario sulla vita di Albert Einstein.
Odifreddi: Einstein e la Relatività

Disponibile su Gravità Zero: http://www.gravita-zero.org/2012/01/odifreddi-einstein-e-la-relativita.html

Chi ha inventato la lampadina? Scopri quanto sei bravo con Mondoerre

Chi ha inventato la lampadina? Vi assicuriamo che pochissimi, per ora, hanno saputo rispondere correttamente.

Un gioco per i più piccoli a cui possono partecipare anche i grandi. Per tutti la “GUIDA ALL’ELETTRICITA’ SICURA”, un manuale di agile lettura che aiuterà a gestire al meglio e senza pericoli  l’elettricità domestica.

Per partecipare è necessario collegarsi al sito http://www.quantoseibravo.it e rispondere a 3 domande sull’elettricità.

Le trovate al link seguente: http://www.quantoseibravo.it/ramella.php

Disponibile su Gravità Zero: http://www.gravita-zero.org/2012/01/chi-ha-inventato-la-lampadina-scopri.html

Dalla Fantascienza alla Scienza è su SpaceMag, Rivista dell’ASI

La rivista SpaceMag, liberamente consultabile in rete, è il magazine dell’Agenzia Spaziale Europea.

Un bellissimo numero da sfogliare (e a cui abbonarsi) per essere sempre aggiornati sulle iniziative spaziali di casa nostra.

Dal cannone lunare di Verne all’apollo 11, dai robot di Asimov al Phoenix Mars Lander. Il legame fra scienza e fantascienza è stato il tema di un incontro organizzato da Asi e il magazine SpaceMag, il 14 ottobre scorso al Technotown di Villa Torlonia a Roma. Viene pubblicato questo mese a pagina 63 del periodico SpaceMag (sfogliabile online cliccando su “Expand”), la rivista dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

Claudio Pasqua di Gravità Zero, che ha partecipato all’evento come relatore,  ha intrattenuto il pubblico presente spiegando come il cinena di fantascienza (anche quello blasonato come 2011 Odissea nello Spazio o l’antologica Guerre Stellari)  non rifugga da errori scientifici più o meno clamorosi e divertenti.

Disponibile su Gravità Zero: http://www.gravita-zero.org/2012/01/dalla-fantascienza-alla-scienza.html

Astrologo? Ci sarai tu. Ma solo su Repubblica

Gravità Zero spiega ai giornalisti di Repubblica (ma non solo a quelli di Repubblica) la differenza tra Astronomo e astrologo.

“Per diventare Astronomo ricercatore è obbligatoria la laurea triennale, seguita da una laurea magistrale (biennale) e quindi dal dottorato di ricerca (triennale). In tutto sono 8 anni di studi universitari che devono essere superati con esito eccellente. I posti come ricercatore infatti sono pochi e solo i migliori possono pretendere di accedervi.

Per diventare un astrologo? E’ sufficiente la  licenza elementare. L’astrologia infatti non è una scienza ma una credenza popolare.

Nella redazione di Repubblica, evidentemente, hanno litigato con il vocabolario”.

Disponibile su Gravità Zero: http://www.gravita-zero.org/search?updated-max=2012-01-23T17:19:00%2B01:00&max-results=8

Loading

Carnevale della Fisica # 27

L’equipaggio della prima spedizione di Amundsen.

Ritratti: Roald Amundsen

Gianluigi Filippelli ci presenta “Ritratti: Roald Amundsen”, esploratore norvegese che raggiunse il Polo Sud anticipando di circa un mese l’altro esploratore, Robert Scott. E’ passato poco più di un mese dal centenario della spedizione e quest’anno viene celebrata con varie mostre e iniziative.

“All’inizio del 1911 il gruppo di Amundsen approda alla baia delle Balene, ispirandosi al precedente tentativo di Ernest Shackleton, che avrebbe così costituito una sortadi guida per la prima parte del viaggio e rivelandosi alla fine un importante vantaggio rispetto alla sceltadi Scott di partire da capo Evans. Fu così che iniziarono i preparativi per il tentativo di conquista”…
Su: http://dropseaofulaula.blogspot.com/2011/12/ritratti-roald-amundsen.html

La scienza nella letteratura dell’infanzia di Gianni Rodari

Filippo Miranda ci racconta “La scienza nella letteratura dell’infanzia di Gianni Rodari”.

Gianni Rodari, è stato uno dei più importanti autori della letteratura dell’infanzia del XX secolo, il  primo  ad accorgersi che la  novità introdotta dalla tecnoscienza, con i primi voli nello spazio, è epocale. Egli percepisce che il mondo sta entrando in una nuova era, quella dell’informazione e della scienza e che la letteratura deve farsi carico di interpretare e divulgare questo cambiamento. Ispirandosi alla “letteratura cosmica” di Calvino, che vede letteratura  e scienza  intrecciarsi in una sorta di labirinto, anche Rodari  vuole costruire una mappa dettagliata e dunque un intreccio complesso di scienza, tecnologia e comunicazione  rivolto, specificatamente, all’infanzia…

Continuate a leggere su: http://miryfil.blogspot.com/2012/01/la-scienza-nella-letteratura-italiana.html

Le astronavi-arca: un’intervista con Greg Matloff

Roberto Flaibani su Il Tredicesimo Cavaliere – Scienze dello Spazio e altre storie ci presenta “Le astronavi-arca: un’intervista con Greg Matloff” un’intervista su come costruire un’astronave-arca e sulle motivazioni. In questa intervista si ritorna indietro negli anni Trenta per sfogliare saggi come quello di J. D. Bernal, The World the Flesh and the Devil (1929) e romanzi di fantascienza, come quello di Olaf Stapledon intitolato Starmaker (1937).


“Gregory Matloff […] ha portato a un pubblico più vasto il problema della propulsione nello spazio profondo con il suo libro The Starflight Handbook (1989), che copre l’intera gamma delle opzioni interstellari, ma per oltre trent’anni ha continuato a produrre testi scientifici su temi che spaziano dai Collettori di Bussard alle missioni con propulsione a fasci di microonde. Di recente si è interessato all’espansione della biosfera umana nello spazio, un argomento trattato in libri quali Paradise Regained: The Regreening of Earth (Springer, 2009) e Biosphere Extension: Solar System Resources for the Earth, scritto con C. Bangs, di prossima pubblicazione. Questi ultimi titoli indicano che il suo interesse nei confronti delle astronavi-arca, che Matloff aveva per la prima volta coltivato in studi pubblicati sul  JBIS (Journal of British Interplanetary Society) nei primi anni ’80, continua a essere molto vivo, come l’intervista che segue confermerà (Paul Gilster, 17 agosto 2011).

Su: http://iltredicesimocavaliere.wordpress.com/2011/11/21/le-astronavi-arca-unintervista-con-greg-matloff/

La fisica del pulcino

La fisica del pulcino viene raccontata da Umberto Genovese nel suo Blog Il Poliedrico.
Voler parlare di fisica o di astronomia nella letteratura italiana non è poi così difficile: basta un pezzo della Divina Commedia di Alighieri dove i riferimenti astronomici si sprecano, oppure nella pittoresca letteratura salgariana o nel Pinocchio di Carlo Collodi o anche nel Manzoni – autore che però non ha mai attirato le mie letture.
Ma trovare le fondamenta della fisica in una filastrocca per bambini occorre una mente … poliedrica! Eccola:

Lunedì chiusin chiusino
martedì beccò l’ovino
sgusciò fuori mercoledì
pio pio fé giovedì
venerdì fé un volettino
beccò sabato un granino
la domenica mattina
aveva già la sua crestina

Questa è una vecchia filastrocca, la prima poesia che ho studiato a memoria ai bei tempi  della prima elementare.
Con questa filastrocca in genere si cerca di insegnare ai bambini l’ordine mnemonico dei giorni e dei loro nomi, ma a ben guardare c’è sicuramente molto di più, c’è uno dei concetti più fondamentali e discussi della fisica, viene insegnato il tempo.

Leggete l’articolo originale su: http://ilpoliedrico.altervista.org/2012/01/la-fisica-del-pulcino.html?doing_wp_cron=1327828278

La scienza a fumetti

Umberto Genovese e Sabrina Masiero raccontano in La scienza a fumetti il connubio tra scienza e letteratura in un paese di scienziati. La scienza può essere raccontata a fumetti? Certamente!

“I punti dove la scienza e la letteratura si incontrano nella letteratura italiana sono tanti, probabilmente il più famoso di questi è la celeberrima opera galileiana Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo scritta tre secoli dopo la Divina Commedia.

In questo contesto è interessante notare come un filone considerato – a torto – povero quale il fumetto ha invece dato molto a riguardo: Romano Scarpa per la striscia Disney Topolino ha inventato personaggi come Atomino Bip Bip  nel racconto a fumetti Topolino e la dimensione Delta, introducendo presso i lettori l’idea niente affatto peregrina che l’Universo si estenda oltre le quattro dimensioni percepite, oppure Massimo de Vita, che creando con la sua matita il professor Zapotec e il suo assistente Marlin ha proposto al grande pubblico il difficile tema dei viaggi nel tempo e i loro paradossi.

Molte storie a fumetti della banda Disney hanno tratti scientifici o fantascientifici, ricalcando i temi caldi della ricerca scientifica del momento, come le esplorazioni spaziali o sottomarine”… Continuate a leggere su Il Poliedrico di Umberto Genovese e su TuttiDentro di Sabrina Masiero.

Il libro proibito

“Il libro proibito” di Gabriele Giordano presentato su Era Futura ci racconta che nell’annus domini 1632 fu pubblicato un libro messo sotto forma di dialogo. Esso fu composto fra il 1624 e il 1632. Il nuovo metodo scientifico si muoverà da questa pubblicazione, in particolar modo verrà esplicata la teoria della conoscenza di Galileo. Oltre che un trattato scientifico-astronomico infatti si presenta come una grande opera filosofica.

“Il manoscritto si chiama Dialogo perchè è impostato e portato avanti da tre diversi personaggi: due di questi, Salviati e Simplicio, sono due scienziati; il terzo invece è un patrizio veneziano, Sagredo. La scelta dei personaggi e il loro numero infatti non è casuale: Galileo utilizza i due scienziati come portavoce dei due massimi sistemi del mondo, cioè delle due teorie che in quel periodo andavano scontrandosi (più avanti verranno citate). Il terzo interlocutore rappresenta invece il discreto lettore, colui a cui è destinata l’opera: interviene infatti nelle discussioni chiedendo delucidazioni, contribuendo con argomenti più colloquiali, comportandosi come un medio conoscitore di scienza”.

Link all’articolo: http://erafutura.blogspot.com/2012/01/il-libro-proibito.html

Fisica e Letteratura Italiana

Francesca Magni su Linee di Scienza butta lo sguardo su fisica e letteratura italiana citando vari autori italiani e stranieri: partendo da Dante e Galileo, si passa al periodo Seicento-Ottocento ricordando il lavoro di Giovanni Baffetti, Andrea Battistini e Paolo Rossi che nel libro “Alambicco e calamaio. Scienza e letteratura fra Seicento e Ottocento” «passano in rassegna i molteplici fattori che nel secolo dei lumi realizzano una vera simbiosi di letteratura e scienza, con l’obiettivo di “trasportare l’affumicata chimica dagli laboratorii alle geniali conversazioni ed alle toelette d’una dama” (sono parole di Cesare Beccaria). Ma non viene neppure trascurato “Cesare Beccaria e la matematica”, nel quale si scopre la profonda conoscenza di Beccaria della fisica, al punto da essere soprannominato il “newtoncino”… Le sue letture scientifiche comprendevano le opere di d’Alembert, come il Traité de dynamique (1743) che esponeva l’approccio alla meccanica newtoniana che da Lagrange prese il nome di “principio di d’Alembert”. Beccaria scrisse degli estratti da opere di fisica, come Traité d’optique, ou l’on donne la théorie dela lumière dans le
système newtonien (1752) di Gaspard de Courtivron e il quinto tomo dei Mélanges de littérature, d’histoire et de philosophie di d’Alembert (Amsterdam 1767) nel quale si affrontavano argomenti come il calcolo differenziale o i concetti di spazio e tempo in filosofia.

Infine, un grande elenco estremamente importante dal Novecento ai giorni nostri.

Disponibile su Linee di Scienza- Fisica e Letteratura Italiana: http://lineediscienza.linxedizioni.it/2012/01/26/fisica-e-letteratura-italiana/

 

Leopardi e la scienza

Leopardi e la scienza ci viene presentato da  Leonardo Petrillo su Scienza e Musica.

“Il lato interessante dello scritto leopardiano è che, oltre a confutare le tesi di filosofi come Hobbes, Spinoza, Helvetius ed altri, esso contiene una prima esplicita adesione al sistema copernicano. Riporto un passo della suddetta opera di Leopardi:

“L’immortale astronomo, il celebre Giovanni Keplero scuopre due leggi astronomiche dimostrate con tutta la fisica evidenza, le quali lo fanno riguardare come il padre dell’astronomia….L’immortale Niccola Copernico dopo mile osservazioni, e ricerche dà finalmente alla luce un sistema astronomico, il quale può dirsi l’unico, che atto sia a spiegare adeguatamente i fenomeni Celesti….Il grande Isacco Newton dopo assidui studi e reiterate esperienze pubblica un sistema di fisica ignoto in gran parte ai secoli anteriori, sistema che solo è capace di render pago un saggio indagatore delle leggi naturali.”

Articolo disponibile su: http://scienzaemusica.blogspot.com/2012/01/leopardi-e-la-scienza.html

 

M16, The Eagle Nebula

M16, The Eagle Nebula viene presentato per questo Carnevale della Fisica da Annarita Ruperto
Il filmato “M16, The Eagle Nebula” dell’ESA mostra la straordinaria Nebulosa Aquila sin dalla celeberrima foto scattata dal Telescopio Spaziale Hubble, risalente al 1995, dei Pilastri della Creazione, presenti al centro della Nebulosa, fino alle più recenti e composite multi-lunghezze d’onda.

Con Pilastri della Creazione ci si riferisce “alle Proboscidi di elefante (come vengono anche denominati i Pilastri della creazione), composte da gas e polveri interstellari presenti nella Nebulosa Aquila, situata a circa 7.000 anni luce dalla Terra. I Pilastri della Creazione non esistono più… Nel 2007, gli astronomi hanno annunciato che sono stati distrutti, circa 6.000 anni fa, dall’onda d’urto di una vicina supernova, ma che la  luce relativa al fenomeno, e quindi la nuova forma assunta dalla Nebulosa, non sarà visibile  dalla Terra prima di un altro millennio. La massa totale delle aree dense dei tre Pilastri è stimata sulle 200 masse solari”.

L’articolo lo trovate su: http://www.tutto-scienze.org/2012/01/m16-eagle-nebula-la-straordinaria.html

 

 

 

Ma allora anche nel piccolissimo è come un universo!

 

Su Il piccolo Friedrich – Esperienze scolastiche matematiche, scientifiche e non solo…raccontate da una maestra e dai suoi bambini Cristina Sperlari ci racconta: “Ma allora anche nel piccolissimo è come un universo!” – Potenze di dieci” dove racconta la sua esperienza nella meravigliosa spiegazione del Big Bang ai bambini…

“Sondando tra le conoscenze dei bambini è emerso che l’idea di “atomo” (cioè di particella più piccola ed indivisibile che costituisce tutte le cose) era più o meno già presente nella mente di diversi bambini (stiamo parlando di una classe terza, 8 anni). Si possono “tagliare” le cose in tante parti, ma a un certo punto si arriverà certamente alla parte più piccola esistente!

Però nel momento del Big Bang anche questi “atomi”, queste particelle piccolissime e indivisibili erano anch’esse tagliuzzate a pezzettini ancora più piccoli! Una cosa quasi incredibile se si pensa all’infinitamente piccolo!”.

Articolo pubblicato su: http://ilpiccolofriedrich.blogspot.com/2012/01/ma-allora-anche-nel-piccolissimo-e-come.html

Quando un Astrofisico scrive Fantasy

La grande Licia Troisi, attualmente dottoranda in Astronomia, che ha pubblicato “Le mille e una … Licia”, “Sindy e Mindy”, “Cronache del Mondo Emerso” e “I regni di Nashira” ha scritto per il Carnevale della Fisica un articolo intitolato “Quando un astrofisico scrive fantasy“.

“Chi ha detto che la narrativa deve fare concorrenza allo Stato Civile? Ma forse deve fare concorrenza anche all’assessorato all’urbanistica Umberto Eco, Postille a “Il Nome della Rosa”, Bompiani, 1986

La domanda in assoluto più ricorrente che mi viene fatta da quando faccio presentazioni (ossia ormai dal lontano maggio 2004) è che cosa c’entri l’astrofisica con la scrittura. È che la Mondadori, comprensibilmente, ha venduto il mio essere astrofisico insieme ai libri, e ovviamente la cosa non poteva non stuzzicare la curiosità della gente: perché un astrofisico scrive fantasy e non fantascienza? È una forma di fuga dalla realtà? Ma, soprattutto, essere un astrofisico aiuta a fare lo scrittore?”

Articolo disponibile sul sito ufficiale di Licia Troisi – “Quando un astrofisico scrive fantasy”: http://www.liciatroisi.it/2012/01/25/quando-un-astrofisico-scrive-fantasy/

La sua biografia è disponibile su: http://www.liciatroisi.it/biografia/

Come si costruisce una navicella spaziale: un tour interattivo della NASA

Paolo Pascucci del Blog QuestioneDellaDecisione ci racconta come si costruisce una navicella spaziale: un fantastico tour interattivo dei Goddard Space Flight Center della NASA su come si costruisce un’astronave, con vari passaggi da quando nasce l’idea a quando si effettuano le analisi scientifiche dopo aver lanciato la navicella.

Disponibile su: http://questionedelladecisione.blogspot.com/2012/01/come-si-costruisce-una-navicella.html

Temperatura della Terra dal 1880 al 2011: un’animazione

 

Nel suo Blog QuestioneDellaDecisione Paolo Pascucci ci presenta anche un’animazione sull’evoluzione della temperatura sul nostro pianeta dal 1880 al 2011 basata sulle medie del periodo campione che va dal 1951 al 1980.

Il suo articolo “Temperatura della Terra dal 1880 al 2011: un’animazione” è disponibile su: http://questionedelladecisione.blogspot.com/2012/01/temperatura-della-terra-dal-1880-al.html

 Si ringrazia Vincenzo Sicari per la partecipazione, purtroppo i suoi contributi non sono risultati conformi alle regole del Carnevale della Fisica (aggiornamento del 31/1/2012)

Loading

Carnevale della fisica #27

“Quando Qfwfq era bambino gli atomi di idrogeno li conosceva tutti, perché ci giocava a biglie con il suo amico Pfwfp. Il gioco consisteva nel far correre gli atomi attorno alla curvatura dell’universo.”

(Da Le Cosmicomiche, Italo Calvino)

Carissimi, con questo post tiriamo le somme del Carnevale della Fisica nella sua ventisettesima edizione, che abbiamo avuto l’onore di ospitare sul nostro sito GruppoLocale.it. Posso dire (e Sabrina, che insieme a me gestisce il sito, certo ne conviene) che è stata per noi un’occasione specialissima, piena inoltre di tante soddisfazioni.

Il tema, come avrete potuto vedere, era “La fisica nella letteratura italiana, dal suo nascere fino ai nostri giorni” scelto parte per assecondare interessi personali (oltre a fare scienza, mi piace molto scrivere, sia racconti sia poesie… e sono da tempo alle prese con un romanzo…), sia per cercare di gettare anche noi un ponte tra la cultura umanistica e quella scientifica. Anzi, più che gettare un ponte, si tratta a mio avviso di accorgersi che i ponti già ci sono, e parecchi. Basta lasciarsi andare e guardarli davvero. Basta non cadere nel tranello pernicioso delle “due culture”. Noi qui a GruppoLocale pensiamo che ci sia solo una cultura, che accompagna il cammino dell’uomo e contribuisce a dargli significato.

Tornando al nostro Carnevale, la prima bella sorpresa è stata la disponibilità mostrata dai gestori del sito divulgativo del mio ente (a proposito, io sono ricercatore astronomico e pertanto il mio ente è l’Istituto Nazionale di Astrofisica, in breve, INAF). Li ho contattati con un breve mail per vedere se la manifestazione poteva trovare spazio nel loro eccellente notiziario online, MEDIA INAF. Senza sperarci troppo, dico la verità. E invece (a conferma del fatto che l‘ipotesi positiva è sempre la migliore…) a breve mi è arrivata una telefonata, e si è arrangiata in poco tempo una piacevole intervista, che è stata subito pubblicata sul loro sito. Approfitto di questa occasione per ringraziare la redazione di MEDIA INAF per il lavoro che hanno fatto anche loro per questa edizione del Carnevale! 😉

Un’altra bella soddisfazione è stata la partecipazione di una ospite “illustre”, la scrittrice e astrofisica Licia Troisi (Licia, grazie anche a te!). Senza nulla togliere agli altri partecipanti, ai quali va la nostra gratitudine, direi che possiamo essere fieri del fatto che una persona indubbiamente famosa abbia acconsentito a partecipare alla nostra edizione del Carnevale, scrivendo un post proprio per l’occorrenza! Lo trovare listato insieme agli altri contributi nei post che seguono e che descrivono i vari contributi: i due post sono stati preparati in maniera davvero eccellente da Sabrina (come posso non ringraziare anche lei? Grazie Sabrina !!!!)

Direi nel complesso che questa manifestazione è servita moltissimo anche a me e Sabrina per conoscere una serie di altri blog interessanti; nel futuro vorrei cercare di instaurare qualche forma di collaborazione almeno con alcuni di loro; in particolare, sarebbe bello poter coinvolgere altri bloggers in un progetto di rivitalizzazione del nostro forum, ora un po’ stagnante.

Un’ultima cosa, ma davvero importante: questo Carnevale è dedicato alla memoria del Prof. Franco Pacini, scomparso in questi giorni.

Ecco qui; non vi rubo altro tempo e vi lascio ai due post (prima e seconda parte) con la descrizione dei vari contributi arrivati in questo mese (forse inutile dirlo, la comparsa nell’elenco, non implica necessariamente la “approvazione” di GruppoLocale: ed è bene che sia così, per la natura stessa della manifestazione).

A proposito, l’edizione numero 28 sarà curata dal Prof. Leopoldo Benacchio tramite il suo blog scienzaltro.it… siamo onorati di cedergli il testimone, convinti che sarà un’altra edizione di grande interesse. Dunque, saluti a tutti e arrivederci al prossimo Carnevale!

Loading

Franco Pacini ci ha lasciati

I suoi occhi da vicino, la sua statuaria eleganza da lontano. L’intelligenza fine che andava oltre il visibile e la pronuncia fiorentina che dava un tocco di raffinatezza ai suoi discorsi. Franco Pacini l’ho conosciuto così e per sempre conserverò il suo sorriso e quel suo modo di osservare l’Acropoli di Atene seduto su un roccia con il tramonto alle sue spalle, quasi in solitudine, ma sempre circondato dal suo gruppo, al termine di una conferenza nell’ottobre 2007 ad Atene per organizzare l’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 (IYA2009). Io l’ho conosciuto così quest’uomo, questo professore, questo professionista che è venuto a mancare stamattina.

Un grande vuoto per l’intera umanità. Franco Pacini è stato Professore Ordinario all’Università di Firenze e Direttore dell’Osservatorio di Arcetri dal 1978 al 2001. L’idea di scegliere il 2009 come Anno Internazionale dell’Astronomia è stata sua. Un evento di portata mondiale per celebrare le grandi scoperte in ambito astrofisico e per promuovere la comunicazione della scienza e l’entusiasmo per la ricerca e la conoscenza del nostro universo.

Onorata di averlo incontrato, di aver condiviso la poltroncina accanto alla sua in pulman durante un’uscita e di aver parlato con lui, con uno dei miei primi professori che mi parlavano di stelle lontane e di mondi invisibili ai nostri occhi (e all’epoca anche ai nostri strumenti); felicissima di averlo rivisto in Aula Magna all’Università di Padova in occasione della Closing Ceremony IYA2009 del 9-10 gennaio 2010. I suoi consigli li ho ancora nel cuore. Pensava ai giovani, ai bambini. Li voleva coinvolgere sempre di più nella ricerca dell’astronomia e aveva sempre nuove idee da portare avanti.

Ci mancherà, Professore.

Fonte immagine sito INAF: http://www.media.inaf.it/2012/01/26/franco-pacini-scienziato-divulgatore/

Altre informazioni: http://www.media.inaf.it/2012/01/26/franco-pacini-1939-2012/

Loading

Undici nuovi sistemi planetari da Keplero

La missione Keplero della NASA ha riportato la scoperta di ben undici nuovi sistemi planetari, che ospitano complessivamente ventisei pianeti. La scoperta in pratica raddoppia il numero di pianeti osservati da Keplero e addirittura triplica il numero delle stelle delle quali si conosce la presenza di un pianeta che transita periodicamente davanti alla stella medesima. Si ritiene che tali “nuovi” sistemi aiuteranno considerevolmente gli astronomi a capire come si formano i pianeti.

Nel complesso, i pianeti orbitano piuttosto vicino alla loro stella “madre”, e spaziano in grandezza da circa una volta e mezzo il raggio terrestre, e dimensioni anche maggiori di Giove, il pianeta gassoso gigante del nostro Sistema Solare. Quindici pianeti risultano poi avere dimensioni comprese tra la Terra e Nettuno. I pianeti compiono una orbita completa intorno alla loro stella impiegandoci da sei a centoquarantatrè giorni (abbastanza veloci, tutto sommato, il che si comprende bene per il fatto che siano su orbite strette). Tutti quanto risultano più vicini alla loro stella di quando Venere è vicina al Sole.

Alla NASA commentano la scoperta evidenziando il fatto che la Galassia sia piena  di pianeti di tutte le forme e le orbite (“positively loaded with planets…”).

Sembra un'immagine di una stampa degli anni sessanta o settanta, invece è una rappresentazinoe artistica dei diversi sistemi planetari scoperti da Keplero... (Crediti: NASA Ames/UC Santa Cruz)

Keplero é riuscito ad identificare i candidati misurando ripetutamente la variazione in magnitudine di più di 150.000 stelle, al fine di “beccare” un pianeta che passa davanti alla sua stella (oscurando parte della luce proveniente da esso).

La sonda è stata lanciata il 7 marzo del 2009, ha una durata prevista di cinque anni, duranti i quali osserverà oltre centomila stelle. E’ considerato il primo strumento capace di rilevare pianeti delle dimensioni della Terra – o anche meno – al di fuori dei confini del nostro Sistema Solare.

E sta facendo davvero un ottimo lavoro, possiamo ben dirlo.

NASA/JPL Press Release

Loading

Inizia la costruzione della nuova casa permanente per l’Atlantis

Crediti: NASA/PGAV Destinations for Delaware North Parks & Resorts.

Nei giorni scorsi si è celebrato il 25 ° anniversario della lunga carriera della navetta spaziale Atlantis, oramai entrata nei libri di storia dell’esplorazione spaziale. La prossima missione è davvero ad un passo dalla realtà e sarà fondamentale per informare ed inspirare le prossime generazioni di visitatori al Kennedy Space Center Visitor Complex in Florida.

Con una cerimonia innovativa lo scorso 18 gennaio è stata lanciata ufficialmente la nuova costruzione di 65 mila metri quadrati di una nuova esposizione al complesso Space Shuttle Plaza, dove la quarta degli shuttle americani sarà la principale attrazione turistica.

Questa rappresentazione artistica vuole mostrare la posizione finale del serbatoio esterno in scala reale e delle due repliche dei razzi gemelli a propellente solido, i booster laterali dello Shuttle, che verranno sistemati all’interno della mostra accanto al complesso dove verrà sistemato l’Atlantis.

Fonte NASA Gallery: http://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_2156.html

Sabrina

Loading

L’astronomia del futuro

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=lnw6jY-iUI8

Nel mondo una nuova generazione di ricercatori astronomi sono a caccia degli oggetti più misteriosi dell’Universo. Giovani stelle, buchi neri, ma anche forme di vita al di fuori del nostro sistema solare. Essi hanno creato un insieme di nuovi super-telescopi che permettono di osservare l’Universo con occhi differenti e promettono di riscrivere la storia dei cieli

Questo filmato segue le donne e gli uomini che stanno spingendo sempre più in là i limiti della scienza e dell’ingegneria, in alcuni degli ambienti più estremi e inospitali sulla Terra.

Ma la cosa più sorprendente di tutte è che nessuno sa quello che si trova là fuori.

Fonte: Message to Eagle- “Extreme Astronomy – Seeing Stars”: http://www.messagetoeagle.com/index.php/space-videos/78-general/968-extreme-astronomy-seeing-stars?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+Messagetoeaglecom+%28Message+To+Eagle+-+News%29

Sabrina

Loading

Page 1 of 5

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén