Blog di Marco Castellani

Mese: Dicembre 2014

Auguri !!

fireworks2015

Loading

Disordine

Esiste una forma di disordine che è benefica, che è pulsione vitale. C’è quel senso di apertura, di salutare provvisorietà di forme e di situazioni, che fa respirare. Quel margine quasi sacro di imprevedibilità che ti porta a pensare non è tutto qui, c’è altro. 
 
Come se ci si trovasse di fronte non ad un fenomeno composto ed in sé compiuto, ma ad un segnaposto per la realtà, segno di qualcosa che la attraversa in verticale, che la salva dalla terribile comprensibilità di essere senza sfumature (interamente comprensibile, e dunque, limitata). 
 
 
 
Altrettanto chiaramente esiste un ordine che è malato, deficitario, segno di mancanza. Quell’ordine che riduce il reale alla presentazione razionale ed anzi razionalistica degli enti (appunto) ordinati, che manca di quel guizzo di creatività e mistero per far intuire qualcosa ma non pienamente.
 
Certe figurazioni psichiche malate possiedono un ordine apparente superiore del disordine fisiologico dello stato più sano. Certi stati fisici di massimo ordine (come i cristalli) sono segno di qualcosa di fermo, di bloccato, di statico: di morto, in ultima analisi. Mentre il disordine, il caos, può essere tipico di sistemi in movimento, in evoluzione. Non lineari, ovvero di difficile prevedibilità. Non li inquadri con un pensiero pigro, non li incaselli facilmente in qualche tua categoria bella e pronta: ti sfuggono da tutte le parti. Ci vuole una grande quantità di informazione (potrei dire, di fatica, di attenzione) per descrivere un sistema di questo tipo, ce ne vuole pochissima per descrivere uno stato di massimo ordine.
 
A volte quando tutto è troppo al suo posto mi sento a disagio, mi viene una misteriosa stretta al cuore. E’ tutto a posto, va bene, però manca un punto di fuga, un margine di evasione, uno spazio per dire, per pensare, che questo possa essere appena il bordo, la rappresentazione di altro.
 
A volte un ordine è come per dire non c’è niente oltre questo mentre a volte è proprio per dire il contrario, per dire siccome c’è qualcosa di bello posso farlo riverberare anche con l’ordine. Che buffo.
 
Dunque un ordine è bello se funziona come apertura a qualcosa, se attraverso la bellezza richiama ad un ordine più profondo (abbastanza profondo che sfugga alla piena comprensione e catalogazione). E un disordine è bello se non è chiuso in se stesso, ma perfino nella sua provvisorietà, nella sua scomodità, rimanda ad una domanda, ad un grido.

Ha avuto una vita disordinata, si dice a volte. Forse il disordine è per questo, è un tentativo graffiante  -scomposto, se volete – di cercare un ordine nelle cose, rilevare un segno luminoso, stanare una pista. Cercare una strada di percorribilità al reale
 
.

Loading

Disordine

Esiste una forma di disordine che è benefica, che è pulsione vitale. C’è quel senso di apertura, di salutare provvisorietà di forme e di situazioni, che fa respirare. Quel margine quasi sacro di imprevedibilità che ti porta a pensare non è tutto qui, c’è altro. 
Come se ci si trovasse di fronte non ad un fenomeno composto ed in sé compiuto, ma ad un segnaposto per la realtà, segno di qualcosa che la attraversa in verticale, che la salva dalla terribile comprensibilità di essere senza sfumature (interamente comprensibile, e dunque, limitata). 
Altrettanto chiaramente esiste un ordine che è malato, deficitario, segno di mancanza. Quell’ordine che riduce il reale alla presentazione razionale ed anzi razionalistica degli enti (appunto) ordinati, che manca di quel guizzo di creatività e mistero per far intuire qualcosa ma non pienamente.
Certe figurazioni psichiche malate possiedono un ordine apparente superiore del disordine fisiologico dello stato più sano. Certi stati fisici di massimo ordine (come i cristalli) sono segno di qualcosa di fermo, di bloccato, di statico: di morto, in ultima analisi. Mentre il disordine, il caos, può essere tipico di sistemi in movimento, in evoluzione. Non lineari, ovvero di difficile prevedibilità. Non li inquadri con un pensiero pigro, non li incaselli facilmente in qualche tua categoria bella e pronta: ti sfuggono da tutte le parti. Ci vuole una grande quantità di informazione (potrei dire, di fatica, di attenzione) per descrivere un sistema di questo tipo, ce ne vuole pochissima per descrivere uno stato di massimo ordine.
A volte quando tutto è troppo al suo posto mi sento a disagio, mi viene una misteriosa stretta al cuore. E’ tutto a posto, va bene, però manca un punto di fuga, un margine di evasione, uno spazio per dire, per pensare, che questo possa essere appena il bordo, la rappresentazione di altro.
A volte un ordine è come per dire non c’è niente oltre questo mentre a volte è proprio per dire il contrario, per dire siccome c’è qualcosa di bello posso farlo riverberare anche con l’ordine. Che buffo.
Dunque un ordine è bello se funziona come apertura a qualcosa, se attraverso la bellezza richiama ad un ordine più profondo (abbastanza profondo che sfugga alla piena comprensione e catalogazione). E un disordine è bello se non è chiuso in se stesso, ma perfino nella sua provvisorietà, nella sua scomodità, rimanda ad una domanda, ad un grido.

Ha avuto una vita disordinata, si dice a volte. Forse il disordine è per questo, è un tentativo graffiante  -scomposto, se volete – di cercare un ordine nelle cose, rilevare un segno luminoso, stanare una pista. Cercare una strada di percorribilità al reale.

Loading

Natale. La rivolta contro il nonsenso

Vado dritto al punto. Non è la cosa più pesante del mondo, una vita priva di significato? Trovo che sia curioso come tanto spesso, tutti quanti, ci mettiamo con dedizione certamente degna di miglior causa, a scansare le domande fondamentali, ci compiacciamo di indulgere in regolamenti, in normative, in analisi di coerenza di questo e quello, nell’analisi bilanciata delle cose piccole, tanto minuziosa quanto splendidamente inutile. Perché a volte sembra che tutti, credenti e non credenti, non si interroghino sulla portata straordinaria di una proposta. O meglio, di una pretesa, come quella cristiana.

Così il rischio è che tanta gente, tanti di noi, si augurino buone festività  e passino il periodi di Natale senza capire cosa stanno festeggiando. O peggio, smettendo di chiederselo. 

Seguitemi, che prendo la cosa da un altro angolo. Facevo pensieri in questi giorni, non mi davo pace. Ci deve essere qualcosa che ci unisce, qualcosa che una volta almeno faccia piazza pulita delle barriere, degli steccati, dei distinguo. Che per carità, hanno pure la loro ragion d’essere, nessuno lo nega. Ma ci deve pure essere qualcosa di altro, qualcosa che si muove in uno spazio diverso, in un altro ordine di rapporti. 

Ecco, anche il Natale. Non si tratta certo di svuotare una festa del suo significato “scomodo”  per renderla palatabile a tutti. Certo no. Si tratta piuttosto di vedere come una cosa enorme debordi e interroghi, travalichi i pensieri pigri. Si imponga.

Ci deve essere – c’è – una nostalgia del cuore che unisce tutti. 

Cosa è il Natale se non una sfida lanciata contro il nonsenso, quella disperazione quieta che conosciamo fin troppo bene? Quel senso di andare avanti senza un obiettivo chiaro, ma sopratutto grande, enorme. Qualcosa capace di rendere ragione di tutto, di tutto. 

Accidenti. Messa così, c’è ancora qualcuno che può dire di non essere interessato? 

Piccolo U-Turn (con rientro in corsia)Pensando a questi anni, vedo questo. Siamo ancora come un esercito in ritirata. Dopo le grandi esaltazioni ideologiche, siamo rimasti scottati. Siccome una rivoluzione collettiva non è riuscita – o è riuscita solo a spargere sangue di nostri fratelli – ci siamo fatti furbi. Per così dire. Ci siamo rinchiusi. Se abbiamo capito che la salvezza non viene dall’imposizione di un nuovo ordine politico e sociale (come era nell’aria anni fa) abbiamo cominciato a credere che possa venire – semmai –  da un ambito più privato. Da una certa modalità di rapporto, dei rapporti.

E ci siamo tutti, in questa barca.

Il sentire comune permea chi crede e chi non crede. E poi anche credere non è mettersi una tessera in tasca e dire “ora sto a posto”. Tutt’altro. E’ partire per un’altra avventura. Dinamica. Non è un punto di arrivo ma di partenza. Dirsi credenti – normalmente – non mette al riparo dalle prove, dallo sconforto, dai dubbi.

Non è diventare automi. Si rimane uomini, grazie al cielo. Anzi, si dovrebbe diventare più uomini (se non si guadagna in umanità, la cosa inizia a rendermi perplesso…). 

Per questo mi sembra che quello che ci unisce, che ci può unire, è una sfida alla ricerca di senso. Una sfida, da qualsiasi posizione pensiamo – o ci raccontiamo – di partire. Quella che affrontiamo tutti i giorni, che può trovarci attenti, che ci fa ribellare ad una vita automatica. 

Propongo un breve video di Jung, qui di seguito, inserito poco tempo fa nella pagina Facebook di Darsi Pace. Jung mi piace perché si muove in uno spazio complesso, articolato, direi sano. Mentre lo spazio delle nevrosi è sempre scarno e privo di sfumature, è una verità impazzita, è tutto un bianco/nero ideologico senza toni di grigio, senza modulazioni.

Ecco. C’è una vera rivoluzione che va condotta, finalmente, ed è la rivolta contro il nonsenso. Una rivoluzione che volge all’esterno come all’interno di noi stessi. O meglio, volge all’interno per poter cambiare l’esterno. Basta poco per capire che non è minimamente in questione una qualche coerenza etica, non si parla punto di “essere più buoni”: si va davvero al di là, perché se anche la bontà o l’impegno non è recuperato nell’ottica di un senso più grande, più esteso, niente ci salverà dal cedere al cinismo, prima o poi.

Ebbene. Non so voi, ma io per Natale chiedo questo. Chiedo di capire, ma no…  di sentire, con la testa, il corpo, la pancia, le mani, le gambe, il sesso, i piedi, il respiro… che la vita ha senso, chiedo di avvertire che la mia esistenza in questo punto dello spazio-tempo non è un mero accidente casuale, un evento freddamente atomico e molecolare di uno spazio fisico in movimento perpetuo insensato ad evoluzione casuale, ma è un qualcosa di profondamente significativo per l’Universo stesso e per tutto il reale. Che attraverso di me si deve realizzare qualcosa e che nella libertà di adesione a questo io posso realizzarlo – o meglio, posso permettere che si realizzi, posso essere non artista ma appena strumento. 

Chiedo di capire che ho un ruolo e che la mia vita ha un fine.

Che posso realizzarlo, dicendo  – sussurrando appena – il mio “sì”.

Questo è il regalo che chiedo. Niente di meno. Non so come e quando arriverà e in che forma, in che pacchetto, con che bigliettino sopra, ma in fondo non è un mio problema. 

Il mio problema è appena un altro, e sta nel non dimenticarmi di chiederlo.

Questo auguro anche a voi, di cuore. Buon Natale.

Loading

GAIA, un anno dopo

La prima impressione è quella di esclamare, ma come, già un anno? Eppure è così, da quando il satellite GAIA è stato lanciato, è passato esattamente un anno. Ora che ci penso, ora che rileggo le considerazioni scritte a ridosso del lancio, mi ritrovo improvvisamente a realizzare quanto tempo sia passato. 

Ripensandoci, capisco ancora di più l’eccitazione del team di Rosetta all’arrivo alla cometa, dopo dieci anni di attesa. Il fatto è questo, è che siamo diventati complicati. Direi, inevitabilmente complicati. E una missione spaziale contemporanea richiede, tipicamente, anni ed anni di lavoro ancora prima che venga assemblato un solo pezzo. Così quando arrivi al momento del lancio – come arrivammo noi che lavoriamo in GAIA, il diciannove di dicembre dello scorso anno – hai già alle spalle una quantità di lavoro svolto, di riunioni, di meeting, di contatti e collaborazioni… Tutta una vita il cui fulcro, in pratica, è costituito da quel piccolo oggetto che sta per giocarsi la sua vera fatidica scommessa, che sta per essere lanciato nello spazio. Improvvisamente ti accorgi di quanto sia vulnerabile, di fronte all’immensità dello spazio, alla grandiosa sfida del suo stesso compito.

E ti rendi conto che il rischio che qualcosa vada storto – nonostante tutta la cura nei preparativi – è tutt’altro che accademico. E’ un rischio reale. Mi vengono alla mente i pensieri pre-lancio che occupavano spesso la mia testa, allora. I discorsi che si facevano a mezza bocca nei corridoi, durante i meeting. O quello che si aveva solamente paura di dire. E se il lancio andasse male? Era la domanda che aleggiava inevitabilmente dove più persone si riunivano a lavorare su Gaia, sopratutto nei mesi immediatamente precedenti al lancio. No, no, non dobbiamo nemmeno pensarci! mi disse in una di queste occasioni, una stimata collega dell’Osservatorio di Bologna.

Qualcosa a cui non pensare. Ma siccome siamo umani, succede questo: più non ci devi pensare, più la mente ci va…

Così il momento del lancio è stato anche il punto fatidico di un progetto che era già una vita, per molti di noi. Ed è andato bene, è andato benissimo. Con alcuni colleghi, abbiamo organizzato, per quella fatidica mattina, una proiezione della diretta nella sala seminari dell’Osservatorio di Roma (dove lavoro). L’idea, che è stata apprezzata, era di fare qualcosa che coinvolgesse tutti, scienziati e personale amministrativo. Perché in fondo, sia pure con diverse competenze, siamo qui per questo: per questo ci alziamo dal letto, con qualsiasi clima, per questo affrontiamo le file sul GRA, per questo ci presentiamo qui – perché cose di questo tipo possano andare avanti. Perché vogliamo sapere cosa c’è dopo, cosa c’è oltre. 

Io son quello in piedi che guarda lo schermo con celata trepidazione (grazie a Francesco Massaro per la foto)

Io son quello in piedi, che guarda lo schermo con celata trepidazione (grazie a Francesco Massaro per la foto)

Siamo qui – in una sinfonia di specifiche competenze ed incarichi – per umana curiosità e perché, in fondo in fondo, la voglia di stupirci non ci ha ancora completamente mollato.

Perché, grazie al cielo (letteralmente), non siamo ancora completamente cinici.

Siamo qui per la stessa idea che animava Galileo quando puntava il telescopio verso le stelle, cercando le risposte nel libro della natura, e non (soltanto) in qualche grande saggio del passato. Siamo qui per l’idea affascinante ed inesausta che l’universo fisico si fa capire, se opportunamente investigato. 

Un’idea non nostra, ma che ci precede ormai di molti secoli. E un’idea di una fecondità incredibile, che non terminerà mai, probabilmente, di mostrare il suo potenziale.

L’universo insomma si fa comprendere. Una opportunità da non perdere. “L’opportunità di comprendere l’Universo è la ragione per cui è meglio essere nato che non esistere affatto” osava dire Annassagora (in tempi decisamente non sospetti di entusiasmi esagerati per la scienza).

Il satellite GAIA è in cielo per questo. Per lo stesso motivo di Rosetta, pari pari. Perché Anassagora, magari un po’ radicalmente, aveva espresso un’idea che fa parte tuttora del nostro modo di vedere il mondo, di vederci vivi.

Nei dodici mesi che ci separano ormai da quella fatidica mattina, molte cose sono state fatte, sia in cielo che a terra. GAIA ha viaggiato per qualche settimana, verso il punto Lagrangiano 2, dove è destinata a fare la sua scienza (un milione e mezzo di chilometri da qui, mica bruscolini). Ha poi iniziato il periodo di test e messa a punto, di alcuni mesi: durato un po’ più del previsto, anche a motivo di alcuni problemi (una percentuale di luce diffusa sugli strumenti e presenza inaspettata di ghiaccio d’acqua) che hanno dato qualche preoccupazione e del lavoro imprevisto. Insieme a questo, sono arrivate già le prime soddisfazioni, come la scoperta di una supernova effettuata dal satellite.

Ma se l’avessi detto un anno fa, non so se ci avrei creduto. Poter provare il nostro software con dei dati reali provenienti dalla sonda, come finalmente stiamo facendo, qui a Roma (e come stanno facendo, nelle rispettive competenze, da molte altre parti in Europa), è una cosa davvero particolare. Specialmente quando vedi che le cose funzionano, che quello che per anni hai elaborato basandoti – necessariamente – sulle simulazioni, è adeguato per interpretare i dati che GAIA sta iniziando ad inviare. Va bene, c’è da lavorare ancora, le cose sono molto complesse. Si può e si deve puntare a migliorare. Ma i risultati – e proprio in questi giorni lo possiamo dire con soddisfazione – sono molto incoraggianti.

I dati che prende GAIA sono buoni e il software predisposto “risponde” bene. Ed è il secondo regalo di Natale per noi, che lavoriamo a GAIA. Il primo fu ovviamente la confortante perfezione del lancio, segno di un lavoro che proseguiva e che apriva prospettive nuove, attese ma ancora misteriose.

Così gli auguri per il compleanno di GAIA sono anche di contentezza per una missione europea che vede un importante contributo italiano. Perché nei miliardi di stelle che ci farà conoscere c’è qualcosa che ci proietta prepotentemente nel futuro, nella conoscenza formidabile della Via Lattea che ci è promessa, ed insieme qualcosa che ci lega in maniera forte e robusta al passato.

A quando un uomo di nome Galileo Galiei, fisico, filosofo, matematico e astronomo, puntò per la prima volta verso la volta celeste: un apparecchio strano ideato appositamente per raccogliere la luce delle stelle.

Un telescopio, appunto.

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén