No, io non sono Charlie. Posso dirlo? C’è qualcosa che non mi va giù in questo appiattimento, in questo gridare degli slogan, in questo opporre una linearità concettuale spiacevolmente povera di fronte alla violenza efferata ed ingiustificabile. Cosa è che non mi va? Cerco di capire, cerco di guardare dentro questo istintivo sentimento di disagio.

Ecco, intanto c’è che mi sembra una mossa meramente difensiva, invece che propositiva. Sembra una mossa che non riveli un territorio di ricchezza, ma di povertà. Povertà scaltrita e soffice (alle volte, non sempre), ma povertà. 

Voglio intercalare qualche povero pensiero con quello che ha scritto Marco Guzzi oggi, perché è probabilmente l’analisi più ricca e lucida nella quale mi sia imbattuto. Ricca, in termini di sviluppi e approfondimenti, in rimandi e possibilità. Lucida, perché non ambigua, non compiacente.

Di fronte agli assassini dobbiamo certamente stare sempre dalla parte delle vittime, e pregare per loro, identificandoci con il loro dolore.

Questo è doveroso. Non servirebbe ma è chiaro che i fatti di Parigi sono di una violenza orribile e vergognosa. 

Però questo coro mondiale mi sembra un grido di disperazione: Io sono Charlie, perché non so proprio più chi sono.

Questo è il punto. Io non so chi sono. Tutte le mie identità sono sbiadite. Non credo più nemmeno in quello che ho ereditato, credo solo nel disincanto globale. Il credere a qualcosa mi sembra un passo indietro, non mi sembra moderno.

Di conseguenza, ciò che ci illudiamo sia una costruzione fiorente ed elaborata è ormai sono un involucro, un guscio di retorica e parole inutili, un grande sforzo per coprire un vuoto. Un vuoto che sentiamo drammaticamente su una molteplicità di livelli, da quello sociale e politico a quello psicologico, personale e di rapporti.

La cosa buffa è che questo vuoto è la conseguenza di una scelta, di una opzione culturale, non è che un nostro modo di vedere il reale. Ma non ce ne rendiamo più conto quasi mai.

Allora devo dire, io non sono Charlie. Il diritto di satira è sacrosanto, nessuno lo mette in discussione. Ma io rivendico uno spazio più articolato, meno ideologico, dove si possa dire che Charlie non mi esalta. Ovvio, devo poterlo dire senza che qualcuno pensi che avanzi anche un inizio di giustificazione di un gesto così efferato. No, nella maniera più assoluta.

Chiarito questo, la satira sul sacro – qualunque cosa si creda – mi sembra che riveli più di molto altro, quella posizione tristemente nichilista che ormai ci contraddistingue. Mettere in ridicolo un credo è relativizzare tutto, è dimenticare quell’angolo sacro del cuore, come lo definisce Fossati in una bella canzone.

Allora il punto è capire perché siamo approdati al nichilismo, al nichilismo mercantile nella bellissima definizione di Guzzi, e come invertire il moto, come avviare una ripresa.  

Io figlio di un profluvio di chiacchiere, di nichilismo mercantile, di egoismo narcisistico, di pubblicità e diritti individuali sempre più paranoici e assurdi, Io schiavo di Wall Street e di Bruxelles, di fronte all’offensiva jihadista non so far altro che innalzare la bandiera del diritto alla blasfemia!

Perché la situazione è questa. Ridere è bello, è salutare, ma ridere di tutto è invece tristissimo. Perché vuol dire che alla fine non c’è niente oltre, vuol dire che è tutto parola, è tutto retorica, è tutto – al massimo – una arguta flessione del discorso.
 
Ridere di tutto vuol dire che stiamo coprendo un immenso vuoto, che si allarga tra noi e dentro di noi. 
 
Mi viene in mente il bellissimo dialogo – di una lucidità impressionante – che c’è nel libro La storia infinita di Michael Ende, che molti conoscerete. Artreiu, il bambino eroe, il simbolo del movimento di rinascita, di nuova freschezza, si confronta drammaticamente con Kmork, una entità nera, organico al processo di disfacimento globale
Atreiu: “Che cos’è questo nulla?”Kmork: “È il vuoto che ci circonda, è la disperazione che distrugge il mondo e io ho fatto in modo di attrarlo.” Atreiu: “Ma perché!” Kmork: “Perché è più facile dominare chi non crede in niente e questo è il modo più sicuro di conquistare il potere”.
Nel libro il regno di Fantasia letteralmente crolla di fronte a questo nulla, apparentemente impotente di fronte ad un nemico interno. Ed è il nulla che prende forma negli slogan e nell’identificazione forzata e povera di ragionamenti, oltre che quello giustissimo di aborrire la violenza. Il problema è che un pensiero debole e non  elaborato prima o poi genera violenza comunque. 
 

 
C’è necessità di una rinascita. Come nel regno di Fantasia, così qui. Non è facile, non è immediato. In noi c’è Atreiu, ma c’è anche Kmork. C’è la voglia di riscatto e rinascita, e c’è l’acquietamento pigro e sottilmente disperato, allo stato delle cose attuali (basterebbe pensare a tanti discorsi che facciamo e che ascoltiamo). Ecco perché è necessario lavorare su noi stessi, per fare prevalere il primo sul secondo.
Questo è il tempo della nostra conversione, della conversione dell’Occidente ai propri stessi principi
Questo è importantissimo, è decisivo. Dobbiamo lavorare su noi e tra noi perché non debba scorrere altro sangue, perché ogni vittima è un segno di quanto stiamo tardando, in questo processo…
…altrimenti anche: libertà, fraternità, e uguaglianza, saranno morte parole, che già infinite volte sono state utilizzate per schiavizzare popoli interi e imporre ingiustizie e stragi in tutto il pianeta, a partire proprio dalla rivoluzione francese e dall’arroganza della sua ragione totalitaria.
Ci serve veramente un nuovo inizio, un ricominciamento
Dobbiamo cioè riscrivere la nostra storia per ridare al mondo un nuovo inizio, uscendo da questo impasto di risate isteriche e di pianti senza fine.
Un lavoro che deve svolgersi dentro di noi prima di tutto, perché siamo ancora troppo impastati dell’uomo vecchio, l’uomo del secolo scorso (che si sia magari detto laico, o cristiano, o musulmano, o rivoluzionario…), capace di ragionare solo per opposizione, definito dalla necessità di trovare un nemico: tristissime tutte le chiamate alle guerre di civiltà o di religione a cui si assiste in questi giorni – tristi e pericolose.
 
C’è proprio bisogno di un nuovo modo di vedere il mondo, un nuovo modo di darsi pace. 

E’ un lavoro lungo, ma sono proprio fatti come questo che ci devono convincere che non è più dilazionabile. Va iniziato subito, adesso.

Per riprendere ancora le parole di Marco Guzzi, nel volume “La nuova umanità”, “le culture moderne (…) compresa quella laica e scientifica, sono chiamate a rinnovarsi riscoprendo la prole sorgenti spirituali tuttora vive e aperte, ed è proprio questo processo di riconiugazione vicendevolmente purificativa tra cultura moderna e tradizione ebraico-cristiana che costituisce il grembo vivo delle cultura dell’umanità nascente, entri la quale perciò si vanno già relativizzando fino quasi a sfumare i confini tra credenti (cristiani) e non credenti (occidentali)…”  

Loading


Scopri di più da Stardust

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.