Ragioniamo troppo, ragioniamo troppo. O almeno, io ragiono troppo. Sono sempre lì a pensare che i miei problemi possano avere una soluzione mentale, possano essere dipanati in una analisi minuziosa che scenda implacabile su ogni particolare, su ogni snodo, fino a dipanare la matassa.
In certi casi, grazie al cielo, mi accorgo che non funziona così. Che le coordinate operative di questo universo sono altre. Mi accorgo che la soluzione dei problemi non è mentale, ma è esperienziale per lo più. O se vogliamo, è iniziatica. Proprio nel senso che i problemi si snodano dentro un percorso.

Ogni storia diventa leggibile dentro una sola Storia…  
Questa è un po’ la sfida, per la nostra mentalità moderna. Tendiamo a pensare di poter far nostro intellettualmente quel che vogliamo, evitandoci una esperienza, se possibile. Diciamo fammi capire per far nostra l’idea, magari evitando la verifica esperienziale.
Eppure non è mai stato così, non è mai avvenuto così. Siamo qui per scoprire i perché attraverso le esperienze, non attraverso le pagine di wikipedia. Siamo cioè chiamati ad essere di nuovo protagonisti.
Il mondo moderno sembra davvero cospirare affinché noi ci si possa cullare nell’idea di traversare il mondo da spettatori, attraversarlo come in punta di piedi, senza sporcarsi le mani, magari. Stando da questa parte del teleschermo, mentre le cose accadono dall’altra. Una polarità semplicistica, che ora mostra tutto il suo limite, in maniera impietosa.
Abbracciare la vita, ricercarne appassionatamente un significato, è ipso facto rivendicare un ruolo da protagonista. Non c’è scampo, non c’è guittezza. E’ un po’ quello che efficacemente riassume la celebre frase di San Giovanni Crisostomo,

l’uomo che prega ha le mani sul timone della storia.

Seguendo una storia, una storia particolare, nella tentata fedeltà ad una trama di incontri, siamo finalmente liberi dal dualismo attivo-passivo, perché il seguire è un atto apparentemente passivo che in realtà ribalta il gioco, e si trasforma in un atto che ci radica alla terra e ci permette di agire in essa, e non solo di formulare concetti ed intrattenerci dialetticamente in essi.
E non è nemmeno solo questo, anche se questo è già tantissimo.
E’ infatti prima di tutto una questione conoscitiva. Diceva una famosa canzone, di qualche anno fa, che

da che punto guardi il mondo, tutto dipende

C’è un infatti un mito moderno del quale ho iniziato a sospettare, del quale ormai non mi fido più. L’ho esplorato, mi ha stancato, mi ha deluso. E’ semplicemente falso.

E’ falso che si possa davvero conoscere il mondo svincolandosi da una appartenenza, da una adesione.
E’ proprio l’opposto. Senza una storia particolare, senza una appartenenza, non si capisce il mondo. Serve un’ipotesi da gettare al di fuori, una ipotesi di ordinamento, di intimo coordinamento, perché il flusso di informazioni che ci raggiunte e ci sollecita continuamente, si componga in un insieme di senso. Altrimenti non si comprendono le stelle, la natura, l’amore, gli affetti, i difetti.
Ovvero. Il mondo non è uno scenario oggettivo separabile da chi lo osserva.
Non è un insieme di dati da registrare e comporre, per ottenere il senso. Anzi così si ottiene solo un mondo senza senso, più pungente quanto più il dato vuol essere preciso, completo, scientifico. Del resto, non è difficile leggere un senso di disperazione radicale dietro l’imponente flusso informativo tipico del mondo moderno.
Perché tutto questo? In altre parole, che me ne faccio di questo grado di dettaglio così esasperato, di questa analiticità estrema, se il mio occhio non comprende più quello che sta guardando? Se ha perso di vista la struttura di senso che tiene tutto collegato?
Il senso del mondo riverbera dal senso più profondo che abbiamo in noi stessi. E questo dipende totalmente da quel principio di ordine ed intellegibilità al quale ci affidiamo.
Affidiamo, sì. Perché questo è il punto cardine, il tratto fondamentale. Anche, lo spartiacque intorno al quale si dividono gli animi, si rivelano le posizioni del cuore.
Perché alla radice di tutto, della possibilità di intellegibilità del mondo, c’è inequivocabilmente un affidarsi, un atto di fede. C’è qualcosa che non può essere matematicamente dimostrato, che richiede una adesione per fiducia ovvero secondo parametri non quantitativi, ma derivati da un insieme di esperienze e di valutazioni, di aperture, di squarci e di suggestioni. Un punto di snodo, una elastica salutare sospensione dal ragionamento dialettico.
Snodo che deriva in ultima analisi da quella misteriosa trama di corrispondenze che si istaura tra il proprio cuore e il reale, il mondo fisico. Ovvero, da una esperienza, da una storia particolare e personale.
Scrive Marco Guzzi in Fede e Rivoluzione, che

… ogni ricerca della verità, tenetelo bene in mente, anche quella più scientifica, presuppone sempre un atto, più o meno consapevole, di affidamento a convinzioni indimostrate, a parole già dette e ricevute, ascoltate e credute, e quindi un atto, appunto, di fede

La percezione della realtà deriva da questo atto di fede, si sia un cattolico, un rivoluzionario boliviano o un monaco buddista.
Da questa storia, dunque. Da quello che un bel giorno abbiamo percepito come la verità. A cui tornare e ritornare, ogni volta come fosse la prima.

Loading