Blog di Marco Castellani

Mese: Dicembre 2017

Chi fa le onde gravitazionali?

Lo spazio cosmico non si riposa mai. Accadono cose continuamente, cose di cui stupirsi: anche nelle regioni più lontane. Cosa sta accadendo – ad esempio – al centro della galassia attiva chiamata 3C75? Non è proprio dietro l’angolo, perché la distanza stimata si aggira intorno ai 300 milioni di anni luce, ma è parecchio interessante, comunque

Crediti: X-Ray: NASA/CXC/D. Hudson, T. Reiprich et al. (AIfA); Radio: NRAO/VLA/ NRL

L’immagine è una combinazione di dati in banda X e radio, e mostra due buchi neri di grande massa che “danzano” all’interno di 3C 75, ad una distanza relativa di circa 25000 anni luce. Sono circondati da gas caldo (ma proprio caldo, parliamo di milioni di gradi) e sputano fuori getti di particelle relativistiche, come se piovesse (o anche molto di più).

Tutto questo avviene proprio al centro dell’ammasso di galassie chiamato Abell 400. Gli astronomi ritengono che i due enormi buchi neri continueranno il loro paziente corteggiamento cosmico ancora per alcuni milioni di anni, per poi finalmente fondersi insieme, a formare un unico buco nero di massa veramente enorme.

Negli stadi finali della danza – come sappiamo – il sistema diventerà una potente sorgente di onde gravitazionali, sulla scorta di quanto abbiamo avuto modo di registrare, negli ultimi tempi, per configurazioni simili.

Dunque stiamo osservando gli attori di un gioco cosmico che ha contribuito non poco ad aprirci gli occhi su un nuovo modo di vedere l’universo. E probabilmente, anche di pensarlo.

Imparando, da questo, che c’è un campo ancora vastissimo da esplorare, da capire. E soprattutto, che le sorprese non sono mai finite.

Loading

E il motore parte. Dopo trentasette anni…

Tutti noi sappiamo bene cosa vuol dire, lasciare la macchina ferma qualche giorno (specialmente se è una vettura che comincia ad avere i suoi anni…), per poi scoprire con costernazione che non ne vuol più sapere di ripartire. La batteria, certo. Ma anche il motorino d’avviamento, oppure le candele, oppure…

Per questo, la meraviglia è più grande, per quello che è appena accaduto al Voyager 1, la sonda che rappresenta anche il manufatto umano più lontano in assoluto dalla Terra, come sappiamo. Che si muove davvero nello spazio interstellare. E che mantiene però ancora i contatti con il nostro pianeta.

Le sonde Voyager, quaranta anni e passa di funzionamento ininterrotto (Crediti: NASA/JPL-Caltech)

Qualche giorno fa i tecnici che seguono la Voyager hanno riacceso i propulsori della sonda, per orientare l’assetto, in modo che la sua antenna puntasse sempre verso il nostro pianeta. Ma attenzione: hanno dovuto attivare un gruppo di propulsori particolari, che non venivano usati dal lontano anno 1980 (venivano usati per il controllo fine in prossimità dei pianeti, e poi spenti).

La sfida era, dunque, orientare la sonda nello spazio tramite l’uso di questi propulsori, rimasti “congelati” per trentasette anni. Per diecimila motivi, sarebbero potuti risultare inutilizzabili, al momento del test. Eppure (tecnologia anni settanta, potremmo dire!), la sonda ha reagito in modo perfetto a questo comando: questi propulsori risultano perfettamente funzionanti. Un po’ come se il tempo non fosse passato, insomma.

E c’è la bella notizia, che potremo continuare a raccogliere dati della sonda ancora per anni a venire. L’esperimento verrà tentato anche sulla gemella Voyager 2, tanto i tecnici sono rimasti contenti. Il viaggio interstellare prosegue.

Un viaggio, peraltro, che ha talmente travalicato i suoi originali obiettivi, da divenire un simbolo – forse insuperabile – dell’anelito dell’uomo verso la scoperta  del cosmo.  Un messaggio lanciato nell’Universo, anche, di desiderio di conoscere e di capire, di stupirsi di quel che esiste: da sempre, l’antidoto migliore ad ogni velleità di dominio, ad ogni latente  – ma presente – tentazione di (pre)potenza.

Un antidoto che ora, bisogna dire, funziona anche meglio.

 

Loading

Spunta la luna dal monte…

Vi è mai capitato di vedere sorgere la Luna? Per quanto possa sembrarci una cosa familiare – fin troppo semplice, rispetto alle meraviglie dei lontani quasar e alle incognite dell’universo primordiale – è realmente uno spettacolo affascinante, del quale possiamo fare esperienza semplicemente guardando, senza necessità alcuna di intermediazioni tecnologiche.

Ma a volte le cose familiari sono quelle che consideriamo di meno – ed invece possono essere fonte di grande stupore, se guardate con occhi nuovi, con mente semplice ed aperta – disposta alla meraviglia, ancora.

Questo spettacolare sorger di luna è stato catturato all’inizio del 2013 in Nuova Zelanda, sopra Mount Victoria. Un intraprendente astrofilo ha sistemato la camera a circa due chilometri, puntando dove si aspettava sarebbe sorta la nostra Luna.

Mount Victoria (di giorno, stavolta!), Nuova Zelanda

Visto così, è realmente impressionante. Da sottolineare che non è una sequenza accelerata, ma è registrata a velocità normale (come si comprende anche osservando i movimenti delle persone, che appaiono come silhouette davanti al profilo luminoso del nostro satellite). Il video, bisogna dirlo, non ha subito alcuna manipolazione: è esattamente lo spettacolo che si svolgerebbe davanti ai nostri occhi, se appena fossimo nella posizione giusta.

Che poi, è la posizione che permette di farci stupire. Ed in fondo, è l’unica possibile, per indagare il cosmo. Ovvero, per stupirci – ora ed ancora – della sua perpetua bellezza.

Loading

La macchia rossa, come la vedrebbe Monet

Nella scienza può accadere qualsiasi cosa (o quasi). Anche se quasi sempre non ci pensiamo, abbiamo sovente idee più stazionarie rispetto all’universo reale, che è in allegra espansione e in perpetua evoluzione.

Più volte abbiamo accennato al fatto che gran parte della scienza moderna è veramente di tutti, sia per le infinite possibilità offerte da Internet, sia per la illuminata politica di gestione dei dati – in molti casi ormai pienamente  consapevole del fatto che siano davvero un bene globale. Un bene non più da custodire gelosamente negli archivi dei centri di ricerca, ma da offrirediffondere alla più vasta comunità umana.

Può dunque accadere, in forza di tutto questo, che si aprano dei contatti, dei tunnel tra quelli che solitamente vediamo come universi distinti, quali possono essere – per esempio – la scienza e l’arte.

Può infatti essere che la celebre macchia rossa su Giove venga portata ai nostri occhi quasi come un quadro di Monet.

Crediti: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/David Englund

Quella che vedete è una elaborazione originale del citizen scientist David Englund, che ha “reinterpretato” assai creativamente i dati grezzi, messi a disposizione dalla sonda Juno nel sito appositamente predisposto dalla NASA. Le immagini della sonda sono riversate nel sito proprio perché chiunque sia interessato, possa processarle secondo il suo gusto personale: in questo modo, la scienza si fa decisamente più aperta, ed anche più creativa. 

Al di là dell’effetto pittorico, sicuramente emozionante, c’è  comunque un fatto di sostanza, sul quale vorremmo porre l’accento: la scienza moderna, con la grandissima mole di dati che produce, ci fa capire sempre più e sempre meglio che non c’è un solo modo di interpretare i dati, perché davvero, come  la bellezza delle cose esiste nella mente di chi le contempla” (David Hume), così ogni segnale, ogni dato, ogni architettura di universo, aspetta una mente ordinatrice che ne riveli la bellezza estetica e la rilevanza scientifica.

Potremmo ben dirlo: l’universo aspetta noi, per farsi guardare.

E per rifulgere.

 

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén