Certo non è una notizia nuova, non è una notizia freschissima, perché risale ormai a qualche giorno fa. La sonda Insight, acronimo di Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport (ma come le studiano, verrebbe da chiederci) è infatti “atterrata” su Marte il 26 novembre, ormai quattro giorni fa.

Ma a noi piace parlarne con la calma e la ponderatezza che si guadagna solo facendo riposare la notizia, facendo sedimentare l’evento. D’altronde, ormai questo sito non ha pretese di stare sulla frontiera delle cose (magari prima per un po’ ci abbiamo provato, perché sostanzialmente mancavano riferimenti autorevoli nel panorama italiano dell’informazione), ma di portare quel granello di riflessione – quando riesce – per il quale l’evento di cui si parla, la notizia che si tratta, acquista uno spessore, riceve una luce più familiare, dove forse meglio si comprende la sua rilevanza umana.

Una delle prime immagini acquisite da InSight è un selfie, che si è concessa una volta preso casa sul suolo marziano (Crediti: NASA).

Dunque la sonda della NASA ha affrontato un viaggio di diversi mesi per arrivare nei pressi del pianeta rosso, dove poi ha compiuto con successo la procedura di atterraggio. Lo scopo scientifico è quello di condurre uno studio approfondito sulla struttura interna di Marte; rilevante è la presenza di un sensore termico che verrà posto dalla sonda ad una profondità di ben cinque metri sotto la superficie del pianeta. InSight è in assoluto la prima sonda ad andare a vedere cosa accade “sotto il tappeto”, ad investigare davvero sotto lo strato sottile della superficie marziana. 

Ma quello che vorremmo accennare qui è l’aspetto più social che queste missino moderne sempre più vanno ad assumere. Non è una impresa di pochi, per pochi. Tanto per cominciare, su InSight c’è un microchip con i nomi di più di due milioni di persone di appassionati: la NASA ha chiesto al pubblico una sorta di partecipazione, e la risposta è stata forte e chiara

Perché, in barba al pensiero neocinico, che purtroppo affligge questa epoca, la gente non pensa solo a rinchiudersi nel proprio orticello. La gente ha bisogno di sognare, e sognare in grande. Ed anche, appoggiarsi a quel sogno condiviso, a quel sogno possibile, che prende le vesti dell’impresa scientifica. Portare un nome su Marte non è appena un giochino come ci verrebbe forse da pensare; è dire io ci sono, nell’impresa. Io contribuisco, non solo passivamente finanziando comunque l’impresa scientifica pubblica, ma interessandomi e lasciando il segno di questo interesse, appena ciò diviene possibile.

https://www.instagram.com/p/Bqq7FuRhlSO/

Non bisogna essere acuti psicologi o affermati sociologi per capire che l’impresa spaziale – e segnatamente l’esplorazione del Sistema Solare – assume ora il ruolo che un tempo aveva la navigazione dei mari, le partenze verso terre sconosciute. C’è un senso di avventura, di mistero e (anche) di rischio, che contribuisce a rendere attraente questa avventura, anche per il grande pubblico. Più profondamente, c’è la voglia di ritornare a raccontare questo Universo, ad avvertire gli echi familiari di una narrazione cosmica, che nelle epoche remote peraltro non è mai mancata.

Lo sappiamo. Ci sarà sempre qualche intellettuale che dai giornali ci avvisa che abbiamo ben altro di cui occuparci. Ci sarà, certo: e sarà autorevolmente smentito dall’allegria di queste persone che esultano (vedete bene il video), persone che non sono solo scienziati ma persone “normali” davanti ad un maxischermo, per un traguardo che è – senza alcuna retorica – il segno e simbolo della voglia umana di comprendere il mondo e di traversarlo recuperando quel senso di avventura, che ormai (nell’attesa di un pieno recupero a tutto campo) è appannaggio quasi solo della scienza. 

Ricaricate il video, ora. Guardate bene in faccia questi “compassati” tecnici e scienziati NASA. Guardate come esultano quando la sonda dice loro che è arrivata, e che va tutto bene. Guardate la tensione umanissima sui loro volti prima e l’entusiasmo – altrettanto umanissimo – sui loro volto, dopo. E ammirate l’esultanza della gente “comune” davanti ad uno schermo, per qualcosa che – secondo alcuni illuminati soloni – non dovrebbe interessar loro affatto.

Guardate e riflettete.

E non venite più a dirci che la scienza è noiosa, è inutile. Che non sia così, ce lo dimostrano mille e mille circostanze. Non ultima, quella di un “freddo” agglomerato di metallo e tecnologia, che ha appena iniziato una nuova avventura, su un pianeta a decine di milioni di chilometri da noi. 

E che vuole che noi questa avventura la pensiamo, la seguiamo. La viviamo, come fosse nostra, quasi fosse nostra. Perché forse è davvero nostra, forse è proprio totalmente nostra. Sì, non può essere che tutta nostra, come la nostra voglia di alzare lo sguardo al cielo e di capire. E di stupirci. 

Loading