Un proiettile dagli spazi esterni, potremmo dire. Atterrato (in maniera piuttosto distruttiva) nel deserto dello Utah, dopo che la sua traiettoria è stata tracciata dai radar ed accuratamente monitorata da elicotteri.  Correva l’anno 2004 e possiamo assicurare che nessuna civiltà aliena è stata coinvolta (e nessun insabbiamento da parte delle autorità, se non il tentativo di “autoinsabbiamento”, nemmeno troppo riuscito, del proiettile in questione). 

 Crediti: USAF 388th Range Sqd., Genesis MissionNASA

Vediamo un po’ meglio, nel merito. Ricavo questa interessante storia da APOD di oggi. Si tratta, per la cronaca, della capsula di ritorno della sonda Genesis, lanciato dalla NASA nell’anno 2001 da Cape Canaveral, allo scopo di studiare il Sole. In effetti la sonda catturò una serie di campioni di vento solare, che sarebbe stato molto interessante studiare a Terra (e che infatti la sonda doveva riportare delicatamente al suolo). Vi era predisposto un complesso schema di apertura di paracadute (primario, poi secondario) che – come è evidente – non funzionò affatto, visto che la capsula si schiantò al suolo ad una velocità superiore ai trecento chilometri orari. 

Nonostante tutto, si riuscì perfino a recuperare alcuni campioni in stato sufficientemente buono da poter essere analizzati. Pertanto, Genesis è a buon diritto iscritta a quell’esplorazione del Sole che già tanto ci ha portato e che vede nelle recentissime Solar Orbiter e Parker Solar Probe le più moderne ed agguerrite sonde che rispettivamente ESA e NASA – ovvero, Europa e Stati Uniti – hanno lanciato verso la nostra stella, dalle quali è più che lecito aspettarci decisi avanzamenti di conoscenza, del Sole e delle stelle più in generale. 

Ma la Genesis è anche la storia – anche se parzialmente – di un fallimento. Questo, davvero, sarebbe un peccato non considerarlo, perché la scienza – e la conoscenza umana, più in generale – procede anche e sopratutto per fallimenti, per cadute. Non è raro che la realtà superi ed esondi i perimetri angusti nei quali viene racchiusa dal pensiero logico, dal nostro – pur legittimo – desiderio di prevedere ogni eventualità. Cadendo, impariamo. E i fallimenti, anche nelle missioni spaziali, sono veramente molti, e clamorosi

A volte questo sembra un po’ brutale, a volte è addirittura tragico (quando comporta la perdita di vite umane), certamente non augurabile: eppure anche dai peggiori fallimenti possiamo imparare. Si diventa grandi anche e soprattutto cadendo, e questa non è appena retorica, è realtà. E’ la caduta che ti impone di rivedere profondamente un tuo schema, mettere veramente in discussione la tua impalcatura logica. E ti permette di ricominciare, di farlo davvero

Dopotutto, l’esplorazione dello spazio non è diversa, come metodologia, dall’esplorazione di sé stessi. O se vogliamo, lo spazio esterno e lo spazio interno non sono così eterogenei, per modalità di indagine. Ci sono delle regole che valgono per entrambi.

Cadere (e rialzarsi), sicuramente, è una delle più vere.

Loading