Blog di Marco Castellani

Poltrona

E’ sempre bene, soprattutto quando si ragiona dell’attualità politica, arrivare quanto prima al nucleo reale della faccenda. Dando spazio a quello che pensano i poeti, per esempio.
Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola. A volte ne scrivo una, e la guardo, fino a quando non comincia a splendere. (Emily Dickinson)
Ora che un nuovo governo inizia la sua attività, è più che mai importante capire con che parole poter fare amicizia, in che narrazione dimorare. Certo, in politica si danno sempre molte narrazioni, diverse fin dall’inizio, per la tavolozza di parole che vengono adottate per descrivere la stessa cosa, la medesima azione, la identica situazione. E non è un caso. Difatti, ha ragione Emily, non esiste niente al mondo che non abbia tanto potere come la parola. La ragazza ha appuntato una verità assolutamente poetica ed insieme totalmente politica, non c’è che dire.
Un oggetto molto comodo ed anche molto evocato, di questi tempi.
Allora è vero, che ognuno si può avvoltolare nella narrazione che preferisce, in cui (per motivi psicologici, sociali, familiari, di amicizie, di percorsi culturali e spirituali) si sente più a suo agio. Però mi sento di dire, attenzione: questo non è senza limiti, senza confini. Non è tutto un relativismo, un omnia licet. Ci aiuta in questo proprio la poesia, con quel peso di rispetto che da sempre tributa alle parole. Che non possono essere tirate eccessivamente da una parte o dall’altra, senza che la forzatura appaia evidente (se appena, la si voglia vedere).
Un po’, mi ci fa pensare un bell’articolo che apparso ieri sul sito di Avvenire, dal titolo emblematico Si fa presto a dire poltrone. Essendo adombrata fin dal titolo, una questione di linguaggio (ovvero una questione molto più essenziale e viva di quelle in cui indugiamo per pigrizia, quando pensiamo di trattare di fatti) mi sono interessato.  E ne sono contento.
Infatti, mi pare che il toro venga finalmente preso per le corna. Scendendo fino all’uso del linguaggio, alla sua rimodulazione, si affronta la vera sostanza delle cose.

Così gli accordi tra i partiti, su cui si fonda l’esercizio della democrazia, vengono relegati a “inciuci”, i cambi di maggioranza diventano “golpe”, i seggi, gli scranni parlamentari e governativi sono “poltrone”. 

Rimando alla lettura dell’articolo, e intanto mi cimento in una minima considerazione politica. Potrà piacere o non piacere questo nuovo governo (io un po’ spero, per molti motivi), ma dovrebbe essere acclarato che ci si stia muovendo nella piena legittimità costituzionale, che nessuna strana manovra di palazzo abbia attentato alla volontà popolare. Costituzione alla mano (quella che tanti difendevano al sangue prima del referendum, per poi allegramente riporla tra i libri dello scaffale alto, quello che nessuno prende mai), il primo dato dovrebbe essere questo.
Leggo ad esempio (articolo 92) che,

Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri.

Esattamente quello che è successo ora, come era del resto accaduto all’atto di formazione del governo precedente. Tutto secondo Costituzione (le cui parole sono precise, e poeticamente fondanti).
Eppure da una certa parte (gli sconfitti? gli esclusi? ma secondo un normale gioco democratico), si sta tentando – in questi giorni, in queste ore – con sciagurata insistenza, una grossolana rimodulazione del vocabolario descrittivo, uno spostamento inopinato di narrazione. Che trovo assai irritante, proprio perché sleale verso il linguaggio – una cosa che ogni persona appassionata di poesia sente di dover difendere ed amare. 

Fateci caso, certi esponenti politici in questi giorni, mettono e metteranno sempre la parola (piuttosto impropria, per scrannipoltrone e la parola (semplicemente orribile) inciucio in ogni loro considerazione politica. L’intento è palese: generare irritazione e scontento. Ed è un brutto intento, secondo me. Tra l’altro, pochissimo poetico, anzi per nulla. Sia perché l’obiettivo della poesia, e di ogni agire poetico, è diametralmente opposto, essendo teso verso una modulazione di sentimento positivo e costruttivo (questa è la poesia, niente può cambiarla, grazie al cielo: tesa ed appesa ad una vibrazione positiva del mistero del reale). Sia perché sleale con quell’arma potentissima che sono le parole. Che vanno sempre usate con rispetto, pena la degradazione della qualità di pensiero e dunque di vita.
Vuol dire che non si può criticare questo governo (o altri governi)?
Certamente non vuol dire questo, anzi. Si può criticare ferocemente, aspramente, in modo sanguigno. Da destra, da sinistra, si può e probabilmente si deve. Sempre però – attenzione – tramite l’uso proprio delle parole. L’idea qui è di non riposare su luoghi comuni, tristi quanto (come dicevamo) scorretti. Insomma, se si vuole opporsi, si faccia per bene, lavorando di fino, limando le giuste parole, incontrando con la fatica del pensiero nuovo l’intersezione con i fatti, riscontrando e delineando scenari alternativi, costruendo narrazioni potenti e differenti. Sempre spiazzanti, mai adeguandosi al pensiero pigro, alle parole usate ed abusate. Abusare delle parole è un crimine, vuol dire far del male alle gente. 
Una narrazione politica deve essere un po’ come una buona poesia: deve rispettare le parole (il profondo mistero che esse veicolano), e deve sempre sorprendere, almeno un po’.
Altrimenti, ci possiamo davvero mettere in poltrona (quella vera), e farci un sano sonnellino. In attesa, speriamo bene, di tempi migliori.

Loading

Previous

La casa degli sguardi

Next

Il Sole, e le sue mille meraviglie

1 Comment

  1. Si è proprio necessario porre attenzione a quanto dici.
    Mi hai richiamato alla mente un libro letto tempo fa di Gianrico Carofiglio, La manomissione delle parole.
    Scrive Carofiglio “Mi ha sempre affascinato l’idea che le parole cariche di significato e dunque di forza nascondano in sé un potere diverso e superiore rispetto a quello di comunicare, trasmettere messaggi, raccontare storie. L’idea, cioè, che abbiano il potere di produrre trasformazioni, che possano essere, letteralmente, lo strumento per cambiare il mondo.” e dunque, come dici tu, abusare delle parole è un crimine. Impegniamoci, per quanto possiamo, ogni volta, a far sì che non accada.

Rispondi a Maria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén