A volte non ci rendiamo conto di come le cose siano in accelerazione, sia a livello umano che a livello cosmico, e dunque non facciamo quell’utile lavoro di decifrazione del dato, che ci consentirebbe – nei tempi lunghi che richiede – di vivere su questo piccolo pianeta in modo forse un pelino più consapevole. Di capire, insomma, un poco meglio, cosa sta accedendo.
Appare indubbiamente assai efficace la traslazione della storia dell’universo nell’intervallo di tempo – assai più “comprensibile” a livello umano – di un secolo appena, operazione che compie il filosofo e poeta Marco Guzzi, in un video recente (estrapolato dal corso Darsi Pace). Davvero ci fa capire come le cose si stiano muovendo con una furia di accelerazione impressionante. E mi fornisce lo spunto per qualche piccola considerazione a sfondo cosmologico.
Allacciate le cinture, la velocità è in aumento…
Va subito detto che, come viene anche specificato in apertura del video, questo lavoro di ricomprensione è possibile soltanto adesso: appunto, solo da pochissimi anni, da quando abbiamo scovato (andando a vedere le “pieghe” impercettibili dell’eco primordiale del Big Bang) questo valore, i fatidici 13,82 miliardi di anni che rappresentano (secondo le stime più recenti) l’età dell’universo.
Insomma, tutto questo interessante discorso, sarebbe stato semplicemente privo di senso financo per il giovane Einstein, cresciuto nella percezione – allora incontestata dagli scienziati – di un cosmo esistente da sempre, e sempre uguale a sé stesso. Incomprensibile, perfino per lui. E parliamo di un uomo che ha rivoluzionato la fisica moderna, definendo un quadro concettuale in massima parte ancora valido. Insomma Einstein, non Keplero. Un uomo del novecento. Un uomo molto vicino a noi, nella linea temporale.
Già. E’ incredibile come accelerino le cose. Se ci penso, non posso trattenere la meraviglia. Ancora da bambino, ricordo come fossi sicurissimo che domande come “quanto è grande l’universo” oppure appunto “quando è nato” non appartenessero all’ambito dell’indagine scientifica, né vi sarebbero mai potute appartenere, semplicemente perché strutturalmente refrattarie ad ogni indagine empirica.
Mi sbagliavo. E mi sbagliavo di grosso.
La storia della scienza ha dimostrato, in pochissimi anni, come domande che erano rimaste – praticamente da sempre – appannaggio del mito o della religione, abbiano inaspettatamente trovato una risposta compiutamente scientifica. Ovvero, falsificabile, perfezionabile, verificabile a piacere. Ha spazzato via in pochi decenni convinzioni ed architetture di pensiero (come quella dell’universo stazionario) che duravano da millenni interi, che hanno permeato il sentire di generazioni e generazioni.
Piuttosto impressionante. Una rivoluzione più epocale del modo di concepire il cosmo, forse non è pensabile, in tutta la storia umana. Ed avviene, praticamente, adesso.
Non i nostri nonni, non i nostri padri. Non gli antichi, o gli uomini del secolo scorso. No. Siamo esattamente noi – voi che avete l’ardire di leggere queste righe (altra cosa incredibile, a pensarci) – nel punto preciso di svolta della storia umana, nel punto esattissimo in cui l’universo si osserva e “dice qualcosa” su di sé. Prende coscienza, in un certo senso. Perché noi, perché siamo nati adesso? Viene il capogiro a cercare di capirlo, a cercare soltanto di figurarcelo.
C’è un’altra cosa, ancora più generale, che si innesta sorprendentemente bene in questa catena di evidenze. Non solo la storia dell’uomo sulla Terra è in furiosa accelerazione, ma anche, come abbiamo scoperto da pochissimi anni (e che peraltro è valso un premio Nobel a tre tizi di nome Saul Perlmutter, Brian Schimdt e Adam Reiss), l’universo stesso è impegnato – a livello globale – in una espansione accelerata, che pare non conosce né fatica né ostacoli.
Fino a pochissimi anni fa si pensava piuttosto ad un Universo in fase più o meno di rallentamento, che si sarebbe prima o poi avviato verso una progressiva contrazione, avendo ormai esaurito la spinta iniziale (perdonatemi la grossolanità di questa sintesi, ma per capirci). I dati, come spesso accade, si sono fatti largo prima di tutto forzando la mente degli stessi scienziati, increduli di fronte a quanto essi stessi stavano scoprendo.
Il quadro attuale, in estrema sintesi, è questo: una (ancora) misteriosa energia, agisce spingendo ogni cosa lontana da ogni altra, accelerando a ritmo furibondo questa espansione già impressionante.
E dunque. Perché scopriamo solo adesso (e di conseguenza, lo”viviamo” solo adesso) il fatto che l’intero universo sia in accelerazione? Pensiamo ancora che sia casuale?
Non sono esattamente sicuro che le cose che scopriamo attraverso la scienza – come quelle che elaboriamo attraverso l’arte e le altre discipline che definiscono la consapevolezza del tempo presente – non abbiano un preciso significato per noi, qui ed ora. Non ci aiutino a definire un compito, un lavoro (che c’entra perfino con il motivo per cui siamo nati, oserei dire).
Allora, dobbiamo proprio farlo questo lavoro quotidiano, dobbiamo innestare queste considerazioni cosmologiche proprio ed esattamente nella percezione di vita dell’uomo di oggi, nella sua carne, nel suo stesso respiro. Anche per questo la scienza è patrimonio comune, anche per questo la scienza è importante. Per tutti, ma proprio per tutti.
Perché un cosmo che ci parla (e che di nuovo, magari, si fa raccontare), con il quale recuperiamo un atteggiamento di relazione, è il segno di un ritrovato (benedetto) desiderio di camminare verso l’unità di noi stessi, è un segno – strano ma vero – di un possibile ritorno verso un maggior equilibrio mentale e una compiuta apertura della coscienza.
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Correlati
Scopri di più da Stardust
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.