Blog di Marco Castellani

Mese: Marzo 2020

C’è tanto da fare. Anche da casa

Molto suggestiva questa foto di Saturno dalla sonda Cassini, che ci restituisce il sito APOD, galleria inestimabile ed ormai decisamente ampia. Il sito infatti raccoglie immagini astronomiche da circa 25 anni, selezionandone una al giorno insieme con una breve spiegazione (purtroppo manca ancora la versione in lingua italiana, ma sovente le immagini parlano da sé, per così dire).

Potrebbe essere una risorsa valida da consultare in questi giorni di forzato confinamento casalingo, insieme direi ovviamente con Media INAF, che rimane il mio preferito in lingua italiana: non solo perché fatto dal mio ente, e che anche di questi tempi mantiene una eccellente copertura – in tono divulgativo ma sempre rigoroso – su tutti i risultati notevoli nella ricerca astronomica, con un occhio particolare (che non guasta mai) verso gli importanti contributi italiani.

Venendo ora a questa specifica, la cosa che forse più colpisce sono i colori di questa immagine, un’arco di gradazioni veramente deliziose. E sono, in realtà, appena appena “ritoccati” rispetto a quanto potrebbe scorgere una persona, qualora dovesse essere (assai improbabilmente) lanciata in questo viaggio interplanetario.

Una vista stupenda del pianeta Saturno, da parte della sonda Cassini. Crediti: NASA, ESA, JPL, ISS, Cassini Imaging Team; Processing & License: Judy Schmidt

Non è una cosa nuova, in ogni modo. Cassini ha acquisito questa bella immagine circa quindici anni fa: durante il periodo che passò orbitando intorno a Saturno (gli anni dal 2004 al 2017) la sonda ci inviò moltissime immagini di particolare bellezza e precisione, contribuendo non poco all’avanzamento degli studi planetari, e ne abbiamo parlato spesso anche su queste colonne, come si dice. Il tutto, prima di finire la sua gloriosa missione, come sappiamo, tuffandosi nell’atmosfera del pianeta gigante.

Loading

Allineamenti

In questa confusa ed asfissiante profusione di interventi, opinioni e pareri su diffusioni di virus e strategie per fronteggiarle (in senso fisico, psicologico, spirituale e quant’altro), leggo con quel residuo ancora vivo di interesse un pezzo di Luca Cimichella sul blog Darsi Pace. Il post ha un titolo piuttosto significativo, “Dal deserto globale. Uno sguardo”. Ed è uno sguardo che intanto apre ad una domanda che – anche in mezzo a questo fiume di parole – fa bene ascoltare, fa bene rilanciare.
La domanda che però quasi nessuno sembra farsi è: c’è soltanto questo? Siamo sicuri che un evento di questo tipo, assolutamente unico nella storia degli ultimi decenni, non abbia a celare un senso più vasto e complesso, non riducibile alle sue conseguenze immediatamente negative?
E dovrei dire grazie per questo bel pezzo (che vi invito a leggere), questo realismo alla fine rallegra, lo dico davvero. Rallegra esageratamente di più dei tanti slogan e appelli e tanti “andrà bene” di cui si percepisce lo sforzo volontaristico (e dunque, triste) anche lontano mille miglia. Quello sforzo volontaristico che un post su “Jung Italia” individuava ed etichettava senza mezzi termini, appena pochi giorni fa
Infantili e vuoti slogan come “#AndràTuttoBene; Ne usciremo più forti di prima (forse più compromessi sicuramente); siamo forti siamo italiani!”, ed altre rassicurazioni che potevano andar bene se avessimo avuto 6 anni, oggi più che mai sono deleterie per la metanoia e la trasformazione che ci spetta (o che ci travolgerà crudelmente più di ora) a livello individuale e collettivo.
Ecco la cosa che avrei voluto dire, avrei voluto esprimere se non temessi di essere troppo divergente (poco allineato) rispetto al sentire comune. O almeno, a quello che traspare nell’esperienza social che ora è diventata così preponderante nelle nostre giornate, tra l’altro. Ora, che non abbiamo possibilità immediata di contatto diretto. Ecco, viene detto che non soltanto queste affermazioni non sono utili, ma addirittura sono pericolose. Perché smorzano la necessaria trasformazione che può avvenire in noi, se non tamponiamo immediatamente questo disagio. Se ci abituiamo (silenziando la nostra voglia di dare e darci consigli) a guardare, senza giudicare.
Arrivo al punto. In questi riferimenti, questi allineamenti, presi qui come esempio, come spunto, trovo che vi sia come una prospettiva, un punto di fuga, la possibilità di cogliere l’occasione, la scommessa così pazza che in questa fatica e anche dolore ci sia nascosta anche, appunto, un’occasione.

Trovare significativi certi allineamenti, è anche questione di come si guarda…
Al proposito, già Julian Carron parla di questa “occasione”, in un intervento sul Corriere della Sera di alcuni giorni fa. Una occasione, aggiunge in chiusura, “da non perdere”.

Questo potrebbe essere, dopotutto, il lavoro. Il lavoro da portare avanti, senza fretta e senza perfezionismi, in questo tempo così particolare. Almeno per chi non è direttamente impegnato in un reparto rianimazione o in una corsia d’ospedale, o che si trovi davanti un destino particolarmente sfidante. In ogni caso, accogliere la propria condizione (o quanto meno, lavorare verso questo obiettivo), che poi è un monito di sempre, qui diventa particolarmente urgente, stringente. In parole povere (e tremendamente sfidanti), dire sì a ciò che sta accadendo. Allinearsi con delle forze cosmiche, se ci piace dire così, smettendo di esercitare febbrilmente questa nostra sterile opposizione, che piace tanto ad una parte di noi.
E il mio commento potrebbe, o forse anche dovrebbe, finire qui (quindi potete smettere di leggere, se volete).

Tuttavia da astrofisico, mi interessa in particolare l’accenno “cosmico” che viene svolto nel già citato post di Luca, con il preciso riferimento all’allineamento dei pianeti e all’asteroide in transito vicino alla Terra. Molto interessante. E che muove – allinea e disallinea – molte parti in me. Alla prima lettura, devo ammettere, una di quelle parti è saltata sù, stracciandosi le vesti ed esclamando (metaforicamente) “ma che c’entra questo? Cadiamo nell’astrologia, ancora, nel ventunesimo secolo!”.
Così ho preso tempo, quella parte l’ho lasciata gridare e sfogarsi e snocciolare positivismo spicciolo per un poco e anche ragionevolezza scientifica un tanto al chilo e – a vesti ormai stracciate (tanto non posso uscire di casa, pazienza, penserò dopo a rendermi presentabile) – ci sono tornato sopra, con il desiderio, appena, di allargare lo sguardo. Quando i pensieri si fanno guerra, meglio aspettare. Attendere un nuovo allineamento, una prossima armonia. Lasciando entrare aria, gustando sottilmente un delicato scompaginamento dei miei luoghi comuni.
Da un po’ di tempo, infatti, ho preso il gusto di pensare che ci può essere qualcosa di interessante nel lasciare aperti dei varchi nel mio universo spesso troppo solido, quasi marmoreo, assai pericolosamente stazionario, del mio modo “usuale” di vedere le cose. Del resto il mio modo di vedere le cose è (opinione mia) spesso saturo di “buon senso”, ma anche terribilmente poco eccitante: spesse volte, parecchio noioso.
E ho provato a ragionare, passando oltre la mia emozione istintiva di rigetto. Ho provato a far dialogare parti di me stesso, che avevano preso direzioni opposte, senza nemmeno salutarsi. Chissà, però è interessante, comunque, almeno come una ipotesi di lavoro. Intendo, che il cosmo, l’universo, “risponda” a quello che accade nella storia umana. L’idea, ecco, alla fine mi piace. Ha qualcosa dentro che, se mi calmo, trovo attraente. Certo, scientificamente la cosa è facilmente confutabile, almeno con le conoscenze scientifiche di oggi.
Molti miei illustri colleghi, riderebbero. Nessuna delle quattro forze che governano tutto il mondo fisico – per come lo capiamo oggi, e gli esperimenti ci dicono che lo capiamo piuttosto bene – può giustificare il fatto che un allineamento di pianeti possa avere una influenza che non sia appena men che impercettibile, in quel che accade sulla Terra. I conti, volendo, si fan presto a fare (tranquilli, non li faccio qui).

Ma diciamolo finalmente: il fatto che fisicamente non si spiega, beh non spiega ancora nulla.

Ne parlavamo proprio qualche sera fa, a tavola con la mia figlia minore. Anche lei mi diceva, “Beh papà, ma non tutto quello che accade è spiegabile con la fisica”. Io inizialmente, istintivamente ho borbottato, “beh, tutto quello che accade nel mondo fisico, però sì.” Poi mi sono corretto, “anzi no. Se credo ai miracoli, devo già dire di no”.

Quando sono credente (scrivo quando poiché trattasi, in certo modo, di una cosa dinamica), cerco di credere ai miracoli, ovvero provo a mantenere aperta la finestra della possibilità ad interventi del Mistero, che esulano dal mio schema delle cose (ma, Signore aumenta la mia piccolissima fede, sempre). Credo all’intervento possibile del divino, in lieve lieta leggiadra spericolata scanzonata violazione dei “comandamenti” fisici e matematici.
Ma se ammetto che il sistema regolatorio della fisica (così roccioso, in apparenza) in linea di principio possa essere violato, ho aperto una porta che poi non posso permettermi di chiudere a mio piacimento. Ho ammesso che possono succedere cose – nel mondo fisico – che la fisica non spiega. E non spiegherà mai (non è nemmeno roba di fisica quantistica, oggi tirata per la giacchetta ogni volta che non si capisce qualcosa). Cioè, la cosa sarebbe questa, alla fine: la fisica modella quel che accade nel mondo. Ma non tutto quel che è accade nel “mondo fisico” è spiegato dalla fisica.

Ripeto, non è così scontato. Molti molti miei colleghi, più bravi e intelligenti di me, non sarebbero d’accordo.
Ma io insisto, su questa linea.
Del resto, se a Natale acconsento a che i pastori furono guidati verso la grotta del Bambinello da segnali celesti (stella cometa, leggasi), poi come faccio a dimenticarmelo un attimo dopo, diciamo già prima di Pasqua?
Ecco il punto di quello che volevo dire. Mi pare che qui ci manchino dei modelli, esattamente. O io comunque, non li ho ancora assimilati, se ci sono.
Qui ci vuole un modello che ritrovi una congiunzione tra cielo e terra, per cui quel che avviene da una parte influenza quel che accade dall’altra, senza per questo cadere nella superstizione o nella “magia”. Che riprenda molta sapienza trattenuta nell’antica astrologia (del resto prima non era separata dall’astronomia propriamente detta), in una luce nuova.
Posso sbagliarmi, ma ho la sensazione che sia un’avventura ancora molto da percorrere.
Sarebbe bello dire, giunti a questo punto, che stiamo provando a farlo in AltraScienza, sarebbe bello ma penso un po’ troppo da spacconi, da esagerati, vista l’enormità del compito. Diciamo piuttosto, che proviamo a sintonizzarci su questa esigenza, a capire e vedere chi con più autorità e autorevolezza di noi, porta avanti in modo convincente questa istanza.
A volte puntare le antenne, è tutto ciò che serve. Ricercare un allineamento di forze, assecondare una strada che ci vien incontro, lasciarsi andare al fluire pacato delle stelle, delle galassie.
Soprattutto, direi, adesso. Soprattutto adesso.

Loading

Giornata della poesia (onde)

Disegno di Davide Calandrini (diritti riservati)
Finché parlano piano tra loro

– mi dico dal bagno –
va tutto bene.

La figlia grande e la più piccola nel salone,
le loro voci che mi arrivano
portando densità di energia
buona un

campo d’onde salutare
nella giornata della
poesia, tranquilla ritorna

la possibilità infinita,
l’articolazione inaudita
di fare
versi.

Da “Imparare a guarire” (Di Felice Edizioni, 2018). 

Loading

Vento nuovo

Disegno di Davide Calandrini (diritti riservati)

Bene ed ora,
lasciati andare nel

mistero del
tuo essere.

Dimmi, quanto ancora ti manca
per essere completa cioè per

rifulgere, ringraziare
esattamente ringraziare, intendo,
della tua imperfezione:

direi quindi, direi

lasciati precisamente andare
al tuo lavoro così
come è ora alla
tua vita proprio
com’è adesso non

mi fare più
resistenza
ti prego non
farne più,
affatto ma

lasciati andare a come sei perché
sei inaccettabilmente splendida
come sei, se appena

di moto quasi involontario
lo ammetti, di quasi piana distrazione
finalmente, lo permetti.

E basta cercare, basta.

Non cercare mai più
non cercare mai più di essere
altro non provarci
proprio più

ad essere diversa differente
altro da questo ed invece

ràdicati in tutto quello
che sei, che finalmente
sei diventata.

Ti supplico ancora, per piacere,
non cercare altro ma
ràdicati, cerca radici fonde
spesse e robuste, risplendi luminosa

di ciò che adesso sei, mostralo
mostralo al mondo ciò che sei
rivolta ciò che nascondi verso fuori –
e fallo pure con orgoglio che l’unico

l’unico tuo possibile vanto
è accogliere, l’unico
vento nuovo è
quello di radicarsi e
accogliere nel Sì tutto
quanto ti è stato donato in questi

lunghi preziosi anni,
tutto quanto hai assorbito e
lo splendore di quello che sei ora e non
quello che decideresti d’essere ma appena

quello che ora sei. Purissima
contraddittoria
sporca impresentabile così
dolce e luminosa. Oro e fango,
insieme: come veramente tu sei.

Stasera,
celebra danzando, la
tua imperfezione di
diamante.

Ama perdonandoti il tuo
tenero peccato, il luogo dove
sei più te stessa sei
senza difesa, più.

Dillo dunque, urla finalmente quel Sì
a ciò che ora sei. E pacificati, facci casa,
facci tiepido nido, dentro quel Sì:

tenero nido riparo glorioso, conforto nelle
tempeste dei giorni e nella cara quiete
dell’anima stanca.

Tutto riposati, in quel solo Sì.

Da “Imparare a guarire” (Di Felice Edizioni, 2018). 

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén