Blog di Marco Castellani

Mese: Agosto 2021

Mondi in formazione

Colti proprio nel momento giusto, potremmo dire. Il grande disco intorno alla stella PDS 70, sede di formazione di pianeti. Anche, il pianeta gigante già formato, sulla destra della stella. Si chiama PDS 70c e pare simile in grandezza e massa, al nostro Giove. Ma non è tutto qui.

PDS70, pianeti e lune in formazione. Crediti: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO); M. Benisty et al.

La cosa veramente strabiliante – che non si era mai vista prima – è quell’alone opaco intorno a PDS 70c. Anche quello si ritiene che sia un disco di gas e polveri, verosimilmente destinato a produrre delle lune intorno al pianeta stesso.

L’immagine ci viene dall’Atacama Large Millimeter Array, una schiera di sessantasei radio telescopi posti in una zona desertica del Cile. Dalle caratteristiche del disco intorno al pianeta, sembra che sia destinato a produrre una spicciolata di satelliti delle dimensioni della nostra Luna. Più o meno come i quattro satelliti medicei di Giove, insomma: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

Siamo dentro un Universo che non rinuncia a nascere nuovo, ogni giorno. Dobbiamo essere grati alla tecnica perché, fortunatamente abbandonata l’idea di un cielo “perfetto” ed immutabile, possiamo accorgerci di questi processi di nascita, onnipresenti e quotidiani. Forse anche, perché possiamo far nostra questa esigenza di rinascere, sempre e di nuovo.

Nei momenti difficili, possiamo sempre guardare al cosmo, sintonizzarci a vivere la sua stessa avventura. E ristorarci, in questa sommessa partecipazione all’immenso.

Loading

Qui non c’è (dunque esiste)

Più c’è materia “normale” più appare addensata la materia oscura, tanto che diviene ogni tanto lecito dubitare che quest’ultima possa esistere di per sé, e magari distribuirsi nello spazio in un modo tutto suo.

La galassia “diffusa” NGC 1052-DF2
Crediti: NASA, ESA, and P. van Dokkum (Yale University)

Per questo che galassie come NGC 1052-DF2 ci fanno un gran piacere. Perché ci aiutano ad uscire dal mondo “comodo” di pensare, e ci inducono a capire che c’è di più, c’è qualcosa che sfida ancora oggi, la nostra immaginazione. C’è un bisogno di comprendere davvero che sfonda ogni facile categorizzazione, che ci induce a cercare ancora.

Nel novembre del 2019, questa immagine di Hubble sconvolse abbastanza gli astronomi. Benché la materia oscura, si ritiene, costituisca circa l’85% della materia globale (non poco, per qualcosa che essenzialmente non si conosce), qui non se ne trova praticamente per niente. E per quanto appaia paradossale dirlo, proprio questo conferma che sia reale. Esatto, proprio il non trovarla (ad alcuni potrebbe ricordare il ben noto “mi si nota di più se…” di morettiana memoria).

Se a volte non si trova, difatti, vuol dire che non segue semplicemente la distribuzione della materia ordinaria, appunto. E questo sfida anche la nostra modalità di comprensione di come si sono formate ed evolute le galassie. Quel che credevamo di sapere, in pratica.

NGC 1052-DF2 è particolare anche per un altro motivo. Che ci puoi guardare dentro (letteralmente). La densità è molto bassa, si chiama per questo galassia ultra diffusa. Insomma, ce ne è abbastanza per spronare gli astronomi a cercare altre galassie tipo questa. Per capire finalmente cosa diavolo possa essere questa materia oscura, e come evolvono le galassie, perché alcune sembrano belle piene di questa elusiva forma di materia, ed altre pare ne possano fare tranquillamente a meno.

La ricerca continua. Noi, continuiamo a stupirci.

Loading

Scorrimento verticale

Dalla scienza possiamo certamente imparare, e anche ben oltre la sua area di azioni, la sua ampiezza legittima di intervento. Imparare cioè, non solo come si comporta il mondo fisico, ma fare nostra l’attitudine che la scienza stessa richiede, per il processo di scoperta. In realtà (mio umile parere) è ciò che la fa davvero interessante. E non solo per gli scienziati o gli appassionati, ma per tutti.

Per professione indago il cielo secondo il metodo scientifico, che molti secoli fa un certo Galileo Galilei mise a punto, consegnandoci uno strumento formidabile, flessibile abbastanza da costituire un ottimo framework per gli scienziati attuali. Che ancora (nonostante tutti gli sforzi) migliore non ce n’è. E sì, dichiararsi “astrofisico” fa ancora effetto, nonostante tutto. Insomma, esiste una magia della volta celeste, magia che viene percepita da donne e uomini anche lontanissimi dalle questioni di scienza. Un tesoro di potenziale attenzione e passione che non va assolutamente disperso. Va amorevolmente custodito e incentivato, quando possibile.

Tornando al tema: una cosa nella quale lo studio delle stelle mi sfida continuamente, è la gestione della complessità. Mi pare qualcosa di molto moderno, molto contemporaneo. Credo vi sia qui un vero messaggio che noi scienziati dobbiamo prima far nostro, sopportando tutta la fatica del caso (siamo donne e uomini anche noi, con la nostra buona parte di inerzia mentale), per poi lasciar fluire fuori. Semplicemente, è un messaggio troppo importante perché rimanga confinato in un ambito ristretto.

A Galileo “bastava” puntare il cannocchiale al cielo, 
registrando quanto vedeva… 

L’astrofisica (come molte altre discipline) è davvero costretta ad abbracciarla questa scomoda complessità, a farci casa. Penso al caso di Gaia, tanto per rimanere su qualcosa a me familiare. Un telescopio (bel progetto dell’Agenzia Spaziale Europea) in orbita alta – a un milione e mezzo di chilometri da Terra – che ci ha già permesso di costruire un catalogo di quasi due miliardi di stelle (impresa senza precedenti). In fondo è l’analogo moderno di quello che ha fatto Galileo, puntando il cannocchiale verso la volta celeste. La prosecuzione esatta del suo stesso lavoro, per quanto la tecnica rende oggi possibile. Non c’è alcuno scarto, è un cammino naturale che da Galileo porta a Gaia. Ma se per Galileo (con il dovuto rispetto) le cose erano abbastanza semplici, per Gaia appaiono un tantino più complesse.

Il percorso alquanto complesso che deve attraversare una singola “misura” di Gaia, dall’osservazione in avanti,  prima di poter entrare nell’archivio. Crediti: ESA website


Così stanno le cose. Esiste ormai una complessità irriducibile che va inevitabilmente affrontata, per estrarre un solo dato scientificamente valido. Una complessità che si articola ad ogni livello: da quello dello strumento di indagine utilizzato a quello intrinseco del campo che si vuole indagare. Del resto leggiamo la natura ad un livello sempre più elevato di finezza, e questo è sempre più sfidante, tanto a livello teorico quanto a livello tecnico. Praticare la vera scienza (non la pseudoscienza e i suoi derivati) rappresenta – oggi più che mai – un allenamento preziosissimo a gestire il pensiero complesso.

Questo mi sembra di capire: l’Universo risulta tanto complesso quanto noi “sopportiamo” che sia, momento per momento. Dal cielo delle stelle fisse, dal modello stazionario in avanti, fino ad affacciarsi alla prospettiva tipica della nostra epoca, di un cosmo in espansione accelerata in cui avvengono continuamente ogni sorta di fenomeni di differente energie e su diverse scale spaziali, con una varietà che davvero pare non avere fine. Progettare e realizzare strumenti di indagine più evoluti equivale – di fatto – ad abilitarsi a ricevere un segnale più sofisticato dal cosmo, che verifica o smentisce le teorie attuali e allo stesso tempo invita a salire ad un livello più alto di complessità, ad intraprendere un dialogo con il mondo naturale su un parametro nuovo di finezza, potremmo dire. E non c’è indicazione, per ora, che questa progressione continua, questo dialogo su livelli sempre più fini, possa avere un termine, possa trovare un confine.

Cavoli. Il pensiero complesso è una sfida continua. Qualcosa che non è facile da sostenere per molto tempo, per chiunque. La tentazione di individuare scorciatoie interpretative – tanto di un fenomeno fisico quanto di una problematica sociale – è sempre in agguato. Le pseudoscienze spesso si sviluppano proprio dietro un’idea interpretativa molto semplice, che rassicura e fornisce un apparente riparo contro un grado di complessità che spaventa, in quanto difficile da padroneggiare.

Perché il punto è questo: si tratta di praticare un atto di umiltà, introdursi in un mondo che non possiamo dominare nemmeno in senso dialettico, su cui non possiamo esercitare alcun tipo di potenza o prepotenza. Un mondo che non ci appartiene, ma esonda continuamente dalla nostra misura, ci indica sempre altro, ci spinge a decentrarci continuamente (in analogia stretta a come siamo decentrati cosmologicamente). E questo non sempre fa piacere, non appare normalmente agevole.

Nel dialogo su temi sociali e politici adottiamo spesso degli schemi interpretativi, dei filtri che semplificano il reale e sembrano (finalmente) ordinarlo secondo parametri che possiamo ben controllare. Anche qui, infatti, la complessità ci spaventa. Accidenti, non sappiamo proprio come affrontarla. Ci piacerebbe trovare uno schema che – come un grande magnete in un campo di limatura di ferro – orienti tutto verso una certa polarità, ci dia la confortante sensazione di avere la chiave di interpretazione di quello che accade. Ed anche – perché no – il brivido sottile di “avere capito cosa c’è sotto”, che risulta enormemente gratificante per l’ego.

Peccato che tutto questo avvenga ad un prezzo. Ed è che la ipersemplificazione del reale porta spesso a costruire tesi che rischiano – a dispetto della loro attraente sobrietà concettuale – di non essere affatto incisive sul mondo. Poiché infatti risentono di una forte attitudine ideologica, non sono abbastanza docili ai fatti, alla loro continua mutevolezza, alla loro connaturata impermanenza.

Qualche piccolo esempio. Uno schema (che andava di moda alcuni anni fa, più che ora) è interpretare il conflitto sociale come semplice lotta tra le classi, porta ad una indebita semplificazione riducendo drammaticamente i parametri in esame, fornendo magari risposte per ogni occasione, ma risposte “di plastica” che inevitabilmente risentono della povertà dell’analisi, e come tali si dimostrano insufficienti per ogni azione pratica, anche infarcita di abnegazione e buona volontà.

Un altro schema è quello (decisamente di maggiore attualità) che rintraccia nell’azione più o meno occulta di determinati “poteri forti”, votati alla loro autoconservazione e al loro ampliamento, la spiegazione di una larga serie di dinamiche politiche e sociali. In particolare, tutti sappiamo come pullulino interpretazioni “alternative” dell’attuale emergenza sanitaria che più o meno pesantemente attingono alla nozione di Big Farma, come entità sovranazionale capace di stravolgere e determinare le politiche sanitarie, che sarebbero così ultimamente guidate da criteri di profitto e non da considerazioni di salute pubblica.

Certo, nemmeno qui è lecito semplificare. I poteri forti esistono, non è in questione. Agglomerati di interessi si conoscono e si incontrano quasi spontaneamente, individuando strade per custodire e rilanciare gli interessi comuni. Sono uno dei fattori in gioco. Non certo l’unico, però. Ricorrere a questi come “motore ultimo” di tutto quanto accade, è probabilmente semplicistico.

Il tratto caratteristico di questi schemi di massima, mi pare, è la refrattarietà all’analisi paziente dei particolari, alla rilevazione della “grana fine” che ogni porzione di realtà custodisce e può esporre, come dicevamo, se adeguatamente interrogata. Manca la voglia e la pazienza di analizzare diligentemente il mosaico: al contrario, si pretende di giungere subito ad un momento di sintesi, che permetta di descrivere tutto con ridotto contenuto informativo, in un modo che sia facile da assimilare e propagare.

Non mi interessa arrivare ad alcun punto, che non sia questo richiamo a rispettare la complessità di un fenomeno, di un avvenimento, di una emergenza, della gestione di una pandemia (quello che volete). L’informazione complessa spaventa, annoia. Vorremmo avere tutti delle facili chiavi interpretative, ridurre tutto a pochi byte di informazione, perfettamente portatili, perfettamente spendibili sui social. La banalizzazione e l’estremizzazione di un punto di vista lo spogliano della sua intrinseca rete di articolazioni e lo mutano in una piccola capsula, perfettamente rilanciabile e pronto per i vari like, i plausi, le manifestazioni prefabbricate di indignazione, l’esecrazione spicciola manifestata in pochi secondi. Prima di passare ad altro.

Ha ragione Samuele Bersani, siamo ormai tutti campioni nazionali di scorrimento verticale e anche se sappiamo che questo non ci aiuta a capire, alla fine non ci interessa. Ci piace troppo, farci catturare da emozioni semplici, comprensibili, elementari. Facilmente condivisibili, spendibili su Internet.

Sono appena uno scienziato, non mi voglio improvvisare sociologo, predicatore, analista del costume. Come scienziato mi limito a questa “semplice” osservazione: gestire propriamente la complessità, acconsentire a che ogni fenomeno sia interpretabile a prezzo di una fatica nel vagliare il grado di compresenza di differenti narrazioni, non è immediato, non ci viene facile. A me, almeno, non viene per niente facile: d’istinto vorrei ridurre ogni problema alla mia interpretazione, riducendo i gradi di libertà del fenomeno e innalzando alte mure contro ogni diversa visione (perché lo confesso, alla fine tutte queste opinioni differenti dalla mia, mi danno fastidio).

Il fatto è questo: posso certamente farlo, posso anche guadagnare diversi like e perfino prosperare nella mia bolla informatica, ma perdo mordente nel comprendere il reale (e qui praticare un po’ di vera scienza, aiuta a capirlo). Se è questa comprensione che cerco autenticamente, forse devo mettere in conto la fatica di una analisi, che riparta ogni mattina da un onesto lavoro di scavo, di indagine paziente.

Rifuggendo le semplificazioni: comode, ma fallaci.

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén