Ci sono canzoni che rimangono, e altre che volano via subito. Ci sono pezzi che traversano i decenni, e con il tempo diventano solo più robusti, si assestano in un loro ambito, creano il loro spazio. O meglio, lo spazio per loro c’era, e lo riempiono bene. Esiste lo spazio, per tutte le cose utili. C’è sempre, questo spazio. Forse solo le immondizie musicali per dirla con Battiato, faticano a trovare spazio, non lo trovano facilmente, non si sedimentano, rimangono appena un istante, ad aggiungere rumore a rumore. Il rumore dell’inutilità.

Sono di parte, ovviamente, e voglio esserlo. Sono convinto, per ribadire, che tanto di Sanremo 2021 volerà via presto, e non lo rimpiangeremo. Sì sono di parte, persuaso che è necessario per dare sapore al discorso, per non sbiadirsi nel politicamente corretto e nel lodare tutto ciò che è contemporaneo, nel mostrarsi comprensivi e aperti fino a non distinguere più la fuffa dalla sostanza, fino magari ad avere una buona parola per tutto, che è l’anticamera della dispersione (e della disperazione) più completa.

Peraltro, alla fine è il tempo che decide. Il poeta e filosofo Marco Guzzi, nella sua appassionata conferenza su Holderlin di qualche mese fa, raccomandava di frequentare principalmente quei libri che hanno traversato i secoli. Credo si possa dire anche per la musica, e per la musica moderna ugualmente (magari restringendo un poco l’arco temporale per la verifica).

Il cantautore inglese Cat Stevens, classe 1948, è noto anche in ambito extramusicale per la sua improvvisa conversione all’Islam, che lo indusse ad un prolungato silenzio. Aveva calcato con grande successo le scene musicali degli anni settanta del secolo scorso, consegnandoci capolavori ispirati e sognanti. Come Tea for the Tillerman, per esempio. Album uscito esattamente nel 1970, che contiene canzoni ancora notissime come Wild Word, che conoscono (e forse canticchiano) perfino i sassi. O anche, Father and Son.

Portate un (altro) tè al timonere, perfavore… 

Incontrai questo disco durante una vacanza all’Argentario a casa di un amico, avvenuta appena dopo il conseguimento della maturità (partimmo in quattro in bicicletta da Roma, fu un’impresa, di quelle che invecchiando inizi a raccontare a tutti, temo anche a sproposito). Era su una cassetta Stereo 8, se ben ricordo. Veramente, cose di un’altra epoca, ormai.

Un album che ho amato tantissimo, da allora. Che ancora amo. Qualcosa capace, appunto, di traversare i decenni (all’anagrafe, sono cinque abbondanti, da quando è stato registrato). Se lo ascolti adesso non ti sembra datato, non senti quel sapore di arrangiamenti vecchi, di schemi abusati. Forse per la sua essenzialità (non concede molto a vezzi armonici che non siano funzionali al progetto), la sobrietà espressiva – unita ad una robusta vena melodica – riesce ad uscire indenne dal consumarsi delle varie mode musicali.

Va da sé, in molti hanno ripreso questi brani, hanno realizzato cover, hanno provato a renderli più attuali (cosa che appunto, secondo me, non serve). Ma il disco originale del 1970 è rimasto comunque il punto di riferimento. Cinquant’anni e passa, portati decisamente bene, che altro dire.

E tutto sarebbe rimasto così, magari. Se non che, il maestro ha deciso di ritornare sulle scene, da qualche anno. Certo è invecchiato, ma la sua figura è ancora affascinante e – quel che più conta – la sua voce è notevole.

E nonostante l’età, non ha paura di confrontarsi con il suo passato più glorioso. Ma i veri artisti sono così, riprendono il loro passato e ci giocano. Mi viene in mente Mike Oldfield con il suo incredibile Return to Ommadawn, per citare qualcosa di quasi altrettanto recente.

Cat Stevens ha deciso di ripercorrere tutto l’album che lo ha reso immortale, canzone per canzone. Interpretandolo nuovamente, a cinquant’anni di distanza. Ecco dunque che nel 2020 – l’anno terribile della pandemia – esce Tea for the Tillerman 2. Già qui mi sorprende. Prima ancora di ascoltare, mi incanta la mancanza di paura nel ritornare su qualcosa di così famoso. La tranquillità di non temere confronti, di proporre ancora qualcosa e non lasciare un album come questo, a sfavillare indisturbato nella sua gloria.

Nel brano di apertura, da come la vedo io, c’è già il senso di questa operazione. Where Do The Children Play è fedele all’originale, fino al dettaglio, eppure allo stesso tempo è nuovo. Qui c’è l’alchimia segreta che governa tutto l’album, in proporzioni variabili a seconda del brano, ma presente dall’inizio alla fine. Le nuove interpretazioni non stravolgono, non negano, non fanno violenza alle vecchie. Piuttosto, costruiscono su una fedeltà al dettato originale. Fedeltà dalla quale, soltanto, può veramente nascere il nuovo. Il nuovo nasce sempre da un’amore a ciò che esiste, da un (anche implicito) omaggio alla tradizione.

E mi meraviglio, di fronte ad alcune variazioni così semplici, ma anche così inaspettate, di come nessuno ci avesse mai pensato. In questi anni, nessuno l’ha fatto. Qui credo che conti moltissimo il fatto di averle scritte, queste canzoni. Sì, capisci che l’autore ha in testa uno spettro ampio di possibili incarnazioni di una idea, e che quella che decenni fa è finita sui dischi, è appena una delle molte possibilità. Perché qui magari ne sceglie altre, con una facilità e sapienza che tu non capisci da dove venga fuori. Cioè, nessuno come chi ha ideato qualcosa, riesce a modificarla e a rinnovarla così efficacemente, rimanendo fedele all’idea originale.

Questo rimane vero perfino nella canzone forse più sorprendente del nuovo album, Longer Boats, dove la rivisitazione è così profonda da cambiare perfino delle strofe, e dove c’è una virata decisa sul rap così temeraria che nessuno se non l’autore stesso avrebbe mai osato. Due minuti e mezzo assolutamente geniali, che rimani a bocca aperta. Tu, con la tua idea che Cat Stevens sia una cosa, e il rap un’altra. Con le tue caselline ben separate nel cervello.

L’espressione artistica scombina le varie caselline, frulla via allegramente tutte le distinzioni tra generi, tutte le gerarchie di valore che ci costruiamo. Tutte le nostre comodità mentali – ordinariamente così dure – si sciolgono come neve al sole, davanti alla pura meraviglia di qualcosa di bello. Sia un quadro, un libro, un film. O come qui, una canzone. Che acquista nuova forza, senza rinnegare sé stessa, senza abiurare al proprio passato.

E convince che Cat Stevens con questo rinnovato atto di amore al proprio passato – passato che per un lungo periodo ha voluto silenziare – ci mostra come l’arte è amica della vera spiritualità, anzi che l’arte costituisce parte essenziale di ogni cammino spirituale. E che la forza di certe canzoni, non si smorza con il passare del tempo. Perché dietro le canzoni c’è un’idea e ogni forma è provvisoria. Chissà, se Beethoven fosse qui ora, come rivisiterebbe la Quinta, ad esempio. E certo non perché abbia bisogno di essere rivisitata! Del resto, mutatis mutandis, nemmeno queste canzoni ne avevano bisogno.

Ma la vera arte si esprima come una misteriosa sovrabbondanza. L’ha sempre fatto, e non dubito che lo farà ancora ed ancora. Per il diletto profondo del nostro cuore, e per venire incontro al nostro bisogno di consolazione, anch’esso così misteriosamente grande.

Loading


Scopri di più da Stardust

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.