Sarebbe davvero bellissimo osservare il cielo su Teti, anelli ed ombre e tutta la meraviglia che già intuiamo in questa foto di Cassini. L’immagine è stata acquisita nel 2005 e rimane ancora splendida, adesso.

Crediti: Cassini Imaging Team, SSI, JPL, ESA, NASA
Teti ha un diametro di circa 1000 chilometri e orbita a meno di cinque raggi di Saturno dal centro del pianeta gigante (e gassoso). A tale distanza appare ben fuori degli anelli principali di Saturno. Teti è una delle cinque lune più grandi (in totale i satelliti naturali di Saturno, con orbite confermate, sono ben ottantadue) e nonostante la sua lontananza dal pianeta, si trova ancora all’interno del più impalpabile e tenute anello E.
L’orbita di Teti è percorsa anche da altre due piccole lune, scoperte negli anni ottanta del secolo scorso, chiamate Telesto e Calipso. Telesto precede Teti e Calipso la segue, in questo trio che circola amabilmente attorno a Saturno.
L’eleganza cosmica di questo gioco gravitazionale è innegabile.
L’universo è ancora un posto elegante, in effetti. Ma a dire il vero c’è spazio per tutto, dalle spaventose e spettacolari (e fondamentali per la vita) esplosioni di supernova, ai lontanissimi buchi neri in collisione, fino a giochi di sincronia e movimento degni dei migliori orologiai svizzeri (anzi, anche meglio), come in questo caso.
A noi, non resta che fare onore a tanta varietà.
Scopri di più da Stardust
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.