Ora, cosa sarà mai questa macchia scura su Giove? Si vede molto bene, alla sinistra nell’immagine. Niente di strano, è l’ombra della luna Ganimede sulla “superficie” del pianeta gigante. Per chi abitasse – ipoteticamente – la zona d’ombra, questa sarebbe un’eclisse totale di Sole.
Una strana “macchia scura” rilevata da Juno sul pianeta Giove… Crediti: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS; Processing & License: Thomas Thomopoulos
Solo che le lune di Giove sono parecchie (un’ottantina, a braccio) e dunque queste eclissi sono piuttosto frequenti. La cosa abbastanza rara, in realtà, è che siano riprese in questa meravigliosa definizione.
Mai come in questi giorni è una parola importante. Ma se ci giro intorno riesco difficilmente a capire, ad entrarci dentro. A vederla in un modo definito, univoco. Mi rimanda molti significati, piuttosto.
Liberazione dall’invasore, come si celebra giustamente oggi. Ma chi è l’invasore? Soltanto un invasore esterno? Solo di lui mi devo preoccupare? Certo non è poco e non c’è da minimizzare, in alcun modo. Un’invasione che avviene nella storia è portatrice sempre di brutalità indicibili. Domandare pace sembra utopico a molti, eppure è l’unica strada. Papa Francesco lo dice, praticamente inascoltato dai media:
Per favore, per favore: non abituiamoci alla guerra, impegniamoci tutti a chiedere a gran voce la pace, dai balconi e per le strade! Pace!
Ed è giusto celebrare oggi la liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. Ciò detto, voglio andare oltre. Ci sono altre invasioni di cui mi dovrei preoccupare? Questo porta alla domanda più sottile, cosa è una invasione? Mi invade chi entra nel mio spazio – fisico o di attenzione – senza il mio permesso, senza il mio consenso. Entra per fare come a casa sua, decidere di me, del mio corpo, della mia mente, secondo i suoi interessi. Non è una relazione con me, non c’è dialogo paritario, non c’è scambio sottile di esperienza. C’è prevaricazione, offesa, sfregio. Chi mi invade non vuole conoscermi, percepirmi come individuo, diverso da tutti gli altri. No, lui vuole sopraffarmi.
Cinquant’anni e due giorni fa, il 20 aprile del lontano 1972, il modulo Orion della Apollo 16 toccava la superficie lunare, presso l’Altopiano Descartes. Mentre Ken Mattingly orbitava pazientemente sopra le loro teste, gli astronauti John Young e Charles Duke gironzolavano per i dintorni con questo peculiare mezzo di trasporto depositato da Orion. La coppia avrebbe speso quasi tre giorni sulla Luna, in attività di esplorazione e di scienza.
Questa immagine è stata presa verso la conclusione della loro ultima escursioni lunare, con il rover in primo piano ed il modulo lunare a sinistra, un po’ distante. Duke è il fotografo, Young sta sistemando l’antenna ad alto guadagno orientandola verso la Terra.
Questa non è una immagine astronomica in senso stretto. E’ una immagine molto umana, invece. Persone che hanno fatto del conquistare lo spazio, anzi direi dell’ammirare lo spazio il loro progetto di vita.
L’equipaggio 4 di NASA e SpaceX partirà il 23 aprile per la Stazione Spaziale Internazionale. Crediti: NASA/Joel Kowsky
Parlare di conquista non mi piace più. Ricade nei vecchi schemi, mi ricorda troppo la conquista di territori, cioè qualcosa che da tuo diventa mio, con la forza bruta. Invece è più bello pensare a qualcosa che diventa nostro, con la nostra amicizia, con la nostra comunione.
Questa immagine è recentissima, è stata infatti acquisita il 10 aprile di quest’anno, dall’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale. Ci mostra il gioco dei raggi solari sull’Oceano Atlantico, osservato da un’altezza di più di 400 chilometri.
L’Atlantico osservato dalla ISS (Crediti: NASA)
Ogni 24 ore, la stazione spaziale compie ben 16 orbite intorno alla Terra, attraversando dunque altrettante albe e tramonti.
Ed è proprio l’attenzione al parlare che è il tratto di questo esperimento. Delle videopillole di argomento astronomico. Che però siano leggere. Brevi, sopratutto. Più aperte alle suggestioni, alle analogie, che all’asettico rigore scientifico. Quello ci vuole, quello è necessario. Qui però lo dò in un certo modo per scontato, acquisito.
Provo a sviluppare un discorso di secondo livello, cerco di saltare alle conclusioni (aperte, apertissime). Cerco di dire quello che appassiona me prima di tutto. Sono appena semini, spunti di riflessione e, se volete, di dialogo.
Non avrei mai creduto di scriverlo, fino a pochi giorni fa. Ma la realtà è sorprendente, sempre (se uno accetta di lasciarsi sorprendere, che è in sé già un bel lavoro, mica scontato). Quindi lo scrivo: se vi fa piacere, iscrivetevi al mio canale.
Bellissima questa foto presa il 27 di marzo. Incastonate tra il Duomo di Pisa e la famosissima torre pendente, all’interno del nostro Sole, si scorgono bene due regioni attive, la 2975 e la 2976.
Foto di Antonio Tartarini (Facebook, Instagram), riprodotta con il consenso dell’Autore
Ma non è solo quieta bellezza. Appena un giorno dopo questa foto, infatti, la regione 2975 avrebbe scatenato una serie di brillamenti solari di tutto rispetto, insieme a due espulsioni di massa coronale. La più estesa di queste ha impattato sulla magnetosfera terrestre il 31 marzo, scatenando una tempesta geomagnetica con aurore ad alte latitudini nei cieli notturni.