Blog di Marco Castellani

Mese: Luglio 2022

Costruire la propria eredità digitale

Dietro a tante realizzazioni tecniche ci sono delle storie, e spesso sono proprio queste le cose più importanti. Quello che ci colpisce veramente è il “fattore umano”, quello che ci spinge a esplorare lo spazio o ammirare la complessità di un prodotto tecnologico, è sempre l’umano che scorgiamo dietro e dentro tutto questo.

Kei Watanabe e Kazuki Nakayashiki, fondatori di Glasp (un interessante servizio online di “condivisione della conoscenza” cui ho parlato in un recente articolo su questo blog e che uso quasi quotidianamente) mi hanno chiesto se fossi interessato a realizzare e pubblicare una versione italiana dell’intervista di uno di loro (Kazuki) realizzata originariamente per Ness Labs.

Dopo averla letta – proprio per l’emergere limpido del “fattore umano” che ricerco – ho deciso che valeva proprio la pena. Vi invito a leggerla (in originale o nella presente traduzione), anche se lunga: rivela come pochi altri documenti – credo – come dietro ogni tecnica e tecnologia realmente degna di interesse, vi sia sempre l’uomo, le sue passioni, le sue paure, le sue speranze. Soprattutto, il suo irriducibile desiderio di costruire qualcosa che rimane.


Benvenuti a questa edizione della nostra serie Tools for Thought, in cui intervistiamo fondatori che hanno la missione di aiutarci a pensare meglio e a realizzare le loro ambizioni intellettuali e creative. Kazuki Nakayashiki è il cofondatore di Glasp, un social web clipper che consente agli utenti di condividere le proprie sottolineature e note mentre leggono, senza dover passare dal web a un’app per prendere appunti.

In questa intervista abbiamo parlato della natura dell’eredità umana, del problema dell’isolamento della conoscenza, della ripetizione dilazionata, della gestione sociale della conoscenza e dell’intelligenza collettiva, dell’apprendimento in pubblico, dell’impatto della responsabilità sociale sulla acquisizione di appunti e altro ancora. Buona lettura!

Ciao Kazuki, grazie mille per aver accettato questa intervista. Glasp è l’acronimo di “Greatest Legacy Accumulated as Shared Proof” (la più grande eredità accumulata come risorsa condivisa): puoi dirci qualcosa di più sul suo significato?

Grazie mille per avermi invitato. Sono un grande fan dei Ness Labs e sono onorato di essere qui oggi. Innanzitutto, crediamo che una delle attività più nobili sia quella di imparare, sperimentare e trasmettere le proprie conoscenze alle generazioni future. Il presente in cui ci troviamo oggi si fonda su ciò che i nostri predecessori hanno costruito in passato.

Quando si parla di eredità, non si intende necessariamente lasciare un’attività di successo o un sacco di soldi. Certo, è meraviglioso poter lasciare queste cose alle generazioni future, ma non credo che queste siano le eredità più grandi, perché non tutti possono lasciarle.

Credo invece che la più grande eredità sia quella di vivere una vita coraggiosa. È nell’atteggiamento di non farsi scoraggiare dalle difficoltà, di non essere eccessivamente pessimisti e di scommettere sulle possibilità e sulle speranze dell’umanità. E credo che questo significhi consegnare e comporre la nostra conoscenza, la nostra saggezza e la nostra storia per la prossima generazione.

Tuttavia, anche se ci troviamo sulle spalle dei nostri predecessori, non sappiamo come e da chi sia stata accumulata tutta quella conoscenza. Attraverso Glasp, vogliamo mettere le persone in condizione di consegnare, condividere e comporre la più grande eredità possibile. La nostra missione è democratizzare l’accesso all’apprendimento e alle esperienze che le persone hanno raccolto nel corso della loro vita. Così facendo, potremmo essere in grado di aiutare altri che potrebbero tentare di seguire un percorso simile in futuro. 

Loading

Saturno all’infrarosso

Saturno, come tanti, si vede meglio all’infrarosso, come in questa immagine acquisita dalla sonda Cassini. Si notano assai bene diverse bande nuvolose, ad esempio. Ma quello che si nota meglio di tutto è probabilmente la curiosa configurazione ad esagono delle nubi che circondano il polo nord di Saturno, scoperta grazie alle immagini della sonda Voyager 1, nel 1981.

Saturno all’infrarosso, fotografato da Cassini
Crediti: NASAJPL-CaltechSSIProcessing: Maksim Kakitsev

Considerate che ogni lato dell’esagono copra una dimensione pare a circa la larghezza della Terra, e avrete un’idea di quanto sia grande questa formazione. Il bello è che questa struttura così regolare di nubi non solo non era mai stata prevista, ma a tutt’oggi non si dispone di nessuna spiegazione convincente per la sua esistenza.

Loading

Un cielo infinito di stelle

L’estate astronomica è iniziata da pochi giorni, quella percepita, da molti di più. Sono da poco arrivato in Abruzzo, nel tentativo di sfuggire alla canicola romana. Qui pure fa caldo, è vero, ma in modo più mite, meno accanito. Non si sfugge al riscaldamento globale, certamente: ai guai che abbiamo causato ed ancora causiamo, per la nostra resistenza terribile a riflettere, meditare, guardarci dentro, capire che la creazione fa parte di noi e noi di questa, e che l’attitudine predatoria ha già causato innumerevoli danni.

Siamo assediati da notizie di guerre, epidemie, carestie, siccità. Siamo assediati e sempre impreparati, ci meravigliamo sempre, come se pensassimo di poter abusare dell’ambiente naturale senza doverne pagare conseguenza. Come se il pianeta Terra fosse capace in modo illimitato di porre rimedio ai nostri sconquassi. [Continua a leggere sul sito di Darsi Pace…]

Loading

Una prospettiva mai vista: il James Webb Space Telescope

I primi scatti del telescopio spaziale James Webb, mostrati al mondo martedì 12 luglio, sono riusciti a stupire, a commuovere, gli stessi astronomi. Gente che di immagini del cielo ne vede tutti i giorni, davanti a queste nuove immagini rimane a bocca aperta. C’è anche chi ha pianto, raccontano le cronache.

 La foto dell’ammasso di galassie SMACS 0723 copre un’area di cielo paragonabile a quella coperta da un granello di sabbia tenuto alla distanza di un braccio. Ci mostra un Cosmo popolato da migliaia di galassie, donandoci la vista più dettagliata di sempre sull’Universo lontano.
Crediti: NASA, ESA, CSA e STScI

Lo capisco, anche io sono rimasto impressionato. Il grado di dettaglio è veramente sorprendente. Il modo nuovo che abbiamo di vedere l’Universo è tale, che risulta difficile sovrastimare il salto in avanti che abbiamo compiuto. Verissimo, già avevamo compreso come fossero tempi particolarmente interessanti per la scienza del cielo, ma con l’entrata in funzione del James Webb, è come se ora fossimo tutti sottoposti ad una accelerazione ulteriore…

[Continua a leggere sul sito dell’Associazione Italiana Teilhard de Chardin]

Loading

Frenk, il puro fascino del Cosmo

L’Universo ha una storia affascinante, che comprendiamo ogni giorno di più: ogni giorno studiamo il cielo e facciamo luce su un altro piccolo tassello, nell’architettura generale della nostra conoscenza del Cosmo. Ed è una storia affascinante, quella che ci si dispiega davanti. Una storia accessibile a tutti, perché tutti condividiamo il fatto di essere immersi in una sterminata infinità di galassie, stelle e pianeti, che ci invita – direi quasi ci sospinge – a prenderne coscienza.

Per questo è meritorio ogni sforzo ben fatto per raccontare la storia del cielo in modo equilibrato, senza banalizzazioni ma anche senza inutili astrusità matematiche. L’Universo ha una storia raccontabile, dopotutto, ed è necessario raccontarla. Lo è sempre stato, in ogni epoca, fin dai miti dei popoli primitivi. Oggi che finalmente abbiamo a disposizione un modello scientifico di Universo, non siamo certo esentati dal racconto. Anzi, forse l’urgenza di esprimerlo, di parlarne, di narrare le nostre origini, risulta oggi ancora più pressante.

Il cosmologo Carlos Frenk

Stupisce infatti quello che possiamo capire del nostro smisurato Universo, osservandolo – come facciamo – da un piccolo pianeta alle periferia di una grande galassia. Stupisce che le leggi fisiche che lo descrivono siano esattamente le stesse che abbiamo potuto derivare con la paziente analisi dei fenomeni a noi più prossimi, di quel che abbiamo potuto imparare facendo cadere a terra dei sassi, osservando il moto delle nuvole, vedendo l’acqua scorrere nei fiumi.

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén