Invecchiare mica vuol dire ingrigire. Le stelle, ad esempio, possono creare motivi bellissimi mentre invecchiano, motivi che a volte possono essere simili a fiori, o ad insetti. Un buon esempio in tal senso è NGC 6302, o Nebulosa Farfalla.
Senz’altro una farfalla assai peculiare, la cui apertura alare (gassosa) copre oltre tre anni luce, e la sua temperatura stimata supera i duecentomila gradi centigradi. La stalla centrale di tale nebulosa nel suo processo di invecchiamento, è diventata eccezionalmente calda, diventando assai brillante sia in visibile che in banda ultravioletta, anche se parte della radiazione rimane nascosta da un denso strato di polvere cosmica.

Crediti: NASA, ESA, Hubble; Processing: William Ostling
Questo bel primo piano ci viene regalato dal Telescopio Spaziale Hubble, ed è elaborato in modo da mostrare i dettagli della complessa emissione di questa peculiare nebulosa: la luce emessa dalle molecole di ossigeno è in colore blu, quella dell’idrogeno è in verde e quella dell’azoto in rosso. La combinazione è, come possiamo vedere, assolutamente suggestiva.