Come sarebbe abitare sull’esopianeta LHS 475 b? Cosa si potrebbe vedere? Non lo sappiamo per certo, non lo sa nessuno. E siate onesti, non vi eravate mai posti la domanda! Però l’intelligenza artificiale ci viene in aiuto, immaginando al posto nostro questo panorama.

Crediti: DeepAI’s Fantasy World Generator
Per la cronaca, l’esistenza di questo esopianeta è stata prima indicata dal satellite TESS e poi confermata da osservazione del telescopio spaziale James Webb. Quel che sappiamo per certo è che LHS 475 b possiede una massa simile a quella della Terra e orbita intorno ad una stella di colore rosso a circa 40 anni luce da noi.
L’intelligenza artificiale fa quel che può (come sempre) e ci restituisce, nel caso presente, l’immagine di un pianeta pieno di lava fusa con la stella che si vede alta nel cielo. Certo, se alla fine preferite il vostro quartiere e non vi sognate minimamente di trasferirvi su LHS 475 b, non posso darvi torto! Tra l’altro non sappiamo ancora se il pianeta in questione abbia una sua atmosfera o meno.
Comunque sia, il James Webb è al lavoro su questa ed altre precedenti scoperte di esopianeti per verificare in dettaglio il loro potenziale di sviluppare la vita.
Lascia un commento