Lo sapete. Abbiamo ripetuto più volte come l’universo sia un luogo colmo di meraviglie al limite del concepibile ma, e questo forse è l’aspetto più affascinante e intrigante, ciò che possiamo vedere e conoscere di esso è in continua evoluzione. E non solo perché è l’universo stesso a essere in evoluzione, ma soprattutto perché i mezzi a nostra disposizione per indagare nelle profondità del cosmo si fanno via via più raffinati e ci consentono quindi di di osservarlo sempre con una prospettiva ogni volta diversa.

A volte non si tratta solo di tecnologia ma di modalità: è possibile infatti studiare l’universo con diversi strumenti e diverse metodologie, alcune delle quali risultano forse meno note.

Nel numero di giugno di Coelum Astronomia (consultabile gratuitamente) si parla ad esempio di spettroscopia, una tecnica che ha cambiato totalmente il modo di fare astronomia. Approfittando del bicentenario, che cade proprio questo mese, della nascita di una importante figura per la scienza astronomica: l’astronomo italiano, padre gesuita e pioniere dell’astrofisica Angelo Secchi. Nel suo articolo, Rodolfo Calanca traccia un profilo completo di padre Secchi e riepiloga tutte le maggiori scoperte e ricerche compiute dall’astronomo anche grazie anche all’allora nuova tecnica della spettroscopia. Con Fulvio Mete scopriremo anche che l’analisi spettroscopica è qualcosa sì di molto complesso ma alla portata dell’astrofilo.

Tutta da gustare, poi, un estesa sezione sulla seconda mirabolante versione del catalogo stellare della sonda Gaia (con un intervento di Marco Castellani, che nello stesso numero firma anche un pezzo su Saturno).

Non finisce qui, certamente. L’invito a questo punto è dunque a mettere senz’altro il naso nella rivista. E la mente (complice anche Gaia), tra le stelle…

Loading