Blog di Marco Castellani

Categoria: scienza Page 2 of 3

Caffè, arte e scienza… a colazione!

Tranquilli: era promesso, e lo manteniamo. Alla fine la colazione con Alessandra si farà, ed è fissata per giovedì 14 gennaio, alle ore 10. Sarà una ottima occasione per ragionare un po’ di scienza e di poesia, di come queste istanze apparentemente molto diverse in realtà possono convivere, possono essere composte in modo da coesistere.  Forse perché questi due aspetti non sono poi tanto diversi, non sono poi tanto lontani? Chissà, potrebbe essere. D’altra parte è appena una (piacevolissima) colazione, non ci interessa mettere punti fermi, ma creare degli stimoli, dei punti di appoggio per la riflessione.

Tengo a specificare che (oltre al sottoscritto) prenderà parte alla colazione anche l’artista Gian Ruggero Manzoni,  poeta, narratore, pittore, teorico d’arte, drammaturgo, performer. Basta già questo scarno elenco, per comprendere l’interesse innegabile che comporta la sua partecipazione.

Insomma, di cose che intrigano, permettetemi di dirlo, ce ne sono parecchie, in questa colazione. Allora, ci vediamo dopodomani al caffé? Per chi non ha la possibilità di seguire in diretta o agganciare la frequenza di Radio Giulianova, la colazione verrà anche servita, entro breve, in streaming… 


“Colazione da Alessandra” TORNA ON AIR giovedì 14 gennaio 2016.In studio Alessandra Angelucci e Azzurra Marcozzi.Vi…
Posted by Colazione da Alessandra on Domenica 10 gennaio 2016

Loading

A colazione da Alessandra

E’ questione di cortesia elementare, potremmo dire. Un invito a colazione non si rifiuta senza valide ragione. Per di più se chi ti invita è una persona che ti piace frequentare, con cui ti trovi a tuo agio, con la quale puoi finalmente parlare di cose significative, abbandonando  – una volta tanto – i discorsi di superficie, quelli tristemente riempitivi, fatti appena per scongiurare il silenzio, per evitare (chissà poi perché) di cascarci dentro…

Per quanto ci siamo visti ancora (troppo!) poco, Alessandra Angelucci è una persona che sento amica e vicina nella mia ricerca “di senso”. E’ dunque con grande piacere che ho accolto l’invito alla sua colazione radiofonica, che si terrà questa settimana, giovedì 17 dicembre alle 10 prossimamente sulle frequente di Radio Giulianova, e poi anche in streaming.

Appena due parole su Alessandra. Giornalista, è critico d’arte per il quotidiano di Teramo «La Città», e per le riviste «Exibart» e «Contemporart». In passato ha diretto il mensile d’informazione «Lo Strillone» ed è stata conduttrice per l’emittente TV6. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di poesie Mi avevi chiesto di fermarmi qui (Duende Edizioni, Premio Roccamorice). Oltre a numerosi cataloghi, ha curato il volume di Fathi Hassan Un africano caduto dal cielo, apparso nella collana Fili d’erba che dirige per la casa editrice Di Felice. Ha curato mostre sia in Italia che all’estero. Collabora con la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso. Per l’emittente radiofonica Radio G di Giulianova cura la rubrica d’arte Colazione da Alessandra. E’ la curatrice della mostra “CORDIS, del cuore” di Alice (Palazzo Pardi di Colonnella, provincia di Teramo, fino al 6 gennaio 2016). Collabora inoltre con il sottoscritto alla pagina Facebook di arte e letteratura Il ritorno.

Propongo pertanto assai volentieri il testo che Alessandra stessa ha diffuso via Facebook, per annunciare la nostra “colazione”. Colazione che, oltretutto, ho l’onore di condividere con un artista quale Gian Ruggero Manzoni (in maniera alquanto immodesta, devo dire che sono assai onorato per l’accostamento), e con la giornalista Azzura Marcozzi.

Vi lascio dunque alle parole di Alessandra, aspettando di poter… aggiungere le mie. A colazione, s’intende!

Cari amici di “Colazione da Alessandra” sono felice di annunciarvi i nomi dei prossimi protagonisti della rubrica d’arte che ho il piacere di curare su Radio G Giulianova: GIAN RUGGERO MANZONI, pittore e teorico d’arte, drammaturgo e performer; MARCO CASTELLANI, ricercatore astronomo presso l’Osservatorio Astronomico di Roma dell’INAF, autore, fra i tanti libri, della silloge poetica “In pieno volo” e del romanzo “Il Ritorno”, di recente pubblicazione. Con me in studio la giornalista Azzurra Marcozzi. 
Appuntamento giovedì 17 dicembre, da definirsi per l’inizio del prossimo anno (vi farò sapere), ore 10, Radio G. Replica ore 15.30: frequenze 90.70 oppure 100.20; anche su streaming www.radiogiulianova.net.
GIAN RUGGERO MANZONI è nato nel 1957 a San Lorenzo di Lugo (RA), dove tuttora risiede. È poeta, narratore, pittore, teorico d’arte, drammaturgo, performer. Ha pubblicato, fra le tante case editrici, con Feltrinelli, Il Saggiatore, Scheiwiller, Sansoni, Skirà-Rizzoli. La sua formazione di pittore è avvenuta in Italia a fianco degli esponenti della Transavanguardia; in Germania, a Monaco di Baviera e a Berlino, negli ambienti del neoespressionismo e della neofigurazione tedeschi, in Inghilterra vicino ai graffitisti e fumettisti della Generazione X. Insegna Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino dal 1990 al 1995. Partecipa ai lavori della Biennale di Venezia negli anni 1984 e 1986, edizioni dirette da Maurizio Calvesi. Ha al suo attivo oltre 50 pubblicazioni e 70 mostre pittoriche. Ama abitare in provincia e, come di solito dice, “dell’uomo di provincia possiede tutti i difetti, ma anche tutti i pregi”.
MARCO CASTELLANI è un ricercatore astronomo e lavora presso l’Osservatorio Astronomico di Roma dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Si occupa di evoluzione stellare e fa parte del team scientifico del satellite GAIA dell’ESA, nel quale svolge l’attività di ricerca di algoritmi per ricostruire i profili stellari restituiti dal satellite con la massima accuratezza possibile. Ha al suo attivo più di 60 pubblicazioni scientifiche, di cui circa la metà su riviste con referee internazionale. Ha aperto diversi anni fa il blog di divulgazione scientifica GruppoLocale.it (listato nella pagina istituzionale Media INAF) e il blog SegnaleRumore.it per esplorare come la tecnica si rapporta al nucleo più autenticamente umano palpitante in ognuno di noi. E’ stato scelto questa estate per tenere un corso di astrofisica a un gruppo di selezionati studenti universitari a bordo di “Mediterranea”. Marco ama molto scrivere, sia racconti e poesie, sia considerazioni “di cammino” che pubblica sul suo blog personale (cioè questo, ndr). Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo il romanzo “Il ritorno, le raccolte di poesia “In pieno volo” e “Per prima è l’attesa”. Attualmente sta lavorando su libri a carattere scientifico divulgativo, di prossima uscita, e sta preparando un libro di racconti per ragazzi a sfondo scientifico, di cui alcuni sono stati anticipati con ottimi risultati ai ragazzi di una scuole nazionale. E’ sposato dal 1991, ha quattro figli.

Loading

Diario di bordo

Scoprire, e riscoprire. Scoprire territori nuovi, muoversi in acque inesplorate. In ogni senso. Capire istantaneamente che c’è di più di quanto sei abituato a vedere, che l’universo osservabile è davvero molto, molto più ampio di quanto ormai pensavi. Di quanto ti eri abituato a pensare, per colpevole pigrizia. Ma è semplice, del resto. Basta solo che ti metti in gioco, che torni a fare il tuo mestiere, in pratica: che torni davvero ad “osservare”.
E l’universo se ne accorge, ti vede. Così ti trovi nei mari della Turchia, con cinque ragazzi ai quali racconti la storia delle stelle e dello spazio, per come le sai. E pian piano ti accorgi di una cosa così strana, così profonda, che supera l’ampiezza possibile di ogni mare, di ogni oceano che puoi fisicamente percorrere. Ti accorgi che in realtà, attraverso diagrammi ed equazioni, stai raccontando la tua storia. Perché, inevitabilmente, non puoi che fare questo, non puoi che raccontare, sempre e comunque, la tua storia.

E le domande che i ragazzi ti rivolgono – tu lo capisci – inevitabilmente, quasi impudicamente, rimbalzano la loro, di storia. Te la svelano davanti agli occhi, sorpassando ogni eventuale reticenza. E le domande in pochi attimi superano il contesto scientifico e affiora il cuore: ma tu lavori, cosa fai, in cosa credi. In pratica, dove riponi la tua consistenza: domanda che fa tremare i polsi e che esige una risposta sincera, davvero da cuore a cuore. Dove rimetti in gioco te stesso.

Allora non è che appena svolgi un ciclo di lezioni in barca, cosa di per sé già molto intrigante. No, è assolutamente di più. È un confronto di storie in cui ti immergi, una collisione virtuosa di diverse umanità. Una riposta deflagrazione cosmica, la cui energia prodotta è un arricchimento comune, quel di più di umanità che ti porti a casa, la più preziosa fra le ricchezze. Del resto, l’unica che vale. Per questo ti dico grazie, Mediterranea. Perché venuto qui per insegnare, ho in realtà imparato tanto. Per certo, molto di più di quanto avrei potuto prevedere.
(Scritto su Mediterranea nel pomeriggio del 4 settembre, Canakkale, Turchia)

Loading

Ripartire dalle emozioni

Sogno un mondo dove
arte e scienza
non sono nemiche o
indifferenti
un mondo dove la poesia
è compagna della fisica
e dell’astronomia
e la biologia e l’arte
vanno a braccetto
e ogni cultura ogni
curiosità e voglia
di sapere 
e di sapersi
è di nuovo unica
di nuovo unita
e pacificata
e l’uomo
è al centro –
le sue emozioni
sono al centro
sono il fulcro
il punto focale
la base e sempre
il ritorno.
Sogno di dedicare
la vita a questo
di vivere
da ora in poi
di vivere
per questo.



Loading

Umiltà

Continuo con questo post ad esplorare il mio personale percorso tra le parole, colorandole dei sapori e delle sensazioni che mi porto dietro in questa parte del cammino della vita. Vi sono parole intorno alle quali si possono dire cose sempre diverse, atteggiamenti e attitudini fondamentali, opzioni essenziali dello spettro delle possibilità umane. Parole cardine, intorno alle quali si possono far risplendere colori in maniera continuamente cangiante.
Prendiamo la parola umilità. La si può approcciare in innumerevoli modi. Uno di questi, la cui evidenza mi ha colpito per la prima volta pochi giorni fa, è che oggi, lo studio dell’uomo e insieme del cosmo suggerisce un atteggiamento di umiltà, derivante essenzialmente dal riconoscimento – forse mai stato così chiaro – di quante cose non sappiamo. 

Quanta parte ignota nella conoscenza del cosmo! (Fonte: wikipedia)
Mai il so di non sapere, a pensarci bene, è stato così manifesto, solo che lo si voglia guardare. Bisogna però, appunto, saperlo guardare. Vedere il quadro generale. Ad esempio, davanti al mare di notizie astronomiche che arrivano continuamente dai vari media (cosa certamente ottima), chi pensa mai al fatto che in realtà più del 95% di tutto l’Universo è composto – secondo le teorie più accreditate – da qualcosa di cui non conosciamo la natura? Energia oscura e materia oscura insieme, nel quadro attuale, rendono conto di quasi tutto l’Universo. Tranne quel misero 4%. Che poi è quello fatto della materia che conosciamo, ed è praticamente tutto quello che sappiamo (anzi ne sappiamo ancora meno, perché anche di quel 4% le cose ancora da capire non sono affatto poche…).
E uno potrebbe pensare, ok lo studio del cosmo è peculiare e complicato. D’accordo. Ma dell’uomo ormai sappiamo tutto. E invece no. E la cosa curiosa è che anche qui andiamo a sbattere in percentuali simili, anche se meno rigorosamente definite. Leggo in un libro di psicologia che il 95% della nostra mente sia costituita dall’inconscio. Ovvero quel luogo dove avvengono processi psichici inaccessibili al cosiddetto pensiero cosciente. Dunque anche qui la nostra razionalità si deve fermare, arrendere, davanti ad una sostanziale ignoranza. Possiamo scandagliare l’inconscio, possiamo speculare sui suoi effetti, ma è un po’ come lanciare una sonda nello spazio, portiamo a casa dei dati ma intorno rimane comunque il mistero più profondo. Una zona non conoscibile direttamente, ma che ha effetti decisivi sulla parte conosciuta. E vale tanto per lo spazio al di fuori (l’universo) quanto per lo spazio al di dentro (la psiche).
Non so voi, ma personalmente questo alone di ‘non conosciuto’ non mi inquieta per niente, anzi lo trovo rassicurante. Prendere atto di questo stato di cose implica anche che io non possa mai dire, ne come uomo ne come ricercatore, la terribile frase è tutto qui? 

Perché so che sono appena all’inizio del viaggio di scoperta (del cosmo e di me stesso), ogni atteggiamento più o meno arrogante sarebbe decisamente fuori luogo. Come sarebbe fuori luogo ogni tentazione di razionalismo che limitasse il reale al razionalmente conoscibile (“Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie – oracolo del Signore”, Is. 55,8). Molto meglio sarebbe arrendersi, ammettere che vi sono realtà che superano infinitamente la mia comprensione.

 E la cosa più giusta tornerebbe ad essere l’umiltà, la coscienza tenera e liberante dei propri limiti. 

Loading

Il mistero della materia…

E’ un pochino lunga, ma vale la pena perché è stata una bella dimostrazione di come si può parlare di cose complesse in maniera semplice ed accattivante (senza che venga meno la correttezza dell’informazione). Se la son cavata benissimo tutti e tre, Marco Bersanelli, Lucio Rossi e Sergio Bertolucci. Tre noti scienziati, intervenuti sabato scorso al Meeting di Rimini, alle prese con una cosa tanto impegnativa come elusiva, la tanto citata particella di Higgs, e il “mistero della materia“.

Quello che a mio parere conquista, è l’entusiasmo e la passione di tutti e tre i relatori. E anche, va detto, la loro umiltà (e sì che di qualifiche ne hanno). Ero presente e vi assicuro, tutto questo era palpabile, ti faceva venir voglia di seguire con attenzione. 
Ne esce un bel quadro non solo della storia della scoperta del bosone di Higgs, ma di quello che è davvero l’avventura scientifica, soprattutto nel caso di una collaborazione così estesa come quella che ha permesso di arrivare alla scoperta. Da vedere.

Loading

Il bosone di Higgs e la fede

Chiamato impropriamente “La particella di Dio” (per chi crede tutte le particelle potrebbero fregiarsi di tal nome…), il bosone di Higgs ha portato più persone ad interrogarsi sulle relazioni, sugli incroci, tra la ricerca scientifica e la fede.
Al proposito un articolo breve ma interessante è quello apparso su ilsussidiario.net a firma di Lorenzo Albacete.
Mi pare significativo in particolare un brano dell’intervista, laddove si dice che La fede cattolica della creazione non parla di cosa è successo nel Big Bang, ma di ciò che sta accadendo ora, come siamo creati dal nulla in ogni momento della nostra vita.”
In questo senso, la scoperta di una particella di per sè non ci dice niente sull’esistenza di realtà “extrascientifiche”. La scienza non si sostituisce all’atto di libertà e onestà intellettuale che può portare alla fede. Dio rispetta la nostra libertà e non ci “obbliga” con risultati scientifici. 
La scienza è il mio lavoro, e negli anni ho avuto anche  l’immeritato privilegio di incontrare scienziati piuttosto noti. E ne ho visti – ne vedo – di credenti e non credenti. Insomma gli scienziati “mappano” all’interno della loro comunità le stesse opzioni di libertà dell’umano sentire, che si trovano nella più vasta assemblea umana. La scienza non forza nessuno: ciò non toglie che per il credente questa sua fede possa essere uno stimolo alla ricerca. Continua infatti l’intervista “ci meravigliamo con timore reverenziale del mistero di Cristo. Egli è il centro dell’universo. Il timore suscitato in noi da questa convinzione di fede risveglia e sostiene la nostra esplorazione scientifica della bellezza che ci circonda.”
Altresì mi pare che alcuni scienziati dichiaratamente (e talvolta veementemente) agnostici, al di là del loro valore di scienziati, non facciano un buon servizio alla scienza cercando di supportare la propria visione del mondo con questo o quel risultato cosmologico (penso ad esempio a certe prese di posizione di Stephen Hawking, o di Margherita Hack, tanto per rimanere in ambito astronomico). 
Con buona pace di tutti, credenti e non credenti, la scienza e la fede corrono su binari diversi. La scienza non mi dice perché è importante vivere e perché la mia vita è unica. Non mi dice se sono nel mondo per un compito. Mi dice come è fatto e come funziona l’universo che mi circonda. Forzarla a rispondere a domande per le quali non è nata, è semplicemente un errore e come tale non aggiunge niente alla vera conoscenza. Sarebbe come – dall’altra parte – pretendere che la Bibbia fornisse una descrizione fisica precisa del mondo – non è quello il suo intento.
Eppure all’incrocio tra scienza e fede c’è tanto da imparare. Basta attraversarlo con atteggiamento umile e senza pregiudizi, con tanta voglia di capire. E tanto stupore per il mondo, così come è, per il fatto stesso che esiste. E che esistiamo noi, che lo possiamo comprendere.

Loading

Voyager 1, affacciata sull’immenso

Chi mi conosce un po’, lo sa bene. Io ho una sorta di ammirazione incondizionata per le sonde Voyager. Di più, è quasi una fissazione. Il fatto che siano lì a macinare spazio da circa 35 anni, avendo superato nel tempo una bella serie di problemi tecnici, mi desta davvero meraviglia. 
Ora la sonda Voyager 1 sta arrivando ai confini dell’eliosfera. E’ la vera zona di frontiera del nostro condominio cosmico, il Sistema Solare. Dentro, è casa. Fuori, il vero spazio interstellare. Una immensa vastità di spazio dove la nostra stella non è più dominante. Dove piovono raggi cosmici non più schermati e deflessi dal campo magnetico solare. 
Quando le cose erano fatte per durare… (NASA/JPL)
Lo spazio aperto, quello vero. E nessuno, nessuna sonda ci era mai arrivata, prima delle Voyager. 
Il tema del quarto concorso Vittorio Castellani (una collaborazione tra Osservatorio Astronomico di Teramo e UNESCO) quest’anno ha messo a tema proprio un immaginario viaggio con la sonda Voyager. Ne parlerò in un prossimo post, perché i temi svolti dai ragazzi delle scuole sono stati spesso sorprendenti.
Come e più della sonda, se possibile. Perché lo spazio cela meraviglie, ma l’uomo – ogni uomo – non è da meno.
Perché ha un cuore fatto per l’immenso.

Loading

Page 2 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén