Blog di Marco Castellani

Categoria: Testi Page 1 of 3

Lavori di Marco Castellani

Richiamo al voto

Siamo in un tempo buono
Un tempo propizio
Non c’è bisogno di predare

Per un po’ o almeno farlo
Con un sorriso nuovo,
Una distensione laterale

Il pane torna a saper di pane
I sorrisi di sorrisi
La cappa un poco si solleva
Anche solo in potenza.

Hanno paura che
L’orrendo giocattolo si sfasci,
Che il cuore di sangue della gente
La nostalgia di baci e di tramonti

Mandi fuori rotta la macchina
Della guerra e degli acquisti.

La felicità, anche di chi soffre,
Vuole uscire e spandersi tra le case:
Viene voglia di riconsiderare
Questa strana cosa della gioia

Viene voglia di trafficare con questa
Nuova speranza e di
Abbracciarci ed essere insieme
Come nei sogni come nelle utopie

Tuffandosi sfrontati nell’unica
Rimasta rivoluzione
Quella vera che aspetta da
Millenni, quella sola che

Ha pazienza.

Poesia inedita.

 362 letture su Stardust,  2 oggi

Quel volo di stelle

Conosci il respiro e
quel volo di stelle che la sera
riempie l’aria e ti lascia

sola, nello spazio stesso di quel respiro
sbigottita nella pace inedita
propria d’esser sola tra
quel pazzo flusso di astri, che ti inebria
d’orzo e grano il ventre.

Che poi solo il tuo sorriso lo sa,
lui soltanto lo sa il come ed il perché
le stelle volino, che qualsiasi

trito discorso le tirerebbe tutta a terra,
non splenderebbero più né mai ardirebbero
ancora, di volare.

Volan stelle solo, se il tuo sorriso le
tiene sempre per l’aria, il tuo dire e non dire che
c’è sempre questa via di gioia le mantiene
tutte slanciate nella loro corsa siderale, perché

alla fine è così proprio così, tutte le stelle
sempre ti guardano, ogni istante ti guardano
per sapere cosa fare per sapere se
un tuo dire di sì un tuo sorridere, le lascia esistere

ancora come sono,
ancora stelle.

Poesia inedita.

 536 letture su Stardust

Pineta

Una ragazza vestita di bianco

attraversa leggera

l’ombrosa pineta.

Gli alberi quasi a disegnare

volte ed arcate

di chissà quale antica civiltà,

sotto le quali lei procede,

silente.

Da "Come ogni altra cosa" (Lulu, 2009)

 521 letture su Stardust

Di nuovo primavera

E’ un respiro fiorito, più fondo e
delicato che adesso sfiora
tutta questa mia inutile
umanissima paura,

la sminuzza in pezzetti piccoli e
inizia a dissolverne
pazientemente
le trame perverse,

cauto, dolcemente disinnesca
i circuiti malati.

E la ricarica, la ricama di
quieta bellezza, di
questa sconosciuta
composta armonia.

Non calpesta, non
calpesta nulla questa più
morbida primavera ma

dolcemente protegge e senza
niente altro che un atto di amore

(cioè di attesa) nella ripresa
al fondo del respiro,

suggerisce

quel cammino diverso alla
mia libertà.

Da "Imparare a guarire" (Di Felice Edizioni, 2018)
Foto: Parco Regionale Urbano di Aguzzano, Roma
In foto è visibile il cane Poncho 

 316 letture su Stardust

back in the garden

 Alla fine è verde

quello che non sai,
ovvero ciò

che ti riprende, ti riannoda:
richiude i tuoi lacci alle scarpe e
ti rimette in cammino.

Fai largo, fallo adesso.
In fondo, tu non sai nulla e
nulla hai mai saputo

più oltre il tuo respiro.

Appena fidati di quello, e
rientri nel giardino.


Da “Un giorno molto verde” (2020)



 1,079 letture su Stardust

Parole (una strada nelle)

Parole parole parole. Ogni cosa è avvolta di parole, può essere avvolta, può, in modo che non fa male, entra docile con le altre cose, non fa male. Un mondo che finalmente non fa male.
Ogni respiro è avvolto di parole.
Le tue gambe sono avvolte di parole, di ragioni.
Le tue gambe sono fasciate di parole, come mattini di aprile.
Il tuo sguardo intero è sempre pieno di parole,
dette, non dette.
Troviamo una strada nelle parole,
come nido di uccelli in primavera.
Il tuo sesso è odoroso di parole,
se tace fa male, colpisce fitto.
Se parla è dolce, lento, leggero. Mi culla.
Lo posso respirare.
Così percorri le strade gialle di luce
nel piccolo borgo
e appena capissi che senza parole non ho più te,
non ho te non ho
nessuno, non sono niente.
E il coraggio lo bevo dalle luci gialle
dalle donne che allegre passano in strada
non posso amarle tutte, averle tutte e devo scrivere.
Sto scrivendo, vedi.
Non torni qui che in luce riflessa.
La tua figura oggi mentre ti vestivi 
dicevi “sì tu ne hai pieno diritto”
– di vederti nuda, intendevi.

Diritto di parole tese, teso muscolo verbale. Genitale.
Ti inchinavi al mio diritto generativo eppur mi domina intera – adesso –
la tua architettura di femminilità in potenza, 
gemito elettrico nelle placide ore estive.
In Provenza,
ove le parole gemmavano dalla tua giovane pelle, 
specchiavano il mio futuro
incastonato icasticamente fra le tue ossa.
Di vederti nuda, intendevi.
Nuda. Congiunzione, impavida legatura del discorso.
La scrittura è nuda, le parole sono ormai spoglie:
tu sei fatta di parole, alla fine.
Sei detta quindi sei.
Quale verbale ardire penetrare tra le parole 
come aprirmi strada tra le tue labbra
farti di parole e bianca schiuma di sostantivi.
Riprendersi lieve l’ordine delle cose,
parlandole. Finalmente. Aspetta!
Ordinare la sequenza del tempo
nella linea fecondativa dell’inchiostro
Ecco, è il lavoro. E’ questa, 
la costruzione.
La bocca parla e la bocca bacia 
unisce vocaboli e corpi.

Da “In pieno volo” (Ilmiolibro, 2014)

Illustrazione di Davide Calandrini (diritti riservati)

 363 letture su Stardust

Roma di vento

Roma oggi  
affondata nel vento  
fresco dell’inverno,  
già sconfitto e ormai  
più docile e calmo.  
 
Le ragazze che passano  
tengono stretta la gonna alle gambe,  
schive traversano Roma e il mio sguardo:  
fresche nel vento, che tira sottile.  
 
L’aria che sale addosso  
non chiede permesso e  
le attraversa impudica, fa spazio  
tra i vestiti e la carne,  
 
le rinnova di fresco  
le rende frizzanti. Che più vergini  
traversano l’aria, ora vibrante  
di un strano, ardito stupore.  
 
Ma che senso di inedito  
c’è già tra le cose.  
 
E Roma di vento,  
è giovane,  
sempre. 
 
 
 
Piazza Navona (foto dell’autore) 

Questa poesia appare nel numero di Aprile 2020 della rivista Frascati Poesia Magazine.

“…sì, per me Roma non è un luogo come gli altri, né a livello personale, né a livello storico destinale”

Marco Guzzi

 396 letture su Stardust

Giornata della poesia (onde)

Disegno di Davide Calandrini (diritti riservati)
Finché parlano piano tra loro

– mi dico dal bagno –
va tutto bene.

La figlia grande e la più piccola nel salone,
le loro voci che mi arrivano
portando densità di energia
buona un

campo d’onde salutare
nella giornata della
poesia, tranquilla ritorna

la possibilità infinita,
l’articolazione inaudita
di fare
versi.

Da “Imparare a guarire” (Di Felice Edizioni, 2018). 

 516 letture su Stardust

Page 1 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén