A Grosseto, cercando l’umano

Così è andata, come si era detto. Ma anche meglio, molto meglio di come si era pensato. La mattina di venerdì 22 marzo io e Paola siamo saliti in macchina, destinazione Grosseto. Con noi c’era Anita, come previsto. C’era con i libri, c’era nei racconti (le sue chiacchierate con Laura, la mamma astrofisica di professione), […]

Loading

Più di quanto pensiamo

Per la prima volta, gli astronomi hanno combinato i dati del glorioso Osservatorio a raggi X Chandra con quelli del telescopio spaziale James Webb per studiare il famosissimo residuo di supernova Cassiopea A. Questo lavoro ha contribuito a spiegare una struttura piuttosto insolita nei detriti della stella distrutta, che viene chiamata “Green Monster” (mostro verde), […]

Loading

Fuochi d’artificio nella Grande Nube di Magellano

Il Telescopio Spaziale Hubble, ha catturato – nel luglio 2003 – questa meravigliosa immagine di una esplosione stellare avvenuta nella Grande Nube di Magellano. Dal suo lancio, avvenuto nel 1990, Hubble ha cambiato profondamente la nostra comprensione del cosmo. Le osservazioni compiute sono circa un milione e mezzo, più di ventimila gli articoli scientifici pubblicati […]

Loading

Qualcosa di epocale

Noto anche come l’ammasso di Pandora, si chiama in realtà Abell 2744 e si trova a circa tre miliardi e mezzo di anni luce da noi. La cosa intrigante è usarlo come lente gravitazionale. Gli astronomi hanno utilizzato questo fantastico effetto per osservare galassie primordiali che altrimenti sarebbero del tutto inosservabili. In particolare, nel caso […]

Loading

Sagittarius C in nuova luce

Questa immagine è di pochissimi giorni fa (acquisita il 20 novembre), e ci mostra una regione di fresca formazione stellare, chiamata Sagittarius C, in un dettaglio veramente eccezionale. La resa quasi pittorica si deve tutta alla superba precisione della Near-Infrared Camera a bordo del James Webb Telescope. Si stima che circa mezzo milione di stelle […]

Loading

Giove all’ultravioletto

Passano gli anni e giungono nuovi telescopi (il pensiero va immediatamente a James Webb ed Euclid) eppure l’ormai glorioso Hubble si rivela ancora capace di spedire a Terra immagini che ci stupiscono realmente. Come questa, che ci rivela una visione del pianeta Giove piuttosto inusuale. Si tratta infatti di Giove visto in banda ultravioletta. Dico […]

Loading

Getti, da una stella in formazione

Vado subito al dunque: quando una stella si forma, origina sempre dei getti di materia? Tutti ce lo siamo chiesti molto spesso, a volte con un’ansia di trovare la risposta, che non ci permette alcuna tregua. Lo so, sono domande che indubbiamente ci assillano: vedo in metropolitana, sul tram, tutte queste persone impegnate a fare […]

Loading