Blog di Marco Castellani

Tag: Cassini Page 2 of 6

Attraverso gli anelli, noi

Ma davvero, poter osservare gli anelli da questa prospettiva, non è niente male! Questa magnifica foto, come alcuni avranno indovinato, si deve alla sonda Cassini.

Crediti: NASAESAJPL-CaltechSSICassini Imaging Team
Processing & LicenseKevin M. Gill

E quei due piccoli puntini luminosi? Bene, poco più di tre anni fa, a motivo di un allineamento per cui la luce diretta del Sole veniva bloccata dal corpo stesso del pianeta Saturno, Cassini è riuscita a regalarci questa magnifica foto del Sistema Solare interno. Pensate, quei due minuscoli puntini che si vedono, appunto, a sinistra degli anelli, sono la Terra e la Luna, visti alla distanza stratosferica di quasi un miliardo e mezzo di chilometri.

Loading

C’è tanto da fare. Anche da casa

Molto suggestiva questa foto di Saturno dalla sonda Cassini, che ci restituisce il sito APOD, galleria inestimabile ed ormai decisamente ampia. Il sito infatti raccoglie immagini astronomiche da circa 25 anni, selezionandone una al giorno insieme con una breve spiegazione (purtroppo manca ancora la versione in lingua italiana, ma sovente le immagini parlano da sé, per così dire).

Potrebbe essere una risorsa valida da consultare in questi giorni di forzato confinamento casalingo, insieme direi ovviamente con Media INAF, che rimane il mio preferito in lingua italiana: non solo perché fatto dal mio ente, e che anche di questi tempi mantiene una eccellente copertura – in tono divulgativo ma sempre rigoroso – su tutti i risultati notevoli nella ricerca astronomica, con un occhio particolare (che non guasta mai) verso gli importanti contributi italiani.

Venendo ora a questa specifica, la cosa che forse più colpisce sono i colori di questa immagine, un’arco di gradazioni veramente deliziose. E sono, in realtà, appena appena “ritoccati” rispetto a quanto potrebbe scorgere una persona, qualora dovesse essere (assai improbabilmente) lanciata in questo viaggio interplanetario.

Una vista stupenda del pianeta Saturno, da parte della sonda Cassini. Crediti: NASA, ESA, JPL, ISS, Cassini Imaging Team; Processing & License: Judy Schmidt

Non è una cosa nuova, in ogni modo. Cassini ha acquisito questa bella immagine circa quindici anni fa: durante il periodo che passò orbitando intorno a Saturno (gli anni dal 2004 al 2017) la sonda ci inviò moltissime immagini di particolare bellezza e precisione, contribuendo non poco all’avanzamento degli studi planetari, e ne abbiamo parlato spesso anche su queste colonne, come si dice. Il tutto, prima di finire la sua gloriosa missione, come sappiamo, tuffandosi nell’atmosfera del pianeta gigante.

Loading

Un esagono per Saturno…

La sonda Cassini ha da tempo concluso la sua (fruttuosa) esistenza, ma (come accade spesso) noi non abbiamo ancora finito di comprendere tutte le cose che ci ha rivelato. Ora uno studio a lungo termine della NASA ha mostrato una caratteristica davvero sorprendente visibile nella parte intorno al polo nord, nel periodo in cui l’estate (di Saturno) si sta avvicinando. 

C’è infatti ad alta quota un magnifico vortice di chiara geometria esagonale, che ricorda molto il vortice già conosciuto, ad altezze più basse, osservato da tempo negli strati nuvolosi del pianeta. E’ un “nuovo vortice” insomma che si aggiunge – totalmente inatteso – a quello già conosciuto (e ugualmente misterioso), la cui scoperta ha meritato un articolo sulla prestigiosa rivista Nature, appena pochi giorni fa

Questa colorata animazione ricavata dai dati della sonda Cassini è la miglior vista possibile del famoso “esagono” al polo nord di Saturno (Crediti: NASA)

In soldoni, lo studio rivela innanzitutto la presenza di un vortice ad altissima quota sopra l’emisfero nord di Saturno, a centinaia di chilometri dallo strato di nuvole, per capirci. La vera sorpresa però è che la sua forma, chiaramente esagonale, rimanda alla configurazione di nuvole già vista a quote molto molto più basse, proprio dentro l’atmosfera di Saturno. 

Possiamo dire, semplificando ma non troppo, che a mistero si aggiunge mistero, perché appunto nemmeno la forma così peculiare delle nubi (a formare l’esagono “basso”), individuata prima dal Voyager e poi confermata da Cassini, è stata adeguatamente compresa. 

I dati regalatici dalla sonda Cassini sono moltissimi, e non è escluso che arrivino altre sorprese, man mano che l’analisi e le possibili correlazioni vengono pazientemente esplorate dagli scienziati. 

Cassini è “morta”, è vero. E’ sprofondata nell’atmosfera di Saturno, confondendosi con il pianeta stesso. Ma in un certo senso, è più viva che mai, adesso: come dicevamo esattamente un anno fa, è una storia che continua

Una storia che, come ogni vera storia, vale la pena raccontare. Gli esagoni di Saturno sono sfide per la scienza, ma anche segni di un universo che ci provoca, ci incuriosisce, ci dice “venite a vedere che meraviglia sono”:  vuole insomma essere visto, amato, raccontato

Farlo, è il mestiere dello scienziato: farlo con passione,  per incontrare la curiosità di ogni uomo, fornirle pezzetti di risposte, ed insieme procedere verso nuove, più intriganti domande.

Loading

La perfezione nel solco…

Immagini di questo tipo possono portare i meno giovani, a ricordare – mutatis mutandis, com’è ovvio – i gloriosi vinili del secolo scorso, strumento privilegiato per ascoltare la musica, prima dell’avvento della quantizzazione digitale in tutte le sue varie forme (CD, mp3, Spotify, etc…).

Una parte degli anelli, nel suo bellissimo dettaglio (Crediti: NASA)

Ma non è affatto un 33 giri, quello che stiamo guardando, anche se innegabilmente gli somiglia. E’ invece un bellissimo dettaglio del sistema di anelli di Saturno, che la sonda Cassini – oramai parte integrante del pianeta, da quando concluse la missione sprofondando nella sua densa atmosfera – ci ha restituito nell’agosto del 2009.

Ciò che ammiriamo in realtà è una composizione di particelle di varia grandezza (alcune piccole come granelli di sabbia, altre grandi come montagne), costituite principalmente di ghiaccio, e mantenute in questa configurazione mirabile dall’azione della forza di gravità.

Uno dei misteri che ancora assilla gli scienziati, è legato ai colori di questi anelli: di fatto, ancora non si è compreso cosa è esattamente responsabile di queste differenze cromatiche (qui accuratamente rese tramite  la combinazione di filtri rossi, verdi e blu con i quali sono state acquisite le immagini grezze). Al momento dell’acquisizione delle foto, la sonda distava poco più di due milioni di chilometri dal centro del sistema di anelli.

Al di là dell’analisi più tecnica, comunque, mi pare una immagine di squisita bellezza, che come tale si può fruire anche senza avere una percezione accurata del contesto – peraltro piuttosto complesso – della struttura del sistema di anelli. L’universo è dotato di bellezza, e questo crea già da sé un dialogo operante tra la percezione estetica e la architettura scientifica, arricchendo il dato di una irresistibile connotazione di umanità. 

Tutta da godere, per noi.

Loading

Saturno, tra lune ed anelli…

Se decidete per un giro per i dintorni di Saturno, siete avvisati: state molto attenti a non perdervi l’occasione di osservare lo spettacolo che può sprigionarsi dalla combinazione di lune, anelli, ed ombre. La configurazione che potete ammirare qui sotto si è verificata nell’anno 2005, ed è stata sapientemente catturata dalla sonda Cassini.

Crediti: NASA, JPL-Caltech, Space Science Institute

Nell’immagine, si scorgono agevolmente le lune chiamate Teti e Mimas, ai bordi del sistema di anelli, che è incredibilmente sottile nella sua parte principale: poche decine di metri, in effetti. Laddove altre parti si possono estendere in larghezza anche per chilometri e chilometri.

La sonda Cassini ha compiuto un egregio lavoro intorno a Saturno, durato molti anni: arrivata in zona nel 2004, ha continuato ad inviarci dati (e stupende fotografie) dell’ambiente fino a settembre dello scorso anno, quando a conclusione della sua missione si è tuffata dentro la turbolenta atmosfera del pianeta, evitando di proposito di terminare la sua vita “contaminando” una delle diverse lune.

Tali lune infatti – come abbiamo visto più volte – sono risultate, proprio grazie alle indagini di Cassini, ambienti molto più interessanti per lo studio della vita rispetto al pianeta stesso:se pure non vi sono state rilevate tracce inequivocabili di vita, alcuni di questi ambienti appaiono decisamente come “prebiotici”. Dunque non era il caso di inquinarli, anche per non pregiudicare futuri studi di questi posti decisamente interessanti, anche sotto il profilo dell’esobiologia. Saggiamente la NASA ha deciso – prima di perdere il controllo della sonda – di farla sprofondare dentro Saturno, un ambiente decisamente inospitale.

Una fine che è stato il coronamento di una vita piena, vissuta fino all’ultimo momento possibile. Ed anche un segno di rispetto, per il cosmo: per questo nostro universo, che comprendiamo essere un mondo frizzante, incredibile ed  incantato. O meglio, incantato di nuovo.

Loading

Quelle lune (tutte) diverse…

La sonda Cassini ha concluso da tempo la sua gloriosa missione, ma le immagini che ci ha consegnato (come facilmente potevamo prevedere) sono destinate ad essere studiate – ed ammirate – ancora per molti anni a venire.

Lo studio accurato degli ambienti intorno a Saturno, che ha potuto effettuare questa sonda negli anni assai fruttiferi della sua attività spaziale, è davvero senza precedenti. Certamente per molti anni rappresenterà lo stato dell’arte di quanto possiamo sperare di sapere, per questa parte così importante del Sistema Solare.

due lune di Saturno

Due lune di Saturno a stretto confronto… Crediti: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

In questa immagine, Cassini è riuscito a “fermare”  la luna di ghiaccio chiamata Rea nell’atto di passare davanti ad un’altra delle lune di Saturno, la gigantesca  Titano.

Già nell’immagine – presa in veri colori – si percepisce l’estrema differenza tra i due ambienti. Mentre Rea è un mondo ghiacciato, senza atmosfera, tormentato di crateri, Titano appare invece molto più levigato, protetto com’è da una atmosfera di azoto più spessa e densa perfino di quella della Terra.

Ma le differenze non si fermano certo qui: Titano in effetti spicca come uno dei corpi rocciosi più grandi nell’intero Sistema Solare: pur essendo una luna supera in dimensioni lo stesso pianeta Mercurio.  Al contrario, Rea è ben più modesto, e secondo le evidenze più moderne – corroborate dalla Cassini – potrebbe essere appena una grande palla di ghiaccio in equilibrio idrostatico.

C’è dunque una varietà impressionante che appena stiamo iniziando a scoprire, nello spazio intorno a noi. Questa varietà di situazioni ed ambienti dispiega agli occhi della scienza (ed ai nostri occhi) una serie di mondi ancora tutti da raggiungere, da comprendere, da ammirare. Ma ormai lo sappiamo: alla nostra migliorata capacità di osservare il cosmo, sempre risponde una complessità – ed una meraviglia – crescente.

In una spettacolare rincorsa, che probabilmente non avrà mai fine.

Loading

L’ultimo ritratto di Saturno

Quale potrebbe essere il modo migliore per dare l’ultimo saluto alla sonda Cassini, ora che è scomparsa dentro l’atmosfera di Saturno? Beh, sicuramente questa immagine che riproduciamo oggi, potrebbe essere qualcosa da ricordare, per un bel po’ di tempo.

L’ultimo maestoso ritratto di Saturno, dalla sonda Cassini (Crediti:NASAJPL-CaltechSpace Science InstituteMindaugas Macijauskas)

Ci sono diversi motivi per trattenere questa meravigliosa immagine – proprio questa, tra le tantissime che ci ha regalato – come quella di commiato della sonda.

Intanto è una immagine composta, perché deriva dal collage di ben 36 diverse immagini, che sono state acquisite da Cassini circa tre giorni prima che si tuffasse nel lato illuminato del pianeta. Poi è stata realizzata non tanto da uno scienziato NASA, ma da un citizen scientist, un appassionato che ha scaricato i dati grezzi e li ha messi insieme, con perizia e pazienza. Dunque è una opera comune, se vogliamo, non il frutto asettico di un laboratorio specializzato. E anche questo è bello.

Loading

Cassini, un minuto in sala controllo

E’ sempre bello – e forse ci hanno troppo poco abituati a questa bellezza – leggere la scienza seguendo il filo rosso dell’umanità degli scienziati che la fanno. Allora l’impresa scientifica, potremmo dire, perde molto della sua supposta freddezza e ritorna immediatamente una avventura propriamente viva, pulsante, palpitante.

D’accordo. La scienza si compone certo di raccolte di dati ed analisi rigorose e pazienti, ma non è tutto qui. Non è mai stato tutto qui. La spinta a conoscere e capire è una spinta anche emotiva che sorge dalle profondità dell’animo umano, e non è appena una fredda istanza di sistemazione e catalogazione del reale (senza scomodare qui la fisica quantistica, che ci ha mostrato al di là di ogni dubbio, come osservare un sistema senza farsi coinvolgere in esso sia un atto di per sé impossibile, oltre che opinabile).

Per questo vogliamo ritornare sull’epopea della sonda Cassini, appena conclusa nel suo “Gran Finale” (il tuffo nel pianeta Saturno) proponendo un video che mostra gli ultimi istanti della sonda vissuti dalla sala di controllo della NASA.

Come ha detto Thomas Zurbuchen (NASA),

“Questo è il capitolo finale di una missione fantastica, ma è anche un nuovo inizio. La scoperta fatta da Cassini di mondi oceanici su Titano ed Encelado ha cambiato ogni cosa, scuotendo le nostre opinioni alla radice riguardo luoghi sorprendenti per cercare le possibilità della vita al di là della Terra”

E’ innegabile che questo ci possa coinvolgere, come ha coinvolto le persone che per anni si sono dedicate alla cura della sonda, si sono introdotte nel percorso di Cassini e ne hanno condiviso in tempo reale le scoperte e le difficoltà.

Quel che è interessante, sotto l’aspetto più squisitamente scientifico, è che la sonda ha effettivamente continuato a mandare dati a Terra anche nella sua discesa finale verso il pianeta, e questi dati assai preziosi – ed evidentemente unici – saranno analizzati con cura nelle prossime settimane. Saranno di importanza rilevante per comprendere i processi che accadono nell’atmosfera del pianeta, e ci aspettiamo che ci forniscano importanti dati riguardo la formazione e l’evoluzione di Saturno stesso.

Cassini è qui, potremmo dire! L’ellisse indica la posizione sul pianeta Saturno dove la sonda si è tuffata nell’atmosfera del pianeta, da dati visuali ed in banda infrarossa, sempre di Cassini. Crediti: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

Una storia che continua, oggi più che mai. Ricordiamoci infatti che sebbene Cassini ci abbia appena salutato, la grandissima mole di dati che ci ha consegnato nel tempo della sua missione terrà occupati gli scienziati ancora per molti anni.

La storia di scoperte che ci ha regalato Cassini, in altre parole, non è affatto conclusa. Anzi, è appena iniziata.

Loading

Page 2 of 6

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén