Blog di Marco Castellani

Tag: Dante

Ciò che le stelle possono ancora dirci

di Luca Cimichella

«Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo innanzi a me e le associo immediatamente con la coscienza della mia esistenza.»

Da quando Kant così magnificamente concluse la sua Critica della ragion pratica, da «L’amor che move il sole e l’altre stelle» di Dante, o dai commoventi dialoghi leopardiani col cielo notturno, moltissime più cose di quanto questi maestri avrebbero mai creduto sono cambiate nella conoscenza del cielo, e tuttavia le loro parole continuano a risonare in noi con quella specie di vibrazione di bellezza, che per noi ha subito anche il sapore di una qualche “celata” verità…

stars-1031123_1280

Dopo materia ed energia oscura, dopo le teorie sui multiversi, sui tunnel spazio-temporali, dopo la mappatura dell’universo osservabile e la scoperta che per noi visibile è appena il 5% del cosmo reale; cosa può ancora dirci, a noi umani, quel medesimo cosmo che da millenni stregoni, veggenti, sacerdoti, astronomi e artisti interrogano in cerca del divino? … Quali risposte, e soprattutto con quali domande, a quali scopi è ancora degno di essere interrogato, questo universo? –

Il poeta recanatese parla con un cielo bellissimo, misterioso, ma anche terribilmente indifferente al dolore umano: un cosmo lontano, un’immensità che sovrasta e rimpiccolisce l’uomo, lo manifesta per quella povera piccola formica che è, smontandogli all’istante ogni “superba fola”.

Ma non solo poetica è la disperazione, spesso cieca, con cui l’uomo vive – soprattutto oggi – questa consapevolezza di vuoto, questo smarrimento, questa vertigine in cui tutto il Novecento nuota e precipita, e urla (Munch) e si uccide dopo che lo spazio innanzi a lui si contorce (Van Gogh).

A partire dal crollo definitivo della millenaria concezione geocentrica dell’universo, assistiamo parallelamente ad un isolarsi e rimpicciolirsi incessante del nostro pianeta, così come ad un’atomizzazione progressiva dell’uomo nella società: una ricerca di libertà interpretata spesso come individualismo, privatizzazione, frammentazione in tanti in-dividui in naturale competizione tra loro, per sopravvivenza e prevalenza sugli altri. Non possiamo nasconderci infatti che il modo in cui l’uomo pensa se stesso e i suoi rapporti sociali è, anche involontariamente, molto influenzato dalla concezione che abbiamo del cosmo, cioè del contesto spaziale e temporale in cui abita il nostro pianeta. Il pianeta è una configurazione più alta e complessa dello stesso Io umano, che si rapporta con il suo contesto in base a come lo percepisce.

Dunque in gran parte l’uomo occidentale ha vissuto sino ad ora questo decentramento dell’io e del pianeta come una privazione, una diminuzione di importanza, un indebolimento. Paradossalmente, proprio il renderci sempre più conto dell’infinità inconcepibile del nostro universo ha comportato una perdita di speranza nell’infinito stesso, e un nostro sprofondamento rassegnato nella finitezza.

Oggi non possiamo più ignorare le domande esistenziali che inevitabilmente ci si pongono in un cosmo in espansione accelerata, con spazi vuoti di diversi milioni di anni luce che vanificano qualsiasi aggregazione di massa, e ci consegnano ad un destino quasi certo di eterno gelo, buchi neri e vuoto cosmico (Big Freeze). Come può l’uomo sopportare di sentirsi una tale nullità, cioè ancor meno di quanto aveva tragicamente cantato Leopardi? … Un ammasso momentaneo di atomi destinati a tornare nella massa cosmica, a sua volta destinata a questo eterno vuoto di ghiaccio, cancellatore totale di qualsiasi bellezza, di qualsiasi senso e umanità (come disse lo scienziato Russell). –

E cosa accadrebbe, al contrario, se capissimo un giorno che possiamo – se vogliamo – cambiare la nostra percezione di questa conoscenza, sperimentare in modo totalmente diverso l’universo e quindi i rapporti umani e sociali? Cosa accadrebbe se capovolgessimo radicalmente il nostro modo di vivere questa stessa condizione? Dopo la “morte di Dio”, quale legge suprema ci vieta ancora di mutare in un nuovo senso, in una nuova direzione la nostra coscienza, il nostro stesso Io e il modo nostro di stare nel cosmo? …È proprio questo che il grandissimo Kant tentava di dirci con la memorabile chiusa della sua opera, pur non raggiungendo ancora la radicalità con la quale noi ora siamo chiamati a riscoprire il significato profondo delle sue intuizioni. Come possiamo imparare a percepire in modo inedito il rapporto tra cielo e terra? Come possiamo cioè, nietzschianamente, sentirci parte dell’infinito che abbiamo scoperto senza farcene travolgere? …

Forse è arrivato il momento per l’umanità di rinunciare alla sola ricerca negli infiniti spazi del cosmo; forse è il tempo per l’uomo di portare a compimento quel lungo e ben più grave viaggio nell’anima, già iniziato negli ultimi secoli, così da cambiare la lente stessa dei nostri telescopi, cioè la mente dell’uomo: quella stessa mente attraverso cui filtra qualsiasi fenomeno del mondo esterno, dalla mollica alla galassia. Nel profondo, l’immortale messaggio kantiano è quello di cambiare la nostra mente, per cambiare il mondo fuori di noi, specchio del modo in cui abitiamo dentro di noi.

Ormai la fisica quantistica, cioè la scienza del microcosmo, se unita alle più avanzate ricerche della psicologia e delle neuroscienze, può seriamente aprirci la strada a un nuovo mondo, molto più grande di quello scoperto da Colombo: un modo veramente nuovo di abitare l’infinità dell’universo!

Sento che il nostro futuro più auspicabile sia il reale comprendere che tutto l’infinito che l’uomo ha sempre cercato sta nella potenzialità autentica di tutte le cose: infinita è cioè la potenzialità delle cose che chiamiamo “finite”, e l’unico vero problema sta nel trarre questo infinito da ciò che abbiamo di finito. Come sfondare il con-fine, il limite, le barriere che demarcano e de-finiscono tutto ciò che siamo e viviamo? … Non è forse la cultura frammentata in tanti specialismi giunta all’esaurimento più totale? Non è forse l’uomo individuato e scisso dall’altro e dal mondo arrivato a una condizione di nevrosi e patimento insostenibile, nelle nostre metropoli sterminate, soffocato da scarichi e fretta, alienato dalle macchine e dal mercato? … Se l’uomo capisse davvero che la trasformazione del mondo presuppone quella di se stessi, cioè del soggetto agente; ogni oppressione, ogni gabbia sarebbe subito infranta, e la nostra vera potenza riscoperta, e la bellezza con essa, insieme a speranza e vittoria. Ma purtroppo la condizione umana è notoriamente testarda, e ogni evoluzione pare raggiunta solo a carissimo prezzo di dolore e autolesionismo, tanto che nulla nel futuro sembra così facile e immediato. La difficilissima missione sta proprio nel trovare oggi un nuovo grandissimo senso in quel vastissimo cielo che conosciamo e che abita anche in noi, proprio come un tempo vi trovavamo gli dei.

L’immortale teatro tragico ancora ci sa illuminare, giacché mostrava a tutta l’umanità, seduta nella cavea, che sotto il cielo infinito è possibile mettere in scena il dramma terribile dell’esistenza umana e tuttavia restare integri, sperimentare il divino e la nobiltà apparentemente infranta. I misteri iniziatici, di cui è frutto lo stesso teatro antico, ci insegnano che la bellezza e l’infinità del cosmo sono anche la bellezza e l’infinità dell’uomo (…).

Basta con la presunzione di sapienza!

Guardiamo finalmente coi nostri nuovi occhi il mistero che siamo, riflesso nelle galassie innumerabili, in questo ordine caotico dell’universo, unito al volto dell’uomo sino ai suoi ultimi giorni di vita sul pianeta!

Articolo apparso originariamente sul sito del movimento Darsi Pace; ripubblicato qui (con piccoli interventi e aggiunta di link) con il consenso dellì’Autore.

Loading

Un cielo, pieno di stelle

Poiché tu sei un cielo, un cielo pieno di stelle… 

Cause you’re a sky, ’cause you’re a sky full of stars

I’m gonna give you my heart

‘Cause you’re a sky, ’cause you’re a sky full of stars‘

Cause you light up the path

Così cantano i Coldplay in una notissima canzone (l’ho sentita l’altra volta in palestra… sì ogni tanto ci vado). Da astronomo, direi che è pane per i miei denti. E mi viene da pensare, ripensarci… Un cielo pieno di stelle. 

Una frase che da sola si presta ad agganciare molteplici sentieri, in un gioco di rimandi potenzialmente senza fine.

La prima analogia che mi viene da fare è con il celebre passaggio del film 2001 Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick. Nel capitolo quinto, che si svolge presso il sistema di lune di Saturno, il protagonista, Bowman, esce dall’astronave per inseguire l’enorme (celeberrimo) monolite, che però è strano, elusivo, gli sfugge. Non riesce a  prenderlo, a com-prenderlo, ma piuttosto ne viene come assorbito: vuole annettere, ed invece viene annesso, inglobato in qualcosa decisamente più grande di lui, della sua misura. Le ultime parole che arrivano sulla Terra sono di un Bowman assolutamente sorpreso e spaesato: “La cosa è vuota, va avanti per sempre… Oh mio Dio, è pieno di stelle!”

Le stelle sono associate allo stupore: una miriade di stelle, per la precisione. E’ pieno di stelle! 

5441781341_af09e63aa9

Viviamo in un cosmo pieno di stelle…Photo Credit: Paolo Neoz via Compfight cc

Pieno, ma quanto? Tornando in ambito musicale, una qualche stima la arrischiò qualche anno fa il nostro Francesco De Gregori: nella sua celeberrima niente da capire, ha questa entrata geniale (secondo me) dove cita un tormentone pubblicitario di qualche anno fa, per poi piegarlo inaspettatamente verso la sua storia

le stelle sono tante / milioni di milioni / la luce dei lampioni / si riflette sulla strada lucida

E ha ragione, dal punto di vista quantitativo. Solo che – a voler essere pignoli – ci si avvicina un po’ per difetto. Milioni di milioni… vuol dire, facendo due rapidi conti, dell’ordine di 10 seguito da 12-13 zeri (10 milioni di milioni, concediamolo). Il fatto è, per quanto sembri un bel numero… in realtà è ancora poco.

Le stelle sono molte, molte di più.

Quante di più?

Doverosa precisazione: ovviamente la risposta si può dare esclusivamente in termini statistici. Non è nelle possibilità umane seguire la dinamica dell’Universo in termini così precisi e comprensivi da poter sperare mai di avere il numero esatto (che tra l’altro cambierebbe continuamente, visto che ne nascono e muoiono continuamente).

Ok. Però una buona idea ce l’abbiamo.

Ma proseguiamo con le suggestioni artistiche, prima.

Potremmo perfino scomodare Dante, con il suo celebre e quindi tornammo a riveder le stelle, la prima evidenza – per  Dante – dello sbucar fuori dall’Inferno, il verso che chiude il canto. Ci pensate? La prima evidenza di essere fuori dalla parte oscura, sono proprio gli astri. Il cielo trapuntato di piccole luci, che tutti ben conosciamo (anche se a volte lo dimentichiamo, accecati dalle luci artificiali che ormai ci fanno compagnia, rischiarando indebitamente anche la notte).

D’accordo, è pieno di stelle. Ma quante sono le stelle, in realtà? E’ una domanda che si può formulare? Ha senso? Intanto, possiamo dire una cosa: non sono infinite. La materia stessa del nostro universo è uscita dal Big Bang in quantità finita – non c’è niente di infinito nel mondo fisico. La stima si basa su delle assunzioni, forzatamente. Una delle più importanti riguarda la specifica forma della funzione iniziale di massa (Initial Mass Function, IMF): in parole povere, come varia il numero di stelle che si formano, in funzione della massa. Vi sono diverse formulazioni di questa legge, che è stata ampiamente studiata nel corso degli ultimi anni. Chiaro che la forma della IMF influenza profondamente il computo del numero di stelle: anche perché quelle piccole sono anche le più elusive, potrebbero essercene moltissime e noi, non vederle.

A proposito di stelle piccole, una cosa interessante: sono molto, molto più numerose di quelle grandi. E vivono molto, molto di più. Fatto oltremodo positivo per noi: il Sole è una stella piccola (non si direbbe eh) e pertanto ha un tempo di vita di miliardi di anni. Fosse stata dieci volte più grossa (e ce ne sono, ce ne sono), l’avremmo probabilmente già salutata.

Così – dalla IMF e da una serie di altri parametri che sarebbe lungo dettagliare qui –  arriviamo alle stime del numero di stelle totali: siamo nell’ordine di  300,000,000,000,000,000,000,000 stelle, o – in forma più compatta – un 3 seguito da 23 zeri.

Dunque De Gregori è stato un po’ troppo cauto. Oserei dire che Dante e Kubrick (ma anche i Coldplay), privilegiando lo stupore rispetto alla stima quantitativa, forse ci hanno restituito la “giusta” attitudine verso il cielo stellato.

Quella, appunto, dello stupore.

Loading

La cosmologia di Dante, tra scienza e poesia…

Stasera ho assistito ad una lezione di geometria, geometria dantesca. Il cielo notturno di Milano è basso e lattiginoso, la prima nebbia di stagione fa proprio voglia di ʻuscire a riveder le stelleʼ. Ma uscire da Milano. Noi però siamo entrati, entrati al Planetario….

(Una nota della ‘nostra inviata’ a “La Cosmologia di Dante  – Un percorso tra Scienza e Poesia”, 23/11/2010 Milano)

…Da un poʼ di tempo sta diventando per me una piacevole scoperta. Bisognerebbe frequentare il Planetario molto, molto più di quanto non si accenda la tv, ne acquisteremmo in sanità mentale e… corporale. Il cielo del Planetario e la ʻcosmologia di Danteʼ, con la voce e le parole di una guida di tutto rispetto: il professor Marco Bersanelli, ordinario di Astrofisica e direttore della Scuola di Dottorato in Fisica allʼUniversità di Milano, nonchè responsabile fra gli altri della missione Planck dellʼAgenzia Spaziale Europea.

Che ci fa uno così a parlare di Dante? Innanzitutto il professore ha tenuto a precisare di non essere affatto un competente dantista ma, più semplicemente, un grande appassionato. Le sue letture lo hanno però portato ad alcune interessanti considerazioni, avallate tra lʼaltro da autorevoli studi di altri esperti. La lezione ha avuto il pregio della semplicità e della chiarezza, ma anche con queste premesse non è detto che riesca a riportare tutto fedelmente. Qualche impressione qua e là, e se per caso qualcuno sarà incuriosito e vorrà approfondire…bè, avrò forse raggiunto il mio scopo.

La tesi è che Dante si sarebbe costruito una cosmologia originale distaccandosi addirittura dal modello che ai suoi tempi andava per la maggiore, quello di Tolomeo e Aristotele. Avete presenti le immagini del cielo dantesco di liceale memoria? Quelle che stavano anche dietro la copertina dei sunti per studenti frettolosi (chiamiamoli così). Ecco…scordatevele, pare che quelle non cʼentrino niente con le parole e le intenzioni del buon Alighieri.

Più che ai cerchi concentrici noi dovremmo pensare a delle sfere, dove quella più interna, il cuore, lʼorigine per intenderci, è anche quella che le contiene tutte. E qui devo dire che la mia povera testa cresciuta a geometria euclidea (cioè a pane e acqua a quanto pare) ha dovuto fare qualche contorsione. Fuori dallʼUniverso Dante colloca le sfere angeliche e Dio: “questa altra parte dellʼUniverso dʼun cerchio lui comprende, sì come questo gli altri” Ma dice anche: “parendo inchiuso da quel chʼelli ʻnchiude” cioè che le sfere angeliche circondano lʼintero universo ma al tempo stesso ne sono il centro, sono contenute da esso.

Il relatore, l'astrofisico Marco Bersanelli

Bersanelli non vuole certo convertire un letterato in ricercatore scientifico ante-litteram, ma è tuttavia convinto (e non solo lui, ha tenuto a precisare) che il sommo poeta abbia intuito, senza lʼausilio di costruzioni matematiche, la curvatura dello spazio. Solo questa ipotesi infatti può rendere ragionevoli tali immagini, riuscendo a dimostrare la cosmologia dantesca con una semplice equazione…Ahimè…così dice il professore, e gli devo credere! Giuro che lʼequazione lʼho vista…ma non fatemela ripetere vi prego! Alle elementari siamo fermi al massimo alle equivalenze!

La cosa affascinante è sapere che in qualsiasi punto del cielo tu guardi, in effetti guardi sempre lo stesso lontanissimo punto di origine, che ha originato anche me. Ma per sapere che questa cosa corrisponde tantissimo al desiderio del mio cuore…non ho mica bisogno di una equazione per riconoscerlo.

Indubbiamente la concezione dantesca dellʼUniverso, certamente geniale, è e rimarrà legata al suo tempo: il Medioevo. Allora cosa possiamo imparare? Qui il professore ha tratto una conclusione che secondo me la dice lunga sulla sua personale passione per il proprio lavoro: oggi la scienza ha in qualche modo perduto la capacità preziosa di un punto di origine, di un significato ultimo, un fondamento sintetico al quale fare riferimento per poter osservare, riconoscere e con umiltà sostenere il vero, lʼunità del tutto, che si ricerca nella realtà. Bene, questo punto dʼappoggio Dante lʼaveva, anzi, proprio questo gli ha permesso di arrivare ad ardite intuizioni. Ma la cosa più consolante per me, che non sono certo un genio e nemmeno uno scienziato, è sapere che neppure Dante ha avuto bisogno di equazioni, ma più semplicemente dellʼincontro con una donna, Beatrice, qualcosa che ha toccato la sua vita in modo direi ʻnormaleʼ.

Non che le equazioni non servano, accidenti, proprio il contrario! Ma cʼè qualcosa che viene prima e che può riempire le equazioni di utilità e senso…oltre che di numeri e segni. Tutto, anche la più piccola particella dellʼUniverso, ha un significato, una utilità e un perchè. Una questione di metodo direi, dal poeta una lezione di metodo più che di cosmologia. Certo che questo giudizio forse non procurerà a Bersanelli le simpatie dei distributori di premi Nobel, ma certamente me lo rende più stimabile e, vuoi vedere che mi spiega anche la sua passione per Dante?

Gloria Anfurio

Alcuni link per approfondire:

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén