Blog di Marco Castellani

Tag: Edu INAF

Rotonda, come un’arancia

 I bambini avrebbero ricordato per il resto della loro vita l’augusta solennità con la quale il padre si sedette a capotavola, tremante di febbre, consunto dalla veglia prolungata e dal fermento della sua immaginazione, e rivelò la sua scoperta: “La terra è rotonda come un’arancia.” Ursula perse la pazienza. “Se devi diventare pazzo, diventalo per conto tuo,” gridò. “Ma non cercare di inculcare ai bambini le tue idee da zingaro.” Josè Arcadio Buendìa, impassibile, non si lasciò intimorire dalla disperazione di sua moglie, che in un eccesso di collera gli spezzò l’astrolabio per terra. Ne costruì un altro, riunì nella stanzetta gli uomini del villaggio e dimostrò loro, con teorie che risultavano incomprensibili a tutti, la possibilità di tornare al punto di partenza navigando sempre verso l’oriente. Tutto il paese era convinto che Josè Arcadio Buendìa avesse perduto il senno, quando arrivò Melquìades a mettere le cose a posto. Esaltò pubblicamente l’intelligenza di quell’uomo che per pura speculazione astronomica aveva stabilito una teoria già provata in pratica, anche se sconosciuta fino a quel momento a Macondo…

Non c’è davvero bisogno di spendere molte parole su un romanzo epocale come Cento anni di solitudine del premio Nobel Gabriel Garcia Marquez, considerato a buon diritto come una delle opere più rilevanti in tutto il Novecento letterario (nell’estratto di apertura, nella traduzione di Enrico Cicogna).

Disegno di Davide Calandrini – @davidecalandrini 

La vicenda delle varie generazioni della famiglia Buendìa, il cui capostipite, José Arcadio, fonda la città di Macondo verso la fine del secolo XIX, è narrata con un particolarissimo mix di elementi reali e fantastici… [Continua a leggere sul portale EduINAF]

Loading

L’erudito astronomo

Stupendi i versi di Walt Whitman

Quando ascoltai l’erudito astronomo,
Quando le dimostrazioni, i numeri, furono dispiegati dinanzi a me,
Quando le carte e i diagrammi mi furono mostrati per sommarli, dividerli e misurarli,
Quando ascoltai trepidante l’astronomo nell’aula delle sue famose lezioni,
Quanto inspiegabilmente presto divenni esausto e sofferente,
Fino a quando alzandomi e scivolando via iniziai a vagare in solitudine,
Nell’umida e misteriosa aria notturna, e secondo dopo secondo,
Volsi lo sguardo alle stelle nel perfetto silenzio.

Quello che viene considerato il padre della poesia americana, che pubblicò (a proprie spese) uno dei poemi più importanti dell’era moderna, ovvero il celeberrimo Foglie d’erba, poteva certo permettersi di parlar chiaro, ovvero fare una cosa che (per ovvi motivi) non è espressamente consigliata a un giovane studente di fisica o di astronomia.

Disegno di Davide Calandrini – @davidecalandrini 

La composizione poetica – estrapolata proprio da Foglie d’erba, qui presentata nella traduzione di Roberto Anglani – non è scevra di una certa scoppiettante irriverenza, cosa che ne rende assai piacevole la lettura. Il nostro Walter (era questo il suo vero nome), possiede una indubbia carica dirompente… [Continua a leggere sul portale EduINAF]

Loading

Il sogno che non si ferma

Certe cose, rimangono: vive, nella memoria. Il concorso Rodari si è chiuso da poco, ma io ho ancora tutto negli occhi, nelle orecchie. I sorrisi delle ragazze, dei ragazzi che hanno partecipato. La quieta saggezza dei loro discorsi: pochissima retorica, molta voglia di andare al punto. Di parlare, di vivere di qualcosa di reale, di vero. Questo, soprattutto: una pratica di relazioni in corso, un allenamento. Nessuna parte teorica da attraversare, assimilare, digerire. Nessuna nozione da mandare a memoria, stavolta. Solo pratica. Una officina, un laboratorio. Una proposta operativa.

Chi ragiona in astratto sul riformare la scuola, perso tra belle teorie e spericolati esperimenti mentali, probabilmente perde il suo tempo. Intendiamoci, pianificare e progettare va bene, è certamente necessario. A condizione però di non farci distaccare dal reale, dal quotidiano. Perché sono esperienze concrete che già si possono fare, già si stanno facendo, già esistono. Alle quali – non per merito – si è chiamati, ed allora basta dire di sì. Molti eroici professori già lo sanno. Già lo fanno, direi. E da tempo, anche.

Esposto dalla Scuola dell’infanzia Clericetti, Milano.
(Foto di Adamantia Paizis)

Li chiamo eroici, perché ammiro sinceramente l’eroismo quotidiano di chi sta al fronte, magari in una scuola di provincia, a contatto con diecimila problemi, ma non rinuncia ad iniettare di ottimismo e di propositività il suo ambiente, a contagiare i ragazzi con la bellezza dell’arte e della poesia, con il farsi domande, il ragionare appassionato. Essere educatori è una missione, che ti prende fino alle viscere. Grazie al cielo ne ho incontrate, di persone così, ne incontro. Con il sorriso aperto e le mani sporche di un lavoro bello da fare, tra grandi e piccoli. Un lavoro prezioso perché ci riconcilia con le stelle.

Loading

Una pace artigianale

Forse è un’attività di tutti, in questi tempi. Intendo, quella di chiedersi io cosa posso fare? Davanti agli sconvolgimenti di questo tempo, davanti ai tristi, angoscianti scenari di guerra, forse è giusto chiederselo.

La domanda ci cresce addosso, quando siamo ormai stanchi di litigare su Facebook o su Twitter, su cosa dovremmo fare per l’Ucraina. Quando non ne possiamo più di attaccare bellicosamente (appunto) chi la pensa diversamente da noi. Dalle comodità del nostro divano, pretendiamo di decidere per chi è sotto le bombe. Abbiamo le nostre opinioni – come sul COVID, del resto – e ci dividiamo in bande, ci definiamo per contrapposizione.

Foto di James Wheeler da Pexels

Che poi siamo tutti pacifisti in epoca di pace, ma siamo onesti: questo pacifismo di superficie (e molto ideologico) nasconde spesso un’agitazione, un’irrequietezza che aspetta sovente solo l’occasione per trovare sbocco.

Loading

Rodari, verso la premiazione

Bello far parte della giuria del Concorso Rodari, perché si è esposti alla fantasia di tante ragazze e ragazzi che, per una volta, si liberano dagli obblighi scolastici più consueti e si permettono di inventare storie, di percorrere l’universo esattamente con le loro storie (che vanno più lontano di qualsiasi astronave e qualsiasi sonda, e non inquinano).

E poi le storie sono tutto. Considero un privilegio far parte del Gruppo Storie di INAF, perché lavoriamo con i mattoncini stessi dell’universo, con le narrazioni di cui è intrisa la materia. Niente si dà senza narrazione. Forse una Storia grande regge tutte le altre, c’è chi lo pensa. Comunque, è una fitta intelaiatura di storie che rende tutto sempre e di nuovo vivibile, percorribile. L’universo è fatto di storie, ce lo dicevamo già nello svolgimento della prima edizione del concorso.

Ganni Rodari (1920-1980), un grande inventore di storie.

Gianni Rodari poi di storie ne ha create tante, ed è proprio bello che per l’occasione i ragazzi ne possano inventare ancora altre. Le storie sono sempre generative, sono delle proposte per la fantasia, si mettono volentieri in relazione: una chiama l’altra.

Loading

Raccontarselo, il futuro

Perché succede fin troppo spesso, che uno va avanti un poco alla spicciola, senza interrogarsi mai sul lungo termine. Soprattutto adesso, in prossimità di questo Natale 2021), strano ancora sotto l’aspetto della perdurante emergenza sanitaria. Si fanno tutte le cose come sempre, come probabilmente si devono fare, e ci si porta addosso quel senso di straniamento che perdura.

C’è qualcosa che non è a fuoco, qualcosa che ci assedia lateralmente, forse, che non comprendiamo appieno. Se ci giriamo a guardare direttamente, scompare. Non si fa vedere in faccia, si rintana. Però c’è.

Non so che fare, cosa farci. Capisco che forse un trucco è fare il contrario di quanto mi verrebbe spontaneo, non arrendermi a questa forza di gravità che mi fa cadere nella mancanza di visione, nella rinuncia depressa alla progettazione nel lungo termine. Punto primo, prima ipotesi di riscossa: ricominciare a parlare del futuro, ad immaginarlo, raccontarselo. In effetti raccontarsi il futuro è forse il modo più scoperto per comprendere il presente, per capire davvero come ci sentiamo adesso. Se siamo ottimisti ora, il nostro futuro sarà di un certo tipo.

In un certo senso immaginare il futuro è come proporre e proporsi una strada: una strada interpretativa ma anche creativa. Immaginare il futuro è un pochino anche questo, iniziare a crearlo.

Loading

Page 2 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén