Blog di Marco Castellani

Tag: James Webb

Occhi chiari sul cosmo

Posso ben concordare sul fatto che una stella di nome 2MASS J17554042+6551277 non sia esattamente facile da ricordare né, magari, da menzionare agli amici. Tuttavia la sua importanza è indubbia, anche se questa figura di diffrazione ci dice molto di più sulle bellezze che potremo scoprire in futuro, che sulla stella in sé stessa.

La stella 2MASS J17554042+6551277 osservata da JWST.
Crediti Immagine : NASASTScIJWST

Questa figura di diffrazione infatti è creata dai diciotto segmenti esagonali del James Webb Space Telescope. Dopo essersi dispiegato nello spazio, i diversi segmenti si sono assemblati per far sì che possano operare in modo concertato come un singolo specchio dal diametro di 6.5 metri. Uno specchio così grande ovviamente non poteva essere spedito intero nello spazio, e la manovra di assemblaggio automatico – per la sua indiscutibile complessità – è sempre stata oggetto di grande preoccupazione.

Loading

Un’esplosione di colore

L’immagine è catturata dal satellite Landsat 8 e mostra un’area sopra l’Australia occidentale, il giorno 12 maggio 2013. In bella evidenza, i ricchi sedimenti tipici di un florido estuario tropicale.

Un pezzetto di Australia, “visto” in modo particolare…
Credit: NASA/USGS Landsat; Geoscience Australia

Certo, come si capisce facilmente, l’immagine è stata processata per mettere in evidenza l’acqua e alcune porzioni di terreno. Davanti a queste elaborazioni – spesso usate anche per lo spazio – sovente si sente dire eh ma non sono i veri colori, e certo l’affermazione è indiscutibile, presa alla lettera.

Loading

Si aprono gli specchi per JWST

Qualcosa di epico sta accadendo nello spazio. Ieri il team del James Webb Telescope ha annunciato che è terminata con pieno successo la complessa sequenza di posizionamento per i diciotto tasselli rivestiti in oro che formano lo specchio primario del telescopio, da sei metri e mezzo di diametro.

Il James Webb Telescope in una illustrazione artistica, con tutti i componenti importanti dispiegati.
Crediti: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

Tutte le principali operazioni di dispiegamento sono ora completate, e si aspetta che il telescopio raggiunga il suo punto di osservazione (il secondo punto di Lagrange, a circa un milione e mezzo di chilometri da Terra), dove avrà inizio la lunga e meticolosa fase di messa a punto. Ci vorranno mesi, ma è bene non avere fretta, perché la messa a punto è di importanza decisiva per la qualità delle osservazioni che potranno essere effettuate.

Loading

JWST è nello spazio

Sì, c’è un grande nuovo telescopio nello spazio, ora. Si tratta appunto del James Webb Space Telescope (JWST, sigla con la quale presto ci abitueremo a coesistere). Non solo ha uno specchio cinque volte più esteso in area, rispetto al famoso Hubble, ma può vedere assai meglio in luce infrarossa.

Il James Webb Space Telescope già alto sopra la Terra (Crediti: ArianespaceESANASACSACNES)

L’immagine mostra il JWST già ben alto sopra la superficie terrestre, appena dopo essere stato “mollato” dallo stadio più alto del vettore Ariane V, che ha effettuato il lancio proprio il giorno di Natale.

Loading

JWST è partito, finalmente

Mi fa strano pensarlo. Sono cresciuto – come persona prima studente e poi praticante in astronomia – con questa idea del grande telescopio che sarebbe dovuto partire, in un qualche punto del futuro. Era una cosa di là da venire, ma anche una cosa che aspettavamo tutti.

Crediti: NASA/Bill Ingalls

Così ora mi pare strano pensare che il James Webb Telescope sia effettivamente stato lanciato.

Loading

Invito al viaggio

Ancora il Telescopio Spaziale Hubble ci fornisce una stupenda immagine: è la galassia NGC 3568, una meravigliosa spirale barrata che si trova a circa 57 milioni di anni luce da noi.

Nel 2014 ha raggiunto la Terra un lampo di luce corrispondente alla titanica esplosione di una stella di grande massa, proprio dentro questa galassia. La cosa interessante è che – sebbene la gran parte delle scoperte astronomiche sia ormai opera di team di astronomi professionisti – questa supernova è stata scovata da un appassionato astrofilo, affiliato al progetto Backyard Observatory Supernova Search.

La stupenda galassia NGC 3568
Crediti: ESA/Hubble & NASA, M. Sun

C’è da dire che gli astrofili effettuano spesso scoperte assai interessanti, specialmente per fenomeni transienti come supernove e comete. Del resto, il cielo è troppo grande e troppo pieno di cose che accadono, per essere lasciato solo agli astronomi professionisti.

Loading

Page 2 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén