Blog di Marco Castellani

Tag: scrittori

Scrivere, di altri mondi

Troppo allettante per non partecipare. Il workshop si tiene a Roma presso l’Università di Tor Vergata, organizzato da Laura Marcelli e Marco Casolino per conto della sezione INFN di Tor Vergata e del Dipartimento di Fisica del medesimo ateneo. Il titolo già la dice lunga, Le Prospettive dello Spazio 2: Alla ricerca di nuove forme di vita. Così recita il programma di questa edizione (che rimane disponibile online): Questa seconda giornata di studio – rivolta alla diffusione della cultura scientifica ed aperta al pubblico – è incentrata sulle domande relative a possibili altre forme di vita ed intelligenze e sulle risposte esaminate sotto il profilo della ricerca scientifica, di quello filosofico, religioso, non escludendo la speculazione nell’ambito del fantastico.

Disegno di Davide Calandrini @davidecalandrini 


Tiro un sospiro di sollievo. Finalmente! Di studi “di settore” ne abbiamo a iosa – siamo una società che produce studi specialistici in grande quantità – mentre non pochi avvertono la mancanza di momenti di vero confronto, di impollinazione reciproca, di scambio di idee e di esperienze. Occasioni nelle quali esporsi a risultati e questioni aperte, alla ricerca di punti di consonanza… [Continua a leggere sul portale EduINAF]

Loading

Il sogno di scrivere

Una delle belle cose di quest’estate in corso, già la conosco: la lettura del libro di Roberto Cotroneo, Il sogno di scrivere. E’ un viaggio appassionante che, tra mille suggestioni letterarie (e non solo) e tanto sano buon senso, si avvia verso un territorio meraviglioso – secondo me – dove il lettore è portato per mano, senza strattoni, a riprendere confidenza con il fatto che scrivere è perfettamente lecito (lo so che lo è ma sentirlo è un’altra cosa) e sopratutto è cosa assolutamente svincolata dal successo mondano e da cose contingenti come essere pubblicati o accadimenti simili.

SognoScrivere

Intendiamoci. Contingenti non perché non siano importanti, ma perché mettere la propria confidenza su quelle è ultimamente illusorio e rischia di essere molto frustrante. Scrivere è una cosa interna a te, diciamo. E’ tutto nella libera decisione di seguire questo impulso, questo desiderio, questa vocazione. Il resto è puramente accessorio. 

Non è facilissimo. Ci sono un bel po’ di pesi da lasciare per strada. Intanto, l’opinione degli altri:

Gli altri saranno il vostro tormento. E sono tutti uguali. Sono quelli del “bello questo libro”, e sono quelli del “non mi convince”. Sono quelli della frasetta detta a mezza bocca: “lo sai che ha scritto un romanzo?”. E sono quelli che cercheranno di demolire ogni aspirazione. Se per voi scrivere è importante, allora potrete restare indifferenti agli altri, potrete andare avanti per la vostra strada senza timori reverenziali di alcun tipo.

Se volete, un altro modo per dirlo, è quello del poeta e filosofo Marco Guzzi:

Questo è il vero successo: capire cosa ti piace fare, per che cosa sei venuto sulla terra, e farlo, traendone vera soddisfazione, a prescindere dall’approvazione degli altri. 

Tutto questo è reale, molto reale, e chi ha mai provato a scrivere, l’ha sicuramente sentito sulla sua pelle. Ma non dobbiamo incolpare gli altri, per questo. Se l’opinione degli altri ci pesa tanto è perché demandiamo ancora all’esterno una decisione che deve invece essere intima, direi anche più intima di qualsiasi altra cosa possiate pensare (sesso incluso, ovviamente). Come molti sanno – per averlo provato – accogliere questa decisione ribalta la prospettiva del mondo, ci fa sentire decisamente meglio.

Esperimento: permettetevi di essere scrittori, se lo volete. Mollate tutta la cantilena velenosa che vi ripetete sempre non sono capace, non potrò mai… Mollatela, ora. Non è uno di quei mantra che vi conviene, in fondo lo sapete. Dite invece io sono uno scrittore. Si vede tutto in modo diverso. Soprattutto si sta meglio. Non è vero?

Sono grato a Roberto soprattutto per una cosa. Perché pur avendo licenziato un testo avvolto di una magica pacatezza e di una accattivante simpatia, non esita ad essere duro verso certi rappresentanti della casta, verso chi si arroga il diritto di decidere chi deve scrivere e chi no, verso chi dice, per esempio (e l’ho sentito con le mie orecchie, purtroppo) che c’è troppa gente che scrive. Una delle cose che fanno più male, peggio di un’arma impropria. Peggio. Perché  genera gente frustrata, e la gente che ha affogato e represso i propri sogni è facile preda del potere, e della violenza. Ci pensassero meglio, questi esponenti del sistema letterario: il sogno di scrivere è per chiunque lo senta nel cuore.  Questa è la cristallina verità. Ne ha pieno diritto, non deve chiedere permesso a nessuno.

Ovvio, nessuno può pretendere a priori attenzione, pubblicazioni, contratti. Ma se pretende, in fondo, non ha ancora capito. Non ha capito che tutto questo – anche non avvenisse mai – è veramente niente, è appena la spuma del mare. Dove il mare, profondo, stabile, possente, è la vita cambiata dalla decisione di seguire il proprio cuore. Lo dico ancora, la propria vocazione. Come tale è prima di tutto una cosa tra me e il cuore, tra me e l’Eterno, cioè Colui che mi ha messo nel cuore questo desiderio. Gli editori, capite, stanno ad un livello un po’ inferiore…

Non sto eludendo il problema: la riuscita interessa a tutti. A me interessa tantissimo, anche troppo. Ma ora che sto per licenziare il nuovo libro di poesie, In pieno volo, che mi sto autopubblicando (una dignitosa possibilità ampiamente trattata nel testo di Roberto, molto attento alla rivoluzione nella scrittura portata dal web), capisco che la mia vittoria più grande – esito di un combattimento che è durato molti mesi, nel quale ho rischiato seriamente di perdere – è stata la decisione di continuare. Di fidarmi del mio cuore.

Dovesse essere una recensione vera, dovrei parlare di tante altre cose, su Il sogno di scrivere. Del fatto piacevole che rifugga dalla tentazioni tecnicistiche di molti manuali, rivendicando in ultima analisi l’irriducibilità del fatto creativo a tecniche più o meno furbette per vendere un prodotto. Del fatto che lo scrivente si lasci guardare a fondo, rivelando – quando funzionale all’esposizione – particolari della sua vita privata (i problemi matrimoniali, le sedute dall’analista) – così che capisci che ti puoi fidare, che la prima mossa l’ha fatta lui, ha permesso di farsi guardare dentro. Perché la scrittura è appunto intima, e se ne vuoi parlare davvero ti devi anche far leggere nel cuore. 

Dovendo essere una recensione, appunto. Ma non lo è. Piuttosto è una forma mia per dire grazie. Scrivendo, appunto.

Concludo con le parole di Roberto.

E’ arrivato il momento di mettervi a scrivere, se lo desiderate. Non è mai abbastanza tardi, non è mai troppo difficile. Dipende solo da voi. 

Loading

Scrittore

Se ti comporti da scrittore, lo sei. Uno scrittore fa questo, scrive. A prescindere dal fatto che venga pubblicato, oserei dire. Sì, perché poi la vocazione trova comunque un suo sbocco, una sua strada. L’importante è che tu non decida di bloccarla (cosa che ti potrebbe costare un bel pezzo di salute psichica, ovviamente).
Così capita che si vada, come domenica mattina, al centro culturale a vedere il presepio allestito dalla pittrice, tua parente acquisita. Capita anche che lei sia una tua entusiasta lettrice. Davvero, entusiasta. Che il librettino di poesie che le hai regalato abbia subito una circolazione ben più vasta di quanto si pensava. Che te ne chieda insistentemente altre copie, per poterlo regalare a Natale ad alcuni suoi amici.
Capita che entri nel centro e vieni presentato come lastrofisico scrittore (non me voglia la mia amica Licia Troisi), che ti si chieda se sei disposto ad un incontro. E tu dici sì, certo. Ti viene spontaneo. Ed è vero. E ti senti tranquillo e a posto, nel rispondere a queste cose. Non senti sforzo, finalmente, non devi adeguarti ad essere qualcuno o qualcosa. Non hai modelli da tener presente. Ti viene naturale essere attento e gentile. Forse perché sei te stesso, finalmente. Sei riconosciuto per quello che senti di dover fare. E la cosa ti porta una bella pace interiore, una maggiore capacità di gestire le circostanze, un senso dolce di stare facendo quello per cui sei al mondo.

the writer
Scrivere, è fare amicizia con il reale
nel modo in cui ci è stato richiesto.
Sono ormai diverse le situazioni in cui il semplice fatto di scrivere ha fatto la differenza. Occasioni di incontri, di rapporti, di conoscenze, in cui aver dato voce a questa tensione interna – peraltro difficilmente ignorabile – mi ha di fatto portato su percorsi differenti e migliori.
Poi è come se uno si scavasse un posto nell’universo. La gente prende atto che scrivi, magari apprezza quello che fai, e si aspetta naturalmente che tu faccia questo (se lo fai per mestiere o no, è assolutamente inessenziale). Gente che non si sognerebbe mai di scrivere, probabilmente, sa che tu lo fai e si aspetta di leggere qualcosa da te. E’ come se avessi occupato quel posticino. E da quel momento fosse naturale che tu lo tenga occupato. Nella sola maniera possibile, scrivendo.
Ecco, lo vedo, quel posticino. C’è una targhetta, lì sopra. C’è scritto, scrittore.

Loading

Rondoni: poesia e scienza non sono opposte

Riceviamo (e assai volentieri pubblichiamo) un pezzo del noto poeta e scrittore Davide Rondoni, che ha gentilmente accolto la nostra richiesta e interviene sul tema del Carnevale della fisica #27, ospitato dal nostro sito GruppoLocale.it .

Arthur Rimbaud dice che la scienza è troppo lenta per noi. Per noi, intende, che mettiamo a fuoco il mondo con il metodo poetico delle analogie e delle irruzioni dell’evidenza nell’apparenza e delle ombre. Con le parole che mettono a fuoco la vita che non si sa e che pur chiede il nostro ascolto parlante.

Davide Rondoni (Immagine dal sito dell'Autore)

Del resto ben prima che voi fisici ci faceste vedere che tutto è movimento ed energia, Dante parlava di “Amore che move ‘l sole e l’altre stelle” e per lui non era una metafora, ma un dato del reale conosciuto. Si tratta di una differenza di velocità – le verità a cui il metodo poetico arriva sono quelle necessarie a un uomo per vivere, e la scienza per analizzare i fenomeni invece ha bisogno a volte di migliaia di anni.

Differenza di velocità e di metodo dunque (la poesia conosce per sintesi, per analogie, vivendo quello stato di conoscenza per stupore e illuminazione che nella scienza accade solo talvolta) ma non di percorso nè di scopo. Del resto, il linguaggio che spesso gli scienziati usano per indicare le realtà primarie o ultime che cercano – oltre alle formule –  è composto di metafore poetiche. Cosa è la “luce fossile” che cercano i registratori dei primi eventi dell’universo ? Non è forse una realtà indicibile con linguaggio poetico ?

E un grande poeta contemporaneo, Les Murray, in una sua poesia afferma che certo Newton ha avuto una grande intuizione vedendo la mela che cadeva dal ramo, ma se si fosse chiesto anche come diavolo aveva fatto quella mela ad arrivare lassù avrebbe scoperto una “fisica più usata”. Ai poeti interessa la fisica del mondo, ovvero il suo movimento – o senso che è lo stesso, dato che non c’è movimento vero senza senso, sarebbe frenesia o agitazione, o al contrario e identico, sarebbe noia.

La poesia e la scienza non sono opposte, non lo erano nelle origini della meraviglia che percepisce il mondo come primo passo, e non lo sono dopo il lungo cammino di entrambe, quando si concepiscono e attuano come tensione alla conoscenza del mistero del reale. Quel che Ungaretti chiamava il “segreto” del mondo. dr

Davide Rondoni ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Ha tenuto e tiene corsi di poesia e letteratura nelle Università di Bologna, Milano Cattolica, Genova, Iulm e in diversi Istituti specializzati nonché all’estero a Yale University e Columbia University (Usa). E’ direttore artistico del festival DANTE09 a Ravenna. Ha partecipato ai più importanti festival di poesia in Italia e all’estero.

Ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra cui  “Il bar del tempo”, è uscito per Guanda nel gennaio ’99 e “Avrebbe amato chiunque” con i quali ha vinto, tra gli altri, i premi più importanti in Italia (tra cui Montale, Carducci, Gatto, Ovidio, Camaiore, Metauro). “Apocalisse amore”. Mondadori, Giugno 2008. Un libretto edito nel 2001, “Non sei morto, amore” (e ripubblicato nel 2006) è letto in performance dall’autore insieme ad un pianista di blues, oltre che messo in scena da Sandro Lombardi e David Riondino. Mentre con una compagnia di tango vengono lette le poesie di “Ballo lentamente con le tue ombre” (Tracce 2009)

E’ presente nelle più importanti antologie di poesia italiana del secondo Novecento edite da Mondatori (a c. Cucchi e Giovanardi) e da Rizzoli (a c. Piccini) e in numerose altre. Sue poesie sono edite in volume o in rivista in Francia, Usa, Venezuela, Russia, Inghilterra, Croazia, Cina e altri paesi…. (leggi la biografia completa sul sito dell’Autore)

Loading

Dell’incontro con Alessandro D’Avenia, a Roma


Quello che segue è la mia personale elaborazione di quanto ho trattenuto, largamente a memoria, dell’incontro con lo scrittore Alessandro D’Avenia in occasione della sua presentazione del libro “Cose che nessuno sa”, il pomeriggio del 2 dicembre, a Roma. Naturalmente le cose che riporto dette da Alessandro possono essere imprecise o anche inesatte, perché filtrate dalla mia (scarsa) memoria e dalla mia sensibilità. Inoltre molto di quanto è stato detto è rimasto fuori. Tutto questo per dire di non prendere ciò che segue troppo alla lettera (e di non prendervela con lui se qualcosa non vi piace), ma di trattenerne magari, se vorrete leggere, lo spirito, il colore, o appena l’idea…


More about Cose che nessuno sa


Allora… alla fine mi decido. Nel senso che mi decido proprio alla fine. Cerco quasi di fare tardi per non andare. Non so, a volte ci ho addosso questa inerzia micidiale, o forse, piuttosto, questa paura di star bene… 

Incredibilmente non riesco a far tardi, arrivo alla metropolitana e non ho scuse, il tempo c’è, c’è. Ora andiamo. 

Arrivo a Via Nazionale – che bello andare a Roma davvero, ogni tanto. Le luci, i negozi. C’è aria di Natale. Trovo la libreria ed entro. C’è il libro di D’Avenia vicino all’entrata, faccio un giretto esplorativo (è ancora presto, ci ho messo proprio poco ad arrivare), poi prendo il libro e anche quello di Simon’s Cat. Vado alla cassa, pago e chiedo dove sarà l’incontro. Proprio qui nella sala grande, mi dice l’addetto.

C’è già un buon numero di persone sedute, la sala comincia a riempirsi. Mi accorgo che ho perso i posti a sedere davanti, devo stare in piedi. Pazienza. Mi metto lì con i miei libri. Mi guardo in giro, mi levo il cappotto (fa un caldo…), sfoglio i miei libri, guardo i messaggi. Aspetto. 

Ad un certo punto arriva, proprio dietro di me. Sorride, parla con degli amici. Adesso sta presentando, mi pare, la sorella a qualcuno. Sta proprio accanto a me. Una persona assolutamente normale, normalissima. Dopo aver parlato con un gruppetto di gente che evidentemente conosce, si avvia verso il tavolino già preparato. Ci guarda e dice “ma vuoi siete tutti qui per D’Avenia eh?”, sempre sorridendo. 


Al tavolino che sovrasta leggermente la sala, sono lui ed un intervistatore, giornalista che ha praticamente la mia età. Si sono conosciuti, se ben capisco, a Mosca in occasione delle traduzione del primo libro, in russo.

Aspetto con una certa impazienza che possa parlare Alessandro. Lui ascolta paziente l’introduzione dell’amico giornalista, ringrazia. E’ sempre molto cortese, con tutti. Ma non è una cortesia forzata (di quelle che vedi dappertutto, ormai), è una cortesia sincera, te ne accorgi facile.

Risponde alla domanda sul titolo del libro. E’ un libro che nasce dalla consapevolezza di non poter dare delle risposte, di non poter esaurire le domande che gli arrivano, soprattutto dai ragazzi, dopo l’uscita del primo libro. Quella ragazza che gli scrive, la madre malata di tumore a letto. Lei comunica con la mamma solo con lettere, perché ha paura ad entrare nella sua stanza, anche tenerle la mano. La mamma ormai sta proprio molto male. Non regge a tanto. E gli chiede come fare, ha bisogno della mamma e gli chiede come devo fare, come fare a raccontare un amore, una interrogazione andata bene, un problema, qualsiasi cosa. Soprattutto gli chiede, Perché questo succede?


Come si può avere risposta a domande così, come si può avere una risposta facile. Quello che riesce a dire è che la mamma ha bisogno di lei più di quanto lei ha bisogno della mamma. Che deve vincere la sua paura ed andare da lei, passare del tempo con lei. 
La mamma se ne andrà presto, ci racconta. Ma lei scrive di nuovo, a distanza di qualche tempo dalla morte di sua madre, e dice che il mese che ha passato con la sua mamma, l’ultimo mese, è quello in cui il loro rapporto è stato più bello. E lo ringrazia.
Alessandro dice tutto questo con una umiltà e una sincerità palpabile. Non si fa bello di niente, anzi confessa la propria impotenza a trovare risposte, la propria fragilità, il timore di parlare anche in questa sala, tutto sommato, non troppo grande (“Devo dire che me la sto facendo sotto…“). Soprattutto guarda le persone come persone, come individualità, uno per uno. Saluta chi riconosce. Non è frettoloso con nessuno, supponente con nessuno. In effetti ha una semplicità che ti conquista, ti avvince. Non ha difese artificiose, si espone.
Dice che il punto è se esista una ricetta per amare anche le ombre. Che la questione è svegliarsi la mattina ed amare le persone che hai intorno. Il collega che ti sta antipatico, quelli che ti stanno vicini… tanti piccoli fallimenti da cui, di solito, scappiamo per paura.
Ragiona sulle domande che ci si fanno da adolescenti, poi si mettono da parte crescendo. Epperò non si possono eliminare, perché ad un certo punto la vita “urge” queste domande. Parla tanto dei sogni, del fatto di essere voluti bene. Lui ha seguito il suo sogno solo perché è stato voluto bene, tanto. 
Ammonisce a guardarsi dalle persone che hanno rinuciato ai loro sogni, e scoraggiano gli altri, per paura che loro sì, possano riuscire. Per invidia. Invece bisogna fidarsi dell’altra categoria di persone, di quello che sono più amici di te stesso in certi momenti, e ti aiutano quando dubiti, a fidarti di te stesso. Fa il caso, al proposito, di quando era incerto tra fare ortodonsia (poiché il padre aveva uno studio dentistico, la scelta poteva sembrare naturale…) e seguire la sua propensione verso la letteratura. Fu un amico che lo tolse dal dubbio, quando lo portò a pensare a cosa avrebbe volto fare anni dopo: se lavorare su una bocca aperta o spiegare Omero. Questo fugò ogni dubbio (però non trascura di mostrare rispetto per l’altra scelta, non viene per nulla ‘ridicolizzata’ da quache malinteso senso di superiorità — proprio assente, in Alessandro)
Mi papà alla fine è andato in pensione. Ha chiuso lo studio E sorride. Dice Alessandro.
Racconta di sè, che il motivo per cui è scrittore è nel primo libro che.. NON ha letto. I ragazzi di Via Pal. Qualche anno fa era un must, dovevi leggerlo per forza. Già il titolo non sembra allettante. Quei nomi strani poi… Allora avrebbe deciso di scrivere una storia diversa, più interessante. Tutti sorridono, il clima è disteso. 
Parla della necessità di riscoprire la bellezza di ogni singola persona. Siamo bellissimi, tutti. Poi non ce ne accorgiamo più, in pratica. Magari entri in macchina, uno ti taglia la strada… e tu, sì, in quel momento lo ammazzeresti. Allora c’è qualcosa che non va, è un campanello d’allarme. Non trascura di dire, è per questo che vado in bicicletta e non guido…
Si vede che della letteratura è innamoratissimo. Non è che ho scelto l’Odissea, spiega, E’ lei che ha scelto me.
Cita un proverbio ebraico “Dio ha creato l’uomo per sentirgli raccontare storie”. E la storia di ogni singola persona, che va raccontata. Che ognuno può raccontare a Dio.
E’ bello quello che dice della scrittura. E’ qualcosa che suona familiare anche a me. Scrivo, dice, perché sono fragile, per trovare un filo nella realtà, scrivo perché scrivendo riesco a comprenderla meglio, viene fuori un senso.
E certo l’insegnamento trova il suo spazio. Come non potrebbe? Spiega, da quando ho capito che se uno è felice, aperto, tutto era diverso, il mio metodo di insegnamento è cambiato da così a così. Pensavo di dover essere come il professore dell’Attimo fuggente, poi ho capito di no. E’ pericolosissimo. Il protagonista infatti, non porta le persone a scoprire delle cose, le porta verso di sè: lui ha bisogno di un pubblico.
Racconta di episodi di vita, minuti, piccoli, ma sempre illuminati di una attenzione gentile. Di una curiosità per la vita.  Come per la anziana zia che acconsente a mostrargli la lettera del marito che conservava gelosamente, in cui lui le chiedeva di sposarla. Dice, acconsentì a farmela leggere solo ad un patto, che rimanesse tra noi due. E infatti… Fa una pausa e sorride.  Poi precisa, ma io ne perlo in termini generici…. 
Finisce sulla cosa più importante. Fondamentale. Se la vita non ha un senso profondo o se invece ci sta un Tu che ti ama. Vi auguro – dice – di affrontare questa domanda e di non accontentarvi mai di risposte facili.
Naturalmente ha detto tanto altro. Come l’importanza del semplice sorriso, dell’attenzione alle piccole cose. Al fatto che cerchiamo la felicità chissà dove e poi siamo a fine giornata come arrabbiati, scontenti. Perché forse abbiamo cercato troppo di far felici noi stessi e poco di relazionarci agli altri. Nel semplice sorriso c’è nascosto un atteggiamento diverso. La felicità forse non è in chissà cosa vogliono farci credere, ma è da cercare forse anche attraverso l’attenziona a  cose semplici. Nelle radici. Per slanciarti avanti devi mettere radici solide.
Io sono contento, contentissimo. Ho il cuore sollevato come da un peso, un peso tremendo che mi schiaccia tutti i giorni. Come si fosse alzato per un poco, a contatto con una cosa buona, autentica. Una persona che trasmette gioia, che non ti cerca di attirare a sè, ma ti incoraggia invece a credere in te, nei tuoi desideri, nei tuoi sogni. Nel tuo cuore. Questo non lo dico per un ragionamento, ma per una evidenza immediata.  Sentendolo parlare, stai bene.
Aspetto per farmi autografare il libro, voglio regalarlo a Paola per i nostri vent’anni di matrimonio. L’attesa si rivelerà lunghissima. Siamo in fila e non ci muoviamo di un passo. Penso più volte di rinunciare, ma ormai ci sono… 
Finalmente quando arrivo “in vista” di Alessandro, la cosa si fa chiara. Ci mette tanto, perché lui dialoga con tutti, con ogni persona che incontra. Ed è un dialogo vero, non formale. Se è uno studente, chiede cosa fa, come si trova. Ha davanti quattro pennarelli di colore diverso, chiede perfino di che colore si preferisce la sua dedica.

Quando finalmente arriva il mio turno (perfino una simpatica suora, con due libri da far firmare, mi fa passare avanti perché ha sentito che devo tornare da mia moglie…) gli chiedo di dedicarlo a Paola, “che sono venti anni che mi sopporta”. Lui ci pensa, mi guarda un pò, chiede come mi chiamo io. Mi guarda, realmente. Eppure ormai è tardissimo, sta lì sotto i riflettori da due ore, potrebbe essere legittimamente stanco, tirar via. Metter un sorriso di mestiere e sbrigarsi. Io sono anche uno degli ultimi. La librerie sta chiudendo, in pratica aspetta lui. Eppure mi guarda con occhi attenti, vispi. Ha una intuizione, mi dice “Ahh ma ho capito! Tu sei quello che mi ha fatto la domanda su facebook per la faccenda dell’ebook!” 

Rimango colpito. Per una singola domanda, che io magari pensavo fosse stata evasa da qualcuno di un suo ipotetico staff, mi aveva ricordato. E ha collegato senza che io ne facessi riferimento! Sono grato non perché la cosa riguardi me, ovviamente, ma per quanto mi dice sulla persona che ho davanti. 
Mi scrive “Per Paola, che ha il suo sogno in Marco”. Il sogno. Che cavolo. Altro che il “sopportare” che avevo avanzato io. Quello sapeva di rinuncia. Questo mi sembra decisamente più positivo. Aperto davanti alla realtà, con lo sguardo sgranato, non con i gomiti davanti. Io trovo una assonanza incredibile con tante cose che va dicendo Juliàn Carron, negli ultimi tempi. Vivere sempre intensamente il reale. Ecco. Tutte cose vissute, anche cose che nessuno sa. Vissute comunque, con la faccia spalancata davanti al reale. La realtà è positiva. Ecco una dimostrazione, in un pomeriggio come tanti. 
Una persona come tante. Niente di straordinario, in apparenza. Ma che ascolta il proprio cuore, lo prende sul serio. 
E tutto cambia. E tutti lo vedono. E tutti sono più se stessi. 
Perché nessuno cerca altro, in fondo.

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén