Blog di Marco Castellani

Tag: Sistema Solare Page 1 of 3

L’inizio di un viaggio interstellare

Appena ieri, il 5 settembre. Ma dell’anno 1977, profondamente nel secolo scorso. Erano tempi di fermento per l’astronomia. Proprio il mese precedente il telescopio Big Era, dell’Ohio State University, aveva ricevuto un segnale che sembrava indicare una emissione da parte di una intelligenza extraterrestre, l’ancora famoso segnale Wow! (l’origine del quale non si è mai completamente chiarita). E certo, era stato anche lanciato il cugino Voyager 2 (ok, non mi chiedete perché la numerazione è invertita, a me personalmente fa pensare alla track listing del capolavoro musicale di pochi anni successivo, The Pros and Cons of Hitch Hiking, dove avviene un simile scambio temporale tra Part 1 e Part 2 di uno stesso titolo).

Il momento del lancio della Voyager 1, da Cape Canaveral (Crediti: NASA)

Sul piano sociale e politico non è stato scevro di eventi importanti. Quell’anno duecento intellettuali firmano la Charta 77, realizzando la più importante iniziativa del dissenso in Cecoslovacchia. In Italia prende il via (a Catanzaro) il processo per la strage di Piazza Fontana. In India si dimette da primo ministro Indira Gandhi.

Loading

Plutone, zona nord

Questa bella visione di Plutone si deve, come si può immaginare, alla sonda New Horizons. Per la precisione, i dati usati sono stati acquisiti nel luglio 2015, mentre la sonda era occupata nel suo primo volo di ricognizione. Ciò che si vede è la zona nord compreso il polo, che si trova in alto a sinistra nell’immagine.

La parte settentrionale di Plutone
Crediti: NASAJohns Hopkins Univ./APLSouthwest Research Institute

La regione è nota come Lowell Regio e prende appunto il nome da Percival Lowell, il fondatore dell’osservatorio dal quale Clyde Tombaugh ha scoperto il pianeta nano Plutone. Immagini come questa, di mondi distanti diversi miliardi di chilometri, sono preziosissime e con ogni probabilità sono destinate a rimanere lo stato dell’arte riguardo a Plutone, ancora per molti anni.

Loading

Un piccolo pianeta

Siamo veramente su un piccolo pianeta, questo confronto in scala ce lo fa capire efficacemente.

Eppure da qui, da questo puntino, da questo pallido puntino blu se vogliamo, degli esseri intelligenti sono riusciti piano piano a crearsi un modello scientifico del cosmo, a rispondere a domande enormi, come quando è nato il cosmo? oppure quanto è grande? oppure anche, sia pure come ipotesi, come andrà a finire?

Occorre ancora dirlo? Non è nell’apparire, nel farsi grandi più di altri, la via della compiutezza. Siamo un piccolo pianeta che gira attorno ad una piccola stella nella periferia apparentemente più anonima, di una galassia enorme, rispetto alla quale siamo (come dimensioni) veramente nulla.

Eppure.

Loading

Marte, com’è

Nel giorno 872 dall’inizio missione (data sulla terra, 3 agosto) l’elicotterino Ingenuity acquisisce questa limpidissima immagine della superficie di Marte.

Cinque metri sopra Marte…
Crediti: NASAJPL-CaltechIngenuity

Durante il volo, Ingenuity si è alzata di circa cinque metri sopra la superficie del cratere Jezero. Questo è il cinquantaquattresimo volo per Ingenuity, ormai abituato ai piccoli sorvoli di Marte.

Loading

Phobos davanti Marte

Veramente straordinaria questa foto. Fobos è una delle due lune di Marte, la più grande. Anche, è la luna più scura di tutto il Sistema Solare (che di suo, di lune ne ha moltissime).

La luna Phobos davanti al pianeta Marte
Crediti: ESADLRFU BerlinMars Express; Processing & CC BY 2.0 LicenseAndrea Luck

La sua orbita particolare ed il colore indicano che potrebbe essere un asteroide catturato nell’orbita del pianeta, composto da un misto tra ghiaccio e roccia scura. L’immagine è stata catturata dalla Mars Express (che continua ad orbitare attorno al pianeta) un paio di anni fa.

Loading

Rientrare a casa

Sono due le lune di Marte, Phobos e Deimos. Il cratere Stickney è quello più grande in assoluto su Phobos (che pur essendo la più grande delle due lune, di suo vanta un diametro di appena 22 chilometri, niente a che fare con la nostra Luna).

L’imponente cratere Stickney, sulla luna Phobos.
Crediti: HiRISEMROLPL (U. Arizona)NASA

Essendo un cratere largo circa nove chilometri, Stickney occupa una buona parte della luna medesima, una parte così rilevante che si pensa che l’impatto da cui si è originato sia stato vicinissimo a provocare la disgregazione completa della piccola luna.

Loading

Marte all’ultravioletto

Non è certo il pianeta Marte che vediamo di solito, perché queste immagini sono acquisite in banda ultravioletta, invisibile agli occhi umani. Sono state prese dalla sonda MAVEN, in luglio dell’anno scorso e a gennaio dell’anno presente. La sonda è entrata in orbita intorno al pianeta rosso (per i nostri occhi) a settembre del 2014, dunque si avvicina al decennio di attività.

Immagini di Marte all’ultravioletto
Crediti: MAVENLaboratory for Atmospheric and Space Physics, Univ. ColoradoNASA

L’ultravioletto ci rivela un Marte ben differente da quello che conosciamo, mettendo in risalto particolari di solito invisibili. Le nuvole appaiono in colori bianchi e blu, mentre l’ozono ad elevata altitudine tinge il pianeta di un forte color porpora. A sinistra, la calotta polare appare di colore bianco, ma come si vede, si restringe molto durante la stagione estiva dell’emisfero meridionale. A destra, la regione polare dell’emisfero settentrionale risulta ben nascosta dalle nuvole di ozono.

Loading

Cartolina da Marte

Per ottenere questa immagine, il rover Curiosity ha usato il suo corredo di macchine fotografiche in bianco e nero in due diverse circostanze nella stessa giornata (mattina e pomeriggio), ad inizio del mese di aprile.

I colori poi sono stati aggiunti come tocco artistico per ammirare meglio la scena, con il blu che rappresenta il panorama mattutino e in giallo quello pomeridiano.

Panorama della “Marker Band Valley” preso da Curiosity
Crediti: NASA/JPL-Caltech

Personalmente, davanti ad immagini come questa, ancora mi perdo. Mi perdo nei dettagli delle rocce, nella nitidezza del profilo di monti e valli. Più mi attardo a guardare, più inizia a sembrarmi possibile essere lì, in qualche modo.

Loading

Page 1 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén