Blog di Marco Castellani

Tag: Terra Page 2 of 3

Cosa è la scienza

Sono anni difficili. Il ragazzo alla cassa del supermercato notava stamattina, giustamente, che nemmeno si è usciti dal COVID che già si affacciano alla coscienza le avvisaglie di una nuova guerra mondiale (e speriamo che così non sia).

Forse sono i tempi esatti per chiedersi di nuovo, la natura delle cose, delle parole. Smettendo di dare tutto per scontato. Sono infatti tempi rifondativi, o tempi di collasso. Quel che è tolto di mezzo, brutalmente, è la possibilità di vivere in uno strato intermedio, in una zona tiepida dove sostanzialmente si viene spinti avanti in modo abbastanza inconsapevole.

Secondo me, è questo il tempo giusto per tornare a chiedersi cose fondamentali e scomode, tipo cosa è la scienza. Di riferimenti alla scienza ne abbiamo assorbiti (e subiti) in gran quantità, negli ultimi tempi. Sospinti dal lo dice la scienza oppure questo non è scientifico oppure la scienza ha torto, sballottati da tabelle e proiezioni di andamenti di contagi, di decessi, di guarigioni, c’è stata una spinta fortissima a rendere scientifico quasi ogni respiro, oppure – per ritorsione mentale, o rimbalzo – a rigettare tutto questo, cercando più confortevole dimora in visioni alternative e pseudoscientifiche, in ragioni paradossali di scenari improbabili, in un mix di superstizione e favolistica associata, vibrazioni cosmiche e negazionismi estremi.

Loading

Questo bel pianeta blu

Questa volta vi consegno una foto di un pianeta molto… particolare, ovvero il nostro. Questa immagine è stata acquisita dall’equipaggio della Apollo 17, ed è diventata una delle immagini più famose in assoluto (sicuramente l’avete incontrata da qualche parte). Si riesce a vedere tanto l’Africa quanto il continente antartico.

Il pianeta che conosciamo meglio
Crediti: NASAApollo 17 Crew

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dalla stella chiamata Sole. E’ composta soprattutto di roccia. Oltre il 70% della superficie è composta di acqua. Il pianeta è circondato da una tenue atmosfera composta principalmente di azoto ed ossigeno.

Loading

Un’esplosione di colore

L’immagine è catturata dal satellite Landsat 8 e mostra un’area sopra l’Australia occidentale, il giorno 12 maggio 2013. In bella evidenza, i ricchi sedimenti tipici di un florido estuario tropicale.

Un pezzetto di Australia, “visto” in modo particolare…
Credit: NASA/USGS Landsat; Geoscience Australia

Certo, come si capisce facilmente, l’immagine è stata processata per mettere in evidenza l’acqua e alcune porzioni di terreno. Davanti a queste elaborazioni – spesso usate anche per lo spazio – sovente si sente dire eh ma non sono i veri colori, e certo l’affermazione è indiscutibile, presa alla lettera.

Loading

Custodi di un pianeta vivente

Mentre la Stazione Spaziale Internazionale orbita attorno alla Terra, l’equipaggio compie osservazioni sia dell’universo che del nostro pianeta natale, ancora l’unico che siamo certi ospiti forme di vita.

Sembra una remota luna, ma non lo è… Crediti: NASA

Questa immagine che farebbe pensare ad un contesto extraterrestre – qualche remota luna o pianeta lontanissimo – in realtà è esattamente una istantanea del pianeta Terra, e mostra le acque tra il blu ed il verde, in una zona di oceano in prossimità delle Bahamas.

Non sempre ci pensiamo, ma la nostra Terra ospita una diversità di ambienti e panorami veramente incredibile. Davvero è la nostra casa tra le stelle e rappresenta un ambiente rigoglioso ma molto delicato che va adeguatamente protetto.

Ci siamo spinti veramente avanti nella nostra capacità di conoscenza. Ora dobbiamo anche aprirci ad una attitudine di rispetto per ciò che vediamo. Tutto ci dice che è ora di cambiare, di cambiarci. La scienza nuova dei cieli chiama ad una umanità nuova.

Possiamo stipulare una nuova alleanza con la Terra, ora. In effetti, basta volerlo, perché qualcosa inizi a cambiare. Nel nostro cuore, ovvero (probabilmente) nel centro focale dell’intero universo.

Una bella sfida, senza dubbio. Io provo ad essere fiducioso. E voi?

Loading

La nostra casa tra le stelle

Poche parole per questa bella foto, acquisita dalla Stazione Spaziale Internazionale a più di 400 chilometri di altezza al di sopra dell’Oceano Indiano. L’esposizione è abbastanza lunga da rivelare la traccia di movimento apparente delle stelle, ma quello che forse è più interessante è il dettaglio dello strato di atmosfera che circonda il nostro pianeta, una interfaccia protettiva preziosissima interposta tra noi e il cosmo.

Un pianeta vivo, da proteggere.
Crediti: NASA

Questo pianeta così particolare, questo tenue puntino azzurro, è quanto di più prezioso abbiamo. Come recita la Carta della Terra,

La scelta sta a noi: o creiamo un’alleanza globale per proteggere la Terra e occuparci gli uni degli altri, oppure rischiamo la distruzione, la nostra e quella della diversità della vita.

Ogni percorso di consapevolezza, antico o moderno, non può più prescindere dalla cura di questo ecosistema, attenzione e cura che dobbiamo verso il creato e ciò che contiene (inclusi, noi stessi).

Loading

Tempo di tornare a casa

Concluso il viaggio più famoso dell’epoca moderna, era tempo di tornare a casa. Open your heart, I’m coming home dice una famosa canzone degli anni ottanta, e la frase appare quanto mai appropriata.

Ragazzi, si torna a casa…
Crediti: NASAApollo 11Restoration – Toby Ord

La foto ferma un momento cruciale, un vero punto di svolta, che riguarda tutti. L’umanità ha l’abilità di spostarsi oltre i confini del pianeta Terra, è stato appena provato. Camminare sulla luna, si può.

L’immagine coglie la missione Apollo 11 in un momento delicatissimo, mentre Neil Armstrong e Buzz Aldrin – i primi uomini a mettere i piedi su un altro mondo – sono ripartiti dalla superficie del nostro satellite, a bordo del piccolo modulo lunare, per incontrare Michael Collins che li attende nel modulo di comando e servizio, rimasto in orbita attorno alla Luna. Scriverà poi Collins in Return to Earth che «ero solo, assolutamente solo, e completamente isolato da qualsiasi altra forma di vita conosciuta. Se si fosse fatto un conteggio, il risultato sarebbe stato 3 miliardi più due dall’altra parte della Luna, e uno più Dio da questo lato».

Grazie al cielo, anche la complessa procedura di aggancio avverrà senza problemi, così che l’equipaggio, felicemente riunitosi, potrà finalmente dirigersi verso Terra, verso casa. Del resto, è ormai tempo di tornare.

Proprio Collins – scomparso appena pochi giorni fa – scatta questa fotografia (è il 21 luglio del 1969) che è stata appena restaurata digitalmente, dove si vede il modulo con la Luna sottostante, e la Terra sullo sfondo, a distanza. L’area scura sulla superficie lunare è il cosiddetto Mare Smythii che si estende appena sotto l’equatore lunare, sulla parte visibile della Luna, vicino al bordo orientale del disco.

Di questa immagine così scopertamente simbolica, è stato detto che ogni persona tranne una si trovava davanti alla macchina fotografica.

Loading

Nessun posto come casa

A poche ore di distanza dal Giorno della Terra, scelgo questa volta di focalizzarmi su un pianeta molto particolare, l’unico sul quale siamo sicuri che vi sia vita intelligente. Il nostro.

Un pianeta davvero niente male… Crediti: NASA/Jane Peterson

Questa immagine che potrebbe agilmente far pensare ad un altro pianeta, è una foto del nostro pianeta, in particolare rappresenta un suggestivo panorama del deserto del Namib. Il cielo cambia man mano colore mentre il Sole si inabissa progressivamente dietro le dune, guardando verso ovest.

Appena uno tra i tanti bellissimi panorami di quel posto speciale che chiamiamo casa, e di cui spesso dimentichiamo la tranquilla meraviglia. Questo puntino azzurro chiaro, come appare da molto lontano, è ancora il posto migliore dove stare. Bello e fragile, come le cose più preziose nella vita.

Trattiamolo bene, questo pianeta. Per farlo, basta ricordarci di noi, del nostro desiderio di bellezza, di compiutezza. Ricordiamoci dei nostri sogni migliori. Semplice ma non facile, certo.

Ma è tutto là.

Loading

Questo nostro mondo…

Lo sappiamo, a volte il modo più efficace per non comprendere qualcosa, è esattamente quello di starci dentro. A volte è necessario un po’ di distacco, per poter ragionare in modo pacato e comprensivo, senza farsi catturare dai complessi meccanismi di azione e reazione, di possesso e non possesso, con i quali combattiamo ogni giorno. Soprattutto, per far sì che la ragione dialogica ceda il passo allo stupore, si faccia da parte consapevole che la ragione è uno strumento meraviglioso ma, come ci ricorda Kant, è semplicemente un’isola nell’oceano sconfinato. 

Quell’oceano sconfinato che esonda dal nostro pensare spicciolo, e si percepisce (e si inizia a godere) soltanto allargando lo sguardo.

Non è strano dunque, che anche la persona più propensa ad ammirare le meraviglie dello spazio profondo, a studiarle ed indagarle e magari a discorrerne, nel proprio quotidiano mestiere di vivere si dimentichi dell’ambiente incredibile che ha intorno a lui, si scordi del pianeta meraviglioso che abita, insieme a tanti altri esseri viventi. Si perda per strada una parte importante di stupore possibile.

Bei discorsi, mi direte. Magari, mi direte anche, buttarsi in mezzo al traffico, compressi in file a lento movimento dopo appena mezzo caffè e ancora una notte da metabolizzare bene, non aiuta. Comprendo.

Meglio allora stare a chi si sveglia con un panorama un po’ diverso (e vede le cose da un ambiente in cui il traffico non è ancora il problema)..

Crediti immagini: NASA

Questa è l’immagine che l’astronauta Annie McClain ha mandato su Twitter il 21 del mese di febbraio, accompagnata dalla frase (mia libera traduzione) “Buon giorno a tutto questo mondo stupendo, e a tutte le stupende persone che lo abitano, che lo chiamano casa” .

Niente. Perché a volte bisogna guardare le cose da lontano, per capire quanto sono preziose. Quanto sono uniche, in tutto l’Universo.

E quanto siamo unici, anche noi.

Loading

Page 2 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén