Blog di Marco Castellani

Tag: buchi neri

NGC 6240, o la danza dei due buchi neri…

L’immagine che presentiamo si riferisce al sistema NGC 6240, ed è stata ottenuta combinando nuovi dati della sonda Chandra con immagini in banda ottica acquisite dal Telescopio Spaziale Hubble nello scorso anno. Già nel 2002, venne annunciata la scoperta in questo sistema di due buchi neri in fase di fusione, proprio basandosi su dati Chandra. I due buchi neri sono ad appena 3000 anni luce di distanza (un’inezia, per i parametri cosmici) e si possono vedere nella forma dei due puntini luminosi al centro dell’immagine.

Il sistema NGC 6240 come visto componendo dati da Chandra e da Hubble
Crediti: X-ray (NASA/CXC/MIT/C.Canizares, M.Nowak); Optical (NASA/STScI)

Gli scienziati ritengono che questi buchi neri siano tra loro così vicini perchè sono “colti” nell’atto di spiraleggiare uno intorno all’altro, in un processo che dovrebbe essere cominciato circa 30 milioni di anni fa. Si ritiene che alla fine i due oggetti compatti si fonderanno in un unico grande buco nero, anche se questo avverrà presumibilmente non prima di alcune decine o centinaia di  milioni di anni. Il fenomeno è certamente interessante e meritevole di ulteriori studi; basti pensare che il processo di fusione di buchi supermassivi ci si aspetta sia una delle più potenti sorgenti di onde gravitazionali che si possa trovare nell’intero Universo…

Chandra Press Release

Loading

Trovato un sistema di due buchi neri in rotazione

Trovare un ago in un pagliaio può anche sembrare semplice, in confronto all’arduo compito di rintracciare due buchi neri molto simili in orbita stretta attorno ad una galassia lontana…

Loading

Alla scoperta dei turbolenti buchi neri…

Osservazioni davvero uniche delle rapide variazioni della radiazione luminosa che circonda due buchi neri hanno fornito nuove informazioni sull’energia colossale che fluisce all’interno di questi sistemi…

In particolare, è stato accuratamente monitorato il grado di correlazione tra le variazioni di luce visibile e quelle analoghe in banda X, su tempi molto corti: questo ha permesso agli astronomi di mostrare come i campi magnetici giochino un ruolo cruciale nel governare il modo in cui i buchi neri “ingoiano” parte della materia dello spazio a loro circostante.

L’immagine mostra una rappresentazione artistica di un sistema composto da una stella e un buco nero. (Credits: ESO/L. Calcada)

Nella figura si vede una ricostruzione artistica dei sistemi studiati dagli astronomi, utilizzando lo strumento ULTRACAM attaccato al Very Large Telescope di ESO. Gli oggetti indagati si chiamano Swift J1753.5-0127 e GX 339-4, e ognuno di questi contiene un buco nero ed una normale stella, separati da pochi milioni di chilometri. Tale distanza è piuttosto piccola, in realtà, se si considera che è appena il dieci per cento della distanza che separa Mercurio dal nostro Sole. A motivo della vicinanza dei due oggetti (stella e buco nero), vi è un flusso di materia che viene strappato dalla stella e cade verso il buco nero, formando un disco di gas caldo intorno a questo.

Per la diverse collisioni, la materia si scalda raggiungendo temperature anche di milioni di gradi. Vicino al buco nero, intensi campi magnetici nel disco accelerano questo gas caldo forzandolo in alcuni getti molto densi che fuoriescono in direzioni opposte allontanandosi dal buco nero.

Il periodo orbitale di Swift J1753.5-0127 è di poco più di tre ore, il che lo rende il più veloce buco nero mai trovato finora. A differenza di questo, il periodo di GX 339-4 è ben più lungo, essendo di circa 1,7 giorni.

ESO Press Release

Loading

Page 2 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén