Blog di Marco Castellani

Tag: Via Lattea Page 1 of 3

L’universo abbondante

Questa coloratissima immagine, regalataci dal Telescopio Spaziale Hubble, rappresenta un esempio spettacolare di quanto il nostro universo sia essenzialmente costituito di stelle.

Il meraviglioso ammasso stellare Terzan 12
Crediti: NASA, ESA, ESA/Hubble, Roger Cohen (RU)

Il meraviglioso Terzan 12 è uno dei quasi duecento ammassi globulari nella nostra galassia. Come ben sappiamo, un ammasso globulare è un insieme di stelle disposte – in modo molto compatto – in forma sferoidale. A legarle è la gravità, con una maggiore concentrazione di stelle verso il centro dell’ammasso.

Loading

Un gioco sottile di equilibri

State osservando una meraviglia. Messier 15 è uno sciame cosmico di oltre centomila stelle. Un relitto – possiamo dire – degli anni di formazione della nostra galassia, la Via Lattea. Uno dei tanti, perché se ne trovano circa centosettanta, in totale, più o meno estesi, più o meno popolosi.

M15, un densissimo ammasso di stelle
Crediti: NASAESAHubble Legacy ArchiveProcessing: Ehsan Ebrahimian

Il diametro di M15 è di appena duecento anni luce, ma più di metà delle sue stelle sono impacchettate in una zona centrale di appena dieci anni luce (circa). Il che rende la parte interna di questo ammasso globulare, semplicemente, la concentrazione di stelle più densa che sia mai stata osservata.

Loading

Origine della Via Lattea

Pieter Paul Rubens, Origine della Via Lattea

Loading

Le infinite distese stellari di M100

Veramente maestosa, si dispiega su scala veramente cosmica. Lei, M100, è una galassia a spirale che si trova a circa 55 milioni di anni luce da noi.

Lei, la vastissima galassia M100
Crediti: NASAESAHubble; Processing: Judy Schmidt

Comprende oltre 100 miliardi di stelle, con una struttura a spirale molto ben definita che è particolarmente simile a quella della Via Lattea, a quanto sappiamo. Dunque è come ci vedessimo da lontano lontano, per un selfie che probabilmente, da questa distanza non potremo mai scattarci. La galassia, nota anche come NGC 4321 è uno degli afferenti più luminosi dell’ammasso di galassie della Vergine, il più ricco insieme di galassie tra quelli vicini al nostro, il Gruppo Locale.

Loading

Un mondo di ammassi

Una volta governavano la Via Lattea. La facevano da padroni, insomma. Ai tempi della formazione della Galassia, si ritiene che fossero addirittura migliaia gli ammassi globulari che, in gran parte, migrarono poi verso l’esterno. Adesso ce ne sono rimasti un poco meno di duecento, a contar bene.

L’ammasso globulare galattico NGC 6355
(Crediti: ESA/Hubble & NASAE. Noyola, R. Cohen)

Non è stata solo una fuga. Nel tempo, molti ammassi che avevano scelto di rimanere, sono stati anche distrutti da incontri ripetuti con altri ammassi oppure con il centro galattico, altra regione densissime di stelle. La cosa interessante è che i relitti rimasti sono antichissimi, più antichi di ogni altra struttura esistente nella Galassia, tanto che i più vecchi, stabiliscono un limite inferiore all’età dell’universo.

Loading

Il buco nero nella Via Lattea

Sì, esiste un buco nero al centro della Via Lattea. Si vedono le stelle che orbitano intorno ad un oggetto molto massivo e compatto, noto come Sgr A*. Questo era già noto. Ma l’immagine in banda radio appena rilasciata dall’ Event Horizon Telescope (EHT) è la prima evidenza diretta della sua presenza. Immagine che ricorda molto, ci dicono gli scienziati, quella di M87* che fece pure tanto scalpore.

Il buco nero al centro della Via Lattea
Crediti: X-ray – NASA/CXC/SAO, IR – NASA/HST/STScI; Inset: Radio – Event Horizon Telescope Collaboration

Einstein aveva ragione. Come predetto nella teoria che ha da poco compiuto un secolo, la relatività generale, il buco nero dal peso di quattro milioni di volte il Sole genera una gravità così potente che piega la luce e crea una regione oscura centrale circondata da un anello molto luminoso.

Loading

Andromeda, che ci sfiora

Per certo, il cosmo è abitato. Abitato (perlomeno) di galassie, di ogni forma e dimensione. La ricchezza è immensa, in questo senso. Andromeda poi, ha un posto speciale in questo catalogo, perché tra le grandi galassie a spirale è quella più vicina a casa nostra.

Digital Illustration Credit: NASAESA, J. DePasquale and E. Wheatley (STScI) and Z. Levay

Si trova infatti ad appena 2,5 milioni di anni luce, e impreziosisce il cielo notturno apparendo come una nube luminosa di fora allungata, ben visibile anche ad occhio nudo. Non possiamo dimenticarci che proprio Andromeda ha rivestito anche storicamente un ruolo particolare, visto che proprio cent’anni fa ha costituito la pietra di paragone per capire la reale esistenza di altre galassie (oltre la nostra).

Quello che resta invisibile agli occhi, è la gran quantità di gas ionizzato caldo che qui viene rappresentato da un alone color porpora. Costituisce una riserva enorme di materiale perfetto per formare nuove stelle, e questo gigantesco magazzino si estende fino a circa 1,3 milioni di anni luce dalla galassia stessa. Così lontano, vuol dire arrivare a metà strada dalla Via Lattea, per cui è lecito pensare che gli involucri gassosi delle due grandi galassie in realtà si sfiorino.

Manteniamo un contatto con Andromeda, cioè il nostro cielo è adiacente a cieli nuovi e sconosciuti: la porta è quell’indagine appassionata che ci permette di cambiare la galassia dei nostri ragionamenti, per accogliere la novità.

Per capire che di galassie esistenziali, ce ne sono infinite. E che non sono isolate e impermeabili, ma si sfiorano. Per accorgersene, probabilmente, basta uscire un attimo, allentare i muri galattici della nostra incredulità ordinaria. Nelle onde giuste, si scorge una brillanza invitante, accogliente.

Loading

Due miliardi di stelle, per una festa

Quando ero studente, si analizzavano immagini su lastre fotografiche, di centinaia, magari migliaia di stelle. Sembrava già moltissimo. Crescendo, ho incrociato il mio percorso con la novità roboante di Hubble, familiarizzandomi su numeri ancora superiori. Era ancora poco, capisco adesso.

Oggi è una giornata molto bella per l’astronomia, è stato detto poco fa dal presidente dell‘Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia. Una festa per l’astronomia rincara Marco Tavani, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Sento queste parole mentre scrivo e capisco che accendono qualcosa, dentro. Tutte le nostre stelline nascoste, possono venir fuori, con più entusiasmo del solito. Enorme avanzamento dell’astronomia stellare galattica, e non solo dice Tavani. Non esagera.

Il team della sonda Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea apre oggi al pubblico la terza versione del catalogo (la early, per precisione). Quasi due miliardi di stelle. Posizioni, luminosità, parallassi. Anche velocità, anche fotometria a diverse bande. Una mole di dati impressionante, quasi cinquecento persone (me compreso) al lavoro per ottenerli. Esempio di straordinaria collaborazione europea, rimarca giustamente Mario Lattanzi (INAF).

La nuova distribuzione nel cielo dei puntini di Gaia (Crediti: Esa/Gaia/DPAC)

Questa piccola sonda a un milione e mezzo di chilometri, è l’espressione di qualcosa che è in tutti noi, nei nostri cuori. Quel desiderio di riveder le stelle è da custodire, coccolare, nutrire. Perché è quello che ci fa donne, ci fa uomini, ci fa stare in piedi. E ci fa ringraziare, per quanta bellezza c’è intorno.

Una favola vera, che ci rende più amici e più vicini. Se solo ci permettiamo di sognarla.

Loading

Page 1 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén