Lo spazio è stato creato, io credo, per essere vissuto in libertà. La sua stessa espansione può essere letta come un rimando alla espansione della nostra consapevolezza. Credo valga lo stesso anche per il cyberspazio.
Internet agli inizi – per chi si ricorda, per chi come me l’ha vissuto – era una cosa eccitante, una cosa nuova e divertente, frizzante e piena di possibilità. Questo spazio si espandeva (anche lui) in modo accelerato, con l’allegria e l’entusiasmo di tecnici ed appassionati, affascinati dalle potenzialità di questo inedito strumento di comunicazione, che andava oltre i sogni dei più intrepidi scrittori di fantascienza. Ora non ci viene facile pensarlo, ma all’inizio degli anni Novanta, solo poter progettare una semplice pagina (quasi tutto testo, poche immagini perché si caricavano lentamente) in modo che potesse venire vista istantaneamente da ogni parte del mondo, tramite un computer collegato alla rete, era una cosa che spalancava la mente.
Interessante l’articolo su Notus che viene segnalato – nella parte dei link – nell’edizione dell’otto giugno di Scripting News, il notiziario di Dave Winer (mi arriva ogni giorno via email e non lo leggo sempre, ma quando lo leggo spesso mi accorgo che vale la pena, è raro che non si incontri qualcosa che val la pena approfondire).
Nell’esteso articolo si parla di Donald Trump (ma ora non questo mi interessa) e di Elon Musk (nemmeno lui, per il momento), e di un sacco di gente che se ne era andata da Twitter, ma ora sta tornando.
La cosa mi ha subito interessato perché mi sono sentito coinvolto. Io infatti avevo abbandonato Twitter per spostarmi su Mastodon. Ma fatemi dire, prima di proseguire, che questa cosa di abbandonare Twitter per qualcosa e poi tornarci dopo, non è affatto nuova.
Uno dei sottoprodotti più interessanti di tutta la bagarre che c’è stata (e ancora c’è) in seguito all’acquisizione di Twitter da parte di Elion Musk, con tutto il casino derivato anche dalle mosse incongrue del noto miliardario (come Paolo Attivissimo ha gustosamente documentato nel suo podcast, alcuni giorni fa), è che molta gente ha cominciato, come dire, a guardarsi intorno.
Sì, a cercare di capire se ci sono alternative praticabili a Twitter, per esempio. Sarebbe peraltro legittimo dubitare di una piattaforma finita in mano ad una persona che, in appena un giorno, ha licenziato metà dei dipendenti, si è mosso in modo randomico per cui si è fatta grande confusione con i famosi “bollini blu” di autenticazione, e infine – chicca delle chicche, probabilmente – ha affidato ad un sondaggio online una cosa tanto delicata quanto il ritorno su Twitter di Donald Trump.
Per inciso, sull’esito (di poco) favorevole al rientro di Donald (che peraltro ha dettograzie ma anche no) Elion si è affrettato ad affermare Vox Populi Vox Dei. Peccato che però tale conclusione – nel caso di Twitter almeno – sia parecchio discutibile, come altri hanno subito evidenziato.
Dietro a tante realizzazioni tecniche ci sono delle storie, e spesso sono proprio queste le cose più importanti. Quello che ci colpisce veramente è il “fattore umano”, quello che ci spinge a esplorare lo spazio o ammirare la complessità di un prodotto tecnologico, è sempre l’umano che scorgiamo dietro e dentro tutto questo.
Dopo averla letta – proprio per l’emergere limpido del “fattore umano” che ricerco – ho deciso che valeva proprio la pena. Vi invito a leggerla (in originale o nella presente traduzione), anche se lunga: rivela come pochi altri documenti – credo – come dietro ogni tecnica e tecnologia realmente degna di interesse, vi sia sempre l’uomo, le sue passioni, le sue paure, le sue speranze. Soprattutto, il suo irriducibile desiderio di costruire qualcosa che rimane.
Benvenuti a questa edizione della nostra serie Tools for Thought, in cui intervistiamo fondatori che hanno la missione di aiutarci a pensare meglio e a realizzare le loro ambizioni intellettuali e creative. Kazuki Nakayashiki è il cofondatore di Glasp, un social web clipper che consente agli utenti di condividere le proprie sottolineature e note mentre leggono, senza dover passare dal web a un’app per prendere appunti.
In questa intervista abbiamo parlato della natura dell’eredità umana, del problema dell’isolamento della conoscenza, della ripetizione dilazionata, della gestione sociale della conoscenza e dell’intelligenza collettiva, dell’apprendimento in pubblico, dell’impatto della responsabilità sociale sulla acquisizione di appunti e altro ancora. Buona lettura!
Ciao Kazuki, grazie mille per aver accettato questa intervista. Glasp è l’acronimo di “Greatest Legacy Accumulated as Shared Proof” (la più grande eredità accumulata come risorsa condivisa): puoi dirci qualcosa di più sul suo significato?
Grazie mille per avermi invitato. Sono un grande fan dei Ness Labs e sono onorato di essere qui oggi. Innanzitutto, crediamo che una delle attività più nobili sia quella di imparare, sperimentare e trasmettere le proprie conoscenze alle generazioni future. Il presente in cui ci troviamo oggi si fonda su ciò che i nostri predecessori hanno costruito in passato.
Quando si parla di eredità, non si intende necessariamente lasciare un’attività di successo o un sacco di soldi. Certo, è meraviglioso poter lasciare queste cose alle generazioni future, ma non credo che queste siano le eredità più grandi, perché non tutti possono lasciarle.
Credo invece che la più grande eredità sia quella di vivere una vita coraggiosa. È nell’atteggiamento di non farsi scoraggiare dalle difficoltà, di non essere eccessivamente pessimisti e di scommettere sulle possibilità e sulle speranze dell’umanità. E credo che questo significhi consegnare e comporre la nostra conoscenza, la nostra saggezza e la nostra storia per la prossima generazione.
Tuttavia, anche se ci troviamo sulle spalle dei nostri predecessori, non sappiamo come e da chi sia stata accumulata tutta quella conoscenza. Attraverso Glasp, vogliamo mettere le persone in condizione di consegnare, condividere e comporre la più grande eredità possibile. La nostra missione è democratizzare l’accesso all’apprendimento e alle esperienze che le persone hanno raccolto nel corso della loro vita. Così facendo, potremmo essere in grado di aiutare altri che potrebbero tentare di seguire un percorso simile in futuro.
E non mi verrebbe da definirlo diversamente, perché è davvero un eccellente evidenziatore sociale questo strumento. Così lo chiama anche Danilo Ruocco nel suo eccellente articolo (Danilo, giornalista e scrittore è uno degli ancora pochi italiani che ho trovato su Glasp, perché di questo si tratta).
La dinamica è estremamente semplice, ad un primo livello. Si istalla l’estensione per Chrome o derivati (Brave, Vivaldi eccetera) e da quel momento in poi si dispone di un set di evidenziatori, di vari colori, da usare in qualsiasi pagina web per marcare frasi di particolare interesse.
Ciò sta già cambiando il mio modus operandi, che in questi casi consisteva nel salvare la pagina su Pocket e poi andare lì ad evidenziare i passi principali.
Intorno a tutto il clamore per la chiusura dell’account Twitter di Donald Trump mi pare vi sia un fraintendimento. Soprattutto da parte di chi grida alla “censura”. Ragazzi, ci stiamo forse dimenticando una cosa semplice, ma essenziale. Twitter, Facebook (e gli altri) non sono servizi pubblici, sono aziende private che fanno quel che fanno per un ritorno economico, non certo per garantire una prestazione di pubblica utilità.
In nessun modo essere “bannati” da un social equivale ad essere censurati (se lo si percepisce così è perché il nostro mondo è dopato dalla comunicazione su Internet). Usando l’infrastruttura di un social per pubblicare i nostri pensieri, siamo semplicemente (piaccia o no) ospiti e mai padroni di casa (e i nostri dati, parimenti). Ogni social come Twitter ha i suoi termini di servizio in base ai quali, peraltro insindacabilmente, può decidere di metterti alla porta. Termini di servizio che ognuno di noi, incluso Donald Trump, ha dovuto formalmente accettare al momento dell’iscrizione.
Così, se è ipotizzabile che una autorità pubblica possa intervenire per chiedere di oscurare determinati account (incitamento alla violenza, terrorismo etc) non mi pare ugualmente pensabile che si possa pubblicamente protestare quando questo oscuramento viene deciso dal servizio medesimo. Io, rappresentante della collettività, posso dirti cosa non devi pubblicare, non posso certo dirti cosa devi pubblicare, in pratica. Decidi tu, sono i tuoi server. Dopotutto, è casa tua.
Le regole le fa il padrone di casa…
Infatti, se ci guardate bene, Twitter dice che l’account di Donald è bloccato per violazione dei termini di servizio. Questo è. La cosa strana anzi è che non sia accaduto prima (sarebbe un altro argomento da sviluppare).
Nessun problema, dunque? No, il problema c’è, ed è grande. Ma non è legato direttamente alla censura. Viene detto molto bene in questo tweet di Licia Troisi.
Oh, bella questa polemica sul PoroTrump che arriva con dieci anni di ritardo, dimenticando che il problema vero non è la censura di contenuti oggettivamente irricevibili, ma che abbiamo dato le chiavi dell’internet a quattro privati.
Non c’è niente da fare, apparentemente. Siamo abituati al lamento, e questa attitudine irriflessa, che spunta sempre inesorabile, quando non siamo intimamente disposti ad un lavoro su di noi, si riflette e si trasmette in quello che vediamo ed incontriamo. Ed ovviamente (ed è per questo che ne scrivo qui) anche nel mondo digitale, che è specchio abbastanza fedele di quello che usiamo chiamare reale.
Questo mondo dei social, che illustri analisi di esperti ed esternazioni di meno esperti, consegnano spesso ad un giudizio negativo senza possibilità di appello (salvo poi, almeno per i non più giovanissimi, ad usarlo comunque, al ritmo inesorabile della quotidianità), ecco, questo mondo dei social, ha una sua parte buona, una parte virtuosa che noi pure utilizziamo, di cui ci gioviamo, ma senza quasi accorgercene.
Ovvero, senza mettere l’accento sul positivo. Che pure ci farebbe bene, molto bene.
Quanta “carica positiva” può passare su Internet? Più di quanto pensiamo…
Per questo credo che raccontarci storie buone che riguardano l’uso dei media, non significhi affatto chiudere gli occhi sui tanti usi distorti che se ne possono fare, e che ben conosciamo. Tutt’altro: significa rischiare di aprirli davvero, quegli occhi, e mettersi di fronte ad una rivoluzione totale del modo di agire e pensare, il cui meccanismo propulsivo si trova proprio in questa innovazione tecnologica che ha investito la fine dello scorso secolo, di importanza senz’altro paragonabile all’invenzione della stampa nel quindicesimo secolo.
Mi è capitato l’altro giorno di leggere il bell’articolo di Massimo Mantellini su il Post, La storia di Paola e noi, che è un luminoso esempio di tutto questo. Il caso concreto che racconta, e che vi invito a leggere, è la dimostrazione limpida e commovente di quanto asserisce in apertura di articolo,
C’è una quantità enorme di bellezza nascosta intorno a noi. Ovunque, anche negli ambienti digitali, a dispetto di quello che sembrerebbe. Accanto all’orrore manifesto che salta subito agli occhi, all’odio, alla pochezza che ci colpisce e ci capita di sottolineare ogni giorno, esiste una quota molto grande di umanità e gentilezza che naviga sottotraccia, invisibile ai più, che racconta la complessità e le sorprese inattese del mondo.
Mai come in questo periodo va ricordato tutto questo. Dobbiamo essere grati di avere accesso ad un mondo digitale, che in realtà (sarà superfluo ricordarlo) non vale certo di per sé, ma per connetterci gli uni gli altri. Vale come una estensione della nostra umanità, vale nella misura della nostra aumentata capacità di stendere reti.
Mai come adesso, in un periodo nel quale illustri ministri ci diseducano all’uso appropriato dei social network, abbassando drasticamente la frequenza di trasmissione e coinvolgendoci in piccole beghe di un mondo litigioso, individuando sapientemente il nemico di turno (oggi una nave di una ONG, oppure [sic!] una comunistella tedesca, e spesso, alcuni poveracci in cerca di una vita dignitosa…), per esiziali strategie del consenso, facendoci credere, inducendoci a pensare, che il mondo sia veramente piccolo così, sia davvero povero così.
No, il mondo è molto più poetico e vasto e spazioso di questa degradazione mediatica di piccolo cabotaggio, che inquina prima il mondo del digitale e poi – di conseguenza – avvelena i nostri stessi pensieri (e basta vedere il triste codazzo di commenti furibondi a tanti post, con frasi assolutamente improponibili per livello di inciviltà raggiunto, basta vedere questo per capire che stiamo giocando con il fuoco).
Ecco perché è bello e giusto lavorare diversamente. Perché è bello e giusto, allora, raccontare di Paola, di una ragazza che affronta il suo male con ironia e leggerezza, e usa Twitter per trasmettere segnali di vita buona, di una vita effervescente e che non si arrende nel dolore della malattia, non si richiude nel lamento. Una vita che insegna, tanto, a tutti noi (che facciamo finta di essere sani, per dirla con Gaber).
La storia di Paola, in fondo, è la la storia di noi che abbiamo ancora una speranza. Anche quando sembrerebbe di no.
Giova ricordare, raccontare di queste storie, allora.
Facciamolo, continuiamo a farlo, continuiamo senza stancarci a ricercare e stanare la vena d’oro nel mare magnum di Internet. Portiamo a galla la bellezza, estraendola dal dato, e portandola al cuore.
Decisamente, non sono finiti i guai per Facebook. E’ notizia di ieri, una commissione del parlamento della Gran Bretagna ha diffuso un documento di 250 pagine che mostrerebbero come la società abbia agito in modo selettivo per avvantaggiare alcune società nell’utilizzo della piattaforma, a scapito di altre.
Al di là delle responsabilità, da accertare, è comunque significativo che la società di Zuckerberg stia da tempo navigando in acque non troppo tranquille. E’ probabilmente il segno di una epoca, di un cambiamento nel modo di vivere e pensare la rete, per cui una sola grande entità comincia a stare stretta a molti. Sì, siamo abituati a vivere dentro Facebook, ma iniziamo anche ad avere una sensibilità più accorta, più educata. Diventiamo piano piano utenti con maggiore consapevolezza.
Nel contempo, il potere della società dell’informazione è molto cresciuto. Quello che può fare oggi Facebook, nel bene e nel male (nell’informare o manipolare) non ha semplicemente alcun confronto con quello che poteva fare due o tre anni fa. E dunque il potere che consegnamo nella mani di questa entità informatica diventa – inevitabilmente – sempre più grande.
E’ significativo anche quello che sta accadendo da noi, con la corrosione progressiva degli strati intermedi, delle camere storiche di elaborazione, di costruzione di un senso. Come i giornali, e i giornalisti: strato appunto di produzione di un pensiero che si nutre di quanto avviene e ne restituisce un quadro, per quanto possibile, levigato, coerente. Magari di parte, comunque meditato.
Il salto degli strati intermedi è tale per cui un politico (specie quelli di oggi), preferisce di gran lunga affidare il proprio pensiero ad un social network (Facebook, o Twitter) elidendo d’un colpo solo gli strati intermedi di elaborazione, che si ritrovano spesso – ironia della sorte – ad inseguire la notizia dopo che ha ormai già raggiunto gli utenti. Cercando poi di fornire quell’elaborazione ormai posticcia, che un tempo poteva venire offerta in debito anticipo sul fatto stesso, o almeno in compartecipazione con esso.
Da Donald Trump al nostro Presidente del Consiglio, non si fa mistero di preferire questo canale così attrattivamente diretto per riferire ai simpatizzanti il proprio pensiero, la propria decisione su un argomento o un’altro. In questo modo però i social network guadagnano un potere ancora superiore, ancora più drastico, e una influenza diretta nella vita e nelle decisioni della gente. Questo nuovo potere è destabilizzante perché non arriva al termine di un processo ragionato e con una debita elaborazione concettuale, ma giunge come in vertiginosa salita, possiamo dire. Così che non è poi strano che possa provocare inciampi e incongruenze, come troppa benzina che arrivi di colpo ad un motore, progettato e concepito per un consumo molto più spartano.
Dopotutto Facebook partì, nell’ormai lontano 2004, come un progetto di uno smanettone, ad uso e consumo esclusivo degli studenti dell’università di Harward. Adesso, dopo poco più di una decina d’anni – nonostante il periodo un po’ problematico – si trova a detenere un posto di architrave nel sistema di informazione e comunicazione mondiale. Non troppo diverso il caso di Twitter, nato due anni dopo come sistema per inviare SMS ad un ristretto numero di persone.
Ora Facebook e Twitter sono usati dalle persone più potenti ed influenti della Terra, per comunicare direttamente il proprio pensiero.