Per capire cosa si nasconde dietro gli stranissimi crateri di Iperione, niente di meglio che andare a vedere. L’ha fatto per noi alcuni anni fa la sonda Cassini che orbitava intorno a Saturno. Con l’occasione ha preso alcune immagini ad un livello di dettaglio assolutamente straordinario.
Siamo davanti ad un mondo di crateri e soprattutto una superficie stranissima, davvero simile ad una spugna. Iperione ha un diametro di cerca 250 chilometri ed è strano perfino nella rotazione, che è caotica, ovvero il suo asse di rotazione si sposta in modo imprevedibile nel tempo. In realtà è l’unico corpo del Sistema Solare, a quanto ne sappiamo, che mostri una rotazione caotica. Inoltre possiede una densità così bassa che si ritiene molto probabile che ospiti al suo interno un sistema incredibilmente vasto di caverne.
Una bellissima palla di stelle senza alcuna controparte nella nostra pur enorme Via Lattea! Ciò è piuttosto sorprendente, in fondo l’immagine dell’ammasso stellare NGC 1850 sembra somigliare in tutto e per tutto ai tanti antichi ammassi globulari che ci sono nella Galassia.
La differenza, infatti, non si vede così ad occhio, ma c’è. Le stelle di NGC 1850 sono tutte veramente giovani, il che le rende assolutamente non comparabili ai nostri ammassi globulari. E non è neanche tutto. Perché questo è un ammasso doppio, con un secondo agglomerato compatto rintracciabile qui alla destra dell’ammasso più grande. Ed ecco la sorpresa: le stelle nell’ammasso grande risultano avere un’età di circa cinquanta milioni di anni, mentre le stelle dell’ammasso secondario appena quattro milioni di anni. Decisamente diverse dalle età degli ammassi globulari della nostra galassia, dove le stelle che li compongono vantano età sensibilmente più elevate, dell’ordine della decina di miliardi di anni.
Mi dico, forse sta avvenendo tutto troppo velocemente. Intendo, la conquista dello spazio, l’esplorazione degli ambienti planetari, l’odierna nuova corsa alla Luna. Troppo in fretta perché scivoli dalla nostra testa al nostro sistema circolatorio, perché veramente se ne possa fare esperienza, perché divenga tutto davvero concreto. Per millenni lo spazio e quanto contiene, è rimasto completamente irraggiungibile, e nell’arco di pochi decenni questa situazione è drasticamente mutata.
“Rover in meditazione su Marte” di Davide Calandrini – @davidecalandrini
Solo per l’esplorazione del pianeta Marte, le sonde inviate sono ormai varie dozzine. Ci sono panorami di Marte – la cui distanza media da Terra è superiore ai 250 milioni di chilometri, insomma non proprio dietro l’angolo – che possiamo ammirare con un grado di dettaglio ormai superiore a quello delle foto che possiamo portiare a casa dalle gite fuori porta della domenica, quelle con amici e parenti. Ciò che per secoli e secoli è stato oggetto di immaginazione e speculazione, ora improvvisamente è reale… [Continua a leggere sul portale EduINAF]
Un anello blu brillante intorno a Plutone, mentre si allontana inesorabilmente. Così lo vede la sonda New Horizons, dopo avere effettuato il passaggio ravvicinato. Siamo al 14 luglio del 2015. Nel momento dello scatto, la sonda è a circa duecentomila chilometri dal pianeta nano. Ma si è avvicinata fino a 12.500 chiloometri dalla superficie. Durante il passaggio ravvicinato ha ottenuto le prime (e per ora e chissà quanto) uniche, immagini ad alta risoluzione della superficie di Plutone e della sua luna Caronte.
Un alone blu circonda Plutone, al momento del saluto alla sonda New Horizons… (Crediti: NASA)
New Horizon ha compiuto un viaggio di quasi dieci anni, per arrivare qui. Ad una distanza da Terra di 33 Unità Astronomiche (4,5 ore luce in pratica). Per comunicare a Terra e ricevere un segnale di ritorno, ci vogliono nove ore. Un’eternità. I dati che ha raccolto la sonda verranno scaricati a Terra in un periodo di ben nove mesi, dopo il sorvolo. Sono panorami incredibili che chissà quando potremo fotografare di nuovo.
C’è un senso sbagliato che a volte accompagna la parola, un senso sbagliato perché foriero di una catena di fraintendimenti senza fine. Il senso sbagliato è (qui, e quasi sempre) nella separazione: specificamente, qui è nell’idea di cultura che divide, che tiene lontani, che erige barriere (tra chi sa e chi non sa). Che è elitaria, settaria, escludente. Tale senso è sapientemente inquadrato nella canzone di Giorgio Gaber, Il dente della conscenza.
C’è un senso corretto, naturalmente. Quello da recuperare. Lo trovo mirabilmente espresso in questo brano di Don Giussani, tratto dal testo Dare la vita per l’opera di un Altro:
Parlare di cultura, infatti, è parlare di tutto l’assetto umano della nostra presenza nel mondo, perché la cultura non è un esito ricercato dagli appassionati o dai competenti: la cultura è ciò da cui l’uomo trae tutto il suo comportamento, ciò a cui si ispira nel suo comportamento come origine di tutto, nel formularlo e dispiegarlo seguendo l’evoluzione delle cose e della vita, e nell’affermazione dello scopo ultimo di ciò che egli compie, cioè del suo destino.
Qui trovo finalmente quello che sto cercando. La cultura come l’assetto umano della nostra presenza nel mondo. Potente, come formulazione. Gravido di varie conseguenze. Intanto, come prima implicazione, riguarda tutti. Difatti non puoi non avere un assetto, non puoi tirartene fuori. E parimenti, nessuno può tirartene fuori. La cultura non è per pochi, non è per una casta, è di tutti e per tutti.
Davvero un’immagine bellissima, non ci si stancherebbe mai di guardarla. Di perdersi dietro ai particolari più minuti. Questa parte dell’ammasso aperto NGC 6530 potrebbe apparire come un muro di fumo spesso, tempestato di stelle. Di fatto è una raccolta di diverse migliaia di stelle che si trovano ad una poco superiore ai quattromila anni luce. L’ammasso fa parte a sua volta della Nebulosa Laguna, che appartiene al braccio di spirale galattico immediatamente più interno del nostro, il Braccio del Sagittario.
Una parte dell’ammasso stellare NGC 6530 Crediti: ESA/Hubble & NASA, O. De Marco; Acknowledgment: M.H. Özsaraç
Colpa del gas interstellare, se l’immagine ha questo particolare carattere fumoso. Come sappiamo, osservare in banda infrarossa è essenziale per investigare gli ambienti ricchi di gas e polvere, come questo. L’immagine che vedete è stata acquisita grazie alla capacità di Hubble di spingersi anche nel vicino infrarosso. Ma le capacità osservative in infrarosso del James Webb Telescope, davvero senza precedenti, ci permetteranno di compiere passi avanti giganteschi e complimenteranno assai efficacemente queste pur straordinarie immagini di Hubble.
In fin dei conti il problema è questo, soprattutto. Che ci siamo progressivamente affrancati dai ritmi della terra, delle stagioni, del cosmo. Fino a costruirci una vita sintetica e appunto, artificiale, con delle scansioni temporali che sono fuori dal mondo, che ci straniscono e ci affaticano. Perché noi siamo nel mondo, siamo fatti di stelle, intrecciati di materia universale. I cicli del cosmo sono i cicli del nostro corpo, il ciclo stesso della fertilità femminile è in suggestivo accordo con il ciclo di rivoluzione della Luna attorno al nostro pianeta.
Ecco perché capisco bene quanto scrive il musicista Peter Gabriel nelle note che accompagnano l’uscita del brano Panopticom, primo dell’album i/o di prossima pubblicazione (traduco di seguito, in modo libero).
Alcuni brani di quelli di cui sto scrivendo per questa occasione, ruotano intorno all’idea che sembriamo incredibilmente capaci di distruggere il pianeta che ci ha dato alla luce e che se non troviamo il modo di riconnetterci alla natura e al mondo naturale perderemo moltissimo. Un modo semplice di realizzare una maggiore adesione a tutto questo è è guardare il cielo… ed osservare la Luna mi ha sempre portato qui.
Saranno infatti le fasi lunari anche a dare il ritmo alle uscite dei brani di questo nuovo attesissimo album, da parte di un musicista che insieme ai Genesis ha davvero scritto la storia del rock progressivo, per poi intraprendere una carriera solista caratterizzata da una grande originalità espressiva. Nello specifico, verrà resa pubblica una nuova canzone ad ogni plenilunio. Abbiamo già iniziato, appunto, con la canzone Panopticom, che è stata svelata in occasione della luna piena del giorno 6 gennaio 2023.
Per gli affezionati, un motivo ulteriore per attendere quei giorni in cui la Luna è massimamante presente – quasi invadente – nel nostro cielo. Per me astrofisico, estimatore dell’arte di Peter, un espediente che collega efficaciemente due miei universi affettivi, musica ed astronomia.
Una volta governavano la Via Lattea. La facevano da padroni, insomma. Ai tempi della formazione della Galassia, si ritiene che fossero addirittura migliaia gli ammassi globulari che, in gran parte, migrarono poi verso l’esterno. Adesso ce ne sono rimasti un poco meno di duecento, a contar bene.
L’ammasso globulare galattico NGC 6355 (Crediti: ESA/Hubble & NASA, E. Noyola, R. Cohen)
Non è stata solo una fuga. Nel tempo, molti ammassi che avevano scelto di rimanere, sono stati anche distrutti da incontri ripetuti con altri ammassi oppure con il centro galattico, altra regione densissime di stelle. La cosa interessante è che i relitti rimasti sono antichissimi, più antichi di ogni altra struttura esistente nella Galassia, tanto che i più vecchi, stabiliscono un limite inferiore all’età dell’universo.