Blog di Marco Castellani

Tag: galassie nane

NGC 2419, viaggiatore intergalattico

Bella questa immagine dell’ammasso globulare NGC 2419 acquisita da Hubble. NGC 2419 è uno degli ammassi più remoti nella Via Lattea, si trova infatti a circa trecentomila anni luce dal Sistema Solare. Al confronto, la Grande Nube di Magellano, esterna alla Galassia, si trova a poco più di metà distanza. In sè è un ammasso molto grande, sul tipo di Omega Centauri: lo vediamo debole soltanto a motivo della sua enorme distanza.

NGC 2419, bellissimo e lontano…
Crediti: ESA/HubbleNASAS. Larsen et al.

Ma è proprio la distanza che ce lo rende difficile da studiare, da confrontare con gli altri ammassi globulari presenti nell’alone della Via Lattea. Peccato, visto che quel poco che sappiamo tratteggia una storia già molto interessante. NGC 2419 è infatti un vero viaggiatore intergalattico, perché per le sue caratteristiche sembra davvero essere venuto da fuori della nostra galassia.

Loading

La galassia IC 4710. Un incontro, per splendere

La scoprì nel 1900 un astronomo chiamato DeLisle Stewart, ma certo non poteva immaginare come l’avremmo potuta osservare oggi, a distanza di più di un secolo. Splendida, per come ce la restituisce il Telescopio Spaziale Hubble.

Crediti: ESA/Hubble & NASA, Ringraziamenti: Judy Schmidt

La galassia IC 4710 è indiscutibilmente un affascinante ed affastellato coacervo di stelle. E’ una galassia nana irregolare, e come tale privilegia un allegro ed effervescente disordine interno alle strutture molto regolari  – e magari un po’ noiose – che sono le grandi galassie ellittiche, ad esempio.

Galassie come questa infatti sono – e certo non per caso – caotiche e assai diverse l’una dall’altra. Manca ogni apparenza di nucleo centrale e di braccia a spirale, tanto per dire. Dunque, molto differenti anche dalle galassie a spirale, come la nostra cara Via Lattea. Nel mare immenso di galassie, dunque, queste si ricavano decisamente un posto a sé.

Interessante il fatto che anche qui vi sia decisa evidenza di trasformazione. Ci dicono infatti gli scienziati che le irregolari possono essere state, un tempo, spirali o ellittiche. Ma che poi sono diventate così allegramente anarchiche per l’intervento delle forze gravitazionali sorte, forse, nell’incontro o nella fusione con altre galassie.

Insomma, niente di nuovo. Lo sappiamo bene: tanto spesso è un incontro a scompaginare le carte, a farci balzare fuori da un (finto) senso di ordine, a rimetterci in pista e a farci sentire tutto con un sapore nuovo. A volte ci vuole un incontro (anche con noi stessi, e dunque con tutto il resto) per rimetterci nel flusso cosmico, da dove ci eravamo staccati per cullare qualche malintesa idea di ordine e stabilità.

E anche a splendere. Come fa IC 4710, del resto.

Loading

Hercules, o la galassia di transizione…

Il quadro generale che ormai si va consolidando, vuole che gran parte della nostra Galassia sia costituita da stelle “cannibalizzate” da galassie esterne, perlopiù galassie nane. Questa evidenza infatti si integra molto bene con altri dati sperimentali, che costituiscono tutti insieme il quadro generale della formazione delle galassie: questa al giorno d’oggi si ritiene più un processo di progressivo addensamento di piccoli pezzetti, piuttosto che un singolo, gigantesco “collasso” di gas e stelle.

Mentre diversi filamenti di queste probabili galassie “distrutte” occupano, come è logico attendersi, le parti più esterne della Galassia, ed altri oggetti ancora sono rimasti in forma di galassie nei dintorni della Via Lattea, non molti agglomerati di stelle sono stati trovati finora nel ruolo di satelliti, con evidenti segnali di distruzione mareale.

Una grande galassia a spirale (come la Via Lattea) può indurre la frammentazione di tante piccole galassie nane al suo intorno (Crediti: Jon Lomberg)

Adesso un nuovo studio, pubblicato nel fascicolo di ottobre della prestigiosa rivista Astrophysical Journal, suggerisce come la galassia satellite Hercules possa costituire propri un esempiodi una delle prime “forme intermedie” di tal guisa.

Difatti, analizzando le caratteristiche dell’orbita, i ricercatori sono arrivati alla conclusione che il passaggio vicino alla Via Lattea (si pensa che in un remoto futuro passi a circa seimila parsec dal centro galattico) potrebbe anche provocare la distruzione della piccola galassia, che in tal caso disperderebbe le proprie stelle all’interno della Via Lattea.

I dati non permettono di arrivare ad una ferma conclusione riguardo al destino di Hercules: tuttavia, se pure non è destinata a diventare un altro flusso di stelle nella nostra Galassia, diciamo che davvero poco ci manca…

Adattatamento di un articolo di Universe Today

Loading

La bella figura… della galassia di Barnard

ESO ha da poco annunciato il rilascio di una nuova stupenda immagine di una delle galassie a noi più prossime, la galassia di Barnard, nota anche con la sigla NGC 6822. La galassia dista dalla Terra circa 1,6 milioni di anni luce, ed è classificata come una irregolare barrata; fa parte anch’essa del Gruppo Locale di galassie, l’arcipelago di galassie che include – tra quelle più grandi – anche la nostra Via Lattea (…e sì, il gruppo di galassie da cui prende anche il nome questo sito…).

La galassia viene classificata dagli astronomi come irregolare proprio per la sua forma non chiaramente definita (probabilmente dovuta ad incontri “ravvicinati” con altre galassie), come pure per le sue dimensioni, chiaramente ridotte rispetto agli “standard” per le galassie che consideriamo “normali”.

La recente immagine di NGC 6822 è stata ottenuta con il Wide Field Imager al telescopio da 2.2 m.
Crediti: ESO

Proprio le caratteristiche di oggetti come questo, possono aiutare i ricercatori a comprendere meglio i complessi meccanismi di interazione tra le galassie, e come queste a volte possano arrivare a “cannibalizzarsi” tra loro (come abbiamo più volte descritto anche in queste pagine), lasciando a testimonianza di questi fenomeni, solo delle scie e dei filamenti brillanti di stelle appena formatesi…

D’altra parte, essendo di dimensioni pari ad appena un decimo di quelle della nostra  Galassia, la galassia di Barnard ben si adatta alla sua denominazione di “galassia nana“. Essa contiene appena una decina di milioni di stelle, che è davvero un numero esiguo se appena si vuol confrontare con le circa 400 miliardi che popolano la Via Lattea! Non ci si inganni, però: nell’Universo, da quanto sappiamo da tempo, le galassie nane sono di gran lunga le più diffuse, sorpassando di gran lunga, in numero, quelle più grandi come  appunto la nostra.

Da diverso tempo si è compreso come lo studio accurato delle galassie nane può farci capire davvero molto riguardo alle specifiche modalità di formazione ed evoluzione delle galassie, se non addirittura, visto il loro ruolo così “importante”, dell’Universo stesso…

ESO Press Release

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén