Dopo il Carnevale della Fisica #26. dedicato al cinema, con una certa trepidazione raccogliamo il testimone e annunciamo il prossimo Carnevale, che sarà ospitato nel nostro sito di scienza e divulgazione GruppoLocale.it, curato da Marco Castellani e Sabrina Masiero. Il tema che abbiamo scelto di proporre per questa ventisettesima edizione è “La fisica nella letteratura italiana, dal suo nascere fino ai nostri giorni”.
Due parole sulla scelta dell’argomento. Qui a GruppoLocale ci è sempre piaciuto esplorare i territori di mezzo, perché crediamo (sì, ne siamo proprio sicuri…) che una data disciplina si arricchisca moltissimo nel confronto e nel rapporto costruttivo con le altre branche del sapere. Ovvero, in un gioco di intersezioni virtuose, che poi riflettono in fondo la natura stessa del conoscere: con un atteggiamento sempre lontano dal “già saputo” e dall’arida acquisizione di nozioni, ma con una ultima curiosità di fronte al mondo e allo stupore del suo esistere. “Solo lo stupore conosce”, la frase di Gregorio di Nissa, è il nostro motto praticamente da sempre!
In quest’ottica, ricercare la traccia, potremmo dire l’impronta, della fisica (dell’astronomia, della cosmologia…) nella letteratura del nostro amato e bistrattato paese, è anche un modo per lanciarsi nella feconda ricerca di una unità di fondo, che spezzi l’inganno deleterio dell’esistenza di “due culture” mutuamente impermeabili (umanistica, scientifica), cercando invece i segni di una all’interno dell’altra… per poi magari accorgersi che sono nient’altro che due aspetti inscindibili dell’avventura umana, in quanto tale.
Perciò stesso, i partecipanti si possono sentire liberi di accogliere il tema in modo molto largo. Non solo dunque post su brani o autori letterari esplicitamente ispirati alla scienza (più di uno potrebbe pensare alle Cosmicomiche del grande Italo Calvino), ma anche contesti in cui si racconta più o meno direttamente del lavoro di ricercatori e scienziati, o che magari partano prendendo spunto da un tema scientifico. Possiamo anche divertirci (sempre con ironia, suggeriremmo) a vedere come la scienza viene trattata.. o maltrattata dal giornalismo scientifico, o comunque, da una letteratura non abbastanza informata sui fatti.
In aggiunta, per quanto possa sembrare banale ricordarlo, l’Italia è un paese di grandissimi letterati e di altrettanto valenti fisici: mettendo insieme le due cose, dovremmo ottenere una reazione interessante!

"L’avevamo sempre addosso, la Luna, smisurata: quand’era il plenilunio – notti chiare come di giorno, ma d’una luce color burro –, pareva che ci schiacciasse..." (Da "Le cosmicomiche" di Italo Calvino; Crediti immagine: Lick Observatory)
Se volete partecipare, pubblicate un articolo sul vostro blog che abbia come tema un argomento di Fisica (non obbligatoriamente collegato al tema proposto), poi inviate un mail a info@gruppolocale.it con “Carnevale” nel soggetto, il link al vostro articolo e possibilmente una breve descrizione dei contenuti dello stesso, entro e non oltre il 27 gennaio 2011. Per sicurezza vi consigliamo di verificare che lo staff di GruppoLocale vi abbia inviato ricevuta della ricezione (siam gente distratta.. almeno io…)
A fine mese passeremo in rassegna su GruppoLocale.it gli interventi raccolti. Vi aspettiamo il 30 gennaio con il resoconto dalla ventisettesima edizione del Carnevale!
Marco Castellani, per lo staff di GruppoLocale.it
1 Pingback