Blog di Marco Castellani

Tag: Kepler

Cercando nuove terre

Si chiama Kepler-22b ed è un mondo tutto speciale, per noi. Rappresenta il primo pianeta scoperto che si trovi all’intento della zona di abitabilità di una stella assai simile al nostro Sole. Il primo pianeta che la missione Kepler della NASA ha confermato come orbitante intorno ad una stella sul quale l’acqua allo stato liquido sì, potrebbe esistere.

Tante nuove terre, in un cosmo ancora tutto da esplorare… Crediti: NASA/Ames/JPL-Caltech

Il pianeta è grande quasi due volte e mezzo la Terra, il che lo rende il più piccolo pianeta trovato in queste condizioni particolarmente favorevoli per la vita. Non è facile trovare pianeti di dimensione confrontabile al nostro, e solo con missioni appositamente progettate, come Kepler, stiamo finalmente aprendo questa nuova promettente finestra sul cosmo.

Passo passo, stiamo scoprendo che questo universo, spesso dipinto come freddo e inospitale, appare invece più cordialmente accogliente di quanto pensavamo, invitandoci ad un cambio di paradigma, mentale ancora prima che scientifico.

Non siamo in un momento qualsiasi, nel nostro rapporto con il cosmo, lo sappiamo. L’accelerazione conoscitiva iniziata nel secolo scorso ci ha portato in dono una ricchezza inaspettata: il cielo ci parla in modo spiazzante, ricchissimo, totalmente inedito. Ne sono convinto: questo è un tempo speciale, un tempo in cui è lecito aspettarsi grandi sorprese.

Loading

Quel vapore, da così lontano

Ogni tempo ha le sue specifiche domande, e questo si applica certamente anche all’astronomia. E’ proprio in questi anni, infatti, che la questione della eventuale vita extraterrestre ha acquisito una densità e una rilevanza che, per certo, non ha mai avuto in tutta la storia della scienza.

La scoperta di un numero sempre crescente di esopianeti è senz’altro ciò che ci spinge e ci incoraggia su questo specifico binario: ancora sul finire del secolo scorso per contare gli esopianeti conosciuti bastavano le dita delle mani, mentre oggi il numero, sempre in aggiornamento, supera tranquillamente il valore di quattromila. In pochissimi anni, dunque, si è innestata una vera rivoluzione in questo specifico campo, assolutamente senza precedenti. In altri termini: nell’indagine sui pianeti esterni al Sistema Solare c’è un punto di svolta, e quel punto di svolta è adesso.

Dall’angolo di vista dell’indagine scientifica, peraltro, la domanda se esista vita in ambienti extraterrestri, è necessariamente preceduta dalla domanda sul quali e quanti sono gli ambienti “adatti” alla vita.

Un grande passo avanti nell’articolare risposte a questa domanda è per certo la recente scoperta di una significativa quantità di vapor d’acqua nell’atmosfera di un pianeta piuttosto distante, chiamato K2-18b.

L’esopianeta K2-18b, e la sua stella sullo sfondo (e anche, l’altro pianetino)
Credit: ESANASAHubbleArtist: M. Kornmesser

Il pianeta si trova a circa 124 anni luce da noi, verso la costellazione del Leone. Va detto, non è proprio come la Terra, anzi è decisamente più grosso e pesante di questa. Tuttavia, è certo che orbiti ben all’interno della fascia di abitabilità della sua stella. Ah, e riguardo a quest’ultima, possiamo dire che è ben più rossa del nostro Sole (sì, è una nana rossa, per la precisione), ma per le relative distanze, brilla nel cielo del pianeta più o meno con la stessa intensità di quanto faccia la nostra cara stella per noi.

Loading

Cinque esopianeti scoperti… nel tempo libero!

Ormai ne siamo tutti consapevoli. Siamo decisamente in un’epoca liquida, di dissolvimento di diverse certezze, prima (forse troppo) granitiche. Questo non può che coinvolgere, felicemente, anche il modo e l’idea di come si fa scienza, e di chi la fa. Siamo ancora abituati a pensare che la scienza la facciano gli scienziati, e che il resto del mondo viva e lavori ed ami in un ambito del tutto impermeabile a questo (fatto salvo per alcune grandi scoperte, che guadagnano per un momento l’attenzione dei media).

Ebbene, tutto questo – da tempo – non è più vero. 

Nossignori. La scienza non la fanno (solo)  gli scienziati, ma è diventata una vera impresa comune. L’ultima evidenza di questo – se ci fosse ancora bisogno di evidenze – sono i cinque esopianeti appena scoperti. Individuati proprio grazie all’attività dei citizen scientist, ovvero di semplici appassionati che dedicano tempo libero e le loro risorse di calcolo “casalingo” ad un grande progetto. In questo caso è Exoplanet Explorer, parte della piattaforma online ZooUniverse (di cui spesso ci siamo occupati anche in “queste pagine“).

Una immagine artistica di K2-138, il primo sistema di pianeti scoperto “dal popolo”. Crediti: NASA/JPL-Caltech

E’ stato infatti appena scoperto un sistema di cinque esopianeti, “macinando” i dati della sonda Kepler in questo ambito “allargato” e a disposizione di tutti. E’ una cosa importante. E’ la prima scoperta di un sistema di esopianeti avvenuta tramite questo virtuoso crowdsourcing. Uno studio relativo a questo nuovo sistema planetario è già stato accettato dalla prestigiosa rivista The Astrophysical Journal.

Altri dati della sonda Kepler sono appena stati messi online, perché gli scienziati cittadini ci possano mettere il naso, e magari fare altre scoperte. La massa di informazioni provenienti dalle moderne missioni spaziali, come sappiamo,  è semplicemente troppo grande perché gli scienziati – da soli – possano esplorarla in tempi ragionevoli.

L’unione fa la forza, anche nell’esplorazione del cosmo. E le vecchie barriere, i vecchi muri (anche di conoscenza), stanno crollando uno dopo l’altro. Invece di farne dei nuovi, conviene respirare quest’aria, finalmente libera.

E chissà quante altre cose si potranno scoprire. Nessuno stupore, del resto. Lo sappiamo, abbattere i muri fa vedere più lontano.

A beneficio di tutti.

 

Loading

Nuovi esopianeti, nuovo Universo

Sono ben 219 i nuovi candidati ad esopianeti scovati dalla missione Kepler. Dieci dei quali, addirittura, risultano non solo di grandezza simile a quella della Terra, ma orbitano anche nella cosiddetta zona abitabile, ovvero quella fascia in cui per le condizioni climatiche, l’acqua liquida potrebbe lambire la superficie del pianeta roccioso.

Rendendo l’uscita di questo nuovo catalogo, come capite, particolarmente interessante.

Questo accurata compilazione, non è cosa da poco. Con la sua uscita, i candidati ad esopianeti trovati dalla sonda arrivano al rispettabile numero di 4034. Di questi, già più di 2300 sono stati confermati come veri pianeti. Per giunta, di più di cinquanta scovati con caratteristiche adatte alla vita, già una trentina sono stati confermati.

Niente male, per un campo di indagine assolutamente nuovo, potremmo dire (prima del 1995 l’esistenza di esopianeti, in assoluto, era solo oggetto di speculazione).

La sonda Kepler ha scoperto ben 219 “nuovi” esopianeti. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Nel complesso, stiamo scoprendo un universo molto più ospitale di quanto pensavamo un tempo. Già questo è un segnale importante, è una possibile modifica percettiva che potrebbe avere grande influenza anche a livello culturale, direi anche filosofico.

Se poi c’è vita o no, è assolutamente prematuro per dirlo. Ma fermiamoci qui, per ora. Fermiamoci a comprendere quanto già si modifica la nostra percezione di universo considerando quante regioni abitabili stiamo scoprendo appena intorno a noi.

E’ una sorta di ritorno, potremmo dire.

Se ci fate caso, siamo passati infatti, in un tempo relativamente breve, dalla quasi certezza che già su Marte ci fosse vita (almeno nell’immaginario popolare, tanto da pensare di aver trovato nuovi mercati…), all’idea di un universo inospitale, freddo e “distante” (in ogni senso) dal nostro comune sentire.

Marte è popolato… e vogliono il sapone Kirk! Così recita questo manifesto pubblicitario del 1893, La pubblicità gioca sull. La pubblicità gioca sull’apertura in quell’anno presso l’osservatorio di Yerkes del più grandte telescopio rifrattore al mondo per quell’epoca (1 metro di diametro)

E ora, finalmente direi, ritorniamo a considerare l’universo, in maniera meno ingenua, ma più ragionata, come potenzialmente capace di ospitare vita in una serie veramente enorme di ambienti e di situazioni.

In altri termini, ci (ri)avviciniamo timidamente ad un Universo meno alieno, più a nostra misura.

Cambiamo dunque assetto cosmologico di nuovo, ed ogni assetto porta pensieri e percezioni nuove. Ogni cosmologia ci fa sentire in un certo specifico modo dentro il cosmo — e già questo, prima ancora di sapere se c’è altra vita, è qualcosa di importante, di veramente vitale.

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén