Blog di Marco Castellani

Tag: sonde

E il motore parte. Dopo trentasette anni…

Tutti noi sappiamo bene cosa vuol dire, lasciare la macchina ferma qualche giorno (specialmente se è una vettura che comincia ad avere i suoi anni…), per poi scoprire con costernazione che non ne vuol più sapere di ripartire. La batteria, certo. Ma anche il motorino d’avviamento, oppure le candele, oppure…

Per questo, la meraviglia è più grande, per quello che è appena accaduto al Voyager 1, la sonda che rappresenta anche il manufatto umano più lontano in assoluto dalla Terra, come sappiamo. Che si muove davvero nello spazio interstellare. E che mantiene però ancora i contatti con il nostro pianeta.

Le sonde Voyager, quaranta anni e passa di funzionamento ininterrotto (Crediti: NASA/JPL-Caltech)

Qualche giorno fa i tecnici che seguono la Voyager hanno riacceso i propulsori della sonda, per orientare l’assetto, in modo che la sua antenna puntasse sempre verso il nostro pianeta. Ma attenzione: hanno dovuto attivare un gruppo di propulsori particolari, che non venivano usati dal lontano anno 1980 (venivano usati per il controllo fine in prossimità dei pianeti, e poi spenti).

La sfida era, dunque, orientare la sonda nello spazio tramite l’uso di questi propulsori, rimasti “congelati” per trentasette anni. Per diecimila motivi, sarebbero potuti risultare inutilizzabili, al momento del test. Eppure (tecnologia anni settanta, potremmo dire!), la sonda ha reagito in modo perfetto a questo comando: questi propulsori risultano perfettamente funzionanti. Un po’ come se il tempo non fosse passato, insomma.

E c’è la bella notizia, che potremo continuare a raccogliere dati della sonda ancora per anni a venire. L’esperimento verrà tentato anche sulla gemella Voyager 2, tanto i tecnici sono rimasti contenti. Il viaggio interstellare prosegue.

Un viaggio, peraltro, che ha talmente travalicato i suoi originali obiettivi, da divenire un simbolo – forse insuperabile – dell’anelito dell’uomo verso la scoperta  del cosmo.  Un messaggio lanciato nell’Universo, anche, di desiderio di conoscere e di capire, di stupirsi di quel che esiste: da sempre, l’antidoto migliore ad ogni velleità di dominio, ad ogni latente  – ma presente – tentazione di (pre)potenza.

Un antidoto che ora, bisogna dire, funziona anche meglio.

 

Loading

Un esercito di robot, per esplorare nuovi mondi

Un giorno non troppo lontano, un’intera armata di robot potrebbe trovarsi a sorvolare le alture delle montagne di Titano, la luna di Saturno, attraversare le sue vaste dune, oppure navigare attraverso i suoi laghi. Wolfgag Fink, del California Institute of Technology a Pasadena, afferma infatti che siamo ormai sulla soglia di un decisivo cambio di paradigma nella tecnica delle esplorazioni spaziali automatizzate, così che il prossimo “turno” delle esplorazioni robotiche potrebbe essere completamente diverso da quello che abbiamo potuto vedere fino ad oggi.

In pratica, dalle sue parole si evince come il modo di esplorare lo spazio intorno a noi stia cambiando in maniera rilevante: ci stiamo allontanando cioè dal tradizionale approccio che consiste in una singola sonda robotizzata – dunque senza alcuna ridondanza – che è comandata dalla Terra, verso un approccio radicalmente diverso, che comprenda la possibilità di disporre di tante sonde robotizzate, di basso costo, che possano comandarsi e coordinarsi l’una con l’altra, come pure comandare altri robot dislocati in posti diversi, nello stesso tempo.

Una immagine di fantasia di una serie di sonde e robot che si trovano a lavorare assieme, in maniera coordinata, nell’esplorazione di un “nuovo mondo” nel Sistema Solare…
Crediti: NASA/JPL

La cosa interessante, sia sotto il profilo astronomico che prettamente informatico, è che Fink e collaboratori stanno sviluppando un apposito software che dovrebbe permettere ai robots eventualmente impiegati per una missione spaziale, di lavorare indipendentemente ma come parte di un team più vasto. Il software dovrebbe permettere ai robots di “pensare” (le virgolette qui sono obbligatorie!) in proprio, identificare eventuali problemi e pericoli, determinare aree di interesse e mettere in una lista di priorità gli obiettivi meritevoli di ispezioni più approfondite.

Per contrasto, va ricordato come al momento, gli ingegneri possono comandare un robot o una sonda, affinchè porti aventi una lista di compiti, e poi aspettare fino a che tali compiti siano stati portati a termine. In questo approccio non c’è quasi flessibilità nella definizione dei piani, una volta stabiliti, nemmeno in funzione delle cose che si vengono a scoprire nel corso della missione stessa.

L’obiettivo per il prossimo futuro – indubbiamente eccitante – è decisamente diverso: “I robot multipli saranno sulla sedia di comando”, assicura Fink….!

NASA/JPL Press Release

Loading

Lunar Reconnaissance Orbiter: ritorno.. alla luna!

Il Lunar Reconnaissance Orbiter è entrato con pieno successo nella sua orbita attorno alla luna, seguendo il suo piano di volo che prevede un assestamento in orbita di circa cinque giorni. Gli ingegneri al NASA’s Goddard Space Flight Center hanno infatti confermato l’inserimento nell’orbita lunare, avvenuto alle 6:27 a.m. (EDT) della giornata odierna.

Una elaborazione artistica della sonda LRO
in orbita intorno alla luna
Crediti: NASA

Una sequenza di impulsi dai quattro motori di bordo fino al 27 di questo mese, sistemeranno la sonda nella sua orbita iniziale. Durante questa fase, ognuno dei sette strumenti di bordo verrà opportunamente testato.

Il satellite Lunar Reconnaissance Orbiter esplorerà i crateri più profondi della Luna, esaminando le regioni perennemente soleggiate e quelle sempre in ombra, e fornirà anche una più matura conoscenza degli effetti delle radiazioni per gli esseri umani che dovessero affrontare missioni sulla Luna. Inoltre gli strumenti di bordo aiuteranno gli scienziati a compilare mappe tridimensionali ad alta risoluzione della superficie lunare, e a realizzare “panoramiche” in varie lunghezze d’onda.


NASA Press Release

Powered by ScribeFire.

Loading

Le immagini del Maunden Crater di Marte…

La camera ad alta risoluzione a bordo del Mars Express, ha appena inviato a Terra della interessanti immagini della regione chiamata  Noachis Terra 

… e in particolare, fa bella mostra di sé il cratere “Maunden”, un cratere da impatto con un diametro di ben novanta chilometri, ed una profondità media appena inferiore al chilometro. Davvero suggestiva e “impressionante” (per la qualità fotografica che restituisce un ottimo dettaglio nei particolari della superficie) l’immagine ad alta risoluzione rilasciata da ESA, visibile a ESA multimedia.


ESA Press Release

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén