Diceva la poetessa Muriel Rukeyser che l’universo è fatto di storie, non di atomi. In dialogo con Marco Casolino, sulla provocazione salutare che genera questa affermazione, ho provato a dare qualche cenno di un racconto di astronomia che parte dalla sonda Gaia e il suo meraviglioso lavoro di censimento della Galassia, per sfiorare la meravigliosa e luminosa possibilità che l’astronomia stessa si faccia in qualche modo racconto essa stessa, per vivere fuori dai laboratori e dai telescopi, raggiungendo le giovani generazioni e chiunque si fidi della straordinaria potenzialità che ha il raccontare.

Qui puoi rivedere la diretta che si è svolta l’altro venerdì sera. Si è appunto partiti dal lavoro per Gaia del gruppo di Roma (il problema di come Gaia affronta i campi affollati e come in fondo se la può cavare), si è passati per i racconti del primo e secondo libro di Anita (e del lavoro presso una scuola che si è fatto su alcuni di questi racconti), ci si è fermati un momento sulle attività del Gruppo Storie dell’INAF, si è passati al volo sulla rubrica di Edu INAF Lo spazio tra le pagine, dedicata proprio all’intersezione della letteratura con l’astronomia.

Anche per l’astronomia – per chi la studia, chi la divulga – vale quel che Marquez ha scelto come titolo della sua autobiografia, in fondo: vivere per raccontarla.

Aggiungo una nota a margine. Mi ha molto colpito scoprire, a valle della diretta, che c’è chi – come Federico Faggin nel suo recente libro Irriducibile – cita questa frase della Rukeyser per corroborare la sua teoria della coscienza e del cosmo, portando così le sue parole ben al di là di una semplice provocazione. Nel mio piccolo, lontanissimo dalla profondità di argomenti di Faggin (che avrò l’onore di incontrare a Vicenza tra una ventina di giorni) da quando ho letto questa frase, ho sempre pensato che contenga una verità ben maggiore di quanto può sembrare a prima vista.

Spero che questi spunti, anche solo presentiti, abbiano reso la conversazione interessante per tutti.

Loading


Scopri di più da Stardust

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *