Blog di Marco Castellani

Tag: fotografia

Amazonia

In ultima analisi, il messaggio che ti viene addosso è lo stesso. L’urgenza di prendersi cura del pianeta più ospitale che abbiamo mai scoperto, ovvero il nostro. Identico messaggio, ma proposto in modo molto diverso. Forse per questo mi viene da mettere in relazione la bellissima mostra Amazonia, ora al MAXXI di Roma (rimane fino al 13 febbraio), con il film Don’t Look Up, di cui ho scritto di recente.

L’amazzonia raccontata dagli occhi di Sebastiano Salgado è prima di tutto poetica. Le grandi foto in bianco e nero scolpiscono i paesaggi della foresta immensa con decisi colpi di luce, giocano con i contrasti e con le ombre, per sgombrare il campo da ogni possibile indifferenza, annullare ogni diffidenza, azzerare ogni distanza.

Non importa cosa facevi, cosa pensavi, prima di entrare alla mostra. Certo, complice un allestimento pensato veramente bene. Un gioco di luci che valorizza al massimo le creazioni di Salgado. Complice anche la musica perfetta di Jean-Michelle Jarre. Dicevo, non importa nulla quello che eri e che facevi, tu adesso sei qui. Sei dentro la foresta amazzonica, sei circondato dal suo linguaggio, dalla sua poesia. Sei catturato. E questa è la vera poesia. Ti cattura, e basta. Salta tutti gli strati protettivi che hai costruito, punta dritto alle zone interne e avvia il dialogo, lo scambio dati. Punta al cuore, si sarebbe detto un tempo. Quello, comunque.

Loading

Sorger di Luna piemontese

Era il sette di maggio, proprio una settimana fa, e la Luna era appena sorta, poco dopo il tramonto del Sole. Ed è stata proprio una luna in fiore (in inglese, Flower moon): così si chiama infatti la luna di maggio secondo le tribù degli algonchini, l’insieme di tribù dei nativi americani più numerosi esistenti tuttora.

E’ stata peraltro l’ultima in una serie di quattro superlune, come si dice di solito. A proposito, questo termine, che avrete sicuramente incontrato vari volte sui media, è stato creato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979, e si riferisce sia ad una Luna piena (o anche nuova) che capiti entro il 90% dalla posizione del perigeo lunare, il punto di l’avvicinamento maggiore alla Terra del nostro satellite. In particolare, poi, questa luna piena si è verificata ad una distanza temporale di appena 32 ore dal momento effettivo dell’attraversamento del perigeo.

Per questa stupenda immagine il sito APOD ricorre all’opera e alla passione di un fotografo del nostro paese, Tiziano Boldrini. I campi allagati e la chiesa in rovina, che donano un tocco di magica suggestione a questa immagine, si trovano infatti nella zona di Casaleggio Novara, nel Piemonte.

Loading

Centodiciotto anni più tardi…

Oggi è così, ma non è sempre stato così. Oggi certo, siamo abituati a catturare immagini facilmente, di qualsiasi cosa. Abbiamo sempre con noi uno smartphone che dispone ormai di un apparato fotografico di soddisfacente qualità, in modo che non ci stupisce più il fatto di andare in giro catturando immagini di mondo, di quel mondo che i nostri nonni si accontentavano – quasi sempre – di vedere con gli occhi, e basta.

Tra l’altro, è ben noto che i telefoni cellulari – e le moderne macchine fotografiche – siano equipaggiate con quelle CCD (nome che sta per Charge Coupled Device, ovvero Dispositivo ad accoppiamento di carica) che sono state ideate e sviluppate proprio in ambito astronomico.

Tutto questo, lo sappiamo, è storia di oggi. Ed appunto, non è sempre stato così. E non parlo della preistoria tecnologica, tutt’altro. Quando il sottoscritto iniziava a muovere i primi suo passi nel mondo dell’astronomia, per dire, le immagini dal cielo venivano ordinariamente registrate su lastre fotografiche. Con tutti i problemi di linearità, saturazione, rumore, che ogni buon astrofilo potrebbe spiegarvi (e spiegarci, anzi).

E’ utile allora tornare un attimo indietro, fare storia, capire la strada fatta, ed anche le meraviglie che già si potevano realizzare tanti anni fa, attrezzati di entusiasmo e dedizione.

Eccone certamente una, di autentica meraviglia.

Crediti: George Ritchey, Yerkes Observatory – Digitization Project: W. Cerny, 
R. Kron, Y. Liang, J. Lin, M. Martinez, E. Medina, B. Moss, B. Ogonor, M. Ransom, J. Sanchez (Univ. of Chicago)

E’ una fotografia della Nebulosa di Orione, realizzata appunto sopra una lastra fotografica. Eravamo all’alba del secolo che si è concluso, nel 1901. Sono passati ben centodiciotto anni, due guerre mondiali e tante altre cose (anche meno drammatiche, grazie al cielo), ma l’immagine conserva tutta la sua carica di meraviglia. Per la cronaca, l’autore fu un certo George Ritchey, astronomo e costruttore di telescopi.

Il bello, è che abbiamo ancora tantissimo materiale in lastre fotografiche (spesso a largo campo) che risultano molto utili per le ricerche attuali: esse naturalmente vengono digitalizzate con grande cura per poi poter esplorarne il contenuto informativo – a volte preziosissimo.

Perché in fondo, ogni vero futuro inizia così: con i piedi ben piantanti nel passato.

Loading

Atmosfere notturne, lo stupore costante del nostro cielo

Lo sapete, noi di GruppoLocale cerchiamo di guardare al cielo con una meraviglia quotidianamente rinnovata, convinti che dallo stupore possa arrivare la vera conoscenza, quella che coinvolge tanto l’intelletto quanto il cuore e le emozioni. Emozioni che riteniamo essere parte ineliminabile del cammino umano.

Ecco perché siamo particolarmente lieti di presentare il nuovo libro fotografico di Gianluca Li Causi, ricercatore INAF e divulgatore di FISICAST, il podcast di fisica del quale ci siamo occupati più volte (e nel quale ha fatto una recente “comparsata” il nostro amico Phòs, tra l’altro). Perché va esattamente nella direzione che a noi più esalta, quella della instancabile coniugazione del rigore scientifico con lo stupore inesausto della contemplazione del bello.

Curiosi come siamo, abbiamo raggiunto l’Autore per rivolgergli qualche domanda….

foto del libroGruppoLocale: Caro Gianluca, iniziamo con una domanda tanto semplice quanto, probabilmente, inevitabile: perché hai voluto realizzare questo libro?

Gianluca: Nel mondo contemporaneo, a causa dell’inquinamento luminoso che vela i cieli urbani, è purtroppo ormai inconsueto volgere lo sguardo al cielo stellato, o anche soltanto rendersi conto che c’è qualcosa da vedere sopra le nostre teste… Ecco, il mio libro fotografico vuole semplicemente far questo, ovverosia riportare il lettore alla contemplazione del cielo notturno e della sua magica atmosfera.

GruppoLocale: Però! Questa ci sembra davvero una splendida occasione per recuperare l’essenza di una visione romantica (nel senso etimologico del termine) oramai quasi dimenticata…

Gianluca: Si è così, sai. La spinta del fotografo notturno è proprio quella capacità di stupirsi di fronte alle manifestazioni della natura, come se fosse davvero lanciato alla continua ricerca dell’infinito… penso ai quadri di Caspar Friedrich, tanto per fare un esempio. I luoghi più remoti e solitari delle lande deserte o dell’alta montagna, le notti di plenilunio, o quelle piene di stelle con la Via Lattea che solca il cielo, devo confidarti che mi suscitano sempre emozioni molto intense.

IMG_9270 Panorama-FINAL-small

GruppoLocale: Questo è bellissimo, e tra parentesi è proprio l’atteggiamento di “stupore” che noi di GruppoLocale cerchiamo di coltivare e di diffondere. Permettimi però a questo punto di entrare un pochino nello specifico: che tipo di fotografie hai pensato per evocare questa particolare atmosfera?

Gianluca: Guarda, nelle mie immagini ricerco gli accostamenti che esaltano il contrasto tra la dinamica immensità del cielo stellato e la immutabile staticità del paesaggio terrestre, per così dire. E’ difficile trasmettere soltanto con una foto, a chi non l’abbia vissuto in prima persona, il fascino di una notte cristallina in alta montagna o della volta celeste che circola ampia e avvolgente sulle rovine del passato. D’altronde, è proprio questa la sfida delle Atmosfere Notturne: rievocare con l’immagine fotografica quelle emozioni. Nel dettaglio, la mia ricerca fotografica tenta di riprodurre il realismo della percezione visiva, che però è molto diversa da quella della pellicola o dei sensori digitali, e per questo utilizzo specifiche tecniche di ripresa e di elaborazione.

GruppoLocale: Beh, allora immagino che i tuoi scatti siano realizzati tramite le macchine digitali più avanzate e costose…

Gianluca: No anzi… tutt’altro, direi! Considera che quasi metà delle foto pubblicate sono state riprese su pellicola, quando ancora c’era l’emulsione fotografica. E in ogni caso anche la fotocamera digitale viene sempre utilizzata in modalità manuale per queste foto. Le macchine costose e piene di automatismi qui non servono.

GruppoLocale: Sempre più interessante, Gianluca! Ma ora, se non ti dispiace, dicci qualcosa di te: che fai nella vita, oltre ovviamente le foto?

Gianluca: Sono ricercatore all’Istituto Nazionale di Astrofisica, dove lavoro soprattutto nel campo tecnologico. La passione per l’astronomia è nata quando ancora andavo alle elementari, quella per la fotografia è venuta dopo. Ora devo… convivere con entrambe!

GruppoLocale: Senti un po’, ma oltre che sul libro, per caso si possono vedere anche su Internet le tue foto?

Gianluca: Certamente, ne trovi una buona selezione sul sito www.notturni.it, che curo ormai da molti anni e dove metto anche gli annunci delle mostre che ogni tanto organizzo. C’è anche qualche breve articolo divulgativo che spiega un po’ di trucchi e di tecniche per iniziare a ritrarre il cielo stellato, per chi ne avesse il desiderio (potete per esempio consultare questo link, per iniziare).

GruppoLocale: Ma se, poniamo caso, un nostro lettore volesse acquistarlo: lo trova in libreria?

Gianluca: Niente libreria, ho scelto di realizzarlo e stamarlo su Blurb per la perfetta riproduzione dei colori, che come capisci bene per questo tipo di fotografie è cosa molto delicata. Si trova on-line a questo indirizzo internet, dove è anche possibile sfogliarlo dalla prima all’ultima pagina, prima di decidere se acquistarlo.

GruppoLocale: Beh, potrebbe essere una buona idea per un regalo natalizio fuori dal coro! Allora grazie per l’intervista e… cieli sereni per le prossime foto.

Gianluca: Grazie a voi per questa bella opportunità! E naturalmente… cieli sereni!

Loading

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén