Blog di Marco Castellani

Tag: politica

Cittadino d’Europa (apologia del bacio)

E’ successo proprio ieri. Dopo aver riflettuto su qualche cinguettìo (diciamo) autorevole, aver letto due o tre articoli da Repubblica (anche se dei giornalisti, sappiamo, è lecito dubitare…), ho iniziato a vederci un po’ chiaro. Mi sembra, almeno, di vederci più chiaro.

Il problema, alla radice, è il deficit. 

Quanto possiamo sforare, quanto ancora possiamo sforare questo deficit di poesia di dolcezza immaginativa, di lievità propositiva. E ho iniziato a desiderare di riprendermi il sogno, quel sogno che mi vogliono scippare. E che invece mi fa respirare. 

Si chiama appena Europa, e vuol dire proprio tanto. 
Europa. Mi sembra che in questi tempi stiamo soffrendo di un svilimento di questo nome, di ciò che di buono, di colorato e fragrante vi riposa, vi danza dentro. Vi dico la mia impressione. Quello che mi pare di aver compreso, o quasi compreso. Certa gente, questa gente, questa che sappiamo, che io e voi conosciamo, vuole una cosa che io non voglio, che (adesso) capisco bene di non volere. Sappiamo infatti – come avvertiva già Montale – ciò che non vogliamo.

Qual è la cosa che vuole, questa gente?
Vuole che io smetta di sognare una Europa vera, unita, affratellata. “Utopia, finzione, caro Marco, comandano le banche, ce l’hanno con noi. Difenditi, riparati, chiuditi.” Perché? Sembra che difendano i diritti sacrosanti degli italiani, sembra così in partenza, ma alla fine inducono un pensiero depresso di difesa ad oltranza del nostro territorio, difesa che si nutre di accusa, di recriminazione. Abbassano le frequenze su una tonalità minore, acida, non fluida.
Essere italiani è essere aperti, è baciare l’altro, baciarlo.
Io dico che essere italiani è baciare, in fondo. 
Fino in fondo.
Mia figlia da ieri sera è a Parigi, di ritorno, e magari guarda il cielo e vede lo stesso cielo d’Europa che vedevo io ieri sera, a spasso con il cane in un frammento periferico di Roma. E se esce a comprare qualcosa da mangiare, o un giornale, usa lo stesso denaro che ha usato oggi qui, non deve cambiare valuta (foraggiando le banche con le commissioni), non deve mostrare un passaporto perché sia lì.
Poi mi veniva da pensare anche al romanzo Il ritorno. E di capire una cosa nuova. Mi pare di aver scritto, di aver voluto scrivere, un romanzo impastato di Europa, senza calcolarlo, senza saperlo. Un romanzo sicuramente imperfetto, non perfettamente calibrato, probabilmente, anche se con schegge di luce qui e là, magari. Con tutto il fulgore dell’imperfezione, la grana grossa (in taluni casi) e saporita di un affondo in un terreno bellissimo e complesso (tale è quello del romanzo, in sé). E involontariamente impastato di Europa. Roma, Parigi, Monaco… un tessuto di esperienze e di sensazioni, colori e odori e atmosfere che rifrangono i moti del cuore, vi si specchiano e trovano riparo.

Ricordo l’amica pittrice, la telefonata che mi fece per dirmi che aveva apprezzato molto il romanzo, e soprattutto la parte ambientata a Parigi. Si capisce che Parigi ti piace, deve aver detto qualcosa così, rendendomi questa verità ancora più chiara a me stesso.

Roma, Parigi, Monaco. Voci del concetto Europa

Io sento che vogliono rubarci tutto questo, per qualche motivo lo vogliono. Vogliono riempirmi di calcolata acredine per i burocrati di Bruxelles che pagherei io (ma le persone al governo in Italia non lo pago io ancora più interamente ed esclusivamente?), vogliono avvelenare il mio sogno.
Che ha mille declinazioni imperfette (pure lui!) ma ha una grande anima, e ha già grandi realizzazioni. Certo, è totalmente imperfetto ma è vivo, palpitante: emozionante.
Senza confini, senza più confini.
E l’Europa insieme ha una potenza una varietà una pluriformità culturale e una profondità culturale che ogni America se la sogna, ogni Cina se la sogna. E ogni politico italiano un po’ forastico, un po’ interventista e sovranista (come si dice oggi), un po’ aitante e ruspante, forse potrebbe utilmente riscoprire. Auguri!

Loading

Noi siamo qui…

E’ innegabilmente così, e forse non potrebbe che essere così. A volte il nostro cielo interno è tutto occupato, tutto allocato dai vari impegni e dalle prospettive più prossime, nel tempo e nello spazio. Cento per cento full, potremmo dire. Oltre alle incombenze quotidiane, ora, anche le imminenti elezioni, l’impegno di capire a chi dare il voto, per esempio. In questo scenario dove spesso predominano confusione e rassegnazione, sempre più difficile orientarsi verso una ipotesi, una scelta costruttiva. Una scelta che non censuri il nostro desiderio di bene, la nostra inestirpabile speranza di concorrere a migliorare almeno questo nostro pezzetto di universo. 

Ma quale pezzetto poi?

Corriamo il rischio di perdere la prospettiva, che è un rischio anche politico, perché la politica può venire compiutamente svolta solo se ci muoviamo in una prospettiva cosmologica corretta, che tiene in debito conto di tutto.

In principal luogo, di dove siamo. 

Ed eccoci, ecco dove siamo veramente. Ecco una foto che ci fa ricordare quello che spesso dimentichiamo.

Terra e Luna, da lontano

Crediti: NASA/Goddard/University of Arizona/Lockheed Martin

E’ una immagine della Terra (il punto più luminoso) e della Luna (il puntino alla sua destra) catturata quasi un mese fa dalla sonda  OSIRIS-REx della NASA da una distanza di quasi sessantaquattro milioni di chilometri. Mentre prendeva questa suggestiva immagine, la sonda stava muovendosi ad una velocità di 8,5 chilometri al secondo (per capirci, oltre trentamila chilometri all’ora).

Dall’immagine si possono scorgere diverse costellazioni, come ad esempio le Pleiadi (in alto a sinistra). Siamo qui dunque, prima di tutto immersi in un Universo sconfinato, mutabile e pieno di sorprese. Siamo parte di un tutto vastissimo e irrequieto, in perpetuo divenire. Nessun isolamento è possibile, lo dice la scienza: non esistono sistemi isolati.  E come argomentavamo anche di recente, il nostro pianeta è parte di un tutto che – comunque – ogni tanto fa capolino.

Nessun muro tra Terra e Cielo è più pensabile. E nessun muro in Terra, è più giustificabile, per l’evoluzione della nostra coscienza. Crescere con questa consapevolezza, è un compito grande. E pensarci, anche in questo tempo elettorale, forse è una cosa opportuna. E’ un segnale dal cosmo, che possiamo acchiappare senza bisogno di alcun particolare recettore, se non la nostra curiosità e voglia di capire, chi siamo dove siamo.

Loading

Le elezioni e la scienza: un problema di desiderio.

E’ un’occasione, che sarebbe bello non perdere. Ci lamentiamo spesso di quanto la scienza venga trascurata, bistrattata o più spesso fraintesa, dal mondo politico (ma non solo). E lamentiamo – non senza ragioni – quella strategia di piccolo cabotaggio che ci priva di una visione a lungo termine e di ampio respiro, anche e soprattutto quando si parla di investimenti in campo scientifico.

Dunque le prossime elezioni politiche sono anche questo, un’occasione. Un momento in cui si può scegliere, ci si può aiutare a scegliere, anche in base all’attitudine che le formazioni politiche mostrano di fronte ad un ragionato ventaglio di domande sulla politica della scienza.

Il gruppo dibattito scienza, come riporta Il Post, ha preparato una selezione ragionata di dieci semplici domande, per comprendere cosa pensano i candidati leader su questioni cruciali, come gli investimenti per la ricerca, il tema dei vaccini, la promozione attiva della cultura scientifica, gli OGM, oppure la produzione e distribuzione di energia. Potete leggere il dettaglio delle domande nel sito.

Sono domande – a nostro avviso – importanti, anche perché trascendono dall’ambito strettamente scientifico, e ci lasciano intuire (in maniera nemmeno troppo nascosta) quale reale respiro possa mostrare una certa formazione politica, quale attenzione e disponibilità ad articolare programmi e strategie di ampia articolazione, rischiando finalmente la navigazione in mare aperto e non più le piccole rotte sotto costa.

Quella navigazione dove si comprende anche la distanza tra la vera scienza  – la vera avventura, cioè – e ogni deriva pseudoscientifica che inquina i media e propaga informazioni fasulle, spesso con grande danno di chi ci cade dentro.

Insomma, bisogna buttarsi tra le stelle come antidoto al cinismo e alla rassegnazione, che è sempre una medicina dannosa alla stagnazione odierna: stagnazione che è ideale e culturale prima ancora che economica.

Siamo davvero ad un cambiamento d’epoca, dove un mondo nuovo chiede un nuovo pensiero. Anche, un nuovo pensiero scientifico. Bisogna puntare al futuro, farsi ispirare dallo sviluppo prepotente – ed accelerato! – dell’Universo, rileggendo la crisi presente come una opportunità. Solo così potremo lavorare e spenderci per il bene comune, come il nostro cuore intimamente desidera.

Noi qui a GruppoLocale abbiamo un semplice pensiero, per la politica: bisogna tornare a sognare, tornare a guardare le stelle. A de-siderare, insomma. E farlo davvero, farlo con tutta la propria umanità. Anche quando si vota.

Loading

Dialogo

Tu sei un bene per me, e questa frase – che è stata quest’estate addirittura la nota dominante di una manifestazione frequentata e ricca come il Meeting di Rimini – ad una prima passata, ad una analisi frettolosa, può perfino apparire scontata

Eppure, è una frase che si apre ad una perpetua rivoluzione, se appena uno prova a sentirla fino in fondo, ad esplorarne le diecimila applicazioni pratiche. Se uno prova – con tutte le cadute e le smagliature del caso – a viverla. A comprendere vivendo, cosa cambia veramente del suo modo di intendere e rappresentarsi il reale. Vivendo, voglio dire, e non ragionandoci elaborando speculazioni teoriche. Nemmeno scrivendone in un blog, per intenderci: se infatti qui dico, è appena per trattenere i fili e le impressioni di una cosa che si è srotolata nel reale.

Dialogare è crescere


Perché se è vero (ammesso e non concesso, vogliamo dire…?) che il mondo è uno, è vero che cambia radicalmente in funzione dei nostri modelli mentali.
Tu sei un bene per me apre ad una serie di conseguenze che mi sorprendono, all’atto pratico.  Nel senso letterale, proprio: che prevale in me il sentimento di sorpresa. Non tanto a pensarle (corrono piuttosto il rischio, come sappiamo, di essere addormentate da un buonismo tanto accogliente quanto tragicamente inoffensivo): mi sorprendono a viverle, a vederle accadere. Come mi è accaduto ieri sera, al Nuovo Teatro Orione, per l’incontro sulla riforma costituzionale, organizzato dal Centro Culturale Roma.

Un momento dell’incontro al Nuovo Teatro Orione

Intanto. Ospiti sicuramente di rango, come  Stelio Mangiameli, professore ordinario presso l’Università degli studi di Teramo Cattedra di Diritto costituzionale e direttore dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISSiRFA CNR). Ricercatore di ruolo di Istituzioni di Diritto Pubblico, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli studi di Catania.

O come Luciano Violante, professore ordinario di istituzioni di diritto e Procedura penale e Presidente emerito della camera dei Deputati. Giudice istruttore a Torino fino al 1977, nel marzo 2013 ha fatto parte del gruppo di lavoro finalizzato alla presentazione di proposte programmatiche in materia istituzionale, economico-sociale ed europea.

L’incontro, che è stato intelligentemente e piacevolmente moderato dal giornalista Paolo Cremonesi, è stata per me questa  occasione di sorpresa. 

Ci sono andato per orientarmi sul referendum, innanzitutto. Perché è vero, se dico che non ho deciso, la gente mi guarda come per dire ah hai deciso ma non vuoi dirmelo. E invece no, non ho deciso. Vorrei prendere questa occasione come una opportunità di dialogo e di confronto, per capire cosa muove le persone ad una posizione o all’altra. Non mi interessa saltare di corsa a bordo di una qualche posizione prefabbricata. Stavolta no, mela voglio gustare tutta, questa possibilità. Mi piace cercare di capire, comprendere, relazionarmi.

Un collega di lavoro pochi giorni fa mi ha confessato, forse con qualche non voluta supponenza, per me è così evidente, io ci ho messo appena un attimo a capire da che parte stare. Ecco, io voglio proprio fare il contrario, invece. Voglio metterci del tempo, capire, comprendere le ragione delle parti. Questo deve essere il mio referendum, una mia occasione da non perdere. Per stringere legami, conoscere, esplorare. Anche una volta deciso, capire e frequentare le ragioni opposte.

Finalmente capisco meglio il volantino diffuso da Comunione e Liberazione, Per recuperare il senso di vivere insieme.  Eh sì che l’avevo un po’ sottovalutato, all’inizio. Come se dicesse belle cose ma poco reali, nel complesso.

E invece adesso, a valle di quello che mi sembra possa generare, ne apprezzo la peculiarità (e capisco la superficialità della mia prima frettolosa valutazione). Anzi, la salutare unicità. Perché la bellezza di quanto accade seguendo questa posizione, è veramente uno spettacolo. La posizione poi è semplice: capire la grande opportunità che è questa occasione, una opportunità di relazione con l’altro, prima che una corsa a capire da che parte “bisogna” stare.

E ieri per me è stato come assistere ad una piccola festa di relazione, se così posso dire. Due persone intelligenti che si sono confrontate in modo rispettoso, veramente rispettoso dell’altro. Due identità che non si sono affatto nascoste o diluite (Violante è per il sì, Cremonesi per il no, dichiaratamente): tutt’altro, direi. Non si sono mimetizzate, ma hanno intrecciato le loro ragioni nel pieno rispetto dell’altro.

Un rispetto non artefatto, o simulato. Un rispetto che si respirava.

E mi sono finalmente reso conto di come sia generativa la posizione del volantino, proprio di quel volantino che avevo accolto con una certa sufficienza. Perché l’incontro di ieri nasce proprio da un lavoro appassionato sui temi del volantino, da una dichiarata ispirazione a quest’ultimo.

Ecco, la fecondità di tale approccio, ieri mi ha conquistato, intenerito. Rallegrato, ultimamente.

Ed è servito, anche sotto il lato della scelta, perché ho iniziato ad irrorare di ragioni una mia possibile scelta, ho iniziato ad orientarmi verso una posizione. Forse non serve nemmeno che la dica, perché poi non è questo il punto.

Il punto è non ricadere (ancora) nello stato mentale che divide, contrappone, distingue. Separa buoni da cattivi. Comprende solo attraverso l’esclusione, la divisione. Si coagula nella ricerca di un nemico (Renzi come Berlusconi, in questa dinamica, non fa differenza), o di uno schieramento entro il quale trovare dimora e una sicurezza di giudizio che evita il vero confronto con l’altro.

Il punto è proprio questo, di non perdere questa opportunità di crescita, di dialogo. 

“È solo la certezza del significato ultimo che fa sentire, come fossimo un detector, la più lontana limatura di verità che sta nelle tasche di ognuno. E non è necessario, per essere amico di un altro, che lui scopra che quello che dici tu è vero e venga con te. Non è necessario, vado io con lui, per quel tanto di limatura di vero che ha…”

Rileggevo questa frase di Luigi Giussani (contenuta in La forma della testimonianza, di J. Carron) e mi invadeva la forte evidenza di come questo si adattasse, si ritagliasse proprio sulle forme dell’incontro di ieri.

Quell’incontro che mi ha fatto capire che sì, con tutte le mancanze e i difetti e le intolleranze che posso avere di carattere, di temperamento, io voglio stare qui.

Posso votare una cosa o l’altra, ma dentro questa strada, questo orizzonte.

Dove ha senso – ed è anzi esaltata – la mia personale scelta, anche per il referendum costituzionale.

Loading

Un nuovo pensiero

Sono d’accordo con Marco Guzzi, che propone una lettura significativa e profonda del recente risultato elettorale. Sono d’accordo nel senso che sembra  anche a me di poter cogliere un segno dei tempi, in quello che succede. Ed anche, sì, in quello che esce dalle urne.
 
Proprio ieri pomeriggio, mentre ero in giro accompagnando la consorte in alcune commissioni dopo aver votato, mi capitava di pensare questo, che l’atto più significativo a livello politico che possiamo fare, e da subito, è esattamente quello di darci pace. Questo è un atto sia psichico/interiore che politico/esteriore, veramente significativo, veramente suscettibile di incidere nel reale.

 

Banalmente, se riesco ad acquietare i miei moti interiori, se riesco a darmi pace, almeno un pochino, torno immediatamente soggetto attivo del vivere sociale e dunque dell’agone politico. Soggetto attivo, che non è sballottato qua e là da una catena di necessità interne/esterne, ma che – parallelamente al lavoro di liberazione interiore – guadagna margini di ponderatezza, per diventare finalmente una presenza nel reale. Per agire e non reagire. 


Oggi più che mai, la politica ha bisogno di soggetti così, di persone in cammino.

Oggi più che mai, l’unica vera novità è accogliere questa ipotesi, porre mano a questa opera di lenta e progressiva lavorazione che va portata avanti a molti livelli contemporaneamente. Già nel post riguardante il comunicato di CL in effetti mi sembrava di poter rilevare una simile attenzione allargata, possiamo dire, a comprendere le più intime istanze dell’umano insieme ai più urgenti e necessari orientamenti nell’ambito del sociale e del politico. 
 
Stante così le cose, va anche compreso che ci vuole tempo. E’ un processo lungo di riconversione quello a cui siamo chiamati. In fin dei conti, ci stiamo ancora disintossicando da un’epoca in cui si pensava che dalla rivoluzione sarebbe seguita la pacificazione e l’appianamento anche dei problemi più interiori, la cui causa ultima era del tutto ricondotta ad una sofferenza sociale. 
 
Ora iniziamo a comprendere che la strada più autentica – quella che non deve rinnegare nulla – corre semmai nel verso opposto, ovvero dalla pacificazione di sé arriva la vera rivoluzione (anche) sociale e politica. A legare di un nuovo patto di amicizia, la parte più interna dell’uomo, con le istanze più apparentemente “esteriori” del vivere sociale, e – come dicevamo l’altra volta – del bene comune. 
 
Quello a cui anche questi risultati elettorali ci chiamano (senza nulla togliere al loro significato più schiettamente politico, la cui analisi lascio ad altri ambiti) non può essere ignorato, ed è davvero un richiamo ad un nuovo modo di essere umani. Un modo più relazionale, dove la politica è una conseguenza inevitabile di un approccio più liberato e più gratificante verso il mondo interno ed esterno, cioè verso l’universo intero del nostro essere uomini. 

Loading

Il bene della politica

Chi segue un po’ da vicino questo blog sa bene che tra gli argomenti non trattati c’è un grande protagonista: ed è la politica. Lo ammetto, c’è qualcosa nel pessimismo appiccicoso ed inconcludente che serpeggia in giro, che alimenta e contagia anche i miei pensieri. Sì, d’accordo, pessimismo ampiamente motivato, circonstanziabile in una miriade di casi particolari, tutti ugualmente deprimenti.
Tento un paragone, e mi scuso se per brevità lo declino in modo un po’ grossolano: voi seguitemi ugualmente. Un tempo il sesso veniva spesso (ingiustamente) pensato e raffigurato come sporco, come qualcosa di cui non parlare, di cui vergognarsi e far vergognare. Finalmente, e con grande ritardo, si è affacciato con l’epoca moderna un modo diverso di guardare alla sfera sessuale, alla natura stessa del piacere. Di viverlo diversamente. Questo non possiamo che salutarlo come un passo avanti importante in umanità.

Anche ‘destra’ e ‘sinistra’ sono categorie interpretative alquanto arrugginite, ormai… 
Ora mi sembra però che sia la politica ad aver preso in qualche modo il suo posto – ad essere cioè assai spesso associata all’idea di sporcizia, di ipocrisia, di falsità. Quella politica, proprio, che negli anni in cui sono cresciuto (gli anni del muro di Berlino, diciamo) era investita – a volte squassata –  da maestosi e totalizzanti impeti ideale, invece. Magari imprecisi, sbagliati nelle modalità attuative, nel loro carico ideologico, nel loro irriflessivo rimando alle grandi utopie dell’ottocento – ai sistemi per i quali si sarebbe potuta rendere la terra un paradiso. 

Al non fare i conti con la natura umana, dunque violentandone l’intima struttura. Del resto, gli uomini sono così, ci dice Eliot (un poeta, dunque uno che di uomini se ne intende): “Essi cercano sempre d’evadere/ dal buio esterno e interiore/ sognando sistemi talmente perfetti che più nessuno avrebbe bisogno d’essere buono”

La delusione di tutte le rivoluzioni mancate – impietosamente smascherate dalla storia nella loro falsità utopica e dunque violenza intrinseca – gli scandali della cosiddetta  prima e seconda  repubblica… Ebbene, tutto questo ci ha lasciato un’onda lunga di disagio e delusione che non è facile lavar via. La scambiamo semplicemente per consapevolezza. Quel senso di amaro che ci lascia in bocca, lo prendiamo per una testimonianza di realismo.
Anche per me è così. E’ esattamente così.
Ecco perché spesso preferisco parlare di altro, di quello che mi fa sobbalzare il cuore. Che sembra sovente lontano anni luce dalla sfera dell’azione e del pensiero politico.
Però poco fa, leggendo il volantino La politica è un bene, diffuso da Comunione e Liberazione in vista della prossime elezioni amministrative, non ho potuto fare a meno di esultare, nell’intimo. Trovare in una pagina appena tutto quello che serve – che mi serve – per riconsiderare questa storia, la storia, e guardarla con un angolo di vista ancora possibilmente positivo, concreto, infine liberante, non mi è parso vero. Non lo credevo più possibile.

Un modo – dico subito – che può interessare tutti, al di fuori di ogni steccato politico o confessionale. Finalmente. Perché c’è, nei tempi presenti, una imponente pulsione rinnovativa, una esigenza di ricominciamento, che è totalmente aliena ad ogni steccato, divisione, ad ogni modo pigro di pensare le cose. Ed è ormai l’unico possibile. Pena la rovina totale, il collasso sociale/politico e personale/psichico (la crisi, lo sappiamo, è una crisi a molti livelli).
Leggetelo, se potete. E fatevi la vostra opinione. 
A me colpisce intanto per il coraggio di individuare, come dicevamo, la disaffezione dalla politica in motivi ontologicamente extrapolitici, in quella “crisi che si manifesta come noia invincibile, misterioso letargo”. 

E poi l’amore, da quanto un volantino politico non parlava di amore? L’amore che – citando Papa Francesco – è vincolo tra gli esseri umani, sia esso di natura interpersonale, intima, sociale, politica, intellettuale” Parla di amore, parla di qualcosa che mi interessa, come uomo, che mi afferra e mi trascina, in quella domanda inesausta di felicità, di compimento. Ecco che l’affettività e l’ambito sociale sono ricompresi nella stessa intima relazione.

Capite? Intima. Ecco perché torno a parlare di politica. Perché finalmente quello che leggo si collega ad ogni cosa che mi fa vibrare, che mi fa balzare il cuore nel petto. Ad ogni motivo per cui me lo fa battere, ancora. 
Forse esiste allora, esiste un modo di occuparsi di politica, che non è solo l’amarezza del limite. Che valorizza il positivo: Si sottolinea il positivo, pur nel suo limite, e si abbandona tutto il resto alla misericordia del Padre (Luigi Giussani) 
Presi così per mano, confortati da un angolo di illuminazione che vede un nuovo interesse nella sfera sociale, si arriva di fronte alla scelta, una scelta che coinvolge tutto l’uomo, ed è radicale. Ed è proprio la scelta che questo tempo estremo esige: 

Chi si candida alle prossime elezioni amministrative può farlo per ritagliarsi la sua piccola fetta di potere, alimentando così la stanchezza della libertà e della responsabilità della gente; oppure può mostrare che si può cercare il bene comune – con umiltà e senza tornaconto personale – attraverso il dialogo e l’incontro. Ogni candidato può testimoniare che la politica è un bene, operando con realismo e prudenza, senza fare promesse che non può mantenere.

A costo di apparire semplicistico, o ingenuo, dico che per me è tutto qui. Che non c’è altro da sapere, che questo è un criterio realistico e molto pragmatico, questa è una bussola vera, una indicazione verso un percorso estremamente concreto. 
Concreto, come ogni cosa che coinvolge il cuore.

Loading

Politica

Direi che è un tempo più che propizio – con la contingenza delle elezioni 2013 – per esplorare questa parola. “Politica”. Da ragazzo politica esprimeva in maniera rapida e quasi omnicomprensiva tutto l’universo delle cose che non mi interessavano. Cose che non percepivo come vicine alla mia esperienza, con le quali non trovavo punti di intersezione. Perché interessarsi di politica, quando a me interessava la vita? 
Adesso mi chiedo cosa fosse successo, cosa fosse nell’aria, per cui si sentiva meno la percezione di vita politica come partecipazione alla costruzione del bene comune? Certo c’erano le ideologie (adesso un po’ meno). Ma le ideologie – ora capisco – non costruivano veramente, non erano elaborazioni critiche e costruttive, erano appunto drammaticamente statiche, come tutte le ideologie. Statiche e monolitiche fino a negare l’evidenza storica, all’occorrenza. Minimizzare e trascurare la verifica empirica.

mega bloks
costruire, partendo da dove si è… (Crediti: Amadika su Flickr)

Piccola digressione. L’ideologia mi fa pensare alla pseudoscienza. La pseudoscienza è rigida (magari nasce da una intuizione con alcuni aspetti di verità, ma poi rimane rigida), mentre la vera scienza si adatta e si modifica continuamente. La vera scienza è empirica, umile, ascolta i fatti. La pseudoscienza dei fatti non sa che farsene, ha troppa impazienza di validare un’asserzione, calarla sulla realtà. Forzarla in uno schema. Gli UFO, i fantasmi, i segreti esoterici delle piramidi, quello che volete. Ma l’esperimento paziente e ripetuto, quello no, perfavore. Il confronto con la realtà, una irritante perdita di tempo. 
Tornando al tema, ecco, mancava in molti una percezione sufficientemente chiara di poter costruire il bene comune. Costruire, intendo, con pazienza. Rinunciando a tutte le pericolose utopie, di ogni color vestite. Mancava la percezione (sanissima, a mio avviso) che la politica fosse una lenta progressione, una scelta anche di compromessi. Sopratutto mancava la percezione che la politica fosse una forma di attenziona alla gente e ai suoi bisogni: l’ideologia non ha tempo per i bisogni spiccioli e concreti delle persone, è troppo occupata nella convinzione di poter risolvere tutti i problemi del mondo propagando se stessa. Invece la politica è “la più alta forma di carità”, come dice Paolo VI. 
Credo che la gente che abbia lavorato con pazienza nel migliorare le cose, che abbia posto attenzione ai problemi concreti, accettando di “sporcarsi le mani”, magari mossa da un ideale, abbia fatto molto, molto di più di chi inseguiva le ideologie abbagliato dalla loro effimera luce. Vedo gente che le insegue ancora oggi, e mi sembra vi ripongano come una sorta di tensione messianica, di anelito di pace e giustizia, che potrebbe trovare utilmente ben altre sponde. 
A proposito di sponde: l’altra sponda melmosa, che intrappola, è lo scetticismo. E’ parente stretto dell’ideologia, pronto ad entrare in gioco quando la prima si dimostra ormai palesemente insostenibile. Stessa avversione all’umile lavoro, all’adesione attenta e stupita alla realtà.

Non si scherza. Me lo sento addosso io per primo, immerso in esso dalla testa ai piendi. Eppure è una trappola, devo cercare di reagire. Sono con Giuseppe Frangi quando avverte che “… la politica, per quanto ci abbia costretto in questi anni a spettacoli davvero annichilenti, può essere ancora cosa buona, una passione positiva, alla faccia di tutto lo scetticismo dilagante”. Lo scetticismo in politica mi sembra una declinazione spicciola del nichilismo culturale che purtroppo è così dilagante. 

Così torniamo al fatto che la politica è un’arte, l’arte del compromesso, intesa nella maniera più nobile. E’ un lavoro, quotidiano. Che può appassionarci di più, penso. Come che vadano queste (ed altre) elezioni.

Loading

Page 2 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén