Gaia, riflessioni in libertà

Col lancio del satellite, è stata posta come una linea netta. Non posso fare a meno di lanciare uno sguardo indietro, e vedo come tutto il lavoro per GAIA si intreccia a tutto la fatica e la bellezza di crescere e proseguire nella vita, nelle collaborazioni, nelle amicizie. Da quella volta, ormai molti anni fa, quando Luigi mi chiese se avevo voglia di partecipare ad un nuovo progetto, una cosa abbastanza diversa da quelle che ci impegnavano di solito – così, anche per scrollarsi di dosso la polvere dell’abitudine.

Ed ero abituato a tutt’altro, ero abituato a progetti da svolgere in due o tre ricercatori al massimo.. Ero abituato ad un modo di lavorare che ormai pensavo non sarebbe cambiato. E invece doveva ancora iniziare una avventura tutta nuova, tutta diversa. Tutto stava per cambiare e io non ne avevo nessun indizio (perché tutto può cambiare, sempre). Dovevo andare a comprendere come si lavora su un grande progetto. Un progetto enorme, con un sistema di coordinazione elaboratissimo che riesce ad unire gli sforzi di ricercatori sparsi per tutta l’Europa.

Ed ero abituato a lavorare in Fortran. Il mio codice scientifico era scritto in un sano vecchio fortran 77.  Funzionava, e funziona bene, anche ora. Ma doveva cambiare tutto, anche qui. In GAIA si lavora in Java. Si lavora con la programmazione ad oggetti. E allenare i miei non più giovanissimi neuroni a comprenderla… un’altra bella sfida.

E la sfida delle sfide, lavorare su uno dei task più insidiosi, più delicati, della parte scientifica. Il software che si occupa di separare i profili delle stelle parzialmente sovrapposte sul piano di vista. Vuol dire fare modelli, confrontarli con le osservazioni, elaborare procedure alternative.  Soddisfare i constraints tecnici imposti dalla pipeline di riduzione dati. Ripartire, riprovare.

Poi gli incontri periodici nelle varie sedi europee, le coding weeks per il codice, le teleconferenze periodiche ove ogni unità di lavoro fa il punto sullo stato dell’arte, tante persone nuove da conoscere e con le quali interagire… tutta una cosa completamente nuova. Tutta un’opportunità per poter imparare, ancora.

Mi dico, ogni giorno è un’opportunità per imparare. Basta mettersi nell’atteggiamento giusto.

Ieri mattina in osservatorio mentre presentavo con Luigi la diretta, nella sala conferenze, al personale scientifico ed amministrativo, non potevo non nutrire qualche timore per le fasi del lancio. Vedere tutto il lavoro di anni, di tante persone, condensato in un punto critico: il momento del lancio. O va bene o si perde tutto.

E’ andata bene, grazie al cielo. E Gaia sta volando. Ora. Sta andando verso il punto L2, dove arriverà tra mesi.  E’ buffo, in un certo senso. Di sonde nel cielo ve ne sono a bizzeffe, ci deve essere più traffico che sul Grande Raccordo Anulare in questi giorni prenatalizi (ed è tutto dire): questo lo sappiamo. Eppure ieri sera, uscendo dall’osservatorio, mi sono sorpreso ad alzare gli occhi al cielo e pensare GAIA sta volando lassù, da qualche parte. Anche stamattina, perso nei miei pensieri, ad un certo punto mi è venuto da pensare che GAIA intanto stava volando, stava perseguendo il suo obiettivo. L’obiettivo per cui era stata creata.

Ora che sto scrivendo mi viene chiaro alla mente. Come GAIA sta proseguendo il suo obiettivo, così dovremmo far noi. Capire l’obiettivo del nostro viaggio su questo pianeta, il motivo per cui siamo stati creati, e accoglierlo, perseguirlo. Secondo me questo ha molto a che fare con la felicità: non quella effimera e superficiale, ma con una possibilità di felicità robusta, che duri nel tempo.

road-4018_1280
Dove ci porterà il nostro, di viaggio? E se ci rilassassimo e ci godessimo il percorso, meravigliandoci ad ogni curva della strada? Cercando di conservare lo stupore del momento del nostro, di lancio?

Così come GAIA ha un obiettivo definito, così penso che ognuno di noi è qui per un compito. Così il viaggio di GAIA è appena iniziato e chissà che sorprese ci riserverà. Chissà che sorprese ci riserverà il nostro viaggio, noi sonde intelligenti sparse per il cosmo… con un cuore ed una voglia di infinito che nemmeno GAIA potrebbe comprendere…

Loading

Open source e ricerca: il caso di Gaia

Quanta parte ha il software open-source nel contesto della ricerca scientifica odierna? Da ricercatore astronomo, amante e fruitore di software open source, tentare di approfondire la domanda mi intriga parecchio…
…Orbene, lo spunto per parlarne ora mi viene dall’osservazione degli strumenti software che vengono adottati in un grande progetto al quale anche io sto prendendo parte, ovvero la definizione delle procedure di trattamento ed analisi dei dati fotometrici che dovranno essere prodotti dalla sonda dell’ESA (L’Agenzia Spaziale Europea) chiamata Gaia: la sonda dovrà essere lanciata nel 2012, ma già da tempo il lavoro per la definizione delle opportune procedure è attivo a pieno regime.

A mio parere, già un semplice, scarno elenco degli strumenti software utilizzati dai vari team di Gaia – coordinati attraverso una rete europea di istituti scientifici – sarebbe forse sufficiente per capire che il software open-source (permettetemi la brutale banalizzazione) va alla grande, ovvero – per dirla in termini più elaborati – gode ormai di uno spazio definito e fondamentale di applicazioni e ambiti ben consolidato, perlomeno nella ricerca scientifica.

Una immagine di fantasia della sonda GAIA nello spazio
Photo: ESA/Medialab

A illustrazione di ciò, mi sono divertito a stilare un elenco (incompleto) del software open source usato correntemente nello sviluppo delle procedure di riduzione dati di Gaia, redatto semplicemente ponendo mente agli strumenti che vengono adoperati, da me o dai miei colleghi, per il lavoro quotidiano all’interno del progetto medesimo..

Il catalogo, dunque, è questo…:

  • Java: è il linguaggio del software di analisi e riduzione dati. Tutte le procedure devono essere per forza scritte in Java, per decisione di ESA. Questo comporta una serie notevole di benefici in termini di indipendenza dall’hardware, portabilità, modularità etc… troppo estesi per essere spiegati compiutamente in questa sede.
  • Eclipse: è l’ambiente di sviluppo fortemente consigliato (come dire, fate come vi pare, ma non si ha supporto con altri ambienti….)
  • SVN: tutto il codice è posto sotto controllo revisione, utilizzando subversion
  • MediaWiki : vi è un wiki ad accesso riservato, molto esteso, in cui è riportata tutta la documentazione del progetto, i meeting e i vari seminari di aggiornamento per i vari team, la documentazione… una mini wikipedia tematica, in soldoni…
  • Hudson, uno strumento per eseguire automaticamente i test del codice, ad intervalli programmati e presentare dei report su pagina web
  • Cobertura è lo strumento in grado di calcolare la percentuale del codice accessibile alle procedure di test
  • Mantis è uno strumento per il controllo e la gestione di “bachi” nel progetto
  • Grace, un utile tool per realizzare grafici
  • TopCat un visualizzatore interattivo di tabelle ed editor di dati
  • ant, un utile tool di compilazione in ambiente Java
  • Plastic (PLatform for AStronomical Tool InterConnection) è un protocollo di comunicazione tra differenti tool utilizzati prevalentemente in ambito astronomico
  • Probabilmente c’è anche dell’altro, ma al momento non mi sovviene 🙂
La cosa interessante è che tutto questo software è rilasciato su licenza GPL (General Public License) o similare; il che facilita di molto la possibilità di diffusione ed utilizzo dello stesso: non c’è necessità di acquisire licenze proprietarie e restrittive (o farle acquisire dal proprio istituto…): ordinariamente, si scarica il software e si comincia ad utilizzarlo da subito. Tutto qui. Non è male, direi, sia per la propria “produttività scientifica personale” sia per l’indubbio beneficio che questo ha nell’ambito del progetto vero e proprio. Vi immaginate quanto tempo (del ricercatore) e denaro (del contribuente) andrebbe speso se si dovessero acquisire licenze (rinnovi, chiavi software…) per tutte queste cose?

PS naturalmente non tutto è open source in Gaia: ad esempio, come sistemi operativi adottati nei vari desktop e laptop dedicati al progetto, c’è da dire che convivono tutti e tre i principali OS, ovvero linux, MacOS e Windows, in varie miscele, a seconda dei posti e dei singoli ricercatori… Non ne ho ancora incontrato nessuno però che usa Vista, a proposito… :-))

Loading

Partenze, poesie e rimostranze…

Tra un poco si parte: oggi pomeriggio ho il volo per Torino per il Java Workshop di ESA-GAIA che inizia domattina; due giorni di full immersion con computer al seguito, per addentrarsi nei misteri di Java e compagnia bella, un “bagno” necessario per proseguire sul lavoro del software di analisi e riduzione dati per questo benedetto satellite GAIA, quando mai partirà (beh in ogni caso il viaggio lui lo farà ben più lungo!). Mercoledi’ sera dovrei già essere a Roma, comunque.

Certo, nonostante la brevità della permanenza fuori, non mi sono evitato i rimbrotti di Simone, nel weekend, il quale (dolcissimo, anche per la storia delle mosche, che ha riportato la sorella più grande nel suo blog….) ogni tanto mi tornava a dire “Ma devi proprio partire? Ma non è giusto.. non partire, rimani qui !” E io a ripetere che ogni tanto mi tocca muovermi, per questo lavoro; magari per poco tempo, ma mi tocca…

Così stamattina finisco di preparare la valigia, sistemo il laptop con tutto il software che hanno richiesto per il workshop. Pranzo con la primogenita che torna da scuola, e poi vado. Però.. certo, però per come sono fatto (e lo so bene) anche un piccolo viaggio come questo, mi provoca sempre un pò di apprensione, tanto che stamattina mi son svegliato ad un’ora improponibile.

Lo sa bene anche la consorte, che ieri rideva sotto i baffi quando le ho detto, un pò per gioco, che avevo quasi deciso di non partire, tutto sommato non era troppo necessario… Però pure lei conosce i suoi “polli”, possiamo dire.. la sua risposta è stata un divertito “ah, mi domandavo perchè non me l’avessi ancora detto. Beh ora che hai fatto le tue rimostranze, possiamo proseguire…”. Sarà mica che glielo dico sempre ogni volta che devo assentarmi da casa, anche per poco? 😉

PS tanto per distrarmi dalle mie “rimostranze”, ho finalmente deciso di pubblicare nel mio wiki la poesia (che si è sviluppata in nove piccole sezioni) iniziata mentre andavo ad un altro congresso di Gaia, che si teneva a Bologna diverso tempo fa (e poi sottoposta ad una notevole serie di revisioni). So bene ormai che tornare alla scrittura ha per me sempre un effetto dolcemente terapeutico. Se volete leggerla, la trovate qui ; in caso, lasciatemi pure un commento, se vi aggrada!

Loading