Spettacolare immagine ottenuta dalle osservazioni combinate in luce infrarossa ed X. La radiazione, in parte oscurata dalla polvere, rivela un’intensa attività molto vicino al “core” galattico.
Crediti: NASA, ESA,SSC, CXC, STScI
di Sabrina Masiero, Università degli Studi di Padova
Per celebrare (in modo singolare) l’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009 (IYA2009), i grandi osservatori della NASA, ossia l’Hubble Space Telescope, lo Spitzer Space Telescope e il Chandra X-ray Observatory, hanno fornito un’immagine spettacolare e unica nel suo genere della regione centrale della nostra Galassia. Le osservazioni, infatti, sono state compiute tenendo conto della radiazione infrarossa e X, che filtra attraverso la polvere che oscura il centro galattico e che rivela un’intensa attività vicina al “core” galattico.
Il centro della nostra Via Lattea è localizzato all’interno della regione brillante di colore chiaro (alla destra dell’immagine).
Il contributo fornito da ognuno dei telescopi è in varie bande (e dunque in vari colori):
– il giallo rappresenta le osservazioni compiute dall’Hubble Space Telescope nel vicino infrarosso. Queste osservazioni delineano le regioni di alta energia dove nuove stelle stanno nascendo e rivelando, allo stesso tempo, centinaia di migliaia di stelle.
– Il rosso rappresenta le osservazioni nell’infrarosso compiute dallo Spitzer Space Telescope. La radiazione e i venti stellari creano un arrossamento delle nubi di polvere che mostrano delle strutture molto complesse simili a gocce sferiche e compatte o a filamenti.
– Il blu e violetto rappresentano le osservazioni in X compiute dal Chandra X-ray Observatory. I raggi X vengono emessi dal gas riscaldato fino a milioni di gradi dalle esplosioni delle stelle e prodotti dalla fuoriuscita di materia dal buco nero supermassicci nel centro della Galassia. La chiazza luminosa di colore blu a sinistra della foto, è l’emissine da un doppio sistema di stelle che contiene probabilmente o una stella a neutroni oppure un buco nero.
Mettendo insieme queste osservazioni in vari colori, il risultato finale è una delle immagini più dettagliate mai avute prima del misterioso core della nostra Galassia.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito della NASA: http://www.nasa.gov/topics/universe/features/milkyway_heart.html .
Sabrina Masiero
Scopri di più da Stardust
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Bellissima foto e bella e informativa la descrizione nell'articolo!! Grazie Sabrina sono sempre più contento della nostra collaborazione. Spero soltanto che tu non ti abbia a stancare presto, è molto prezioso il lavoro che fai qui! 😉
Alla prossima,
Marco