
La sonda LCROSS in una immagine artistica
Crediti: NASA
Il cratere è stato selezionato dopo una estesa analisi delle locazioni più adatte per permettere a LCROSS di valutare se esiste ghiaccio d’acqua al polo sud lunare. Difatti, la missione di LCROSS è proprio quella di inviare il suo stadio superiore Centaur a “impattare” sulla superficie perennemente in ombra nel cratere polare. Notate l’ingegnosità del “piano”: dopo l’impatto il satellite transiterà nella nube di polvere causata dall’impatto stesso e potrà misurare le proprietà, prima di collidere anch’esso con la superficie del nostro satellite.
Il team di LCROSS ha selezionato Cabeus A dopo un acceso dibattito all’interno della comunità degli scienziati lunari (non… lunatici, attenzione!) che ha incluso l’analisi dei dati provenienti da diverse missioni, come Kaguya, Chandrayaan-1, e il Lunar Reconnaissance Orbiter.
