Questo qui sotto è appena un modellino della sonda Mariner-C che sembra galleggiare nell’oscurità dello spazio siderale. La foto ci giunge dal lontano 1964, precisamente per la conferenza sulle nuove tecnologie al Glenn Research Center a Cleveland (USA).
Siamo dunque all’inizio dei Sessanta, davvero agli albori dell’esplorazione planetaria. Il Mariner-C ed il Mariner-D sono due sonde assolutamente identiche destinate a volare nell’orbita di Marte e riportare a Terra immagini della superficie del pianeta.
Questa è una immagine davvero straordinaria. Ma andiamo con ordine. Partiamo con la domanda, ma da dove vengono le code delle comete? Che è una domanda che ci possiamo legittimamente porre, ci mancherebbe.
Forse però la risposta supera le nostre aspettative, perché nel 2016, come alcuni ricorderanno, la sonda Rosetta non solo ha fotografato un jet emergente dalla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, ma ci è proprio volata attraverso.
In primo piano c’è un particolare rivelatore, che mostra un pennacchio luminoso che emerge da un piccolo anello, delimitato da una sorta di parete alta circa dieci metri. Le analisi dei dati hanno poi mostrato che il jet era composto sia da polvere che da ghiaccio d’acquea. Rosetta ha messo in grado, dunque, di esplorare davvero l’origine dei getti che formano le code delle comete. E di studiare in dettaglio i meccanismi di emissione.
Me ne accorgo dopo un po’ che lo faccio. Non sono un tipo che fischietta in palestra, non in modo particolarmente evidente. Ma tra me e me qualche volta capita. Piano, che secondo me non sente nessuno. O quasi nessuno. A meno che non mi passi molto vicino. Mi va bene così.
Però mi sono accorto di una cosa buffa, l’altro giorno. Non è che stessi fischiettando un motivo di quelli del momento, o dell’estate passata, del Festivalbar o di Sanremo. La mia mente aveva invece selezionato – senza che io me ne rendessi conto – un motivo del lontano 1983. Il titolo della canzone è Softly Over, contenuta nel disco You and me both. Il gruppo è quello degli Yazoo.
Precisamente quel che mi veniva da fischiettare non è proprio la canzone in sé, ma la sua introduzione, ovvero quel grappolo di note (una ventina, ho provato a contarle) che precede il canto. Poco più di dieci secondi, sufficienti per il dispiegarsi di una linea melodica dolce, evocativa, sottilmente inquietante. E che da allora – da quando lo comprai ragazzetto e lo ascoltai, il disco – mi si è piazzata in testa e lì rimane. Praticamente in background, pronta a venire fuori in momenti in cui, finalmente, allento la tensione e smetto di cercare di controllare me stesso e il mondo. In questi casi la mente spesso sceglie un canto, forse per dirmi che è abbastanza contenta. Tra le tante in giro per il mio cervello, questa linea melodica – come dicevo – viene selezionata di frequente. Chissà se Clarke e Moyet se ne rendono conto, di come mi sono entrati in testa.
Questa immagine è di pochissimi giorni fa (acquisita il 20 novembre), e ci mostra una regione di fresca formazione stellare, chiamata Sagittarius C, in un dettaglio veramente eccezionale.
La resa quasi pittorica si deve tutta alla superba precisione della Near-Infrared Camera a bordo del James Webb Telescope. Si stima che circa mezzo milione di stelle brillino in questa splendida immagine, insieme ad alcuni dettagli che ancora non sono completamente chiari per gli astronomi. Tra l’altro, questa spettacolare regione si trova ad appena trecento anni luce dal buco nero supermassivo al centro della nostra galassia, il temibile Sagitarius A*.
Passano gli anni e giungono nuovi telescopi (il pensiero va immediatamente a James Webb ed Euclid) eppure l’ormai glorioso Hubble si rivela ancora capace di spedire a Terra immagini che ci stupiscono realmente. Come questa, che ci rivela una visione del pianeta Giove piuttosto inusuale.
Si tratta infatti di Giove visto in banda ultravioletta. Dico visto ma sarebbe corretto forse dire rimappato, nel senso che poiché – a differenza di Hubble – il nostro occhio non percepisce le lunghezze d’onda dell’ultravioletto, si è scelto di dare colori diversi a diversi filtri ultravioletti, in modo da riportare il tutto all’interno della nostra area di percezione. È una procedura molto comune in astronomia: anche noi abbiamo già visto, in giugno, come appare Marte, nelle bande ultraviolette. E di cose poi da investigare in questa regione di lunghezze d’onda, ce ne sono certamente molte altre.
Cominciò così, per noi. Lo installammo nel nostro IBM con ben 10 MB di hard disk, e a quel tempo la cosa più bella da vedere era in effetti l’orologio, che potevi ridimensionare, e continuava addirittura a segnare i secondi anche quando non in focus…. Multitasking visuale. A quell’epoca, una cosa strabiliante.
Mi piaceva anche colorare le barre di Windows con quelle combinazioni a “pattern”, che erano in realtà opzioni di colori per ovviare alle limitate capacità grafiche del tempo. Se le sceglievi con attenzione, potevano venire fuori dei pattern a diamante che erano decisamente i miei preferiti.
Per chi programmava, poi, le 5 righe di hello world in C per DOS diventarono subito un centinaio con l’hello world per Windows. La maniera di interagire con quel multitasking era veramente complicata, e si basava sulla mutua implementazione della logica che lo permetteva tra Windows e le varie applicazioni. Oggi è interamente gestita da OS, è l’applicazione non deve aggiungere nessuna linea di codice per permettere il multitasking.
Per ovviare alla limitazione dei colori delle barre, si ricorreva ad una strategia di opportuni pattern, che mischiavano più colori insieme.
La scheda grafica era una VGA, 16 colori. Un deciso upgrade rispetto alla precedente CGA, che vantava appena quattro colori (l’odioso magenta, ciano, giallo e … verde, mi pare).
Si chiama IC 342 ed è stata scelta come soggetto per una delle cinque immagini dimostrative rilasciate da Euclid pochi giorni fa. Il telescopio spaziale Euclid è previsto che inizi la sua regolare attività scientifica all’inizio del prossimo anno; tuttavia, la curiosità era tanta che un piccolo anticipo era lecito aspettarselo. Anche insomma, per vedere che andasse tutto bene.
E che le cose per Euclid vanno proprio bene, ce lo dimostra anche ciò che ammiriamo qui sotto.
Per apprezzare tutta l’importanza di questa immagine, dobbiamo ricordare che questa splendida galassia a spirale si trova proprio dietro l’affollatissimo piano galattico, dove gas e polveri rendono praticamente impossibile l’osservazione con strumenti ottici. Di converso, la vista all’infrarosso di Euclid riesce ad arrivare ad IC 342 in modo egregio. Meglio ancora, ricordiamo, di come aveva fatto WISE, più di dieci anni fa.
– Che c’è, tesoro? – Laura non si gira, fa come fanno gli adulti a volte, ovvero continua a fare esattamente quello che sta facendo, tentando di aprire un altro canale di comunicazione, senza distogliersi dall’attività presente. La quale, essenzialmente, consiste nel tagliare a fettine un pomodoro rosso rosso per disporre le suddette fettine in un bel largo piatto da portata, alternate a freschi e lattiginosi strati di una succulenta mozzarella di bufala. Sì, ci vuole proprio qualcosa di fresco, per stasera, pensa. Dopo tutto questo Sole, bisogna rinfrescarsi totalmente, completamente, fuori e dentro. Che c’è di meglio di una bella caprese, allo scopo?
Anzi, già che oggi si mangia tardi, per la gita che hanno fatto fino a Porto Santo Stefano. Ma niente, Anita ha insistito parecchio, voleva tornare assolutamente in quei posti, nei posti che hanno visto due anni prima, insieme con papà. Così, dopo il mare alla fine Laura, benché già stanca, ha acconsentito ugualmente a buttarsi in questa gita improvvisata.